Rossella Granata Rossart www.rossart.altervista.org.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La vita.
Advertisements

Parte II Il rapporto col proprio corpo a cura di Rossella Ghigi
La storia di re Artù e la spada nella roccia
Rino Gaetano Tammaro Pittore e Scultore
La vita.
SALESIANI GIOVANI SPORT PASTORALE ORATORIO SAVIO MESSINA Fabio Cicciò FABIO CICCIO.
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
Comunicare bene con se stessi per vivere meglio con gli altri
"3 Ellissi: Elementari" N. Secchi - S. Carlo Accesso allinformazione Costruttivismo in rete Comunicazione In rete Cooperazione In rete Le dimensioni.
La vita.
La valutazione personalizzata Alessandra La Marca.
Laboratorio delle emozioni
In occasione del 60° anniversario della
TERZE OBIEZIONI Hobbes
LINEE INTRECCI E SUPERFICI
IL GOMITOLO DISEGNA UNA STRADA...
SEZIONI : sezione totale 78 bambini INSEGNANTI : De Pieri, Mazza, Martinis, Loppo, Scanferla, Ballarin. a.s. 2006/2007.
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
Alla ricerca della bellezza
Le Beatitudini in Famiglia.
La vita
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
La gloria del mondo è transitoria e non è questa che ci dà la dimensione della nostra vita, ma è la scelta che facciamo di seguire la nostra leggenda personale.
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
RICORDA E CAMMINA Aurava Ad Aurava arriva una nuova famiglia: mamma Lia, papà Tino, Gea 13 anni, Mia 12 e Teo 8. La famiglia viene accolta allinterno.
Cultura scritta sui muri
La storia della matita Di Paulo Coelho.
Il mondo degli eroi sta di testa bassa. E tu? di Roberto Shinyashiki Tutti hanno dubbi, però hanno atteggiamenti da genio! I super-eroi attaccano da tutti.
Premessa L’obiettivo del nostro intervento è quello di maturare nei bambini il piacere della lettura La lettura dell’insegnante aiuterà il bambino a scoprire.
TI RACCONTO IL “MIO” PEIV
Corso per piccoli astronomi
MARC CHAGALL E IL MESSAGGIO BIBLICO
LA COMPAGNIA DEL SORRISO
IO E LA GEOMETRIA.
Forse Dio vuole....
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
La nostra mente e quindi la nostra visione delle cose o concetti è influenzata dalle nostre esperienze e dalla cultura-società in cui viviamo Serve aprire.
ANNO scolastico 2003/2004 La classe 3^ C a EXPERIMENTA 2003 Il mondo tra magia e scienza A TE GLI OCCHl A TE GLI OCCHl (LOGO) (LOGO) Il 5 Novembre 2003.
Amore ed amicizia… “Non c’è nulla di più alto di due amici che vedano riflesso chiaro e perfetto nell’anima dell’altro ciò che hanno di migliore”, scrive.
Il carattere interculturale della mediazione transfrontaliera - Abilità di comunicazione La comunicazione come una fonte di fraintendimento Inka Miškulin.
Parola di Vita Aprile 2014.
La famiglia cristiana educante nella società 23-gennaio-2011 GRUPPO FAMIGLIE CALOLZIO.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA di Paulo Coelho.
Carlos A. Trullas 5 10.
Comunicazione Attiva CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE PUBBLICHE E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI DELIBERANTI NEGLI ISTITUTI DI.
ALCUNI GRANDI ARTISTI HANNO FATTO LUNGHI VIAGGI PER
Il mito della caverna Narra di un gruppo di uomini ,imprigionati in una caverna fin da quando erano bambini,legati con delle catene in modo che possano.
Il dialogo dei sentimenti.
La vita.
AvanguardiaVisionaria
La dottrina delle idee Questa dottrina rappresenta il cuore del platonismo. Per Platone SCIENZA = PERFEZIONE,infatti le “cose” del mondo non possono essere.
L’omogenitorialità nella scuola italiana: esperienza delle famiglie arcobaleno. AUTOINDAGINE Roma 18 gennaio
“NOI” e la famiglia!.
Chi va sempre in cerca dei difetti degli altri moltiplica i propri vizi e si allontana dalla libertà. (Dhammapada strofa 253) Chi va sempre in cerca dei.
Parole per crescere ( 8 uda )
IL CERVELLO ISTRUZIONI PER L’USO
Liana Bacchini I.C. Parmigianino Scuola primaria P. Cocconi Classe I b
Da qui è nato il mio interesse per la simmetria
1 Educare ed educarsi alle relazioni Per un dialogo maturo all’interno della istituzione.
Lavoro della classe III C
La vita.
Con Gesù anche ciò che ci sembra perduto è ritro­vato.
Quando sono state create queste opere ?. I due quadri precedenti e questo qui sotto sono stati creati tra il 1912 e il 1914.
Hegel: Lezioni di estetica
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
Verso LONDRA… Progetto “ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO” del Liceo Machiavelli presso la Scuola primaria e dell’infanzia Falcone e Borsellino.
DAL PUNTO ALL’OPERA D’ARTE
Quattro settimane per prepararsi alla nascita di Gesù
1 Laboratorio di poesia Progetto “Diritti a scuola” Istituto comprensivo De Amicis- Giovanni XX III San Ferdinando di Puglia (BT) a.s. 2012/13 Docente.
La vita Ci sono dei momenti in cui ti senti in un mondo lontano, Ci sono dei momenti in cui ti senti in un mondo lontano,
Transcript della presentazione:

Rossella Granata Rossart

Rossella Granata è nata e vive in provincia di Napoli. Ha indirizzato da sempre i suoi studi verso l’arte, frequentando prima il Liceo Artistico di Napoli, e poi l’Accademia di Belle Arti di Napoli, dove si laurea nel 2004 e dove conferisce la specializzazione in “arti visive e discipline per lo spettacolo. E’ in questo ambiente che inizia ad evolversi la sua pittura, costantemente alla ricerca di tecniche pittoriche che più riescano a soddisfare la sua sensibilità. Utilizzando sempre molti materiali per certi aspetti inusuali e non escludendo nessuna tecnica, elaborando quindi ogni volta, una tecnica nuova, composta da tante tecniche e non solo. Biografia

Dipinti Incisioni Disegni Altro Biografia Contatti

Identità 01 Tecnica mista 40 x Dipinti Dipinti Incisioni Disegni Altro Biografia Contatti

Identità 02 Tecnica mista 40 x Dipinti Dipinti Incisioni Disegni Altro Biografia Contatti

Assemblaggio Tecnica mista 50 x Dipinti Dipinti Incisioni Disegni Altro Biografia Contatti Un corpo in costruzione, in un epoca che sembra togliere la personalizzazione e annientare l’anima. È un corpo che vuole cambiare ma, vuole anche mostrare la molteplicità di cui è composto e quindi un “Assemblaggio per formare un “uno”.

Movimento della forma Tecnica mista 40 x Dipinti Dipinti Incisioni Disegni Altro Biografia Contatti

I due lati Tecnica mista 40 x Dipinti Dipinti Incisioni Disegni Altro Biografia Contatti Due lati di uno stesso soggetto o meglio visti da due angolazioni diverse, perché tutto ciò che siamo può mostrarsi a seconda dei punti di vista, perché siamo quello che vogliamo essere e quello che non sappiamo di essere, inoltre siamo anche tutto ciò che gli altri percepiscono in noi. In quest’opera ho voluto mostrare come i due lati di una medaglia, lo stesso soggetto ma con impronti differenti, una personalità tenua, calme e serena, ed un’altra apparentemente tranquilla come la prima, ma frastagliata per molti aspetti, lasciando scorgere i segni della vita che ci portiamo sempre a ridosso, segni positivi e negativi. Per riportare questo messaggio più chiaro e limpido, ho lavorato molto sulle trasparenze, questo volto che nasce dal nulla, non gravitando su una struttura rigida, bensì sospesa in aria, lascia intravedere il suo opposto, proprio perché parte integrante di esso. Dunque tutto intorno è trasparente in modo da poter proiettare tale volto in svariati contesti, entrando in relazione con questi proprio a voler marcare l’esperienza del vissuto che lascia su di esso i segni. Il tutto è racchiuso da una cornice rossa e cioè, il soggetto e il contesto che di volta in volta si va a creare, unico ed irripetibile, diventando un “contenitore di vita”, che anche se apparentemente è chiuso con dei bulloni in realtà e sempre aperto a nuove esperienze grazie alle trasparenze.

I due lati Tecnica mista 40 x Dipinti Dipinti Incisioni Disegni Altro Biografia Contatti

Ramificazione Mostra in occasione del 250° anniversario di fondazione dell’accademie di Belle Arti di Napoli Tecnica mista 50 x Dipinti Dipinti Incisioni Disegni Altro Biografia Contatti

Prendere forma Tecnica mista 40 x Dipinti XIV PORTICATO GAETANO Dipinti Incisioni Disegni Altro Biografia Contatti

L’altra immagine Tecnica mista 50 x Dipinti Dipinti Incisioni Disegni Altro Biografia Contatti

Mettere a fuoco Tecnica mista 48 x Dipinti XVII PORTICATO GAETANO Dipinti Incisioni Disegni Altro Biografia Contatti

Profilo Tecnica mista 30 x Dipinti Dipinti Incisioni Disegni Altro Biografia Contatti

Rigidità e morbidezza Tecnica mista 50 x Dipinti Dipinti Incisioni Disegni Altro Biografia Contatti

Identità nove Tecnica mista 30 x Dipinti Abbiamo sempre la necessità di entrare in relazione con tutto ciò che ci circonda, che siano cose persone o animali, e ogni volta che accade si innesta un particolare meccanismo che fa in modo da determinare un comportamento, un atteggiamento o comunque un modo di porsi che cambia sempre a seconda di chi o cosa si ha davanti. Ciò non vuol dire nascondersi ne tanto meno essere falsi, perché noi siamo quello che ci sentiamo di essere ma anche quello che appariamo agli altri, siamo quello che vorremmo essere ma anche quello che non sappiamo di essere, siamo quello che viviamo ma anche quello che immaginiamo… La molteplicità della nostra esistenza si manifesta continuamente, soprattutto quando entriamo in relazione con ciò che ci circonda, e tutto questo accade in maniera molto naturale e inconscia che non sempre ci accorgiamo di fare, è semplicemente il nostro modo di porci davanti a chi comunichiamo. DipintiIncisioniDisegniAltroBiografiaContatti

Ira Matita su carta 35 x Disegni Dipinti Incisioni Disegni Altro Biografia Contatti

Paura Matita su carta 35 x Disegni Dipinti Incisioni Disegni Altro Biografia Contatti

Senza titolo Tecnica mista 40 x Disegni Dipinti Incisioni Disegni Altro Biografia Contatti

Pelle Matita su cartone 20 x Disegni Dipinti Incisioni Disegni Altro Biografia Contatti

Urlo Matita colorate su carta 35 x Disegni Dipinti Incisioni Disegni Altro Biografia Contatti

Senza titolo Acqua tinta 35 x Incisioni Dipinti Incisioni Disegni Altro Biografia Contatti

Senza titolo Cera molle 35 x Incisioni Dipinti Incisioni Disegni Altro Biografia Contatti

Urlo Punta secca 35 x Incisioni Dipinti Incisioni Disegni Altro Biografia Contatti

Senza titolo Tecnica mista 40 x Incisioni Dipinti Incisioni Disegni Altro Biografia Contatti

Senza titolo Tecnica mista 40 x Incisioni Dipinti Incisioni Disegni Altro Biografia Contatti

Senza titolo Tecnica mista 40 x Incisioni Dipinti Incisioni Disegni Altro Biografia Contatti

Senza titolo Tecnica mista 40 x Incisioni Dipinti Incisioni Disegni Altro Biografia Contatti

Senza titolo Tecnica mista 40 x Incisioni Dipinti Incisioni Disegni Altro Biografia Contatti

Senza titolo Tecnica mista 40 x Incisioni Dipinti Incisioni Disegni Altro Biografia Contatti

Senza titolo Tecnica mista 40 x Incisioni Dipinti Incisioni Disegni Altro Biografia Contatti

Senza titolo Tecnica mista 40 x Incisioni Dipinti Incisioni Disegni Altro Biografia Contatti

Senza titolo Tecnica mista 40 x Incisioni Dipinti Incisioni Disegni Altro Biografia Contatti

Senza titolo Tecnica mista 40 x Incisioni Dipinti Incisioni Disegni Altro Biografia Contatti

Senza titolo Tecnica mista 40 x Incisioni Dipinti Incisioni Disegni Altro Biografia Contatti

Senza titolo Tecnica mista 40 x Incisioni Dipinti Incisioni Disegni Altro Biografia Contatti

Senza titolo Tecnica mista 40 x Incisioni Dipinti Incisioni Disegni Altro Biografia Contatti

Lumaca Scultura realizzata per la mostra itinerante 13 x 17 Tecnica mista 2006 Altro Dipinti Incisioni Disegni Altro Biografia Contatti

Particolare di “Lumaca” Scultura realizzata per la mostra itinerante 13 x 17 Tecnica mista 2006 Altro Dipinti Incisioni Disegni Altro Biografia Contatti

Endless (senza fine) Elaborazione al computer per il concorso Segnaletico 2006 Altro “Non è vietato andare avanti”…A cercare di guardare sempre oltre l’orizzonte ma, anche guardarsi indietro;a seguire sempre il proprio istinto ma,anche razionalizzare sul proprio percorso; a rimanere sempre con i piedi a terra ma,anche proiettare le proprie orme in uno spazio inesistente…Un invito ad andare sempre avanti, a “fare strada” in qualsiasi direzione e segnare la propria strada con i propri passi… andare avanti inteso come crescita, arricchimento portandosi indietro un bagaglio di vita, fatto di emozioni, ma anche di paure, di speranze ma anche di cicatrici. Dipinti Incisioni Disegni Altro Biografia Contatti

Metamorfosi riflessa Vestito/scultura realizzato insieme all’artista Floriana Testa ( per il concorso “Vestiti d’arte” 2005 Altro Dipinti Incisioni Disegni Altro Biografia Contatti Si tratta di “metamorfosi” perché è un corpo che vuole cambiare, rifacendosi a dei canoni di bellezza che sono propri della nostra società e della nostra epoca. Si tratta di cambiamenti generati non solo dalla chirurgia estetica, ma anche dall’abito stesso. L’idea è quella di proporre un corpo che rifletti la voglia di raggiungere il mito della “bellezza perfetta”, proponendosi in modo da diventare una bambola. Infatti, si tratta di una bambola da carillon, che gira facendosi ammirare in tutti i suoi lati. Non importa il suo pensiero, il suo stato d’animo o qualsiasi altra cosa che non utilizzi l’esteriorità del suo corpo.

Bozzetto per “Metamorfosi riflessa Elaborazione al computer 2005 Altro Dipinti Incisioni Disegni Altro Biografia Contatti Lo specchio rappresenta un immagine perfetta, e come un’ossessione si moltiplica in tutta la lunghezza della gonna. Questo continuo ripetersi di “immagini perfette” è un pò quello che accade quotidianamente nella nostra società – siamo continuamente bombardati da immagini di corpi perfetti e di mezzi che si propongono di raggiungere tale perfezione.

Contatti Granata Rossella Dipinti Incisioni Disegni Altro Biografia Contatti