Presentazione rivisitata dal prof. A. Vega

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le forze ed i loro effetti
Advertisements

Vibrazioni permesse per una molecola n-atomica
Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
/ fax
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
equilibrio della trave omogenea vincolata alle estremità
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Dalla dinamica del punto materiale alla dinamica dei sistemi
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Modellazione per addizione: denti posteriori
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
Numerazione in base tre Prof. Lariccia Giovanni Gruppo: Roberta Spicciariello, Roberta Accaria e Maria Elisa Graziano.
Sintesi dei dati La sintesi dei dati comporta una perdita di informazioni, deve quindi essere privilegiato l’indice di sintesi che minimizza la perdita.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
4. FERRAMENTA PER LE UNIONI
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
EPA 01/02 VII /1 Relazioni spaziali tra i prezzi Lo spazio: produzione e consumo non avvengono nello stesso punto il prodotto deve essere spostato, con.
CAPITOLO 5 Elasticità.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
La roulette di Badino, Mosetti e Tripodi
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Protezione Civile della Regione
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
Psicologia della Percezione La Percezione del Movimento
Equazioni differenziali Applicazioni Economiche
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
1ROL - Richieste On Line Ente pubblico 5ROL - Richieste On Line.
ESERCIZI SUL CAPITOLO Forze e grandezze fisiche
Classificazione delle navi Parte quinta.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
PROGETTO DI UNA STRUTTURA INTELAIATA CON PARETI IN CD”B”
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 SOSTEGNO PSICOLOGICO SCUOLE DELLAQUILA. 2 Aiuto ai docenti in qualità di persone. L obiettivo è quello di sostenere e contenere lo stato emotivo personale.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
SCOPRI LA TABELLINA click Trova la regola nascosta… click
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
1 FOLGARIA 2002 CAMPO SCUOLA GIOVANI CALTO – GRIGNANO CASA S. MARIA.
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
La natura duale della luce
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
HAUFBAU.
Pippo.
FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO
STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS
TUTTO HA UN… SENSO INTERSEZIONE 5 ANNI
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
Bando Beni in comune. 2ROL - Richieste On Line 3.
Un’analisi dei dati del triennio
La Struttura della Nave
Dove siamo L’ Italia: una crisi nella crisi Vladimiro Giacché (presidente Centro Europa Ricerche) 20 giugno 2014.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Come si spostano le sostanze diffusione e osmosi
USR-INRiM-GMEE-CE.SE.DI Formazione&Metrologia Modulo 1 1 Modulo 1 Costruzione di un linguaggio comune Preparazione liste dei termini. Condivisione.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

Presentazione rivisitata dal prof. A. Vega Struttura della Nave Presentazione rivisitata dal prof. A. Vega

Organizzazione del corso La struttura dello scafo

Introduzione La struttura di una nave è costituita da pannelli di lamiera saldati fra di loro irrigiditi da elementi di rinforzo trasversali e longitudinali. Le lamiere ed i rinforzi che costituiscono i telai trasversali costituiscono una struttura resistente a sollecitazioni prevalentemente trasversali (pressione idrostatica, carichi sui ponti,…). Gli elementi longitudinali, unitamente al fasciame, conferiscono allo scafo la necessaria rigidezza nei confronti dei carichi longitudinali (i cosiddetti carichi di “trave scafo”). In funzione dei tipi di sollecitazione prevalenti sulla nave la struttura sarà prevalentemente a struttura trasversale o longitudinale. In particolare si possono riscontrare tre tipologie strutturali: struttura prevalentemente trasversale (usata su navi di piccole dimensioni) struttura prevalentemente longitudinale (la più usata; in zone particolari quali i gavoni e l’apparato motore si fa comunque uso di struttura trasversale) struttura mista Per ogni tipologia strutturale si possono individuare due tipi di elementi di rinforzo: travi principali: offrono la resistenza alle sollecitazioni principali travi ordinarie: conferiscono la robustezza locale, irrigidiscono i pannelli di lamiera e ripartiscono il carico fra le travi principali

Tipologie strutturali Struttura prevalentemente trasversale Trincarino Nave a fondo semplice Squadra del ponte Cinta Anguilla Baglio Puntello Paramezzale laterale Paramezzale centrale Costola Squadra del ginocchio Lamiera di chiglia Ginocchio Madiere

Tipologie strutturali Struttura prevalentemente longitudinale Nave con doppio fondo Trincarino Cinta Corrente long. del fianco Corrente long. del ponte Baglio rinforzato Anguilla Cielo doppio fondo Costola rinforzata Corrente long. cielo D.F. Madiere Squadra del ginocchio Paramezzale centrale Lamiera di chiglia Ginocchio Paramezzale laterale Corrente long. fondo

Tipologie strutturali Struttura mista Essa presenta struttura prevalentemente longitudinale sui ponti e sul fondo (zone in cui gli elementi longitudinali danno il maggiore contributo alla robustezza longitudinale) e struttura prevalentemente trasversale sui fianchi. Questa struttura è tipica nelle navi bulk carriers a fianco semplice (ormai scomparse) e delle navi ro-ro, car carrier e traghetto dove nelle zone alte non è più presente un doppio fianco.

Due esempi di navi ro-ro

Tipologie strutturali Doppio fondo a struttura trasversale Ossatura comune Ossatura rinforzata

Tipologie strutturali Doppio fondo a struttura longitudinale Ossatura comune Ossatura rinforzata

Tipologie strutturali

Tipologie strutturali Ponte a struttura trasversale Paratia Baglio rinforzato Baglio rinforzato Anguilla Baglio ordinario

Tipologie strutturali Ponte a struttura longitudinale Baglio rinforzato Baglio rinforzato Squadre Anguilla

Tipologie strutturali Doppio scafo

Tipologie strutturali Doppio scafo

Tipologie strutturali Paratie piane Paratia stagna a montanti verticali; si usa quando la paratia ha un’estensione prevalentemente verticale Traversa rinforzata Montante rinforzato Montante comune

Tipologie strutturali Paratie piane Paratia stagna a correnti orizzontali; si usa quando la paratia ha un’estensione prevalentemente orizzontale Corrente ordinario Montante rinforzato

Tipologie strutturali Paratie piane

Tipologie strutturali Paratie piane

Tipologie strutturali Paratie corrugate. Sono più semplici da costruire, ma più difficili da collegare alle strutture del ponte. Infatti per collegarle al ponte è necessario creare una struttura scatolare con la parte inferiore piana; se la nave è dotata di una cassa trasversale alta (come nelle bulk carriers), essa costituisce di per se una struttura scatolare con tali caratteristiche. Altrimenti è necessario creare il “baglio a cassetta”. In alcune navi cisterna (ad esempio chimichiere) le strutture del ponte vengono sistemate all’esterno. E’ importante l’orientamento della corrugazione: corrugazione verticale per paratie trasversali e corrugazione orizzontale per paratie longitudinali (per evitare effetto fisarmonica sotto l’azione del momento flettente longitudinale)

Tipologie strutturali Paratie corrugate.

Tipologie strutturali

Robustezza della nave Il problema della robustezza della nave viene analizzato dividendolo nelle seguenti parti: robustezza longitudinale (trave scafo) robustezza trasversale (telai trasversali) robustezza torsionale robustezza locale (apparati motori, …) I carichi che agiscono sulla nave sono statici e dinamici. Robustezza longitudinale E’ l’attitudine della nave a resistere a deformazioni secondo il suo asse longitudinale. Tali sollecitazioni sono presenti non solo in mare ondoso, ma anche a nave ferma in acque tranquille. Infatti, anche se globalmente in equilibrio, qualsiasi galleggiante è sottoposto a carichi localmente squilibrati: le forme di carena, non simmetriche nel senso prora-poppa, portano a differenze di spinta la diversa distribuzione dei pesi a bordo dà luogo ad una distribuzione di carico non omogenea

Robustezza della nave Robustezza longitudinale

Robustezza della nave Peso e distribuzione dei pesi di nave scarica e asciutta

Robustezza della nave Robustezza longitudinale

Robustezza della nave Robustezza longitudinale. Sollecitazione ondosa Al momento flettente che la nave ha in acque tranquille, va aggiunto il momento flettente d’onda. Esso può essere valutato: da calcoli statici dalle formule proposte dai registri di classifica da calcoli diretti Distribuzione longitudinale del momento flettente d’onda fornita dai registri di classifica

Robustezza della nave Robustezza longitudinale. Sollecitazione ondosa

Robustezza della nave Robustezza trasversale E’ la robustezza delle strutture che compongono gli anelli trasversali

Robustezza della nave Robustezza torsionale Essa è dovuta a squilibri dei carichi e delle sollecitazioni ondose nel senso longitudinale-trasversale. Sono particolarmente sensibili alle sollecitazioni torsionali le navi che hanno grandi aperture sui ponti (ad esempio navi portacontenitori). Su tali navi si viene di fatto a creare una sezione trasversale resistente aperta (ad U), che non è particolarmente adatta per sopportare sollecitazioni torsionali. Per conferire maggiore irrigidimento torsionale alla struttura, nelle navi portacontenitori vengono realizzate delle apposite strutture scatolari nella zona alta del doppio fianco.

Esempio di nave portacontainer

Tipologie strutturali Sezione trasversale di un traghetto

Sezione longitudinale di un traghetto classico (Ro-Ro pax)

Tipologie strutturali Sezione trasversale di una cruise

Vista di poppa per due cruise

Vista poppiera di una moderna cruise