La riflessione sulla lingua a partire dalle Nuove Indicazioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I profili di apprendimento
Advertisements

II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
Dalle indicazioni per il curricolo(2007) Tuttora in vigore PROGETTO ELLE1.
Esiti delle prove Invalsi 2010
Due esempi di valutazione per competenze nella matematica.
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
IMPARARE L’ITALIANO, IMPARARE
Dal concreto al concreto. GRAMMATICA RIFLESSIONELINGUISTICA REGOLE COMPETENZALINGUISTICA COMPETENZALINGUISTICA REGOLE.
Leggere - Capire - Produrre
Pianificazione attività di Istituto Parte laboratoriale
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della letto-scrittura
Gli Apprendimenti nella Disabilità uditiva e le Nuove Tecnologie
Leggere e scrivere Scuola dell’infanzia e Scuola primaria
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Realizzare un curricolo di Italiano
ESAME DI STATO conclusivo del primo ciclo di istruzione La prova a carattere nazionale ITALIANO Quadro di riferimento.
PADRONANZA LINGUISTICA
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
Capodistria, 19 aprile 2012 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Oralità e scrittura: un quadro teorico.
Vaiano, 15 dicembre 2011 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Dalloralità alla scrittura.
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
Espressione polirematica
COMMISSIONE VALUTAZIONE
PROGETTO REGIONALE ELLE – EMERGENZA LINGUA- II SEMINARIO DISTRETTUALE DI RAVENNA – Ravenna, 22 novembre 2010 Pianificazione attività di Istituto Parte.
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Innanzitutto la lingua: la sua conoscenza ci fa eguali conoscenza abilità competenza comunicativa di cittadinanza uso/usi Tutti i cittadini hanno pari.
La fase di uscita delle informazioni Dopo aver percepito le informazioni, averle memorizzate e correlate, formuliamo in pensiero ed esprimiamo con il linguaggio.
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
LA COMUNICAZIONE EFFICACE
FASE 1: OSSERVA L’INSEGNANTE, GLI STUDENTI E I CONTENUTI DELLA LEZIONE
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Scrivere testi da testi: proposte per una didattica della scrittura
Le competenze nella madrelingua ed il curriculum verticale
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione   ITALIANO.
Educazione linguistica
IL LINGUAGGIO VERBALE.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
Le parole in azione Corso elementare di arabo moderno standard
La riflessione sulla lingua nelle Indicazioni nazionali
Classe III B Scuola Primaria di Gallicano a. s. 2013/2014
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
ASLI scuola La disciplina “italiano” a scuola: due competenze, due insegnamenti Roma, 29 settembre 2014 Raffaela Paggi - Scuola secondaria di I grado.
2° CIRCOLO DIDATTICO - BRONTE
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Istituzioni di linguistica
Fagioli, Caltagirone,Tomboletti e Delli Gatti.
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
IC ALPIGNANO PER CONOSCERCI MEGLIO. I NOSTRI OBIETTIVI STAR BENE A SCUOLA (promozione dell’agio) FORMAZIONE DELL’ INDIVIDUO VALORIZZAZIONE DELLE DIVERSE.
MODELLO KRASHEN APPROCCIO NATURALE.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
GIOCO E PARLO PRIMO LABORATORIO LINGUISTICO PER I BAMBINI DI 5 ANNI A CURA DI VILMA RICCI A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z.
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
Transcript della presentazione:

La riflessione sulla lingua a partire dalle Nuove Indicazioni Percorso di formazione della rete degli istituti comprensivi del distretto faentino Luigi Bosi Giscel ER

Che immagine abbiamo della lingua verbale? Cosa intendiamo per riflessione sulla lingua? Perché e come aiutare gli alunni a passare da un uso inconsapevole della lingua ad una riflessione consapevole su di essa? La riflessione sulla lingua Tre domande fondamentali Luigi Bosi Giscel ER

Che idea abbiamo della lingua? «Io credo che la grammatica sia una via d’accesso alla bellezza della lingua» M.Barbery, in «L’eleganza del riccio» 2007 «Bisogna abbandonare l’idea di lingua come un monolito in cui tutto si tiene e si tiene ad un sol modo» T. De Mauro in «A che serve la grammatica?» (2009) Luigi Bosi Giscel ER

L’idea di lingua nelle «Nuove Indicazioni» e nel QdR Invalsi «La lingua è uno strumento essenziale per comunicare e conoscere, per rendere via via più complesso e meglio definito, il proprio pensiero» (N.I.p.27) «Il sistema della lingua viene comunemente descritto secondo diversi livelli di osservazione ,che hanno una loro autonomia nella ricerca e nella pratica didattica, anche se nella comunicazione operano congiuntamente. Si tratta dei livelli pragmatico-testuale, logico-semantico, morfosintattico, lessicale e fonologico-grafico»(QdR p.10) «Gli oggetti della riflessione sulla lingua sono: le strutture sintattiche delle frasi semplici e complesse (per la descrizione delle quali l’insegnante sceglierà il modello grammaticale di riferimento che gli sembra più adeguato ed efficace); le parti del discorso, o categorie lessicali; gli elementi di coesione che servono a mettere in rapporto le diverse parti della frase e del testo (connettivi di vario tipo, pronomi, segni di interpunzione); il lessico e la sua organizzazione; le varietà dell’italiano più diffuse.» (N.I.p.39) Luigi Bosi Giscel ER

Proprietà delle lingue verbali Biplanarità Arbitrarietà dei segni Doppia articolazione(Ia morfemi >IIa fonemi) * Combinatorietà illimitata Onnipotenza semantica>creatività illim.>ricorsività* Riflessività >metalinguaggio* Trasponibilità di mezzo (parlato e scritto) Linearità Complessità sintattica>alta elaborazione strutturale Equivocità* Luigi Bosi Giscel ER

I livelli della lingua verbale Fonetica e fonologia Morfologia Sintassi Semantica Pragmatica Testualità Luigi Bosi Giscel ER

L’idea di riflessione sulla lingua nelle «Nuove Indicazioni» «Ogni persona, fin dall’infanzia, possiede una grammatica implicita, che le permette di formulare frasi ben formate pur senza conoscere concetti quali quelli di verbo, soggetto, ecc…sin dai primi anni di scolarità, i bambini hanno una naturale predisposizione a riflettere sulla lingua. È su queste attitudini che l’insegnante si può basare per condurre gradualmente l’allievo verso forme di «grammatica esplicita»(N.I.p.38) >Riflessione come atteggiamento e percorso di ricerca Luigi Bosi Giscel ER

L’idea di riflessione sulla lingua nel QdR Invalsi La padronanza linguistica richiede competenze fonologiche e ortografiche, morfosintattiche, lessicali, testuali e anche: • conoscenze e abilità di riflessione metalinguistica, funzionali sia al controllo consapevole della comprensione dei testi orali e scritti sia alla descrizione del funzionamento del sistema linguistico; • la consapevolezza che una stessa lingua si realizza in forme diverse in relazione alla natura del messaggio, allo scopo della comunicazione e al contesto (varietà linguistiche). (p.4) La competenza grammaticale … intesa in due modi diversi: una “grammatica implicita”.. una “grammatica esplicita”(p.7) «Nella formulazione dei quesiti di grammatica si mira, più che a misurare la capacità di memorizzare, riconoscere e denominare classi e sotto-classi di elementi, ovvero di operare una categorizzazione astratta e fine a se stessa, a privilegiare la capacità di operare analisi di tipo funzionale e formale»(p.10) Luigi Bosi Giscel ER

Le «Indicazioni»sul metodo «La riflessione sulla lingua, se condotta in modo induttivo e senza un’introduzione troppo precoce della terminologia specifica, contribuisce a una maggiore duttilità nel capire i testi e riflettere e discutere sulle proprie produzioni. Essa, inoltre, si intreccia con la riflessione sulle altre lingue del repertorio dell’allievo, in una prospettiva plurilingue e interculturale. Ma il ruolo probabilmente più significativo della riflessione sulla lingua è quello metacognitivo: la riflessione concorre infatti a sviluppare le capacità di categorizzare, di connettere, di analizzare, di indurre e dedurre, utilizzando di fatto un metodo scientifico.»(p.39) Luigi Bosi Giscel ER

Come appassionare alla riflessione sulla lingua Come appassionare alla riflessione sulla lingua? (come superare lo «spread» fra grammatica implicita ed esplicita) Facendo vedere la lingua come un meccanismo o un organismo di cui si può scoprire il funzionamento Il problema: per far vedere la lingua come un meccanismo bisogna farla vedere in modo svincolato rispetto alle situazioni concrete in cui la si usa, cioè come un sistema simbolico distinto dalle cose che rappresenta, mentre la tendenza naturale del bambino e del ragazzo è di guardare più alle cose di cui parlano le parole che alle parole con cui parliamo delle cose. bisogna quindi sviluppare la riflessione metalinguistica Luigi Bosi Giscel ER

Staccare le parole dalle cose A sei anni un bambino a cui si chiede di dire una parola lunga probabilmente risponde «treno» M.Donaldson in «Come ragionano i bambini» racconta di un esploratore che aveva chiesto a un indios di tradurre nella sua lingua la frase «L’uomo bianco ha ucciso 6 orsi oggi» e visto che questi si rfiutava alla successiva richiesta di spiegazioni ebbe questa risposta: «non posso tradurla perché nessun uomo bianco potrebbe uccidere 6 orsi in un giorno» «Raccontami le storie che escono dalla bocca» Luigi Bosi Giscel ER

Come sviluppare la riflessione metalinguistica La riflessività linguistica è la proprietà costitutiva, delle sole lingue verbali, di riflettere su se stesse, quindi essa « preesiste ad ogni istruzione, ad ogni attività conscia sulla lingua, ed emerge anche in modi inconsapevoli»(S.Ferreri,2014>A. Culioli J.Gombert). La didattica deve rilevare e valorizzare queste attività riflessive inconsapevoli seguendone il naturale sviluppo e innestando su di esse le riflessioni consce. La didattica deve esercitare la riflessione partendo dagli aspetti più «visibili» del sistema linguistico Luigi Bosi Giscel ER

Forme di riflessione linguistica inconsapevole citazioni: Guglielmo 3,5 sul film E.T.: lui diceva: casa, telefono costruzioni presentative (es. che cos’è questo? quetto? ma per sapere il nome di una cosa) costruzioni appellative e spiegazioni es. ballo di due gemelline> A.3,11 - Non farmi così sennò muoio C.3,11 – Cos’è muoio? A.3,11 – E’ un tipo di esperienza che uno muore. Si può dire anche muoro Da BONNET-GARDES(1985), Quand l’enfant parle du langage. Bruxelles:Pierre Mardaga Editeur Luigi Bosi Giscel ER

Come sviluppare la riflessione inconsapevole Nella nominazione : dare il nome alle cose e rafforzare i rapporti fra le parole e le cose del mondo del bambino («come hai detto? puoi ripetere? che cosa vuoi dire? come si scrive?») > potenziare la riflessione inconscia Nei significati: strutturare le reti di relazioni fra parole a partire da quelle già presenti in memoria (parafrasi, definizioni, citazioni) > riflessione consapevole Nel parlare dei testi : acquisire l’ apparato descrittivo tradizionale delle parti del discorso e delle funzioni logiche per controllare la lettura e la scrittura >riflessione consapevole più sistematica La parola scritta favorisce di più la riflessione>mostrare subito il rapporto non biunivoco suono lettera Il diluvio universale Luigi Bosi Giscel ER

Luigi Bosi Giscel ER

Il metodo «noi ci interessiamo alle cose in cui riusciamo bene» J Il metodo «noi ci interessiamo alle cose in cui riusciamo bene» J.Bruner Metodo induttivo e attivo (competenze implicite ed esplicite> far scoprire ciò che si sa > motivazione ) Collegare la riflessione alle altre attività linguistiche Partire da un problema sentito da risolvere insieme Sviluppare la competenza interrogativa (evitare l’interrogazione totale da parte del docente) Schemi possibili degli itinerari Curiosità>domanda>ipotesi>verifica>risposta Osservazione >induzione>formulazione Luigi Bosi Giscel ER

Quali «Indicazioni» per il curricolo? Obiettivi di apprendimento al termine della quinta primaria Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici derivate, composte). Riconoscere la struttura del nucleo della frase semplice (la cosiddetta frase minima): predicato, soggetto, altri elementi richiesti dal verbo. Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, riconoscerne i principali tratti grammaticali; Relativamente a testi o in situazioni di esperienza diretta, riconoscere la variabilità della lingua nel tempo e nello spazio geografico, sociale e comunicativo. Comprendere le principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico). Obiettivi di apprendimento al termine della terza media Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole: derivazione, composizione. Riconoscere l’organizzazione logico- sintattica della frase semplice. Riconoscere in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, e i loro tratti grammaticali. Riconoscere ed esemplificare casi di variabilità della lingua. Riconoscere le principali relazioni fra significati delle parole (sinonimia, opposizione, inclusione); conoscere l’organizzazione del lessico in campi semantici e famiglie lessicali.