Docente: Alessia Bertolazzi Ricevimento: vedi pagina docente

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla statistica
Advertisements

Dagli obiettivi alle competenze
Progetto e-learning di Ateneo 5 maggio 2005 Tommaso Leo Il Syllabus Progetto e-learning di Ateneo Doc. n. 2 TASK FORCE 5 maggio 2005.
Metodologia come logica della ricerca
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
SOCIOLOGIA DELLA CULTURA. IDENTITA’: PROBLEMI SOCIALI, DEVIANZA
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
Corso di Economia Aziendale
Metodi e tecniche di analisi dei dati con Laboratorio (4+4 crediti) Specialistica in Psicologia dei Processi Cognitivi (A31) I anno Prof.ssa Francesca.
Metodologia e tecniche della ricerca in psicologia clinica con Laboratorio (6+2 crediti) Specialistica in Psicologia clinica (A30) I anno Prof.ssa Francesca.
SOCIOLOGIA GENERALE –Coordinate Indirizzo dello studio del dr. A. Mongili: Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Viale S. Ignazio da Làconi, 78.
Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti a ttivare la partecipazione d dellalunno al processo che rende.
per raggiungere uno scopo Conoscenza delle motivazioni teoriche che ispirano i singoli metodi Conoscenza delle opportunità offerte dai singoli metodi.
Il metodo osservativo nei contesti formativi/1
Prof. Pier Giorgio Ardeni
Esercitazione Pensare la comunicazione sociale
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Sociologia dei Processi Culturali
Introduzione Davide VannoniIstituzioni di economia 2002/03, corso C 1 Istituzioni di economia, a.a. 2003/04 Corso C Modulo 1 Microeconomia Davide Vannoni.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Fonti ed interpretazioni (lez 2) II SEMESTRE A.A /
MANUALE DI PEDAGOGIA GENERALE
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale
Presentazione Power Point
Il metodo scientifico.
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
La valutazione delle competenze
Introduzione alla FISICA
I saperi professionali dell’insegnante
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
Caratteristiche fondamentali del sapere scientifico
Scienza e scientificità
La pratica umana – La pratica educativa
La sintesi a priori e la “rivoluzione copernicana”
Le regole per la stesura di un articolo di tipo scientifico
PROGETTO TESINA.
Metodologia come logica della ricerca
Argomenti del corso Parte 1: Introduzione/ usabilita/user centered design Il funzionamento del web, gli ipertesti ed linguaggio del web Cenni di usabilità.
Il corso di economia e misurazione aziendale
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Il quadro orario dei licei ha imposto dei vincoli al numero di materie e alle ore dedicate ad ogni materia: Devi fare una scelta! Se ti.
Identità e socializzazione
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
Corso di Scienza politica
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Economia e direzione delle imprese L’ importanza dei paradigmi nelle scienze sociali.
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Università di Bologna Dipartimento di Filosofia e comunicazione Corso di Filosofia del linguaggio LM 2014/15.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Apprendere oltre l’aula: agente di viaggio protagonista della sua crescita professionale A cura di Lucia Cagna Fondazione Enaip Lombardia.
Laurea in Scienze del Servizio Sociale
Prof. Romano Boni Assistente Silvia Torrani ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Corso di Sociologia Generale
La piattaforma digitale per l’apprendimento personalizzato della matematica che supporta il docente e affianca lo studente Università degli Studi di Bologna.
Docente: Alessia Bertolazzi Ricevimento: Giovedì, ore
Teorie sociologiche: una introduzione
Prof. Pier Giorgio Ardeni Dr. Andrea Gentili, Dr.ssa Cecilia Tinonin
Indicazioni per la stesura della tesina
1 Lezione 2 Probabilità Riferimenti bibliografici: Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Magistrale in Matematica Facoltà di Scienze, Università di.
Sociologia dei Processi Culturali
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
PROGETTO TESINA 1° PARTE.
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
Valutare le competenze
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi Corso di laurea ‘Educatore Professionale di Comunità’ Pedagogia sperimentale Prof. Bruno Losito.
La comprensione della società – Cap.1 Wallace e Wolf Teoria: paradigma concettuale generale La ricerca sociologica si basa su un modo di osservare le cose.
Transcript della presentazione:

Docente: Alessia Bertolazzi Ricevimento: vedi pagina docente Università degli studi di Macerata Corso di laurea Scienze della Comunicazione SOCIOLOGIA Docente: Alessia Bertolazzi Ricevimento: vedi pagina docente Contatti: alessia.bertolazzi@unimc.it alessia.bertolazzi@gmail.com

Programma 1. Bagnasco A., Barbagli M., Cavalli A., Sociologia. I concetti di base il Mulino, Bologna 2. Cipolla C.,  I concetti fondamentali del sapere sociologico FrancoAngeli, Milano Capitoli: cap. 3, 5, 8, 10, 13, 15, 23, 26

La tesina è facoltativa TESINA DI SOCIOLOGIA La tesina è facoltativa Se lo svolgimento è corretto (no copia-incolla da Internet!), la tesina sarà valutata da un minimo di 2 ad un massimo di 4 punti, da sommare al voto riportato all’esame. La tesina va inviata alla docente soltanto per e-mail 7 GIORNI PRIMA della data dell’appello in cui si intende sostenere l’esame.

Struttura della tesina LUNGHEZZA: 5-10 cartelle (3.000 battute l’una) FONTI: testo di base (consigliato) + altre fonti individuate autonomamente (testi, siti Internet, articoli di quotidiani, ecc.) COPERTINA (nome, cognome, titolo tesina, data dell’appello) TESTO (anche immagini e grafici, senza esagerare!) BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA Esempio: Parsons T. (1950), Il sistema sociale, Edizioni di Comunità, Milano.

Tema della tesina: L’USO DI DROGHE NELLE SOCIETÀ CONTEMPORANEE Testo consigliato per la tesina: BERTOLAZZI A. (2008), SOCIOLOGIA DELLA DROGA, ANGELI, MILANO

Che cos’è la sociologia? Qual è l’oggetto di studio? Indaga le relazioni fra gli uomini, le collettività e le norme che essi si danno per vivere in società Cosa la caratterizza? La ricerca empirica Da dove parte la ricerca? Dalla descrizione dei rapporti sociali Qual è l’obiettivo? L’interpretazione del sociale

Dimensioni disciplinari che distinguono l’identità della Sociologia: AREA TEORICA, AREA EMPIRICA, AREA OPERATIVA area teorica. Ogni teoria è uno strumento di conoscenza parziale, relativamente autonomo rispetto ad altre teorie, la cui validità è data dalla sua capacità di fornire modelli utili all’interpretazione di fenomeni sociali. All’area teorica spetta il compito di dettare all’area empirica le linee guida concettuali e le ipotesi da verificare.

area empirica. È l’area della ricerca (esperienza pratica, osservazione). Può confermare le ipotesi di partenza (= verifica) o modificarle (= scoperta), attraverso una logica di scavo analitico che procede attraverso specifiche regole scientifiche. area operativa. È la traduzione in prassi dei risultati del processo investigativo.

Alcuni concetti di fondo Struttura sociale Immaginazione sociologica Definizione di situazione

La struttura sociale Le attività umane non sono casuali, ma strutturate socialmente. La struttura sociale è data da tutti quelli elementi che compongono la realtà sociale (le istituzioni, i ruoli, i gruppi, le classi, ecc.). STRUTTURAZIONE: processo biunivoco tra struttura ed azione

L’immaginazione sociologica (Charles Wright Mills, 1916-1962) La capacità di guardare i fatti sociali da un punto di vista diverso dal senso comune È composta da: storia, biografia, struttura sociale

Definizione di situazione Se le persone definiscono certe situazione come reali, esse sono reali nelle loro conseguenze effettive (Teorema di Thomas)

La situazione comprende: le condizioni oggettive (la totalità dei valori economici, culturali, religiosi); gli atteggiamenti preesistenti all’individuo e al gruppo, che costituiscono il punto di partenza dell’azione sociale; la definizione della situazione, «la concezione più o meno chiara delle condizioni e la consapevolezza degli atteggiamenti»