Ing.Marco Masi Regione Toscana - D.G. Diritto alla Salute

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intervento al corso di formazione per i direttori Frascati, 5 aprile 2000 Funzioni dei rappresentanti per la sicurezza e rapporti con il datore di lavoro.
Advertisements

……………… ……………… ……………… ………………
Giornate di studio su Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza i rischi elettrici e meccanici nellI.N.F.N. Ruggiero Farano Bari, ottobre.
“L’ESPERIENZA DELLA AUSL DI RIETI”
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
UNIVERSITA MILANO-BICOCCA Applicazione D. Lgs.363/98 : Circolare Presidente del Comitato Ordinatore (oggi Rettore)del 30 settembre 1999: Figure titolari.
Iniziative di prevenzione nel comparto agroforestale del Coordinamento delle Regioni e Province Autonome di Marco Masi Roma, 25 Settembre 2008.
INTRODUZIONE E FINALITÀ DEL D.LGS 81/08
FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE
Progetto Sicurezza in cattedra
Incontro Informativo per R.S.P.P. e Dirigenti Scolastici Istituti superiori Formazione alla sicurezza – percorsi integrati tra Scuola e Lavoro
4.2 Informazione, formazione e addestramento
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEGLI STUDENTI
OBIETTIVI DEL CORSO INFORMARE SULLE NUOVE NORMATIVE INFORMARE SULLE NUOVE NORMATIVE FORNIRE ELEMENTI PER FORNIRE ELEMENTI PER:.VALUTARE I CONTENUTI DELLE.
Corso per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza
NEGOZIAZIONE AZIENDALE IN TEMA DI SALUTE E SICUREZZA
Dipartimento di prevenzione Unità Funzionale P.I.S.L.L.
Comunicazione, Formazione e Consultazione dei Lavoratori
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Settore Igiene e Sicurezza del Lavoro ASL Roma B M. Giuseppina Bosco Convegno Ligiene del lavoro quale rilevante prevenzione nella pubblica amministrazione.
Il contratto di Apprendistato e lobbligo formativo Seminario FEDERLAZIO Roma 15 Dicembre
Ordine dei Chimici della Toscana - Pisa, 23 aprile 2004 Il Decreto RSPP Maurizio Canovaro OC/1 Il Decreto RSPP dott. Maurizio Canovaro Responsabile SPP.
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Strategie e programmi di prevenzione attuate dallINAIL nella Regione Marche Loreto, 17 maggio 2008 Dr. Giuseppe M. MARIOTTI – Direttore Sede prov.le INAIL.
Igiene e Sicurezza sul lavoro
Incontro con OO.SS. su attività D. Lgs. 626/94 * * * * * Poste Tutela Roma, 29 settembre 2003.
Ing. R. Gregu.
Gli addetti e responsabili dei servizi di prevenzione e protezione, devono possedere un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria.
Il Datore di Lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolare.
Riunione periodica (art. 35)
Security & Safety - GCSL - Supporto Formativo CHIEF OPERATING OFFICE e CHIEF NETWORK AND SALES OFFICE Fabbisogno formativo in materia di igiene e sicurezza.
Dr.ssa Silvia Rosin Direzione Prevenzione - Regione Veneto SiRVeSS
Contesto normativo italiano
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Testo Unico sulla Sicurezza e Salute
Apprendistato Professionalizzante
ASSEMBLEA REGIONALE RLS FILCAMS T. Vai. COSA MUOVE LAZIONE DEI SPSAL SERVIZI PSAL REGIONE PROCURA ENTI- FORZE DELLORDINE IMPRESE OOSS RLS LAVORATORI.
PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI E SINDACALI
LA SICUREZZA NEL LAVORO
«Linee dindirizzo della riorganizzazione della Protezione Civile della Provincia di Milano » Assessorato alla Protezione Civile a cura di Massimo Stroppa.
Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
Non più morti sul lavoro - 11 dicembre Intervento dott
La sicurezza nella scuola
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
SCHEMA FORMAZIONE AZIENDALE
Ing. Domenico Mannelli Il corso modulo C.
Hanno partecipato all’ ideazione ed alla realizzazione del Corso:
La informazione, la formazione e l’addestramento
ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO Milano, 19 marzo 2015 CONVEGNO DI STUDIO E APPROFONDIMENTO HR &SAFETY AT WORK Un.
PIANO TRIENNALE DELLA FORMAZIONE.
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Corso di formazione per Dirigenti
LA PIANIFICAZIONE DELLA PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO POLITICHE REGIONALI Dr.ssa Maria Lovison Direzione Regionale per la Prevenzione.
L’esperienza dei controlli nelle aziende agricole dott. ROTA Omar, Coordinatore della Commissione Permanente per la Prevenzione degli infortuni in Agricoltura.
La sintesi ? ing. Domenico Mannelli. Articolo 16 - Misure generali di tutela Le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Accreditamento delle sedi formative di: Costanza Bettoni, con la collaborazione di Laura Evangelista per le schede 18, 19, 20 e 21. Roma, Luglio 2001.
Cos’è la FEMCA CISL Federazione Energia Chimici e Abbigliamento Aderenti iscritti Rinnoviamo 28 CCNL Il CCNL Chimico circa addetti Contrattazione.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Nel nostro ordinamento, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è regolata da numerose norme giuridiche, contenute in fonti diverse.
CORSO SICUREZZA SUL LAVORO FORMAZIONE GENERALE
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Accordo Stato Regioni Conferenza Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 Dott. Gianfranco Rosselli RSPP dell’IC di via S. Domenico Savio di Agrate.
IL VALORE DELLA FORMAZIONE Sicurezza dei luoghi di lavoro vissuta come chiave di volta del sistema prevenzione.
Transcript della presentazione:

Formazione per la sicurezza: il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Ing.Marco Masi Regione Toscana - D.G. Diritto alla Salute Coordinamento Tecnico delle Regioni e Province Autonome

Processi di decentramento e frammentazione della grande impresa IL RUOLO DELLE REGIONI NEL SISTEMA DELLA PREVENZIONE IL MONDO DEL LAVORO CHE CAMBIA Processi di decentramento e frammentazione della grande impresa Lavoratori extracomunitari Invecchiamento della popolazione e della forza lavoro Marcata individualizzazione dei rapporti di lavoro

5% della forza lavoro nel 1999 IL LAVORO EXTRACOMUNITARIO NEL SETTORE COSTRUZIONI RAPPORTO Fillea - CGIL 5% della forza lavoro nel 1999 6% della forza lavoro nel 2000 7% della forza lavoro nel 2001 12% della forza lavoro nel 2002 (140.000 immigrati)

IL RUOLO DELLE REGIONI NEL SISTEMA DELLA PREVENZIONE GLI INDICATORI DI SALUTE

743.000 lavoratori interessati LE DIRETTRICI DI AZIONE DELLE REGIONI E P.A. IL MONITORAGGIO SULL’APPLICAZIONE DEL D.LGS.626/94 CONFERENZA DEI PRESIDENTI DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME Novembre 2003 CAMPIONE di 8.943 Aziende 743.000 lavoratori interessati

11 - 16% 15% Altro 8 - 23% 16% Preposto 8 - 39% 19% Dirigente 18 - 32% IL MONITORAGGIO SULL’APPLICAZIONE DEL D.LGS.626/94 LA GESTIONE DEL SISTEMA DI PREVENZIONE AZIENDALE 11 - 16% 15% Altro 8 - 23% 16% Preposto 8 - 39% 19% Dirigente 18 - 32% 27% M.C. 40 - 77% 61% D.d.L. 71 - 86% 80% RSPP Range Media

IL MONITORAGGIO SULL’APPLICAZIONE DEL D.LGS.626/94 CONSULTAZIONE E COLLABORAZIONE NELLA VALUTAZIONE RISCHI

IL MONITORAGGIO SULL’APPLICAZIONE DEL D.LGS.626/94 GLI ELEMENTI VINCENTI La presenza di un RSPP diverso dal datore di lavoro e con esperienza specifica Lo sforzo di organizzare un sistema di prevenzione, con identificazione precisa delle responsabilità delle diverse figure L’effettuazione dell’attività di informazione e formazione specifica dei lavoratori La presenza dei RLS

Certificazione figure tecniche della prevenzione IL MONITORAGGIO SULL’APPLICAZIONE DEL D.LGS.626/94 GLI ELEMENTI VINCENTI Consolidamento dell'asse "valutazione dei rischi -programmazione degli interventi di prevenzione - controllo interno dell'efficacia delle misure adottate" con indicazione di standard di riferimento Integrazione tra qualità della produzione e sicurezza del lavoro, estendendo l'approccio metodologico della certificazione di qualità Certificazione figure tecniche della prevenzione

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE IL DECRETO 195/03 DECRETO LEGISLATIVO 23 giugno 2003, n.195 Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 19 settembre 1994, n.626, per l'individuazione delle capacità e dei requisiti professionali richiesti agli addetti ed ai responsabili dei servizi di prevenzione e protezione dei lavoratori.

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE LA PRESENZA NELLE AZIENDE

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE LA PRESENZA NELLE AZIENDE

E’ un anello forte della catena della prevenzione IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE IL RUOLO E’ un anello forte della catena della prevenzione Ha, o dovrebbe avere: competenza e cultura per fare prevenzione ruolo per esercitare le proprie competenze E’ titolare di compiti specifici (art.9 D.lgs.626/94) E’ titolare di responsabilità E’ un interlocutore privilegiato: per il suo ruolo istituzionale per le sue competenze tecniche

Capacità organizzative, relazionali e amministrative IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE LE COMPETENZE Capacità organizzative, relazionali e amministrative Competenze di igiene industriale Competenze sulla sicurezza del lavoro Competenze in ergonomia Conoscenza delle leggi e delle norme tecniche Conoscenza delle tecniche di comunicazione

Dimensionamento e risorse Professionalità e formazione IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE IL FUNZIONAMENTO DEL SePP: I PRESUPPOSTI Dimensionamento e risorse Professionalità e formazione Capacità di trasmettere informazioni Capacità di organizzare la formazione Livello di collaborazione con il D.L. (in staff) Accessibilità alle informazioni e normative Accessibilità ai dati aziendali

Interno all’azienda con supporti esterni Esterno IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE IL FUNZIONAMENTO DEL SePP: I MODELLI POSSIBILI Interno all’azienda Interno all’azienda con supporti esterni Esterno Esterno per gruppi di aziende Esterno per comparti produttivi

Assistenza e informazione modalità interpretativa delle norme IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE IL RAPPORTO CON GLI ORGANI DI VIGILANZA Finalità comune Collaborazione Assistenza e informazione modalità interpretativa delle norme standard e buone prassi di riferimento livelli di prevenzione possibili disponibilità al confronto risposta a quesiti ricorrenti confronto in corso di sopralluogo confronto dopo il sopralluogo

per l’applicazione del D.lgs.626/94 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE IL PERCORSO FORMATIVO Linee guida per l’applicazione del D.lgs.626/94 Aree di competenza del RSPP: Gestionale Tecnico-scientifica Il percorso formativo dovrà tendere a sviluppare e consolidare tali competenze in un processo continuo di aggiornamento

Gli obiettivi della Conferenza permanente IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE IL PERCORSO FORMATIVO Gli obiettivi della Conferenza permanente Indirizzi, requisiti e verifiche per i corsi di formazione individuazione altri soggetti formatori definizione percorsi e tempi di aggiornamento Linee di intervento Definizione di moduli formativi (generali e specifici) Corsi adeguati alla natura dei rischi di comparto Criteri di verifica di apprendimento Proposta di Attestato individuale di formazione

I soggetti della formazione I requisiti dei soggetti della formazione IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE IL PERCORSO FORMATIVO I soggetti della formazione I requisiti dei soggetti della formazione I requisiti dei docenti L’organizzazione dei corsi Il riconoscimento dell’esperienza pregressa Le modalità di valutazione dell’apprendimento Il libretto formativo Il sistema dei controlli

Regioni e Province Autonome Università degli Studi IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE I SOGGETTI RESPONSABILI DELL’ORGANIZZAZIONE DEI CORSI Regioni e Province Autonome Università degli Studi ISPESL, INAIL e Istituto Italiano di Medicina Sociale Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso pubblico e della Difesa Civile Amministrazione della difesa Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Associazioni Sindacali dei Datori di lavoro e dei lavoratori e Organismi paritetici

Gli indirizzi dei Coordinamenti delle Regioni e P.A. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE I SOGGETTI RESPONSABILI DELL’ORGANIZZAZIONE DEI CORSI La Conferenza permanente per i rapporti tra Stato e Regioni stabilisce gli ulteriori soggetti formatori Gli indirizzi dei Coordinamenti delle Regioni e P.A. Sistema di accreditamento secondo il D.M. 166/01 e delle leggi regionali in materia Corpo docenti con adeguata esperienza Atto di accordo sui percorsi formativi

capacità gestionali e logistiche situazione economica IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE I SOGGETTI RESPONSABILI DELL’ORGANIZZAZIONE DEI CORSI Criteri di accreditamento di cui al D.M. 166/01 e alla normativa regionale specifica Rispetto dei parametri, stabiliti a livello nazionale sulla base dei seguenti criteri: capacità gestionali e logistiche situazione economica competenze professionali livelli di attività precedentemente realizzate interrelazioni maturate con il sistema sociale e produttivo presente sul territorio

Formazione modulare dei corsi IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE IL PERCORSO FORMATIVO Formazione modulare dei corsi Modulo A : formazione di base (RSPP e ASPP) Modulo B : formazione specialistica (RSPP e ASPP) Modulo C : formazione gestionale-relazionale (RSPP) Diversificazione del modulo specialistico in funzione del settore produttivo con formazione pratica Flessibilità e interscambiabilità della qualificazione

Modulo A : Formazione di base..……….ore 28 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE IL PERCORSO FORMATIVO Modulo A : Formazione di base..……….ore 28 Il sistema di prevenzione introdotto dal D.lgs.626/94 Normativa generale e specifica di riferimento I soggetti del sistema di prevenzione in azienda: compiti, obblighi e responsabilità Il sistema pubblico della prevenzione I criteri e gli strumenti per la valutazione dei rischi L’organizzazione e gestione del sistema prevenzione

Modulo B : Formazione specialistica…….ore 8 - 68 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE IL PERCORSO FORMATIVO Modulo B : Formazione specialistica…….ore 8 - 68 Formazione specifica ai luoghi di lavoro e alle lavorazioni secondo i diversi settori produttivi Individuazione di 9 Macrosettori Classificazione ATECO - NACE (regolamento UE) Benefici: Uniformità di identificazione delle specializzazioni Congruenza percorsi formativi e di aggiornamento Clima d’aula e condivisione di esperienze

Modulo B : Formazione specialistica…….ore 8 - 68 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE IL PERCORSO FORMATIVO Modulo B : Formazione specialistica…….ore 8 - 68 I fattori di rischio Analisi e registrazione infortuni e malattie professionali Le misure di prevenzione e protezione Soluzioni organizzative e procedurali tipologiche La valutazione dei dispositivi di protezione individuale La sorveglianza sanitaria

Modulo C : Formazione gestionale-relazionale ore 24 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE IL PERCORSO FORMATIVO Modulo C : Formazione gestionale-relazionale ore 24 Organizzazione e sistemi di gestione Principi di ergonomia applicata di lavoro e fattori psicosociali di rischio (stress, burn-out, mobbing..) Organizzazione e gestione delle attività tecnico amministrative: le forme di contratto e le tutele Il sistema delle relazioni e della comunicazione Informazione e formazione

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE IL PERCORSO FORMATIVO: Quadro sintetico per settore produttivo

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE IL RICONOSCIMENTO DELLE ATTIVITA’ PREGRESSE

IPOTESI DI CORSI DI AGGIORNAMENTO QUINQUENNALI IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE LA FORMAZIONE CONTINUA (art.2 comma 5 D.Lgs. 195/03) IPOTESI DI CORSI DI AGGIORNAMENTO QUINQUENNALI Art. 2 comma 5 D.Lgs. 195/03 Per Responsabili SPP da 40 a 60 ore modulabili nell’arco del quinquennio (in media 8-12 ore ogni anno) secondo la tipologia del macrosettore in forma aggregata. Per Addetti SPP 30 ore modulabili nell’arco del quinquennio (in media 6 ore ogni anno) per tutti i macrosettori. I corsi dovranno far riferimento ai contenuti dei moduli B e C del percorso formativo attinente al settore di riferimento ed attualizzati alle modifiche tecnologiche e normative intervenute.

Devono adeguarsi alla crescita culturale dei tecnici IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE I SERVIZI DI PREVENZIONE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE Devono adeguarsi alla crescita culturale dei tecnici Utile pensare a forme di accreditamento Il decreto come opportunità per: Responsabili e Addetti del SePP Datori di lavoro Servizi pubblici di prevenzione …….soprattutto per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori