CONDUTTIMETRIA M.M..

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EQUILIBRI ACIDO-BASE.
Advertisements

EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
Classi quarte/quinte Liceo Scientifico Tecnologico
Acidi e basi Titolazione acido-base pH di acidi forti
Prodotto di solubilità
Soluzioni Miscela omogenea di due o più sostanze solvente (preponderante) + soluto In genere solvente liquido (es.acqua) E soluto solido, liquido, aeriforme.
Equilibri chimici Classi quarte/quinte Liceo Scientifico Tecnologico.
Analisi Chimiche Volumetriche
Solubilità e proprietà colligative
Le due soluzioni sono identiche In entrambe le concentrazioni
EQUILIBRI ACIDO-BASE.
EQUILIBRI ACIDO-BASE.
EQUILIBRI ACIDO-BASE.
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
AnalisiQualitativa_Orioli(cap2)1 VELOCITA DI REAZIONE ED EQUILIBRI.
Conversione energia elettrica in energia chimica - Elettrolisi ovvero
ACIDI E BASI.
conduttimetria Lezione del 18 aprile 2011
FATTORI CHE INFLUENZANO LA VELOCITA’ DI UNA REAZIONE CHIMICA
Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1.Perchè le sostanze si sciolgono? 2.La solubilità 3.La concentrazione delle soluzioni 4.Le soluzioni elettrolitiche.
Elettrochimica Trasformazione di energia chimica in energia elettrica: generatori (pile, accumulatori, fuel cells) Trasformazione di energia elettrica.
CARICA ELETTRICA strofinato Cariche di due tipi: con seta + Positiva
pH = - log [H+] = log 1/[H+]
Conducibilità delle soluzioni. Elettroliti e non Elettroliti.
Acidi e basi.
. 100 = = = LA CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI soluto/soluzione
la soluzione finale contiene solo acetato di sodio
a) il pH al punto equivalente,
Gli acidi e le basi.
Le reazioni tra acidi e basi
CONCENTRAZIONI SOLUZIONI
Le titolazione acidimetriche permettono di determinare la quantità di acido o di base (titolo) presente in una soluzione, mediante la sua neutralizzazione.
Per scuola elementare ESEMPIO PER APPLICARE METODO SPERIMENTALE OSSERVAZIONE-REGISTRAZIONE DATI-INTERPRETAZIONE Isolanti e conduttori elettroliti e non.
Titolazioni e termini usati nelle titolazioni Calcoli volumetrici
DIPARTIMENTO DI CHIMICA G. CIAMICIAN – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE CORSO DI LAUREA IN FARMACIA – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE Equilibri.
Concentrazione: definizioni, unità di misura
Equilibri chimici in soluzione acquosa
Titolazioni di neutralizzazione
Concentrazione: definizioni, unità di misura
Titolazioni di neutralizzazione
ACIDI e BASI: Teoria di Arrhenius ( )
Composti poco solubili
Titolazioni Indicatori acido-base Titolazioni acido-base
Programma della parte 1-2 e concetti fondamentali
Consideriamo la reazione N2 + 3H2  2 NH3
Effetto degli Elettroliti
Curva di distribuzione delle specie
SOLUZIONI CONTENENTI UNA BASE FORTE
Leggi della conducibilità
1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H2SO3, H3PO4, LiOH, Zn(OH)2.  H2SO3.
Conducibilità elettrica in soluzioni elettrolitiche
D7-1 La costante di dissociazione ionica dell’ammoniaca in acqua è uguale a 1.8·10-5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione.
Titolazione acido forte-base forte HCl-NaOH
Tipi di conduttori Elettroliti Composti a struttura ionica
Esperimento per osservare come varia la conducibilità
Acidi e basi pH di acidi forti pH di acidi deboli
I Meccanismi Della Conduzione: Soluzioni, Gas, Semiconduttori
Titolazioni Principio del metodo:
CONDUTTIMETRIA 1)  TITOLAZIONE DI 100 ml DI HCl 0,01N con NaOH 0,1N (MO)
Cromatografia per Scambio Ionico
Gli acidi e le basi.
SolidoLiquidoGassoso Nello stato solido le molecole sono impaccate molto strettamente e non possono scorrere le une sulle altre a causa delle elevate forze.
Normalità La quantità di sostanza coinvolta in una reazione chimica viene determinata in base ai relativi equivalenti chimici. In chimica, la normalità.
Lezioni Le proprietà colligative e la diluizione.
Proprietà delle soluzioni elettrolitiche
INDICATORI DI pH HA(aq) + H 2 O(l) ⇄ A - (aq) + H 3 O + (aq) giallo rosso.
Transcript della presentazione:

CONDUTTIMETRIA M.M.

CONDUTTANZA LA CONDUTTANZA Λ DI UNA SOLUZIONE ELETTROLITICA E’ LA CAPACITA’ DELLA SOLUZIONE A CONDURRE LA CORRENTE ELETTRICA. Λ= 1/R SI MISURA IN SIEMENS = OHM-1

La conduzione di corrente in una soluzione elettrolitica Il passaggio di corrente in una soluzione è dovuto al movimento degli ioni nella soluzione stessa. Gli ioni positivi migrano verso il catodo (-) Gli ioni negativi verso l’anodo (+)

Dove χ è la conduttanza specifica 2^ Legge di Ohm Dove χ è la conduttanza specifica

Λ (Siemens = ohm-1) χ (ohm-1 cm-1) Unità di misura La conduttanza specifica rappresenta la conducibilità di 1 cm3 di soluzione

χ = K·Λ Costante di cella Il valore del rapporto l/S è detto costante di cella K. Il suo valore è spesso vicino a 1 ma quasi mai esattamente. χ = K·Λ Per determinare la K di cella si misura la conducibilità di una soluzione a conducibilità specifica nota χ0

Misure di conducibilità Si usa il ponte di Kohlrausch. L’alimentazione è a corrente alternata per evitare il fenomeno di elettrolisi con una frequenza di 1000 Hz.

Quando tra A e B la d.d.p. è 0 il circuito è in equilibrio e vale la relazione: Da cui si risale alla conducibilità:

Variabili che influenzano la conducibilità specifica N° e mobilità degli ioni Carica degli ioni Natura del solvente Viscosità Temperatura

Variazione della χ con la diluizione KCl (completamente dissociato) χ diminuisce all’aumentare della diluizione HCl (dissociato ma con interazioni ioniche) una piccola diluizione permette di raggiungere la completa scomparsa delle interazioni quindi χ prima aumenta poi diminuisce CH3COOH (poco dissociato) χ aumenta fino alla completa dissociazione poi diminuisce

Conducibilità equivalente È la conducibilità di una soluzione che contiene un equivalente di elettrolita. Dove Veq = Volume equivalente (il volume di soluzione che contiene un equivalente di elettrolita N= normalità

Λeq e diluizione Per gli elettroliti completamente dissociati la diluizione non fa variare Λeq in quanto al diminuire di χ aumenta il Volume equivalente

Conducibilità equivalente limite La conducibilità equivalente, quando α = 1, si chiama conducibilità equivalente limite o a diluizione infinita. (Simbolo Λ0) Poiché è difficile lavorare con soluzioni molto diluite per conoscere il valore di Λ0 si utilizza l’equazione di Onsager Dove A e B sono costanti che dipendono dal solvente e dalla temperatura

Determinazione di Λ0 Si determina Λeq a varie concentrazioni e poi si estrapola sul grafico. In pratica si misura χ a varie concentrazione e il corrispondente Veq tramite titolazione

Noti Λeq e Λ0 si può calcolare α essendo In ascissa: Noti Λeq e Λ0 si può calcolare α essendo In ascissa

Il rapporto si chiama coefficiente di conducibilità Per l’equilibrio: AB  A+ + B- Si ha: [AB] = C(1- α) [A+] = [B-] = C α Dove C è la concentrazione molare

E poiché per un certo intervallo di concentrazioni K=K1 si ha Se la dissociazione è parziale il numero totale di ioni è 2C α Se è totale il numero di ioni è 2C Essendo Λeq = K2cα e Λ0 = K12c il rapporto Λeq/ Λ0 = K/K1 α E poiché per un certo intervallo di concentrazioni K=K1 si ha Λeq/ Λ0 = α

LEGGE DI KOHLRAUSCH o della indipendente migrazione degli ioni Ogni ione ha una sua caratteristica velocità di migrazione purché non sia influenzato dagli altri ioni. Ciò si verifica solo a grande diluizione A diluizione infinita risulta Λ0= λ+ + λ-

λ+ e λ- sono le conducibilità equivalenti ioniche o mobilità ioniche del catione e dell’anione. Noti λ+ e λ- si può risalire a Λ0 di qualunque elettrolita anche di quelli poco dissociati.

TITOLAZIONI CONDUTTIMETRICHE Uno dei principali impieghi analitici della conduttimetria consiste nell’utilizzarla per seguire il decorso di una titolazione. Esempio: Titolazione di acido forte (HCl con NaOH). La reazione di neutralizzazione è: Il grafico L vs mL di titolante sarà di questo tipo: Prima del punto di equivalenza si ha una diminuzione di conducibilità via via che si aggiunge NaOH in quanto si ha una sostituzione di ioni H+ (ad elevata l°  350 W-1 cm2) con ioni Na+ (ad bassa l°  50 W-1 cm2). Oltre il punto di equivalenza si ha un aumento di conducibilità per la presenza di un eccesso di ioni OH- (ad elevata l°  200 W-1 cm2). p. eq

CONDUTTIMETRIA 1)  TITOLAZIONE DI 100 ml DI HCl 0,01N con NaOH 0,1N (MO)

CONDUTTIMETRIA 2) TITOLAZIONE DI 100 ml di CH3COOH 0,01N con NaOH 0,1N(FFT)

CONDUTTIMETRIA 4) TITOLAZIONE di 100 ml di CH3COOH 0,01N con NH4OH 0,1N(FFT)

CONDUTTIMETRIA 5) TITOLAZIONE di 100 ml di KCl 0,001M con AgNO3 0,1N (K2CrO4)

CONDUTTIMETRIA 6) TITOLAZIONE di 100 ml di KCl 0,0001M con AgNO3 0,01N.