Componenti della rete Lezione 3.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE RETI Modello OSI e TCP/IP LE RETI Modello OSI e TCP/IP Maura Zini.
Advertisements

Informatica e Telecomunicazioni
Le Reti Maura Zini.
LA CONDIVISIONE E L’ACCESSO ALLE RISORSE
Architettura di rete Le reti sono sempre organizzate a livelli
COME INSTALLARE UNA NIC a cura dei Proff. Mario Catalano - SISTEMI
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
LAN WAM RETI INFORMATICHE CAN MAN.
- 1 C 3 - Coordinatore: Fasola Filippo - Memoria : Guglielmetti Valeria - Orientatrice dei compiti: Zaharia Diana - Osservatore: Azzali Christian - orientatore.
RETI INFORMATICHE.
Di INFORMATICA IL NOSTRO LABORATORIO. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
Infrastruttura hardware di una rete
5-1 Interconnessione di LAN Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights.
Ethernet Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights Reserved)
LE RETI INFORMATICHE.
La rete del futuro nell’autonomia scolastica
Reti e Sistemi operativi
CLASSIFICAZIONE DELLE RETI.
RETI AZIENDALI GENERALITA’
Architettura FDDI (Parte Prima).
Livello Presentazione Livello Presentazione
Aspetti critici rete LAN e WAN per i Tier-2
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Facoltà di Economia, Università di Roma
La rete del futuro nellautonomia scolastica Sezione propedeutica Infrastruttura hardware di una rete.
EUCIP IT Administrator Modulo 1 - Hardware del PC Hardware di rete
Concetti introduttivi
Rete di calcolatori Rete
Mezzi di trasmissione dati
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
Le Reti.
ECDL Patente europea del computer
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A
Pianificazione di una rete Lezione 5. Scelta del tipo di rete Le seguenti informazioni servono per determinare se per la propria realtà aziendale è più
LE RETI INFORMATICHE 1. Introduzione alle reti 2. Topologia della rete
La rete di istituto Maninder Bansal 5Bz Vital Ivo 5Bz Anno scolastico 2005/06.
Il commutatore o SWITCH Gli Switch sono efficienti alternative agli hub, in quanto sono in grado di instradare la trasmissione di un nodo direttamente.
Condivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
ECDL Patente europea del computer
Reti di calcolatori Modulo 1 -Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 4 – Interconnessione tra reti locali Ernesto Damiani Università di Milano.
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
Trasmissione nelle reti
Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
Reti di Calcolatori ed Internet Fabio Massimo Zanzotto.
La RETE dell’INAF-Osservatorio Astronomico di PADOVA
RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione.
TELEFONIA e CELLULARI comunicazione.
Tipi e topologie di LAN Lezione 2.
Reti di computer e Internet
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Marco Lazzari gennaio 2004 Informatica, reti, editoria Parte seconda: Elementi di telematica.
Prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006 Laboratorio Informatico Promemoria degli argomenti: Reti locali (LAN)
Apparati di rete. Una infrastruttura di rete necessita non solo di un cablaggio e di armadi, ma anche di dispositivi attivi quali switch, router, firewall,
Fondamenti di Informatica1 Tipi di reti Cluster: –elaborazione parallela, rete interna Rete locale: –edificio, rete privata Rete metropolitana: –città,
Reti di Computer Telematica Neologismo che evidenzia l’integrazione tra tecnologie informatiche e tecnologie delle telecomunicazioni. Reti Un insieme.
Eprogram SIA V anno.
La comunicazione attraverso la rete HORVAT ROXANA SIMONA ISTITUTO SECONDARIO DI SECONDO GRADO «GANDHI» 13/10/2015.
R ETI E I NTERNET Reti di computer Modello Client/Server Classificazione e caratteristiche delle reti Dispositivi di interconnessioni delle reti Topologie.
Control Net A cura dell’Ing. Buttolo Marco. Definizione Control Net è un bus di campo digitale seriale prodotto dalla Allen Bradley. E’ un bus standard.
Trasmissione. Codifica Elettrica I segnali si propagano su un mezzo fisico modulando onde elettromagnetiche variando voltaggi I dati binari devono essere.
Sezione propedeutica Infrastruttura hardware di una rete.
Strumenti hardware delle reti. Reti locali Una rete locale è una rete che permette di interconnettere i computer di un’azienda, o di un’organizzazione.
La velocità di trasmissione Nelle reti l’unità di misura della velocità di trasmissione è il bit per secondo ( bit/s ). Un mezzo trasmissivo è caratterizzato.
 La topologia della rete definisce il livello fisico della rete (configurazione elettrica e percorso logico del flusso d’informazione);  Un analizzatore.
II PROVA Svolgimento tramite protocollo ISO/OSI. I LIVELLO : LIVELLO FISICO Scelta del mezzo fisico; tenere conto degli standard IEEE Procedura di codifica.
Ing. Vincenzo Botta 1 Modulo di Informatica Accesso alla Rete.
Transcript della presentazione:

Componenti della rete Lezione 3

Mezzi trasmissivi per LAN Bus LAN Doppino (UTP/STP), cavo coassiale (banda base, larga banda), fibra ottica. Ring LAN UTP/STP, cavo coassiale in banda base, fibra ottica. Star LAN

Mezzi trasmissivi per LAN 1 UTP / STP Ha soppiantato il cavo coassiale, perché molto meno costoso. Se necessario è possibile utilizzare STP in ambienti con EMI. 10BaseT (max 100 mt) CDDI (Cable Distributed Data Interface, max 20 mt, UTP)

Mezzi trasmissivi per LAN 2 Cavo coassiale Primo supporto utilizzato. Tra i vantaggi elevata larghezza di banda, immunità all’errore, assenza di gravi limitazioni della distanza, sicurezza e durata eccellenti. 10Base2 (ThinNet) 10Base5 (ThickNet)

Mezzi trasmissivi per LAN 3 Fibra ottica Utilizzata soprattutto in FDDI o per connettere hub, router o server. 10BaseFL (Ethernet) 100BaseFx (Fast Ethernet) 1000BaseFx (Giga Ethernet)

Mezzi trasmissivi per LAN 4 Wireless : a radiofrequenza e ad infrarossi Il metodo più comune è a RF, richiede per ciascuna stazione la presenza di un’antenna radio tx/rx a bassa tensione. In un punto centrale, tipo sul soffitto, viene collocata un’antenna hub, visibile a tutte le stazioni. L’ hub si collega alle altre antenne hub, nonché a server, host con connessione cablata. Velocità max teorica = 2 Mbps

Mezzi trasmissivi per LAN 4 HUB HUB server

Componenti della rete 1 NIC o scheda di rete È l’elemento dell’HW che connette fisicamente un computer alla rete. Ovviamente la scheda deve essere installata e configurata in modo opportuno.

Componenti della rete 2 Ripetitori e amplificatori L’intensità del segnale si degrada o si attenua con la distanza. Per neutralizzare il deterioramento del segnale su una rete, si possono utilizzare ripetitori e/o amplificatori, che intensificano il segnale che vi passa attraverso. Ripetitori : sono usati in reti con segnali digitali Amplificatori : sono usati in reti con segnali analogici.

Componenti della rete 3 Hub È un dispositivo HW, che opera al livello 1 e 2 OSI, si comporta come un punto di connessione centrale e collega le linee in una configurazione a stella. Esistono 3 tipi di hub: passivo (non necessita di alimentazione elettrica, si comporta solo da punto di collegamento fisico), attivo (necessita di alimentazione elettrica, svolge funzione di ripetitore/amplificatore), intelligente (fornisce instradamento e commutazione di pacchetto.

Componenti della rete 4 Bridge Possono essere visti come un miglioramento dei ripetitori, in quanto leggono l’indirizzo MAC del destinatario e, esaminando le “bridging tables” capiscono se il frame appartiene a quel segmento di rete (e lo consegnano) oppure ad un altro (e lo inoltrano). Operano al livello 2 OSI. Possono connettere segmenti che usano mezzi tx diversi, ma devono usare lo stesso schema di accesso. Sono più lenti dei ripetitori, più costosi e più difficili da gestire.

Componenti della rete 4 Bridge

Componenti della rete 5 Router Può connettere due o più segmenti di rete che utilizzano architetture diverse e protocolli diversi, limitatamente ai primi 3 livelli OSI. Funziona in modo simile al bridge, ma analizza l’indirizzo rete del destinatario (livello 3). Tramite l’indirizzo determina dove inoltrare il pacchetto stesso. I router sono più costosi dei dispositivi precedenti e più lenti.

Componenti della rete 5 Router X.25 WAN Router Router ATM WAN ISDN

Componenti della rete 6 Gateway Si tratta di un computer dedicato, che ospita SW gateway, e svolge un servizio di traduzione, permettendo così la comunicazione tra sistemi diversi che convivono sulla stessa rete. Altra funzione svolta è la traduzione dei protocolli. I gateway operano dal livello 4 al livello 7 OSI. Sono difficili da installare e da configurare