Roma, 27 Novembre 2014 VII Forum QualEnergia Nuove ricette per (com)battere la crisi Ricerca Lorien – Intervento di Antonio Valente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nobodys Unpredictable I cattolici nellattuale scenario politico italiano Dicembre 2011.
Advertisements

X Rapporto "Gli italiani e il Solare" con focus su Smart city, efficienza e autoconsumo Ottobre 2013.
LE PAURE DEGLI ITALIANI
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Monitor Alimentare DOXA Prima Edizione - Primavera 2001 Roma, 21 giugno 2001 – Sala Giunta - Confindustria – Assemblea Federalimentare.
La sicurezza civile offerta dai Vigili del Fuoco
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
22 settembre 2005 Secondo Forum Il progetto 2005: La qualità ambientale percepita in provincia Indagine realizzata da agenda 21 consulting srl Paolo Dalla.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Report Sentiment Questo materiale è di proprietà intellettuale di Ricerche Valdani Vicari S.r.l. Non può essere utilizzato né riprodotto senza autorizzazione.
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Monitor Alimentare DOXA Seconda Edizione Autunno 2001 Roma, 5 dicembre 2001 per Federalimentare.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Aprile QUARTIERE ISOLA E LA STECCA DEGLI ARTIGIANI PERCEZIONE E AREE DI CRITICITA Presentazione delle principali evidenze 13 aprile 2007.
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
Gli italiani e il loro patrimonio culturale Roma, 24 giugno 2003 Analisi dei risultati.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
La rappresentanza degli enti locali Ricerca sullopinione dei sindaci italiani - Rapporto di ricerca - Giugno 2011.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Roma, 9 Maggio 2011 DIGITALIZZAZIONE E PA. IL PUNTO DI VISTA DEI CITTADINI ITALIANI.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Traiettorie del mondo economico trevigiano BOARD DEL PIANO STRATEGICO. 10 LUGLIO 2007 Analisi quadro delle dinamiche proiettive dellimpresa e delleconomia.
25/06/2009 CEI – Ufficio nazionale per la pastorale della Famiglia CISF – Centro Internazionale Studi Famiglia LA PREPARAZIONE DEI FIDANZATI AL MATRIMONIO.
Sondaggio di opinione Le aspettative degli italiani su alcune tematiche ambientali Report finale Dipartimento Politico-Sociale 02d569 – ottobre 2003.
1 EFFETTO AMBIENTE: COME CAMBIA IL NOSTRO STILE DI VITA Presentazione dei risultati della ricerca condotta da in collaborazione con 14 giugno 2007.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
Cos’è un problema?.
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
QUANDO IL BULLISMO ENTRA IN CLASSE
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Il panorama degli investimenti in pubblicità e il ruolo della carta nella comunicazione multimediale Studio Lorien Consulting per Print Power Multicanalità:
Roma, 11 ottobre 2007 UNA RICERCA SOCIALE SULL IMMIGRAZIONE Una sintesi.
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
SIEDI.MI PANCHINE IN CITTA Sondaggio su un campione rappresentativo di cittadini milanesi e su un campione di utenti di piazza Duomo Febbraio 2008.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Gli internauti italiani e il consumo di informazioni tramite media classici e new media UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER LORDINE DEI.
Osservatorio sullatteggiamento verso la riforma della pubblica amministrazione in Italia Roma, 19 Aprile 2001 Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
PRIMA CONFERENZA DEI PREFETTI 13 ottobre 2009 Limmagine del Prefetto tra i cittadini italiani I risultati di unindagine tra la popolazione.
CE - ER - Rapporti con le Associazioni dei Consumatori Primo rapporto "Le Associazioni dei Consumatori guardano Poste Italiane"
+21 Aspettative economiche – Europa Dicembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +14 Indicatore.
1 Costruire lalternativa. Ora! 5 Settembre 2011 Indagine realizzata per conto del Partito Socialista Italiano.
Area ricerche Sondaggio Il Municipio Riformista 04/09//2011.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
RICOSTRUIRE IL PAESE: DIPENDE DA NOI Marco POGLIANI Comunicare
Un’analisi dei dati del triennio
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Nobody’s Unpredictable Presentazione dei risultati Gli italiani, il turismo, gli animali e la caccia Sondaggio realizzato per il Ministero del Turismo.
Nobody’s Unpredictable Le opinioni degli italiani sul provvedimento del Ministro Brambilla relativo alla liberalizzazione dei giorni e degli orari di apertura.
Gli italiani e l’agricoltura Anteprima del IV rapporto Focus su Expo 2015 e lotta alla fame Maggio 2014.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
NATIVI DIGITALI: UNA SPERANZA PER L'ITALIA? Indagine FORUM PA - Lorien Consulting.
Roma, 22 Giugno 2016 Terzo Forum Rifiuti Ricerca Lorien – Intervento di Antonio Valente.
Transcript della presentazione:

Roma, 27 Novembre 2014 VII Forum QualEnergia Nuove ricette per (com)battere la crisi Ricerca Lorien – Intervento di Antonio Valente

Premessa: Il sentiment degli italiani

La “parabola” di fiducia nel Governo Renzi: L’INDICE DI FIDUCIA NEL FUTURO E Il GIUDIZIO SUL GOVERNO BASE: Totale Campione Elezioni Europee PERIODO ESTIVO

Italiani preoccupati per disoccupazione, sempre meno i temi ambientali Disoccupazione/lavoro Inquinamento/ambiente Approvvig. energia Debolezza classe politica Casa/abitazione Mobilita/Trasporti Terrorismo/guerra Conflitti istituzionali Cambiamenti clima Spreco risorse Tra i seguenti problemi che interessano attualmente la nostra società, quali sono quelli che la preoccupano maggiormente? Totale campione QUALI PROBLEMI PREOCCUPANO GLI ITALIANI

Idee per combattere la crisi

Italiani meno disposti a maggiori sacrifici Totale campione MOLTO ABBASTANZA POCO PER NULLA 77 % Disposti a MAGGIORI TAGLI o TASSE per ridurre impatto ambientale NON SA 20 % Quanto è d’accordo con l’ipotesi di operare, da parte del Governo, maggiori tagli o tasse per destinare più risorse agli investimenti per ridurre l’impatto ambientale dell’Italia? Disposti a maggiori tagli o tasse per investire in riduzione dell’impatto ambientale % Disposti a MAGGIORI TAGLI o TASSE per ridurre impatto ambientale MOLTO ABBASTANZA POCO PER NULLA NON SA 24 % 82 % tra i membri di ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE

Gli ASSET strategici per ripartire «Ora le leggerò una serie di risorse del Paese che altri prima di lei hanno identificato come strategiche per il rilancio economico dell’Italia. Quali di queste ritiene più importanti?» I veri “giacimenti” dell’Italia: agricoltura e ricerca

Italiani in maggioranza contrari allo “Sblocca Trivelle” Totale campione MOLTO POCO PER NULLA 37 % D’accordo con il provvedimento NON SA 51 % Nel decreto “Sblocca Italia” il governo ha previsto di poter scavalcare le norme in difesa di paesaggi ed ambiente per opere di stoccaggio o trivellazione di idrocarburi, ha introdotto un permesso unico concesso dal Governo sufficiente sia per le ricerche iniziali sia per le trivellazioni permanenti comprensiva di eventuali “varianti urbanistiche“. Quanto è d’accordo con questo provvedimento? Giudizio sulla misura all’interno del decreto “Sblocca Italia” Contrari al provvedimento D’ACCORDOCONTRARI 48%44% 40%55% 46%54% 44% 48%47% 19%72% 39%37% ABBASTANZA

48%43% 55%35% 47% 36% 48% Gli italiani bocciano l’operato del governo in materia ambientale Totale campione MOLTO POCO PER NULLA 41 % GIUDIZIO POSITIVO NON SA 53 % Qual è il suo giudizio complessivo sull’operato del Governo in tema di tutela ambientale e di promozione dell’economia verde? Giudizio sull’operato del Governo in materia ambientale GIUDIZIO NEGATIVO ABBASTANZA Rispetto alle aspettative ha fatto… Rispetto alle sue personali aspettative secondo Lei il Governo in materia ambientale ha fatto… Totale campione

Intervenire sul settore energetico-industriale (consumi e fonti) Totale campione In quali settori ritiene prioritario intervenire per contrastare i cambiamenti climatici? Riconvertire la produzione di energia elettrica a rinnovabili 3° Ridurre i consumi energetici e le emissioni dirette delle industrie 4° Ridurre il traffico di merci su gomma 2° Ridurre il traffico motorizzato privato 1° Ridurre le emissioni nel settore edile 5° Ridurre i consumi energetici di uffici e abitazioni 7° Investire sul nucleare 6° Ridurre il trasporto aereo 8° Ridurre le attività estrattive 9° Riconvertire la produzione di energia elettrica a rinnovabili 1° Ridurre i consumi energetici e le emissioni dirette delle industrie 2° Ridurre il traffico di merci su gomma 3° Ridurre il traffico motorizzato privato 4° Ridurre le emissioni nel settore edile 5° Ridurre i consumi energetici di uffici e abitazioni 6° Investire sul nucleare 7° Ridurre il trasporto aereo 8° Ridurre le attività estrattive 9°

I comportamenti sostenibili degli italiani POSITIVI MIGLIORABILI NEGATIVI Totale campione 2013 Non presenti gli anni precedenti 2014 Non presenti gli anni precedenti

La sostenibilità ha un valore economico soprattutto sui beni di consumo Totale campione Ora le leggerò una serie di prodotti o servizi, in quale percentuale sarebbe disposto a pagare di più per un prodotto più ecologicamente sostenibile? Non sono disposto a pagare di più Fino al 10% in più Dal 10% al 20% Dal 20% al 50% Oltre il 50% Incremento di prezzo medio Cibo e prodotti agricoli 38%28%16%9% +19% Prodotti di pulizia per la casa (detersivi, etc.) 45%30%13%9%2%+13% Prodotti di igiene per la persona (saponi, shampoo, etc.) 37%32%23%6%2%+13% Auto elettrica anziché a benzina 46%28%16%8%2%+12% Abbigliamento (prodotti tessili) 47%31%15%6%1%+10% Arredamento 48%33%13%5%2%+10% Computer o cellulari 57%24%13%4%2%+9%

Totale Italia Membri di Associazioni Ambientaliste 53 % 55 % OBIETTIVO DEL 100% Italiani ottimisti sulle fonti rinnovabili Totale campione Secondo lei entro il 2050 sarà possibile arrivare a sfiorare il 100% di produzione elettrica da rinnovabili?

Scheda metodologica

Istituto: Lorien Consulting Criteri seguiti per la formazione del campione: campione rappresentativo per sesso, età e area geografica della popolazione italiana maggiorenne Metodo di raccolta delle informazioni: questionario telefonico (CATI, Computer Assisted Telephone Interview) Numero delle persone interpellate ed universo di riferimento: cittadini italiani maggiorenni; campione rappresentativo per sesso, età e area geografica Data in cui è stato realizzato il sondaggio: 8–9 novembre e novembre 2014 Metodo di elaborazione: SPSS Direttore di ricerca: Antonio Valente Scheda metodologica

via Argelati 40/A Milano Italia t f