Progetti di sussidiarietà orizzontale nella scala locale di Maurizio E. Maccarini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
USR Lombardia Orientamento per il successo scolastico e formativo La progettazione in rete Monza 1 dicembre 2011 Relatrice: Ornella Scandella.
Dalla gerarchia alla rete
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Istituti Negoziali della programmazione negoziata CORSO DI Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Sergio Zucchetti.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
STUDIO DI FATTIBILITÀ: COME COSTRUIRE UN PERCORSO FINALIZZATO ALLA COSTITUZIONE DI GESTIONI ASSOCIATE.
PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati, sviluppi, nodi critici PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati,
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Dipartimento della Funzione Pubblica
18 luglio 2007 Razionalizzazione dei sistemi di back-office Il ruolo del CNIPA Ing. Rosanna Alterisio Responsabile Area Progetti applicazioni e servizi.
Il contesto della formazione in Lombardia: una rete di reti Gallarate – 3 aprile 2009 Mauro Riboni: Ufficio Formazione USRL.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
1 S E N S I B I L I A L L I N N O V A Z I O N E dallAccordo di Programma alla Convenzione … dal Consorzio Alta Valdera al … Capolona (Arezzo) - 14 dicembre.
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
Cap. 16 La Crescita dellimpresa Docente Prof. Edoardo Sabbadin.
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Seminario in Economia Aziendale
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Le scuole e l’autonomia
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
1 Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
Evoluzione della contabilità analitica
Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo marzo marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: PUBBLICO E PRIVATO:
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
IL NUOVO CONTESTO ECONOMICO Perché Società Globalizzazione dei mercati Elevata competitività Limitate risorse disponibili.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Dirigente Scolastico Lombardia
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
MANIFESTO DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI Commissione regionale dei soggetti professionali Regione Toscana istituita dall'art 3 della legge regionale 73/2008.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
1 FORMA-N è una combinazione di processi di coordinamento prevalentemente non gerarchici e di strutture organizzative basate sull’integrazione per linee.
Il ruolo della Comunità:
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Nuova Rete Referenti Territoriali
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
Corso di sociologia dell’educazione Ferrara 22 marzo 2016.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Transcript della presentazione:

Progetti di sussidiarietà orizzontale nella scala locale di Maurizio E. Maccarini

2 I quattro modelli di sussidiarietà per la governance della relazione pubblico-privato la pura esternalizzazione dei servizi (outsourcing); la sussidiarietà “per progetti”; la valorizzazione delle iniziative dei privati; la redistribuzione delle risorse senza apparato istituzionale di gestione. Limiti di attuazione in Lombardia limiti dell’amministrazione locale lombarda di attuare azioni sussidiarie attraverso il privato sociale : Ciò che viene classificato come sussidiario spesso è pura esternalizzazione Ciò che viene classificato come sussidiario spesso è pura esternalizzazione Sussidiarietà considerata come momento di regolazione dei rapporti tra ente locale e privato sociale Sussidiarietà considerata come momento di regolazione dei rapporti tra ente locale e privato sociale L’attuazione della sussidiarietà orizzontale confinata al settore servizi sociali L’attuazione della sussidiarietà orizzontale confinata al settore servizi sociali Sussidiarietà e autonomia strategica

3 Una strada per superare i limiti all’attuazione del principio di sussidiarietà La creazione di un sistema sussidiario locale è costituito da soggetti pubblici e privati che collaborano attraverso una rete di relazioni per produrre valore pubblico considerato in termini di: Qualità e costi dei prodotti e servizi Qualità e costi dei prodotti e servizi Natura degli impatti sui fabbisogni sociali Mantenimento e diffusione della fiducia fra pubblica amministrazione e cittadini Mantenimento e diffusione della fiducia fra pubblica amministrazione e cittadini Il valore pubblico si genera con la qualità dei servizi definita in termini di: Service availability Service availability Satisfaction levels with services Satisfaction levels with services Importance of services offered Importance of services offered Fairness of service provision Fairness of service provision Costs Costs

4 La collaborazione nei sistemi sussidiari locali Attraverso criteri guida: la tipologia dei processi in relazione per i quali avviene la collaborazione la tipologia dei processi in relazione per i quali avviene la collaborazione i ruoli coinvolti nello svolgimento dei processi i ruoli coinvolti nello svolgimento dei processi i soggetti coinvolti i soggetti coinvolti i sistemi di coordinamento. i sistemi di coordinamento. LA COLLABORAZIONE PRODUCE UN PROCESSO OPERATIVO DI COLLABORAZIONE Processi di un sistema sussidiario locale RealizzazioneEsercizio Sostegno Processi di Infrastrutturazione Processi di erogazione di Servizi Processi di Sostegno FornituraFruizione

5 I processi del sistema originano la fornitura di servizi

6 L’importanza dei processi di fornitura e dei soggetti coinvolti I processi di sostegno hanno lo scopo di configurare condizioni favorevoli per lo sviluppo dei processi di infrastrutturazione e fornitura di servizi svolgendo azioni di: attivazione di circuiti di crescita della conoscenza e circolazione delle conoscenze; attivazione di circuiti di crescita della conoscenza e circolazione delle conoscenze; definizione di norme di principio e specifiche; definizione di norme di principio e specifiche; distribuzione di incentivi sia in termini di servizi sia monetari; distribuzione di incentivi sia in termini di servizi sia monetari; i ruoli coinvolti nello svolgimento dei processi; i ruoli coinvolti nello svolgimento dei processi; i soggetti coinvolti; i soggetti coinvolti; i sistemi di coordinamento. i sistemi di coordinamento. Le relazioni tra processi, prestazioni e risultati: IL COORDINAMENTO

7 Punti di applicazione di sistemi di coordinamento PUNTO CARDINE DEL PROCESSO IL COOORDINAMENTO TRA I SOGGETTI I rapporti fra i ruoli di titolare dell'offerta e quelli responsabili della gestione, da cui scaturiscono le prestazioni, sono coordinabili attraverso: 1 la gerarchia (cG); 2 il mercato (cM); 3 la rete (cR).

8 Come avviene il coordinamento? Modello generale per la classificazione dei rapporti di collaborazione fra pubblico e privato nello svolgimento dei processi di fornitura e in riferimento ai sistemi di coordinamento

9 Le reti come sistema di relazioni in un sistema sussidiario locale Il sistema si configura come reticolare, le opportunità connesse allo sviluppo delle reti sono riassumibili in termini di aumento: della varietà, indipendentemente dall’aumento quantitativo, delle professionalità, in modo da rispondere con maggiore competenza ai fabbisogni che emergono dai processi operativi; della varietà, indipendentemente dall’aumento quantitativo, delle professionalità, in modo da rispondere con maggiore competenza ai fabbisogni che emergono dai processi operativi; del peso degli attori coinvolti nella gestione dei rapporti con gli altri livelli di governo del territorio; del peso degli attori coinvolti nella gestione dei rapporti con gli altri livelli di governo del territorio; della capacità d’investimento in infrastrutture; della capacità d’investimento in infrastrutture; delle possibilità di raggiungere più elevati livelli di economie di scala e di scopo. delle possibilità di raggiungere più elevati livelli di economie di scala e di scopo. Tutto ciò può produrre: Il governo associato di servizi fra amministrazioni comunali; Il governo associato di servizi fra amministrazioni comunali; Reti sussidiarie pubblico privato; Reti sussidiarie pubblico privato; Le reti sussidiarie pubblico privato si rilevano particolarmente efficaci e difficilmente sostituibili quando sono in grado di integrare risorse e garantire progettualità tipiche di una particolare area territoriale generando risultati non facilmente ottenibili con altri sistemi di erogazione non radicati sul territorio oppure realizzabili consumando una quantità di risorse molto più alta

10 Lo sviluppo delle reti Le tre macrofasi sono: selezione e fattibilità; selezione e fattibilità; start up; start up; gestione a regime. gestione a regime. La scomposizione del percorso in fasi è utile per: dimensionare e bilanciare il più esattamente possibile obiettivi e risorse necessarie; dimensionare e bilanciare il più esattamente possibile obiettivi e risorse necessarie; focalizzare in modo chiaro il quadro delle responsabilità coinvolte; focalizzare in modo chiaro il quadro delle responsabilità coinvolte; anticipare gli eventi critici e consentire di fronteggiarli adeguatamente allo scopo di massimizzare i benefici ed evitare l’insorgere di possibili svantaggi anticipare gli eventi critici e consentire di fronteggiarli adeguatamente allo scopo di massimizzare i benefici ed evitare l’insorgere di possibili svantaggi La strutturazione dei campi determina la costituzione dell'ambiente specifico della rete, che è dato: dalle istituzioni costituenti la rete; dalle istituzioni costituenti la rete; dalla popolazione, delle attività economiche, della vita sociale effettivamente coinvolte dall'azione della rete (ambiente economico- sociale territoriale specifico); dalla popolazione, delle attività economiche, della vita sociale effettivamente coinvolte dall'azione della rete (ambiente economico- sociale territoriale specifico); dalle istituzioni pubbliche e private (contesto socio-politico) che si affiancano, in relazione alle materie selezionate dai campi di attività, all’azione della rete in modo diretto nella realizzazione d’interventi o in modo indiretto. dalle istituzioni pubbliche e private (contesto socio-politico) che si affiancano, in relazione alle materie selezionate dai campi di attività, all’azione della rete in modo diretto nella realizzazione d’interventi o in modo indiretto.

11 L’ambiente cooperativo e la strategia delle relazioni La creazione dell’ambiente cooperativo si basa su: Integrazione tecnologica; Integrazione tecnologica; Integrazione organizzativa; Integrazione organizzativa; Integrazione della normativa di riferimento; Integrazione della normativa di riferimento; Integrazione dei linguaggi. Integrazione dei linguaggi. Il lavoro possibile grazie alla creazione dell’ambiente cooperativo si traduce in una STRATEGIA D’INTEGRAZIONE DELLE REALZIONI

12 I costi del modello Esso si basa su un’intensa struttura di relazioni, che per essere portata a termine implica tutta una serie di costi che possiamo ricondurre principalmente a due tipologie: i costi di transazione (o di coordinamento), che sono quelli necessari per formulare un contratto ex-ante e per controllarne e assicurarne l’esecuzione ex-post. i costi di transazione (o di coordinamento), che sono quelli necessari per formulare un contratto ex-ante e per controllarne e assicurarne l’esecuzione ex-post. i costi di produzione, che sono quelli necessari all’esecuzione del contratto stesso. i costi di produzione, che sono quelli necessari all’esecuzione del contratto stesso.

13 I fattori che determinano i costi di transazione Possiamo analizzare questi fattori osservando le transazioni da tre diversi punti di vista: da quello degli attori coinvolti; dei beni/servizi scambiati (frequenza delle transazioni); e delle risorse impiegate dalle parti (specificità delle risorse)

14 Dalla transazione alla relazione Il mercato è la forma più efficiente di governo delle transazioni solo quando è possibile realizzare contratti istantanei ed esaustivi, in presenza di bassa incertezza, di elevata misurabilità dell’oggetto scambiato, di inesistenza di investimenti specifici e di elevata sostituibilità tra le parti.

15 Un esempio: Il Comune di Lecco dall’appalto alla CO-PROGETTAZIONE Nel corso del 2006 il Comune di Lecco ha avviato una riorganizzazione del settore Politiche Sociali e di sostegno alla famiglia in base ai principi di: Corresponsabilità Comune-Gestore dei servizi; Corresponsabilità Comune-Gestore dei servizi; Partecipazione progettuale e gestionale degli interventi; Partecipazione progettuale e gestionale degli interventi; Collaborazione funzionale. Collaborazione funzionale. Gli obiettivi della riorganizzazione: Monitoraggio continuo del progetto; Monitoraggio continuo del progetto; Evitare la frammentazione dei servizi; Evitare la frammentazione dei servizi; Tradurre la domanda sociale in servizi omogenei Tradurre la domanda sociale in servizi omogenei Costruire un unità di indirizzo condivisa tra Comune e Gestore per la produzione dei servizi Costruire un unità di indirizzo condivisa tra Comune e Gestore per la produzione dei servizi Costante controllo e rispetto del budget Costante controllo e rispetto del budget Organismi costituiti per raggiungere gli obiettivi: Organismo di direzione tecnica; Organismo di direzione tecnica; Organismo di gestione; Organismo di gestione;

16 La nuova organizzazione dei servizi Questo nuovo approccio ha portato ad un diverso modello organizzativo e delle responsabilità, possibile grazie alla co-progettazione degli interventi ed alla condivisione della responsabilità Inizialmente sono state pubblicate le linee guida per la CO-PROGETTAZIONE che ponevano particolare attenzione a: Fruibilità delle informazioni Fruibilità delle informazioni Risposte veloci e concrete Risposte veloci e concrete Sostegno, orientamento e consulenza Sostegno, orientamento e consulenza Spazi di incontro Spazi di incontro Gli orientamenti sociali esplicitati: La centralità della dimensione pubblica dei servizi La centralità della dimensione pubblica dei servizi L’esercizio del ruolo di tutela del Comune a partire dal riconoscimento del cittadino come soggetto protagonista del servizio L’esercizio del ruolo di tutela del Comune a partire dal riconoscimento del cittadino come soggetto protagonista del servizio L’attenzione alla qualità dei servizi L’attenzione alla qualità dei servizi L’importanza del lavoro di rete L’importanza del lavoro di rete

17 I contenuti del bando di co-progettazione La procedura del bando era costituita da due fasi distinte: Selezione del soggetto con cui sviluppare le attività di coprogettazione Selezione del soggetto con cui sviluppare le attività di coprogettazione Co-progettazione tra i responsabili tecnici del soggetto selezionato ed i responsabili comunali Co-progettazione tra i responsabili tecnici del soggetto selezionato ed i responsabili comunali proposto a tutti i soggetti del terzo settore interessati a concorrere prevedeva, dopo la verifica delle condizioni preliminari, prevedeva un periodo di tempo dedicato alla progettazione comune degli interventi e della loro gestione Gli ambiti di lavoro individuati sono stati quattro: servizi ed interventi alla prima infanzia servizi ed interventi alla prima infanzia servizi ed interventi per l’area degli anziani e degli adulti in difficoltà servizi ed interventi per l’area degli anziani e degli adulti in difficoltà servizi ed interventi per l’area minorile, adolescenziale e giovanile servizi ed interventi per l’area minorile, adolescenziale e giovanile servizi e progetti socio occupazionali e socio educativi servizi e progetti socio occupazionali e socio educativi

18 La rete di realzioni esprime un progetto di valore Le novità più rilevanti che questo procedimento ha prodotto dopo un anno dall’inizio della nuova collaborazione sono distribuite su più fronti: strategiche, organizzative, procedurali, finanziarie e di controllo: direzione condivisa (Comune-Gestore Servizio) del tavolo di progettazione, che fornisce le linee d’indirizzo del servizio direzione condivisa (Comune-Gestore Servizio) del tavolo di progettazione, che fornisce le linee d’indirizzo del servizio direzione gestione servizi affidata in condivisione a dipendenti comunali e del soggetto attuatore. direzione gestione servizi affidata in condivisione a dipendenti comunali e del soggetto attuatore. Verifica gestione dei progetti prevista da protocolli operativi con verifiche trimestrali e valutazioni semestrali. Verifica gestione dei progetti prevista da protocolli operativi con verifiche trimestrali e valutazioni semestrali. vantaggi finanziari, possibilità di incrementare i progetti presentati e di ottenere il cofinanziamento da altre istituzioni vantaggi finanziari, possibilità di incrementare i progetti presentati e di ottenere il cofinanziamento da altre istituzioni introduzione di nuovi servizi in seguito alla riapertura del tavolo di progettazione (servizio civile) introduzione di nuovi servizi in seguito alla riapertura del tavolo di progettazione (servizio civile) Sfruttamento delle economie di scala (formazione operatori del comune e del consorzio è unificata) Sfruttamento delle economie di scala (formazione operatori del comune e del consorzio è unificata) Affinamento del sistema di rendicontazione e di controllo di gestione Affinamento del sistema di rendicontazione e di controllo di gestione Creazione di un organo preposto al controllo della qualità (partecipano ente attuatore e Comune). Creazione di un organo preposto al controllo della qualità (partecipano ente attuatore e Comune).

19 La sostenibilità della sussidiarietà orizzontale La comune riflessione sulla progettazione e la fornitura dei servizi ha rappresentato un rafforzamento della capacità progettuale e di ascolto del tessuto sociale e del cittadino da parte del comune di Lecco, attraverso un progressivo aumento di corresponsabilità, diluizione della responsabilità, rispetto dei budget, generando un notevole incremento del valore pubblico. La comune riflessione sulla progettazione e la fornitura dei servizi ha rappresentato un rafforzamento della capacità progettuale e di ascolto del tessuto sociale e del cittadino da parte del comune di Lecco, attraverso un progressivo aumento di corresponsabilità, diluizione della responsabilità, rispetto dei budget, generando un notevole incremento del valore pubblico. Il processo si è inoltre tradotto nello snellimento delle pratiche burocratiche anche in relazione alle contromisure da prendere per coprire eventuali maggiori costi del servizio ora non più a carico dell’ente pubblico. Il processo si è inoltre tradotto nello snellimento delle pratiche burocratiche anche in relazione alle contromisure da prendere per coprire eventuali maggiori costi del servizio ora non più a carico dell’ente pubblico. Un esperimento riuscito come dimostra anche l’interesse suscitato negli altri settori del comune di Lecco non interessati inizialmente da questo processo, che ha portato all’apertura di una serie di progetti condivisi con essi condivisi, ad esempio la gestione della biblioteca, o il servizio diurno estivo per ragazzi fatti rientrare nel sistema della co-progettazione. Un esperimento riuscito come dimostra anche l’interesse suscitato negli altri settori del comune di Lecco non interessati inizialmente da questo processo, che ha portato all’apertura di una serie di progetti condivisi con essi condivisi, ad esempio la gestione della biblioteca, o il servizio diurno estivo per ragazzi fatti rientrare nel sistema della co-progettazione.

Progetti di sussidiarietà orizzontale nella scala locale di Maurizio E. Maccarini