Area sociale OSSERVAZIONE E MONITORAGGIO. Nel corso del primo anno: ride spontaneamente; reagisce in modo diverso di fronte agli estranei, rispetto alle.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ELEMENTI CARATTERIZZANTI IL COOPERATIVE LEARNING
Advertisements

DIREZIONE DIDATTICA 1° CIRCOLO MARSCIANO Esperienze di Cooperative Learning nell’ambito del Progetto “INSIEME PER CONOSCERMI E CONOSCERTI”: EMOZIONI IN.
PROGETTO-TEATRO GRUPPO 4 ANNI
Emozioni a scena aperta
San Lazzaro di Savena (BO) - 11 dicembre 2010 GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO PER FRATELLI ADULTI DI PERSONE CON DISABILITA.
BIMBI SALUTE E LA SALUTE E UN BENE PREZIOSO BENE PREZIOSO.
La societa nella rete delle organizzazioni. Che cosa sono le organizzazioni.
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
L’apprendimento osservativo
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
attività di matematica...dal vivo!
II° CIRCOLO DIDATTICO ORTA NOVA
Strategie per la soluzione di problemi
Esercizi 4 Calcolo Combinatorio.
La CASA come metafora dellAzione Cattolica Attenzione missionaria e agli ambiti di vita: La casa può essere vista dal di fuori, nitida, colorata, riconoscibile.
PROGETTO EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’
"turismo archeologico e la città contemporanea" Cominciamo.
TEST di AUTOVALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DELLA PROPRIA COMUNICAZIONE
Progetto di Prima Alfabetizzazione
Lingua italiana per stranieri
CONOSCERE E UTILIZZARE LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA
GIUSEPPE NICOLA MICHELE VITTORIO GIOVANNI LAURA GIUSEPPE ANNASARA.
Discorso della Preside bullismo?.
Istituto Comprensivo “ Valente” Anno Scolastico2010– 2011 Scuola dell’Infanzia LABORATORIO multimediale “LA MULTIMEDIALITA’ nella scuola dell’infanzia”
Incontro Esperienza di continuità
La prova del "Gioco delle parti".
MENÙ DI APPRENDIMENTO CLASSI 5° A e 5° B
Fine I NUMERI NATURALI DIMENSIONE COGNITIVA.
SCUOLA DELL'INFANZIA ZINGONIA ISTITUTO COMPRENSIVO VERDELLINO
ANALISI DELL’ESPERIENZA
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA COMUNITARIA
SOCIALIZZAZIONE E’ UN PROCESSO DI ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI,
Circolo didattico 32° Scuola dell’Infanzia Via Pisacane 71
SCUOLA DELLINFANZIA DI LAGOSANTO SCUOLA DELLINFANZIA DI LAGOSANTO IDENTITA DELLA SCUOLA.
Educazione alla sicurezza e alla segnaletica stradale
INSEGNARE NEL TERZO MILLENNIO Che cosa vuol dire ??? A cura di Marziana Degiorgis Claudia Zanella Che cosa vuol dire ??? A cura di Marziana Degiorgis Claudia.
L'insieme delle lettere che occorrono per scrivere il nome di Kirikù ha potenza 6 - sei.
Area linguistico-intellettiva
L’attenzione in classe (4)
SONO COME MANGIO Scuola dell’Infanzia Paritaria “F. Budri”

NELL' ARTE IL PROBLEM SOLVING V. Van GOGH I mangiatori di patate
I bambini giocano alla guerra.
Circolo didattico n 28 scuola dell'infanzia 'Lugaro' via Lugaro 6.
Circolo didattico 33° Scuola dell’Infanzia Via Isler 15
Come scoprire qual è il sesso degli uccelli??
LE ABILITA’SOCIALI INSEGNAMENTO INDIRETTO attraverso le strutture
Circolo didattico 32° Scuola dell’Infanzia Via Pisacane 71
Bimbi e capricci
Attività di RICERCA AZIONE per una Didattica Inclusiva
Insegno le abilità sociali
La Matematica a tavola: concetto di misura
Sperimentazione Rete Innova Gruppo metodologico: metacognizione
RIPRODU1ZIONE DEL MODELLO-MAPPA (PUZZLE) E VERBALIZZAZIONE
Lasciate che i bambini siano felici a modo loro, non esiste modo migliore. (Dr. Johnson)
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Insegno le abilità sociali
IL LINGUAGGIO fasi sviluppo 0 / 6ANNI
Lo sviluppo del gioco nel bambino
Under the same sky è un progetto di gemellaggio tra i bambini della scuola primaria e i bambini dei CFS (Child Friendly Space) di Galkayo, in Somalia.
CENTRO EDUCATIVO MINORI “Casa Regina Elena, Una carezza per Carla”
GIORNATA DELL’ALBERO E DEI DIRITTI 21 NOVEMBRE 2011.
SEMINARIO REGIONALE DEI COORDINAMENTI PEDAGOGICI PROVINCIALI “Sguardi dal bambino per il bambino. La bottega dell’educazione” Relatore: CIGALA ADA Facoltà.
DINAMICHE DI GRUPPO A cura di Julian Shabi Amate Gueye Marco Scelsi Antonio Spera LABORATORIO DI PSICOLOGIA DINAMICA DELLA COMUNICAZIONE E DEI CONSUMI.
Classi multiculturali e multilivello: percorsi di apprendimento personalizzati Torino, 27 maggio 2016 Elisabetta Aloisi, Nadia Fiamenghi, Elena Scaramelli.
STRATEGIE DI FACILITAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO NELLO SVILUPPO 0-3 anni.
PROGETTO TEATRO IN 3^C. Il teatro è un’attività culturale e di svago insieme, che aiuta le persone a esprimersi liberamente, ad “aprirsi” senza paure,
Transcript della presentazione:

Area sociale OSSERVAZIONE E MONITORAGGIO

Nel corso del primo anno: ride spontaneamente; reagisce in modo diverso di fronte agli estranei, rispetto alle persone familiari; si mostra attento quando viene pronunciato il suo nome; capisce quando gli si dice "No"; imita semplici azioni fatte dagli altri;

Tra uno e due anni: riconosce se stesso nello specchio o in una fotografia; si riferisce a se stesso usando il proprio nome; gioca da solo; è in grado di iniziare a fare un gioco; nei suoi giochi imita il comportamento degli adulti; aiuta a mettere a posto le cose; riconosce se stesso nello specchio o in una fotografia; si riferisce a se stesso usando il proprio nome; gioca da solo; è in grado di iniziare a fare un gioco; nei suoi giochi imita il comportamento degli adulti; aiuta a mettere a posto le cose;

Tra i due e i tre anni: gioca vicino ad altri bambini; guarda gli altri bambini; gioca con loro anche se per breve tempo; difende le proprie cose; nel gioco usa simbolicamente sé stesso o un oggetto; partecipa alle attività di piccoli gruppi; conosce la sua identità personale;

Tra i tre e i quattro anni: gioca con gli altri bambini; inizia ad interagire con loro; condivide i giocattoli; è in grado di rispettare l'alternanza dei turni se guidato da un adulto; inizia il “gioco di finzione” ed è in grado di recitare un'intera scena;

Tra i quattro e i cinque anni: gioca e interagisce con altri bambini; nel gioco di finzione fa attenzione ai dettagli, al tempo e allo spazio; inizia a mascherarsi per gioco; è interessato alle differenze tra maschi e femmine;

Tra i cinque e i sei anni: sceglie i propri amici; gioca a semplici giochi da tavolo; fa giochi competitivi; si impegna, con altri bambini, in giochi cooperativi che includono decisioni di gruppo, assegnazioni di ruolo e l'agire con lealtà.