Forum Traiani Soc. Coop.. Fordongianus e ’ un grazioso paese di poco meno di mille abitanti, incastonato tra i dolci declivi del Monte Grighine e un ’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I ROMANI GRANDI ARCHITETTI E INGEGNERI
Advertisements

LE VILLE DI MONTEDAGO Costruzione e vendita ville singole di prestigio con ampi giardini e piscine private.
Il Duomo di Prato e il suo museo
Il Duomo di Cefalù.
Il Palazzo di Cnosso 2000 a.C. Palazzo di Cnosso,isola di Creta,2000 a.C. ricostruito tra 1700 e il 1500 a.C.
Annesi Beatrice, Hoischen Claudia, Nardilli Federica,Alessia Reitani…
Le domus residenziali Classe : 1° c/s Alunni : Edoardo Cappelletti,
VIAGGIO NELLA STORIA INDICE 1 Popoli dell’ Abruzzo preromano
A SPASSO PER MILANO.
BIANCA, ELISA, GIULIA G, LORENZO L
LE TERME.
Tour dell'arte 2012.

27 marzo 2012 MUGGIA. Grado 29 marzo 2012 Grado Grado è unisola sabbiosa posta tra il mare e la laguna, conosciuta anche come Isola doro per il colore.
Ostia Antica.
NAPOLI Giuseppe Iazzetta 94 I C anno scolastico
L’ABITAZIONE NELLA STORIA
Presentazione di alcuni aspetti della vita dei Romani e di ciò che hanno realizzato Classe 1D.
CONOSCERE LA STORIA ATTRAVERSO UN PERCORSO D'ARTE.
La civitas cristiana: trasformazioni urbanistiche tra tardo antico e altomedioevo -La città materiale nel mondo antico è definita in base alla presenza.
La Magna Grecia.
Escursione al Parco Archeologico di Passo di Corvo
Perugia.
Resti ed archeologia della città
BOLOGNA Bologna è situata in una posizione geografica strategica, nel cuore dell’Italia, fra Milano e Firenze, ed è il capoluogo della Regione Emilia-Romagna.
ARTE ROMANA.
Visita guidata Isola Capo Rizzuto Santa Severina Progetto Area a rischio “Insieme per creare e progettare" A. S. 2005/2006 Ist. Comprensivo Statale.
Frosinone FILIPPO E DARIA.
And/m 5. Eremi Rupestri Già a partire dal IV sec. d.C. in numerose zone del centro Italia, grazie alla ricchezza di grotte, anfratti e canyon ed alla.
TERRITORIO stemma di Venezia Arena di Verona
Pieve e Raccolta d’arte sacra
La città.
SAN PIETRO A CORTE Annachiara Colin Ilaria Cantone Davide De Luca Michele Manzi Elena Olimpo II B.
ARCHITETTURA ROMANICA
SAN GIOVANNI A PORTA LATINA
L’ARCHITETTURA ROMANICA
ROMANICO IN TOSCANA Prof.ssa Zaira Chiaese.
LE STRUTTURE DI MORGANTINA
Il foro di Traiano, di Cesare, di Augusto e di Nerva.
BASILICA DI S. MARCO EVANGELISTA AL CAMPIDOGLIO (PIAZZA VENEZIA)
Le Terme Storia Struttura Utilizzo Terme a Roma.
Alesa arconidea La città fu fondata alla fine del V sec. a.C. per volere di Arconide, tiranno di Herbita. Durante la Prima guerra punica (263 a.C.), la.
L’ Istituto Professionale di Stato “F.S. CABRINI” di Taranto
Di Delonte, Cini, Urbinelli, Fiori
VIDEO. VIDEO Basilica Sant’Angelo in Formis - Capua Montecassino esercitò notevole influenza. Absidi, navate e navatelle sono state affrescate da maestri.
MOLISE. La regione Molise confina a nord con L'abbruzzo,
museo Palazzo di Cnosso
STILE GOTICO SUL LUOGO SI TROVAVA IN ORIGINE UN TEMPIO PAGANO DEDICATO A GIOVE.
La struttura del monastero
Deponti Michael Dalle Pezze Alberto
MUSEO VIRTUALE Roma Imperiale
03/07/12 LE REGIONI DEL NORD.
Le terme erano bagni pubblici dove i cittadini potevano lavarsi a pagamento. Infatti, la maggior parte delle abitazione private non aveva acqua corrente.
Visita alla domus romana di Palazzo Valentini
03/07/12 LE REGIONI DEL SUD.
GITA LODI Gli alunni di 1^A hanno visitato la città di Lodi
ARTE ROMANICA.
Monforte d’Alba – Cappella di S. Stefano - La cappella di S. Stefano si trova in frazione Perno, poco distante dal centro urbano. E’ situata su un piccolo.
Castino – Antico monastero di S. Martino
Brevi cenni storici « 14 Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città che sta sopra un monte, 15 né si accende una lampada per metterla.
ROMA SI SVILUPPA IN QUEI TERRITORI DOVE PRIMA VIVEVANO GRUPPI DI PASTORI NOMADI. QUESTI POPOLI AVEVANO COSTRUITO I PROPRI VILLAGGI SULLE COLLINE LUNGO.
Disegno di legge SPIAGGE DI FIUME Classi 4° Plesso “FERROVIA”
Le antiche civiltà fluviali
PRIME CAPANNE SABUCINA IPOGEI EDIFICI RETTANGOLARI MURAPORTELLA FORNACE FONDERIA TOMBE A FOSSA TOMBE A CAMERA CAPODARSO 4° D foto 4°C foto.
Luogo Pio – Polo culturale Il progetto prevede il completo recupero del complesso dei Bottini dell’Olio e della Chiesa del Luogo Pio attraverso il restauro.
I luoghi della giustizia. Dove si svolgono i processi? Nel Foro Nel Senato Nelle Basiliche.
The Civic Tower is the medieval symbol of Bergamo, and its 52 meters are overcome with a modern elevator that leads to the most incredible vantage.
VIAGGIO D’ISTRUZIONE A LECCE II classi dell’Istituto Comprensivo Bova Marina - Condofuri.
L’antica Roma.
La basilica di San Giorgio. Storia La storia della Basilica è legata alla storia di Ferrara fin dalle sue origini. La prima chiesa fu edificata intorno.
Transcript della presentazione:

Forum Traiani Soc. Coop.

Fordongianus e ’ un grazioso paese di poco meno di mille abitanti, incastonato tra i dolci declivi del Monte Grighine e un ’ ampia ansa del fiume Tirso. Immerso nel verde della macchia mediterranea e della flora e fauna fluviale, si caratterizza per la presenza di sorgenti termali calde e curative e per un ’ architettura tradizionale che fa ampio uso della trachite locale, la quale dona a tutto il centro abitato un ’ accogliente colorazione rosata. Vanta un passato di particolare importanza, testimoniato da un ricco patrimonio storico – archeologico. Furono i romani coloro che piu ’ di tutti ne sfruttarono le risorse. Nel I sec. a. C. fondarono infatti il centro militare di "Aquae Ypsitanae “ per il controllo delle popolazioni ribelli stanziate nelle montagne. L'imperatore Traiano ( d. C.) lo trasformo ’ in Forvm Traiani, la piu ’ importante citta ’ della Sardegna interna:luogo di scambi commerciali e spettacoli, centro militare e citt à di cure termali. Tra il VI e l ’ VIII sec.d.C. fu sede vescovile e ancora sede militare dei dominatori bizantini.

Le antiche terme di Forum Traiani (Fordongianus) sono composte da due stabilimenti: il primo, a N, del I sec. d.C.; il secondo, a S, del III sec. d.C. Il primo, edificato in grossi blocchi squadrati di trachite (opus quadratum), sfruttava la sorgente di acqua calda naturale (54°), che confluiva su un'ampia piscina rettangolare (natatio) un tempo coperta con volta a botte e con i lati S e N porticati; si conserva attualmente il portico a S a sette archi e volta a botte. Attorno alla natatio si notato altri ambienti quali lo spogliatoio, vasche destinate alla miscelazione delle acque ed un importante ambiente ad E, destinato al culto delle Ninfe (le divinità delle acque). Il secondo impianto, a S, edificato con una muratura che alterna mattone e pietra (opus vittatum mixtum) aveva l'ingresso sulla piazza lastricata posta a monte ed era collegata al portico che si affacciava sulla natatio attraverso una scalinata. Dall'ingresso si accedeva allo spogliatoio e da qui al frigidarium, al tepidarium e al calidarium. Questo edificio era riscaldato da fornaci e alimentato da una sorgente d’acqua fredda, integrata anche da un acquedotto. Un’ampia rete di canalizzazione, collegata con pozzi e cisterne, garantiva la presenza dell’acqua in tutto il complesso termale. Il piazzale, di forma trapezoidale, si presenta contornato ad E un ampio edificio a L, in opus vittatum mixtum, composto da cinque vani e due ambienti rettangolari; uno di questi conserva ancora parte degli affreschi in stile pompeiano, databili al IV sec. d.C. Le Terme Romane

Abitazione aristocratica della fine del 1500, caratterizzata da un bel porticato esterno sostenuto da sette colonne e raro esempio di architettura domestica tradizionale del centro Sardegna. La casa si sviluppa su un solo livello ed è composta da sette stanze intercomunicanti, delle quali tre si aprono sul portico antistante, le altre sul giardino. Questa parte di abitazione era un tempo unita a quella adiacente attraverso una originale porta angolare, costituendo così un’unica struttura composta da undici ambienti, di cui due soppalcati. Edificata nella trachite rossa di Fordongianus, presenta porte e finestre finemente decorate in forme gotico - aragonesi e con elementi di influsso rinascimentale. Le coperture presentano una semplice orditura lignea sulla quale si imposta una stuoia di canne coperta dalle tegole. Il retro della casa si sviluppa in settori delimitati da muretti e portali come l’orto giardino, la stalla e un ambiente coperto dove sostavano i carri agricoli.

La Chiesa di San Lussorio venne edificata agli inizi del XII secolo in stile romanico - provenzale, ad unica navata e abside orientata ad Est. Del primo impianto si conservano oggi solo il lato settentrionale, l’abside ed interessanti elementi scultorei con figurazioni antropomorfe e geometriche lungo il basamento. In seguito ad un crollo verificatosi intorno al 1240, venne ricostruita la copertura a capriate lignee e doppio spiovente oltre che tutto il lato meridionale. La facciata venne modificata alla fine del 1400 con l’inserimento di un portale in stile gotico – aragonese. La Chiesa sorge su una cripta accessibile da una porta collocata sul lato sud. Qui, nel IV secolo d.C. un primitivo impianto dotato di corridoio voltato a botte e abside a ovest, venne ampliato aggiungendo sul lato Nord un corridoio a forma di U, che consentiva di raggiungere la tomba del martire Lussorio. Nel VI secolo la struttura venne ulteriormente modificata con l’aggiunta di una basilica con abside affrescato e orientamento a N. Con il crollo di questo edificio, nel VII sec. venne edificata una nuova aula di culto, con vasca battesimale e di cui è ancora possibile scorgere i resti sotto il pavimento dell’attuale Chiesa romanica.

In prossimità dell’area archeologica delle Terme Romane, perfettamente integrata nella natura fluviale, un’area parco, attrezzata con panche e tavoli, chiosco bar, servizi igienici e giochi per bambini, offre un punto accogliente e fresco dopo potersi rilassare e godere la bellezza del luogo.

Forum Traiani Soc. Coop. Sede operativa: c/o Casa Aragonese Via Traiano, Fordongianus (OR) - Tel: 0783/60157 – Fax: Facebook/ForumTraiani Twitter/SocForumTraiani