Università degli Studi di Roma “Tor vergata” Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Gestione ed esercizio dei sistemi di trasporto Docente: Ing. Pierluigi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 IBM Global Services eStrategy & Change –Transportation Convegno: le UNIVERSITA MILANESI per la GESTIONE della MOBILITA CONTRIBUTO PER LA GESTIONE DELLA.
Advertisements

… chi è Regola?.
I sistemi di informazione agli utenti stradali
SINCRONIZZAZIONE E TRASFERIMENTO VIA WEB DI IMMAGINI E DATI MULTIMEDIALI CON INFORMAZIONI GEOGRAFICHE E RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE Laureando: Mitja.
La Rete Unica della Provincia di Torino
I computer nella vita di ogni giorno I computer servono per svolgere operazioni che richiedono calcoli complessi, tempi brevi, precisione, ripetitività,
Percorsi formativi riferiti al corso concorso (passaggi tra le aree)
Creazione di sale telematiche presso le maggiori biblioteche della provincia Il progetto di istituire presso le,maggiori biblioteche della Provincia di.
Sistemi informativi.
Sistemi innovativi in zootecnia
R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
1. Assicurare che la produzione disponga dei materiali di cui ha bisogno, nella quantità, al momento e nei luoghi giusti 2.Fare in modo che il flusso dei.
POSSIBILI SINERGIE E INTEGRAZIONI PER IL CONTROLLO DIREZIONALE NELLE AZIENDE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE POSSIBILI SINERGIE E INTEGRAZIONI PER IL CONTROLLO.
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
Pag. 1 Milano Sicura – Infomobilità Una proposta di progetto Alessandro Massolo Vodafone Omnitel N.V Gruppo Merceologico Servizi TLC - Assolombarda.
Trasporto merci e logistica
Sistemi di trazione e dinamica dei veicoli
Pag. 1 Workshop Comune di Torino, 7 Febbraio 2003 Servizi e Soluzioni per la Pubblica Amministrazione Alessandro Massolo Responsabile Marketing Corporate.
QUALI FABBISOGNI? Le aree di professionalità nel comparto ristorativo più significative sono sia TECNICHE che GESTIONALI Coordinamento e interdipendenza.
09/02/2014 Servizi Postali 1 09/02/2014 Black Box Roma, 7 giugno 2011.
DOL - Trasporti SPERIMENTAZIONE GPS Roma, giugno 2006 Incontro con le OO.SS. Nazionali Divisione Operazioni Logistiche.
Ministero dei trasporti e della Navigazione Dipartimento dei Trasporti Terrestri Unità di Gestione TIF Intervento Dott. Ing. Giovanni CARUSO Comitato anno.
1 La nuova gestione delle flotte Sicurezza Logistica Controllo Carburante.
Chief Information Office/ SRTLC Luglio 2008 Progetto di sperimentazione Telelavoro Chief Information Office Progetto di sperimentazione Telelavoro Chief.
Manutenzione Rotabili Incontro del 19 febbraio 2007.
Premessa Ottimizzazione del processo di gestione delle missioni e realizzazione di un sistema informativo che copra integralmente tutte le fasi del processo.
Giambattista Minetti, SmartSolutions Bologna,
Pag. 1 Logistica mobile tramite INTERNET localizzazione mezzi -ON-LINE-
LA QUALITA’ NELLA PROGRAMMAZIONE DELL’ESERCIZIO
Premessa Il progetto “CICLO PASSIVO” nasce come risultato di una iniziativa di razionalizzazione del processo di “Acquisto e Gestione di beni e servizi.
Fabio Mosconi – Servizio Parcheggi Sosta Vigilanza –
“Il sistema di Telediagnosi per i veicoli a motore”
Bologna 5 febbraio 2004Forum Mobilità e Territorio Sessione tecnica: la qualità dei veicoli Sistemi diversi: peculiarità, manutenzione, costi.
Il progetto : Viaggio Sicuro - Servizi di Emergenza e App. su cellulare ; Servizio di localizzazione del mezzo di trasporto Settore dellAutotrasporto.
Programmi per la gestione flotte e la mobilità delle merci/persone e i risultati dell'Osservatorio della Telematica per il trasporto Marco Monticelli.
RDN - Radio Data Network Protojet Office Una Soluzione Professionale.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
1 1 © OCTOBRE 2005 Maporama International SA Présentation Maporama - Maporama Fleet Manager.
Michele Polo (Università Bocconi) Roma – 10 novembre 2011.
Funzionalità del sistema TIMER TL
PRESIDENTE CONTRAM S.p.A. DOTT. STEFANO BELARDINELLI
Sistema Intelligente per la Congestione del Traffico.
Università degli Studi di Roma “Tor vergata” Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Gestione ed esercizio dei sistemi di trasporto Docente: Ing. Pierluigi.
1 Università degli Studi di Roma “Tor vergata” Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Gestione ed esercizio dei sistemi di trasporto Docente: Ing.
PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI. Ciclo di pianificazione e controllo.
Partner SISTEMI – Innovazione e consenso CSB Software & Solutions.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
Traffico combinato non accompagnato
FERRERO Mangimi S.p.A.
Regolarità, comfort & durata del viaggio Mirco Armandi Dirigente Business Unit Ingegneria & Impianti.
GESTIONE ED ESERCIZIO DEI SISTEMI DI TRASPORTO
APPLICAZIONI DI LOCALIZZAZIONE SATELLITARE
9 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma E- Democracy: tra community building e partecipazione ai processi decisionali locali Il progetto e – dem ps e -
Roma, 15 Luglio 2015 Il nuovo Sistema di Tracciamento Veicolare ("STV") di AMA SpA.
Corso di Sistemi di Trazione
Sviluppo ed implementazione di un software per il car pooling
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
MANUTENZIONI INTELLIGENTI DELL’INFRASTRUTTURA LINEE REGIONALI ELETTRICHE 3kVcc E DIESEL Promotori : RFT, EST (Elettrifer, Sice, Tesifer), UniFi Dsi Relatore.
La fermata da non perdere: i nuovi "mezzi" del trasporto pubblico. Dimostrazione pratica della soluzione Atr Riccardo Bigotti Direttore Unità Sistemi.
EFFICIENZA ENERGETICA PER RETI REGIONALI A SCARSO TRAFFICO (CON MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DEI SERVIZI AL PUBBLICO) Promotori : RFT, EST (Elettrifer,
Organizzato da: Roberto Cerruti Direttore Sistemi Informatici e Telematici, Actv Venezia Nuove opportunità per i sistemi di bigliettazione elettronica:
I modelli di offerta per i sistemi di trasporto Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Progetto e Sviluppo.
Idea progettuale: Piattaforma Mobile per l’Innovazione dei Rotabili Carmine Zappacosta.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CONTABILITÀ ANALITICA PER CENTRI DI COSTO DI UNA AZIENDA DI TRASPORTI IL CASO ELABORATO DA: IOLE CARUSO UGO.
Domenico POLLICE, “Regione Molise: l’area del Cratere del terremoto” pagina 1 Pescara, 02/03/2007 P R O G E T T O T. WI. S. T. (TRANSPORT WITH A SOCIAL.
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO anno accademico.
1 LA PROGRAMMAZIONE DEL SERVIZIO IN ANM Università degli Studi di Napoli Gestione dei sistemi di trasporto 15 maggio 2013.
Pierluigi Coppola TRASPORTI URBANI E METROPOLITANI + GESTIONE ED ESERCIZIO DEI SISTEMI DI TRASPORTO Introduzione al corso.
23/06/2016LEZ.1TET1 CORSO Tecnica ed Economia dei Trasporti Lezione 1 INTRODUZIONE AL CORSO.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Roma “Tor vergata” Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Gestione ed esercizio dei sistemi di trasporto Docente: Ing. Pierluigi Coppola Lucidi proiettati a lezione I Sistemi d’Ausilio all’Esercizio (S.A.E.): generalità, componenti e finalità

INTRODUZIONE Il ciclo di vita di un servizio di trasporto collettivo prevede le fasi di : Pianificazione (progetto di itinerari e frequenze) Programmazione (definizione di: orari delle corse, turni macchina e turni uomo) Gestione (controllo del servizio effettivo) Consuntivazione (contabilizzazione del servizio effettivo) In particolare la fase di Gestione include le attività che consentono di garantire e controllare l’effettiva attuazione quotidiana del servizio e può prevedere il controllo delle variabili di esercizio reali; il controllo delle presenze / assenze del personale; la gestione del parco rotabile disponibile per l’attribuzione del turno alle vetture; la gestione delle emergenze; il controllo della mobilità nell’area servita.

INTRODUZIONE I Sistemi di Ausilio all’esercizio nascono come strumento di supporto alla Gestione del servizio di trasporto collettivo ma rappresentano uno strumento fondamentale per tutte le fasi del ciclo di vita del servizio (pianificazione, programmazione, consuntivazione). Sono sistemi che sfruttano le tecnologie avanzate della telematica e che si basano sul monitoraggio in tempo reale della flotta. Componenti Finalita’

COMPONENTI DI UN SAE Centrale operativa Sistemi di rilevamento dei dati Sistema di comunicazione – a terra – a bordo Interfacce – operatori – utenti

CENTRALE OPERATIVA È il fulcro intorno al quale ruota l’intero sistema; presiede alle attività di: –monitoraggio della flotta –acquisizione di dati e informazioni in tempo reale e a consuntivo –gestione dei dati e dei flussi informativi –gestione delle emergenze, della fonia con la flotta –attuazione di strategie operative

DATI TECNOLOGIE Posizione dei veicoli (in tempo reale) GPS, AVL, Odometri, … Passeggeri trasportati (in tempo reale)I.R.M.A. Presenze/assenze autistibadges magnetici + terminali autisti Capacità dei depositiAVI Moneticasmart-card SISTEMI DI RILEVAMENTO DEI DATI Il sistema di rilevamento è costituito dalle apparecchiature e dalle tecnologie per il rilevamento dei dati (in tempo reale e a consuntivo).

SISTEMA DI COMUNICAZIONE Consente la trasmissioni di dati/informazioni tra Centrale operativa – mezzi (e/o conducente) Esempio: rete long-range Centrale operativa – depositi Esempio: rete ISDN Deposito – mezzi Esempio: rete short-range di comunicazione dal pc di deposito (boa) al mezzo (Tag) Centrale operativa – utenti Esempio: rete long-range o ISDN

INTERFACCE Rappresentano lo strumento mediante il quale i dati e i flussi informativi possono essere visualizzati dagli utenti e dagli operatori del sistema Interfacce Operatori – in centrale – ai depositi Interfacce Utenti – alla fermata (paline “intelligenti”, displays a messaggio variabile, … ) – ad un polo informativo (casa, chioschi internet, …)

OBIETTIVI DI UN S.A.E. (1) 1.Gestione efficiente della flotta di veicoli per ottimizzare le risorse aziendali –Ad esempio mediante azioni mirate ad evitare fenomeni di accodamento di veicoli dovuti ai ritardi imprevisti su rete, quali ritardare o anticipare le partenze dei veicoli, accelerare o decelerare i mezzi in linea, sopprimere corse “inutili”, … –strumenti necessari: conoscenza della posizione dei veicoli in tempo reale 2. Migliorare la qualità del servizio –Esempi: 1.azioni per aumentare la regolarità del servizio e l’affidabilità del servizio: gestione efficace della flottta (vedi punto 1); gestione efficace delle emergenze 2. informazione all’utenza 3.Differenziare l’offerta di servizi di trasporto: servizi innovativi

OBIETTIVI DI UN S.A.E. (2) 2.1 Gestire efficacemente le emergenze –Ad esempio mediante azioni per gestire inattese interruzioni di servizio, quali l’invio di vetture di sostituzione, l’invio di un tecnico –strumenti necessari: conoscenza della posizione dei veicoli in tempo reale, sistema di comunicazione conducente-centrale operativa 2.2 Informazione all’utenza –Ad esempio i tempi di arrivo dei veicoli alle fermate –strumenti necessari: conoscenza della posizione dei veicoli in tempo reale, algoritmi di previsione dei tempi di percorrenza degli archi della rete, sistema di comunicazione centrale operativa-utenti 2.3 Servizi innovativi –Ad esempio i Servizi a chiamata –strumenti necessari : conoscenza della posizione dei veicoli in tempo reale, sistema di comunicazione centrale operativa-conducenti/depositi, sistema di gestione delle chiamate utenti

OBIETTIVI DI UN S.A.E. (3) 3.Aumentare la sicurezza a bordo –Ad esempio azioni per gestire i casi di malori e/o sinistri a bordo dei veicoli, quali l’invio di ambulanze e/o forza pubblica –strumenti necessari : conoscenza della posizione dei veicoli in tempo reale, sistema di comunicazione conducente-centrale operativa 4.automatizzare la consuntivazione del servizio –Ad esempio mediante la registrazione dei consuntivazione presenze autisti tempi di guida e chilometri percorsi incassi (monetica) 5. reperire a basso costo dati per la programmazione e per la pianificazione del servizio –Ad esempio mediante la registrazione dei tempi di percorrenza effettivi tempi di sosta Velocità di esercizio e velocità commerciali passeggeri trasportati