Provincia di Venezia Assessorato alla Cultura Presentazione del progetto Maggio 2014 RetEventi Cultura.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Assessorato ai Diritti Umani e alle Politiche di Genere Direzione Regionale Relazioni Internazionali Venezia, 4 settembre 2013 Programma di attività per.
Advertisements

Sistema per la gestione del
COME PIANIFICARE UNA STRATEGIA DI DISSEMINAZIONE
Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
TRansport Integrés Alpins TRasporti Integrati Alpini
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
La struttura e lorganizzazione dei seminari regionali.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Piacenza, 20/01/2011 Comune di Genova, Area Sviluppo della Città e Cultura: un modello di gestione.
Il progetto EASE & SEE Evento Progetta! L'innovazione sociale per la crescita locale Venezia, 3 luglio 2013 Michele TestolinaComune di Venezia.
Procedura di eccedenze di personale e mobilità collettiva. Le pubbliche amministrazioni che rilevino eccedenze di personale sono tenute ad informare preventivamente.
Incontro di coordinamento Firenze 21 gennaio 2010, 11:00-17:00 Ordine del Giorno Presentazione piano di lavoro eTwinning 2010 Dati registrazioni Proposte.
Intesa del 18 aprile 2000 Intesa per la conservazione e la consultazione degli archivi di interesse storico e delle biblioteche appartenenti ad enti e.
Rete di assistenza familiare
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
1 Giunta Regionale Assessorato alle politiche per lAmbiente ed il Territorio SEMINARIO Il recupero e il riutilizzo degli edifici produttivi e rurali in.
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
E. Davoli MPI PROGETTO AMICO LIBRO Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Ordinamenti Scolastici Dott.ssa Elisabetta Davoli.
PIANO DI COMUNICAZIONE DEL Programma Operativo FESR Provincia Autonoma di Trento.
Giunta Regionale Direzione Regionale Relazioni internazionali, Cooperazione internazionale, Diritti umani e Pari opportunità Venezia 19 maggio Piano.
Presentazione del progetto RetEventi-Cultura
Strumenti economici per il turismo in Sicilia
Bando a Sostegno dellImprenditoria Giovanile. PERCHE UN BANDO? Per raggiungere una platea più ampia possibile Per dare sostegno concreto dal punto di.
COMITATO DI SORVEGLIANZA POTENZA – 24 MAGGIO 2011 INFORMATIVA SULLE ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE A cura di Giuseppe Sabia - Referente per la comunicazione.
Manifestazione di Interesse Organizzazioni del Terzo Settore 1Tricase2 luglio 2011.
Provincia di Venezia Assessorato alla Cultura Presentazione del progetto Aprile 2013 RetEventi Cultura.
Corso di ANALISI DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO prof. arch. G. Matteo Mai Anno Accademico Facoltà di Architettura Civile - Milano Campus Bovisa.
OPPORTUNITA PER Giovani e ImpreseGiovani e Imprese OPPORTUNITA PER Giovani e ImpreseGiovani e Imprese Diritto al Futuro: Fondo Mecenati N. 1 TI TROVI IN.
Lecce, 29 maggio 2007 – Sala Conferenze P ALAZZO A DORNO PROVINCIA DI LECCE.
Legge regionale 30 dicembre 2008, n. 73 Norme in materia di sostegno alla innovazione delle attività professionali intellettuali Regione Toscana Settore.
Manifestazione di Interesse Organizzazioni del Terzo Settore 1Tricase 2 aprile 2011.
PROGRAMMAZIONE 2011/2014 ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE Milano, 26 LUGLIO 2011.
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
Town Center Management Consorzio Ge.C.C. Ge.C.C. Gestione Centro Città Parma i soci promotori 60% dal Comune di Parma 10% Camera di commercio Parma (CCIAA)
Piano della Performance
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Fondo di Rotazione per soggetti che operano in campo culturale - anno Il Fondo di Rotazione è unagevolazione finanziaria costituita da una parte.
150 ANNI DELLUNITA DITALIA Lecco, 25 Febbraio 2011.
Provincia di Venezia Assessorato alla Cultura Presentazione del progetto 3 marzo 2011 RetEventi Cultura.
Provincia di Venezia Assessorato alla Cultura Presentazione del progetto Marzo 2012 RetEventi Cultura.
Programma di integrazione sociale e scolastica di cittadini non comunitari III ANNUALITA LARCOBALENO DELLA CITTADINANZA NELLA VENEZIA ORIENTALE 18 APRILE.
FUSIONE dei Comuni di Poggio Berni e Torriana Le prossime tappe del dopo Referendum.
Tòcatì Festival Internazionale dei Giochi in Strada Sei edizioni settembre Verona.
Costituzione del Centro Commerciale Naturale COMUNE DI ATZARA
Direzione centrale attività produttive LR 11/2011 art. 2 commi 85 e 86 contributi a sostegno di progetti di imprenditoria femminile febbraio 2012.
BANDO VOLONTARIATO OBIETTIVI: SOSTENERE LE RETI NAZIONALI DI VOLONTARIATO PER IL RAFFORZAMENTO E LO SVILUPPO DELLA PROPRIA RETE NEL MEZZOGIORNO.
REGOLAMENTO COMUNALE per la CONCESSIONE di CONTRIBUTI alle ASSOCIAZIONI per il Partito Democratico – Circolo di Gorgonzola Michele Loconsole.
Bando Valorizzazione a rete. 2ROL - Richieste On Line Pittori e scultori.
POR FESR AZIONE CREAZIONE DI RETI E AGGREGAZIONI DI IMPRESE.
RECOMMEND Regions using ECO-ManageMENt for eco- innovation Development Presentazione del Progetto Ascoli Piceno 16 Ottobre 2012.
PIANO MARKETING CERCHIAMO NUOVI PARTNER PER TRASFORMARLI IN PROTAGONISTI.
COMUNE DI AREZZO Ufficio gestione settore abitativo e sociale 1 SITUAZIONE AL 1 OTTOBRE 2014 DOMANDA PER LA CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO ABBATTIMENTO BARRIERE.
Regione Campania Legge regionale n. 6 del 15 giugno 2007, art. 1, comma 1 La regione Campania riconosce ogni forma di spettacolo, aspetto fondamentale.
GIOVANI PROTAGONISTI – PAESAGGI FUTURI Gruppo dei pari e valorizzazione del patrimonio paesaggistico in Italia Casamari, 23 Aprile 2013.
PIANO GIOVANI SICILIA – PRIORITÀ 2 «GIOVANI IN IMPRESA»
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
PISUS Comune di Cividale 28 settembre 2011 Piano Integrato di Sviluppo Urbano Sostenibile.
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
ai sensi dell'art. 25 della l.r. 4/2003 la regione, attraverso strumenti finanziari integrati, anche in concorso con gli enti locali, partecipa alla realizzazione.
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
Gli obiettivi del progetto Bes delle province Stefania Taralli Terni, 22 ottobre 2014.
I GAL nella programmazione
Il Benessere Equo Sostenibile (BES) delle Province Lia Coniglio Cremona, 21 Ottobre 2014.
Programma Operativo Fondo sociale europeo AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI AVENTI CONTENUTO FORMATIVO: a) INTERVENTI DI RETE.
BANDO PER IL FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE RELATIVE ALL’INSEGNAMENTO DELLE LINGUE E CULTURE DELLE MINORANZE LINGUISTICHE STORICHE approvato con.
Provincia di Vicenza Assessorato alla Cultura1 Linee guida per l'adesione e presentazione di progetti culturali nell'ambito del programma RetEventi-Cultura.
Attrazione Investimenti: Protocollo di Intesa Regione Toscana – UPI – ANCI Avviso finalizzato alla rilevazione della aree produttive e/o direzionali.
TOSCANA FUORI EXPO 2015 MILANO Maggio – Ottobre 2015.
PIUSS “LUCCA DENTRO” TERZA CONFERENZA DI CONCERTAZIONE Lucca, Villa Bottini, 19 gennaio 2009.
Transcript della presentazione:

Provincia di Venezia Assessorato alla Cultura Presentazione del progetto Maggio 2014 RetEventi Cultura

Provincia di Venezia Assessorato alla Cultura RetEventi Cultura Veneto La Provincia di Venezia, in continuità con il triennio , propone ai Comuni, alle Associazioni e alle Istituzioni culturali la costituzione di una Rete provinciale degli eventi culturali, al pari delle altre Province venete, in accordo con la Regione e a seguito di sottoscrizione di Accordo di programma (BUR n. 113 del 24/12/2013)

Provincia di Venezia Assessorato alla Cultura RetEventi Cultura Veneto RetEventi Cultura Veneto è la denominazione che richiama il concetto del collegamento e coordinamento tra eventi a livello locale, provinciale e regionale. Questa modalità organizzativa garantisce negli anni la continuità di finanziamenti da parte della Regione.

Provincia di Venezia Assessorato alla Cultura Le opportunità qualificazione dell’offerta culturale del territorio; razionalizzazione e coordinamento degli appuntamenti ottimizzazione della spesa complessiva ritorno d’immagine per tutti i soggetti aderenti e per il territorio diversificazione della proposta turistica maggiore incisività e copertura della comunicazione maggiore trasparenza e condivisione della progettazione culturale riconoscimento dell’autonomia dei Comuni in un progetto culturale di area vasta e di maggiore attrattività.

Provincia di Venezia Assessorato alla Cultura Cos’è RetEventi Cultura (1) 1.E’ un unico progetto culturale a dimensione provinciale, in cui la Provincia assume il ruolo di coordinamento per fare rete con i Comuni, le Associazioni e le Istituzioni culturali; 2.con un unico cartellone contenente tutte le iniziative culturali di qualità progettate dai Comuni, dalla Provincia, dalle Associazioni e Istituzioni culturali;

Provincia di Venezia Assessorato alla Cultura Cos’è RetEventi Cultura (2) 3.utilizza il territorio come “teatro diffuso”; 4.è articolato in più sezioni: teatro (teatro innovazione, teatro per i ragazzi e i bambini, teatro tradizionale veneto, dialettale…), danza, cinema, musica, divulgazione della cultura (mostre, letture, convegni, esposizioni, Giornate Europee del Patrimonio, luoghi di idee e arte in rete, ecc.); 5.si svolge nel periodo dal 1°giugno al 31 ottobre 2014.

Provincia di Venezia Assessorato alla Cultura Promozione e divulgazione (1) IL LIVELLO REGIONALE L’Accordo di programma RetEventi Cultura Veneto è reso pubblico con i mezzi di comunicazione ritenuti più idonei dagli Enti interessati singolarmente o congiuntamente. Il piano di comunicazione delle iniziative, compresa l’organizzazione di una o più conferenze stampa di presentazione, sarà concordato con la Regione.

Provincia di Venezia Assessorato alla Cultura Promozione e divulgazione (2) IL LIVELLO PROVINCIALE La programmazione e il calendario degli eventi saranno diffusi via web, nel sito dell’Assessorato nonché attraverso tutti i canali di comunicazione di cui dispongono la Provincia, i Comuni e le Associazioni.

Provincia di Venezia Assessorato alla Cultura Requisiti per la partecipazione I requisiti per la partecipazione: Realizzazione delle attività nel territorio provinciale; Appartenenza ad almeno una delle seguenti sezioni: teatro,danza, divulgazione della cultura, cinema, musica; Locazione delle attività proposte in “palcoscenici” di rilevanza culturale e turistica (ad esempio: palazzi, piazze storiche, castelli, abbazie, chiese, ville, edifici di archeologia industriale, parchi, arenili, ecc.); Rispetto della fascia temporale 1°giugno – 31 ottobre 2014.

Provincia di Venezia Assessorato alla Cultura Contributo provinciale Oltre ai requisiti precedenti, ai fini della concessione di un contributo economico da parte della Provincia, è richiesto che: ciascun progetto venga realizzato da parte di almeno 2 Comuni della provincia di Venezia + 1 Associazione/Istituzione culturale, comprovata mediante dichiarazione di partenariato, da allegare all’istanza di contributo; non sia stata presentata richiesta di finanziamento alla Regione Veneto per il medesimo progetto. Nel sito web sono pubblicati la modulistica e l’Avviso per l’assegnazione di contributi.

Risorse finanziarie Il budget di RetEventi sarà costituito da: 1)Risorse stanziate dalla Regione per l’Accordo di programma RetEventi Cultura Veneto (€ ,00); 2)Risorse trasferite dalla Regione in attuazione della delega ex l.r. 52/84 (non ancora comunicate); 3)Risorse dei Comuni in termini finanziari e di servizi; 4)Sponsorizzazioni raccolte da Associazioni, Istituzioni Culturali ed Enti locali aderenti. Provincia di Venezia Assessorato alla Cultura

Fasi operative (1) Entro il 20 maggio 2014 (con attenzione alle modalità stabilite dall’Avviso) devono pervenire alla Provincia le domande di contributo contenenti la programmazione culturale prevista. Ai fini dell’ammissibilità e della valutazione delle istanze, l’ufficio potrà richiedere eventuali integrazioni di dati e documenti che dovranno essere presentati non oltre il 30 giugno I programmi delle manifestazioni saranno inseriti e aggiornati a cura del Servizio Cultura nella sezione “RetEventi” del sito wwww.culturavenezia.it

Provincia di Venezia Assessorato alla Cultura Fasi operative (2) Coloro che non richiedono il contributo ma desiderano essere ospitati nel calendario on-line di RetEventi dovranno trasmettere a la programmazione culturale almeno 10 giorni prima degli eventi previsti, compilando la modulistica

Provincia di Venezia Assessorato alla Cultura Comunicazione unitaria Qualsiasi forma di promozione e comunicazione dei singoli progetti finanziati dovrà evidenziare obbligatoriamente il sostegno della Provincia, nonché riportare, oltre al logo della Provincia, il logo di RetEventi 2014 e della Regione del Veneto, con l’indicazione che l’iniziativa viene realizzata nell’ambito dell’accordo di programma Regione del Veneto-Provincia di Venezia.

RetEventi Cultura Comuni aderenti 28 Associazioni/Istituzioni culturali 362 eventi sostenuti e promossi:  170 musica  91 teatro  20 danza  24 cinema  57 divulgazione della cultura oltre spettatori (dato parziale riferito alle manifestazioni più rappresentative che hanno beneficiato del contributo provinciale) Provincia di Venezia Assessorato alla Cultura

RetEventi Cultura Comuni aderenti 35 Associazioni/Istituzioni culturali 301 eventi sostenuti e promossi:  91 musica  130 teatro  26 danza  1 cinema - mostra del cinema di Venezia  53 divulgazione della cultura oltre spettatori ( dato parziale riferito alle manifestazioni più rappresentative che hanno beneficiato del contributo provinciale) Provincia di Venezia Assessorato alla Cultura

RetEventi Cultura Comuni aderenti 25 Associazioni/Istituzioni culturali 300 eventi sostenuti e promossi:  114 musica  87 teatro  9 danza  22 cinema  68 divulgazione della cultura oltre spettatori ( dato parziale riferito alle manifestazioni più rappresentative che hanno beneficiato del contributo provinciale) Provincia di Venezia Assessorato alla Cultura