la centrale ____________

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Studi Personalizzato Classi prime
Advertisements

Schemi per la programmazione prima parte
Istituto comprensivo “Don Lorenzo Milani” Mason Vicentino
TECNOLOGIA E INFORMATICA
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Progetto e-learning di Ateneo 5 maggio 2005 Tommaso Leo Il Syllabus Progetto e-learning di Ateneo Doc. n. 2 TASK FORCE 5 maggio 2005.
Obiettivi didattici (Castagna 2001)
Analisi e progettazione
Unità D2 Archivi e file.
Progetto Cartesio – M&R Percorso A – Riferimenti e Codici del quotidiano e Rappresentazione grafica della realtà A.S Classi e docenti partecipanti:
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
La programmazione per competenze
ED ORA UN PO DI …………..VALUTAZIONE. Istituto Comprensivo Enzo Biagi Programmazione dIstituto a.s. 2009/ / /2012.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
ISTITUTO COMPRENSIVO CAVALESE- SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Corso di Economia Aziendale
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Obbligo d’istruzione L’Asse matematico Donatella MARTINI
Romina Manfredi (Scuole Tecniche San Carlo - Boves)
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
La derivata ed il suo significato geometrico e fisico
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA
Philosophy for children
Istituto Comprensivo G.Santini Noventa Padovana - PD Il Patto educativo di corresponsabilità Cosè Documento che definisce in maniera puntuale e condivisa.
SULLE STRADE DEL MEDIOEVO
13, 14 novembre 2012 Giuseppina Manca
Istituto Comprensivo “Della Robbia” - APPIGNANO
Convegno Rete Scuole Polo Sud Ottobre 2012 Italiano
Sceneggiatura lezione con LIM
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
Scuola secondaria di primo grado “J.F.Kennedy” Ponteromito
La Lavagna Interattiva Multimediale
Servizio Nazionale di Valutazione: il mandato Art. 1, c. 5, Legge 25 ottobre 2007, n. 176: dallanno scolastico 2007/08 il Ministro della Pubblica Istruzione.
UNITA’ DI APPRENDIMENTO N
LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
Progetto di potenziamento e arricchimento della lingua italiana
Significati da condividere
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
Scrivere testi da testi: proposte per una didattica della scrittura
Parte il progetto: “Senza-zaino-tutto-a-scuola”
Sistemi basati su conoscenza Gestione della conoscenza Prof. M.T. PAZIENZA a.a
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
PROGRAMMARE PER COMPETENZE
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
Progetto Casa Ecosostenibile
Sulla base di considerazioni di carattere psicopedagogico, propone di adottare le seguenti misure di carattere transitorio, allo scopo di consentire il.
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Progettare attività didattiche per competenze
PQM 2012/2013 LA RELAZIONE FORMATIVA ED EDUCATIVA NEI PROCESSI DI COLLABORAZIONE TRA PARI.
Competenza nella ricerca
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
La valutazione dell’apprendimento degli studenti Clusone, 17 marzo 2015.
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
I.C. “ALESSANDRO MAGNO ” Valutazione e miglioramento
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
Certificazione delle competenze Primo ciclo di istruzione (C.M. 13/02/2015)
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTELABBATE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G.ROSSINI”
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
PROGETTO CENTRALINA METEO L’I.P.S.I.A. “E.Medi” entra nel sito web meteorete.it.
Transcript della presentazione:

la centrale ____________ ISTITUTO COMPRENSIVO – OLIVETO CITRA(SA) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE III DISCIPLINA: TECNOLOGIA Prof. Andrea Starace analisi di un sistema tecnologicO la centrale ____________ A.S. 2010/2011

ANALISI DI UN SISTEMA: La centrale ____________ OBIETTIVI DIDATTICI FORMATIVI: (“saper fare” ovvero “essere capaci di..”): Utilizzare correttamente gli strumenti logico-formativi; Individuare la situazione problematica e definire i problemi; Adottare criteri per sistemare i dati; Smontare un testo scritto con la lettura di superficie e selettiva; Organizzare le conoscenze; Produrre un modello di analisi; Analizzare un sistema complesso applicando un modello logico di studio; CONOSCITIVI: (“sapere” ovvero “conoscere” delle centrali): I vari tipi di centrali elettriche; Le caratteristiche secondo criteri stabiliti; La struttura del concetto della centrale analizzata (Definizione, Funzione, Partizione e Proprietà); Rappresentare le parti, analizzare le parti, relazionare le parti ed effettuare una comunicazione scritta sul funzionamento della centrale esaminata. COMPORTAMENTALI: (“saper essere” ovvero “acquisire coscienza civile”): Confrontare le risposte in socializzazione nel rispetto delle diverse opinioni; Acquisire la capacità di analizzare e schematizzare situazioni reali. Acquisire atteggiamenti fondati sulla collaborazione interpersonale e di gruppo; ANALISI DI UN SISTEMA: La centrale ____________

ANALISI DI UN SISTEMA: La centrale ____________ INTERVENTO DIDATTICO Per l’analisi di un sistema tecnologico complesso si usa un approccio didattico laboratoriale (ricerca-azione). La classe viene divisa in gruppi e ad ognuno di essi si assegna un tipo di centrale di produzione di energia elettrica. Il docente propone ai gruppi di lavoro di risolvere i seguenti problemi: Struttura del concetto della centrale assegnata; Tabella R.A.Re.Co della centrale; Condizioni: (di cosa ci serviamo per poter risolvere i problemi) I dati necessari alla soluzione dei diversi problemi saranno ottenuti da ricerche in rete o da libri di testo. Lo smontaggio del testo avverrà attraverso la lettura di superficie e la lettura selettiva; la sistemazione delle conoscenze avverrà attraverso l’uso di opportuni strumenti logico-formativi . ANALISI DI UN SISTEMA: La centrale ____________

1° PROBLEMA: STRUTTURA DEL CONCETTO DELLA CENTRALE ______________ utilizzo dello strumento logico formativo: grafo ad albero DEFINIZIONE (che cos’è?) FUNZIONE (a cosa serve?) PARTIZIONE (da quali parti è composta?) VANTAGGI E SVANTAGGI (quali sono i pro e i contro?) ANALISI DI UN SISTEMA: La centrale ___________

1° PROBLEMA: STRUTTURA DEL CONCETTO DELLA CENTRALE ______________ Comunicazione scritta: Guardando il precedente grafo ad albero provare ad effettuare una comunicazione scritta sui criteri individuati (definizione, funzione, partizione, vantaggi e svantaggi) per descrivere la centrale _______________. Centrale ______________: ______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ANALISI DI UN SISTEMA: La centrale ____________

2° PROBLEMA: TABELLA R.A.Re.Co. DELLA CENTRALE ________________ La soluzione del secondo problema prevede la sistemazione delle conoscenze attraverso una tabella R.A.Re.Co. (modello logico-formativo per l’analisi di un sistema tecnologico). R. - Rappresentazione delle parti: schema della centrale e delle sue parti, tramite una rappresentazione visuale (grafica o fotografica); A. - Analisi delle parti: Analisi del sistema - centrale mediante una tabella a colonne dove si esprimono la Definizione, la Funzione, la Partizione, le Caratteristiche delle parti che compongono il sistema; Re. - Relazione fra le parti: Descrizione delle relazioni fra le parti nel tempo, impiegando a tale scopo una tabella a doppia entrata ed il diagramma di flusso lineare; Co. – Comunicazione scritta: comunicazioni scritte di Tipo A e B Tipo A - Procedurale o Paratattica; Tipo B - Discorsiva o Ipotattica. ANALISI DI UN SISTEMA: La centrale ____________

R. – Rappresentazione delle parti 2° PROBLEMA: TABELLA R.A.Re.Co. DELLA CENTRALE __________________ R. – Rappresentazione delle parti LEGENDA: ________________ ANALISI DI UN SISTEMA: La centrale ____________

2° PROBLEMA: TABELLA R.A.Re.Co. DELLA CENTRALE GEOTERMICA A. – Analisi delle parti N. Denominazione delle parti DEFINIZIONE (che cosa è?) FUNZIONE (A cosa serve?) PARTIZIONE (da quali parti è composto?) CARATTERISTICHE (quali caratt. ha?) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 ANALISI DI UN SISTEMA: La centrale ___________

Funzionamento di una centrale idroelettrica Re. – Relazione tra le parti Funzionamento di una centrale idroelettrica 1° FASE 2° FASE 3° FASE I II III IV V VI VII VIII IX Sistema tecnologico 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Ambiente Procedura e fasi Parti

COMUNICAZIONE SCRITTA 2° PROBLEMA: TABELLA R.A.Re.Co. DELLA CENTRALE __________________ Co. – Comunicazione scritta COMUNICAZIONE SCRITTA COMUNICAZIONE PARATATTICA COMUNICAZIONE DICORSIVA O IPOTATTICA 1° FASE I) II) III) 2° FASE IV) V) VI) VII) 3° FASE VIII) IX) ANALISI DI UN SISTEMA: La centrale ___________

“è meglio una testa ben fatta che una testa ben piena” Michel de Montaigne (1533 – 1592) GRAZIE PER L’ATTENZIONE