LA STRUTTURA DEL RACCONTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del testo narrativo
Advertisements

Corso Sirio I.T.C. “E. Montale” di Rutigliano (Bari)
Elementi di narratologia A cura di Maria Concetta Puglisi.
I MODELLI TESTUALI.
I PRINCIPI BASE DELLA NARRATOLOGIA
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
Elementi di narratologia
Il modello narrativo.
LA FAVOLA E’ UNA NARRAZIONE BREVE DI UNA VICENDA I CUI PROTAGONISTI SONO PER LO PIÙ ANIMALI E HA LO SCOPO DI INSEGNARE QUALCOSA.
Gli elementi fondamentali
Il testo narrativo.
Il Romanzo struttura tecniche stile. Il Romanzo struttura tecniche stile.
Comprendere e scrivere fiabe
IV A – ITALIANO / EDUCAZIONE LETTERARIA
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
Un testo narrativo racconta una storia. Nella storia si distinguono: LEZIONE 2 – FABULA E INTRECCIO Un testo narrativo racconta una storia. Nella.
Analisi del testo narrativo
L’ANALISI DEL TESTO Analisi: perché?.
Introduzione ai generi letterari – Elementi di narratologia
I generi letterari e elementi di narratologia
STRUTTURA DEL TESTO NARRATIVO
SCHEDARIO DI ANALISI DEL TESTO NARRATIVO
Fabula e intreccio La fabula e l’intreccio.
I diversi generi letterari
da“ I Promessi Sposi” di A. Manzoni
Introduzione ai generi letterari – Elementi di narratologia
La favola e noi.
Il racconto d’avventura
ANALISI DEGLI ELEMENTI DEL TESTO NARRATIVO
Benvenuti nel Mondo delle Fiabe!
Fabula e intreccio Esercizi
Analisi del testo narrativo
Avete studiato durante le vacanze??????
La struttura del testo narrativo
La novella e il racconto
Relazione di un libro letto
07/06/13 Il testo teatrale 1.
LA NOVELLA E IL RACCONTO
Il testo narrativo.
LABORATORIO 1 – ANALIZZIAMO UN TESTO NARRATIVO Ti proponiamo di svolgere l’analisi di un breve testo narrativo, La sentinella di Fredric Brown. Si.
IL NARRATORE p Nel racconto dobbiamo distinguere:
Introduzione ai generi letterari – Elementi di narratologia
1 Cominciare l’opera Giunti a questo punto, disponiamo di tutti gli elementi teorici e pratici per cominciare a scrivere un romanzo (o un racconto). Prima,
Il racconto d’avventura
Il punto di vista (focalizzazione) da: A. Bernardelli-R
Sono quei testi che ci raccontano qualcosa e rispondono tutti alle
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
LA FAVOLA Dal latino «fabula» = cosa narrata/ raccontata.
COME RACCONTARE UNA STORIA?
Istituto Comprensivo Bova Marina Condofuri Anno scolastico 2014/2015.
Greimas e Genette.  Processi di produzione del senso che danno origine ai testi  Rovesciamento dell’approccio più tradizionale  Questo, infatti, procedeva.
STRUMENTI PER L'ANALISI
Analisi del testo narrativo
Elementi di narratologia
La favola.
Comunicazione Teatrale Prof. Fabrizio Deriu a.a. 2015/16.
Che cosa significa esporre?
Presentazione del libro
IL TESTO NARRATIVO STRUTTURA DEL TESTO: SEQUENZE TIPOLOGIA TITOLAZIONE.
Le Fiabe.
4.1. Qual’è la differenza tra tempo della storia e tempo del discorso?
L’arte di narrare storie Corso di scrittura creativa a cura di Nuccia Malescio.
Il più grande poema di epoca romana Racconta le vicende di Enea, principe troiano che, abbandonata la sua città distrutta dagli Achei, intraprende un.
Il testo narrativo . DEFINIZIONE MAPPA STRUTTURA PERSONAGGI SPAZIO
Lavoro svolto da: Allevi, Denova, Sabadini e Valsecchi
La struttura di un racconto
Elementi di narratologia
La costruzione del testo narrativo
UA1 LA STRUTTURA DEL RACCONTO
La costruzione del testo narrativo
Transcript della presentazione:

LA STRUTTURA DEL RACCONTO Una storia può essere narrata in due diversi modi: Seguendo l’ordine cronologico (prima – dopo) e logico (causa – effetto) delle vicende. FABULA: dal latino, racconto Seguendo una successione arbitraria scelta dall’autore. INTRECCIO. Il racconto, in questo modo, è più interessante

Per creare l’intreccio, l’autore può utilizzare: ANALESSI o flashback (dall’inglese, lampo all’indietro; termine della cinematografia): rievocazione di vicende avvenute tempo prima PROLESSI o flashforward: (salto in avanti) anticipazione di avvenimenti futuri Entrambi possono essere fatti solo da un NARRATORE ONNISCIENTE, cioè che sa tutto

LO SCHEMA NARRATIVO La fabula di solito si struttura così: ANTEFATTO: ciò che precede l’inizio della fabula vera e propria SITUAZIONE INIZIALE: vengono presentati il tempo e il luogo in cui si sviluppa la storia e i personaggi ESORDIO: momento in cui succede qualcosa che rompe l’equilibrio iniziale e mette in moto la fabula

PERIPEZIE: momento in cui il protagonista affronta avventure e supera ostacoli SPANNUNG: momento di massima tensione, totale capovolgimento della situazione iniziale SOLUZIONE O SCIOGLIMENTO: conclusione in cui tutti gli enigmi trovano una risposta

L’INCIPIT L’INIZIO ha un ruolo fondamentale in una storia: consente al lettore di entrare nella vicenda. Può essere: DESCRITTIVO NARRATIVO IN MEDIAS RES, dal latino “in mezzo alla situazione”, nel cuore della storia senza nessuna informazione preliminare

IL FINALE Anch’esso molto importante perché rappresenta la conclusione della storia, il momento in cui l’opera si separa dal lettore. Può essere: Con morale Aperto: lascia aperta la possibilità per l’autore di immaginare un proseguimento

Tronco: improvviso, non dà informazioni sul destino dei protagonisti A sorpresa: ribalta completamente ciò che il lettore aveva creduto di capire durante la narrazione