Procedure operative per l’utilizzo dei prodotti della caccia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emergenze in emodialisi Trento, 9 gennaio 2007 Alessandra Zambotti
Advertisements

DOCUMENTAZIONE E INFORMAZIONE SCIENTIFICA AZIENDALE
IL CAMPIONAMENTO DEGLI ALIMENTI
Università degli Studi di Palermo
Ambiente Potenziamento della raccolta differenziata (comma 1108) Intervento: Il comma 1108, al fine di ridurre le quantità dei.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
UNIVERSITA’ degli STUDI di BOLOGNA
NEI SOLI USA CI SONO DA 6 A 80 MILIONI DI PERSONE OGNI ANNO COLPITI DA MALATTIE DI ORIGINE ALIMENTARE CON DECESSI ED UN COSTO SOCIALE DI.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Monitor Alimentare DOXA Seconda Edizione Autunno 2001 Roma, 5 dicembre 2001 per Federalimentare.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Fenomeni Termici.
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari
L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo”
EPA 01/02 VII /1 Relazioni spaziali tra i prezzi Lo spazio: produzione e consumo non avvengono nello stesso punto il prodotto deve essere spostato, con.
Prof. Massimo Lazzari COSTRUZIONI RURALI Corso di Laurea in PAAS.
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
Molluschicoltura Decreto L.vo 27 gennaio 1992, n° 131
MODULO 1 UNITA’ 1.2 IGIENE PROFESSIONALE.
1 Regolamento ISVAP n. 5 del 16 ottobre 2006: principali implicazioni per la formazione degli operatori 18 Dicembre 2006.
IPERGLICEMIA PARTE I : QUANDO SI HA L’IPERGLICEMIA
DETERMINAZIONE N del 27/12/2011 PROCEDURA PER LA REGISTRAZIONE DELLE ATTIVITA’ E IL RICONOSCIMENTO DEGLI STABILIMENTI DEL SETTORE ALIMENTARE SERVIZIO.
Bacillus cereus.
1 Intermediazioni su beni mobili Nuova disciplina I.V.A. a decorrere dal (Norme di riferimento – Artt. 7 ter lett. a) e b) e 7 septies comma 1.
Le registrazioni in laboratorio designato e il flusso informativo
Studiare le Scienze Polari per capire il caso delle proteine antigelo
ALIMENTI Contaminazioni alimentari: chimiche, fisiche e biologiche
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
TRICHINELLA Spp. Dr. Michele Dottori
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
Dott.ssa Antonella Covatta
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Ravenna,12 dicembre 2007 L’applicazione del Regolamento (CE) 2075/2005
Rischio chimico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
Paolo Ghinassi - Ausl di Ravenna
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
Altre definizioni : Antrace
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Classificazione S per ordine numerico
ALLEVAMENTI BOVINI DA CARNE
Gli italiani e la caccia (ricerca quantitativa – luglio 2013)
“Ancora buono”e la sicurezza alimentare
BLS(D) Rianimazione CardioPolmonare
Trattamento della selvaggina cacciata e commercializzazione delle carni Disposizioni legislative ed amministrative nel campo dell’igiene e della sanità.
Ecologia e gestione dei grandi mammiferi selvatici sulle Alpi
Ruolo degli OSA nella Informazione della Catena Alimentare.
INCONTRO DIBATTITO: «Acqua: Risorsa o Rischio per la Salute?» RELAZIONE “I CONTROLLI SULL’ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO: IL RUOLO DELL’AZIENDA SANITARIA»
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
1 Procedure, registrazioni e comunicazioni Massimiliano Distaso
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Le carni.
Link Presentazione Informazione Servizi offerti Dove siamo Contatti Prodotti e specialità gastronomiche Listino prodotti Informazione sull’igiene alimentari.
TOSSINFEZIONI ALIMENTARI
Lgs. N. 155 /97, attuazione della direttiva 93/43 CEE riguardante l'igiene dei prodotti alimentari Scopo del manuale. Fornire le informazioni su tutte.
Valutazione di alcuni indicatori di interesse sanitario in relazione all’inquinamento industriale della Bassa Valsugana Azienda Provinciale per i Servizi.
Indicazioni sanitarie per l’utilizzo delle carni di cinghiale
SC IGIENE ALLEVAMENTI e PRODUZIONI ZOOTECNICHE ATTIVITA’ 2012 La Struttura complessa Igiene Allevamenti Produzioni Zootecniche svolge attività di controllo.
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI VETERINARI NEL SISTEMA SANITARIO PUBBLICO NAZIONALE Dott. Alberto Marzollo.
Tutti i prodotti ittici possono essere infestati da parassiti Il pesce cosiddetto “azzurro” lo è in modo particolare.
L’industria alimentare
ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE 10 GIUGNO 2011 Festa sicura Spv Area b Dr,ssa Giovanna Lasagna.
L’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) è un sistema di controllo della produzione degli alimenti che ha come scopo la garanzia della sicurezza.
Transcript della presentazione:

Procedure operative per l’utilizzo dei prodotti della caccia D.G.R. 305/13: Procedure operative per l’utilizzo dei prodotti della caccia SALVATORE dott. Gerardo Regione Basilicata Assessorato Salute Ufficio Veterinario, Igiene Alimenti, Tutela Sanitaria Consumatori ___________________________ Tito 11.07.2013

I Regolamenti CE 852/04 e 853/04, entrati in vigore il 1° gennaio 2006, sono direttamente applicabili e disciplinano, tra le altre cose, la fornitura di prodotti della pesca e della caccia.

Reg. CE/178/2002 La Caccia e la Pesca sono considerate produzione primaria al pari dell’Agricoltura e dell’Allevamento Il Cacciatore ed il Pescatore sono considerati produttori primari al pari degli agricoltori ed allevatori e come tali soggiacciono agli stessi obblighi: Rintracciabilità, Salubrità.

D.G.R. 19.03.2013, n. 305 Aggiorna le procedure di riconoscimento degli stabilimenti di cui al Reg. 853/04/CE e la relativa modulistica (centri di lavorazione selvaggina e prodotti della pesca), Dà indicazioni per la fornitura diretta dal produttore (cacciatore/pescatore) al consumatore finale o ai laboratori annessi agli esercizi di commercio al dettaglio (macellerie, pescherie) o di somministrazione (ristoranti) a livello locale (Provincia e Province contermini) che forniscono direttamente al consumatore finale di: selvaggina cacciata di piccola e grossa/cacciatore/anno, di pesce d’acqua dolce e salata.

Reg. CE/853/04 quando le stesse vengono impiegate: D.G.R. 305/2013 PROCEDURA n. 2 SELVAGGINA CACCIATA   Alle carni degli animali selvatici abbattuti nell’esercizio dell’attività venatoria, NON SI APPLICA il Reg. CE/853/04 quando le stesse vengono impiegate: per l’autoconsumo da parte del cacciatore, per la cessione diretta di un capo intero/cacciatore/anno di selvaggina di grossa taglia e 500 capi/cacciatore7anno di piccola selvaggina al consumatore finale o a laboratori annessi agli esercizi al dettaglio o somministrazione a livello locale, con l’obbligo di documentarne la provenienza (Mod. D) e la negatività per la Trichinosi per le specie sensibili, il tutto nel rispetto della normativa in materia venatoria.

Il dettagliante (macellaio, ristoratore ecc Il dettagliante (macellaio, ristoratore ecc.) che utilizza prodotti, esclusi dal campo di applicazione del Pacchetto Igiene, ha la piena responsabilità dei prodotti che vende, compreso l’obbligo di documentarne: la provenienza in base alle disposizioni del Reg. CE 178/02 (cinghiali radioattivi) e per le carni di cinghiale o altre specie sensibili, l’esito favorevole dell’analisi per la ricerca di Trichine.

Il Reg. CE 853/04 si applica alla cessione: di quantitativi superiori a quelli sopraindicati (1 capo g.t. e/o 500 pt), 2. di carni provenienti da animali selvatici abbattuti in attività di controllo (Legge n. 157/92 (art. 19) e Legge Regionale n. 2/95 che prevede l’invio degli stessi in centri di lavorazione della selvaggina riconosciuti.  

Reg. CE/853/04 - (All. III Sez. IV – Cap Reg. CE/853/04 - (All. III Sez. IV – Cap. I) ISPEZIONE CARNI Considerando 22. Al fine di assicurare un’adeguata ispezione della selvaggina selvatica oggetto di attività venatorie immessa nel mercato della Comunità, le carcasse di animali oggetto di detta attività e relativi visceri sono presentati presso un centro di lavorazione della selvaggina per un'ispezione post mortem ufficiale. Tuttavia, per conservare talune tradizioni venatorie senza pregiudicare la sicurezza degli alimenti, è opportuno prevedere una formazione destinata ai cacciatori che immettono nel mercato selvaggina selvatica destinata all'alimentazione umana.

E’ sufficiente che almeno una persona tra i componenti di un gruppo di cacciatori disponga delle nozioni di cui sopra (“Persona Formata”). al fine di eseguire un esame preliminare della selvaggina stessa sul posto.

AMBITO di commercializzazione e/o distribuzione Il concetto di “livello locale” deve essere identificato nel territorio della Provincia in cui insiste il punto ove si è proceduto alla caccia e nel territorio delle Province contermini, ciò al fine di non penalizzare i cacciatori che si dovessero trovare al confine di una unità territoriale e che sarebbero quindi naturalmente portati a vendere i propri prodotti anche nel territorio amministrativo confinante.

TRASPORTO CARCASSA MODALITÀ Effettuato con automezzi con o senza cassone, ma muniti di contenitori e/o teli in PVC o materiale similare, lavabile e disinfettabile atto ad evitare la dispersione dei liquidi. Le carcasse non devono essere accatastate né avvolte in sacchi di nylon.

LOCALE LAVORAZIONE CARCASSA (Autoconsumo) Il reg. CE/852/04 - All. II – Cap. II per gli Stabilimenti di Produzione prevede locali con pareti, pavimenti, attrezzature lavabili e ove necessario disinfettabili. In caso di lavorazione “casalinga” (il regolamento non si applica) è sufficiente avere uno spazio in un locale destinato ad altro uso, ma che disponga di pavimenti e pareti lavabili e disinfettabili, acqua potabile, finestre e porte protette da insetti.

NB – il controllo dell’omento permette di evidenziare eventuali peritoniti (colore rossastro) da valutare con le pareti addominali

MANUALITA’ ERRATA

DANNI DA PROIETTILI N.B. - toelettare molto bene la parte per evitare i residui di piombo.

TRATTAMENTO DELLA CARCASSA La qualità della carne dipende dalla stress fisico a cui è stato sottoposto l’animale prima dell’abbattimento. Le carni di un animale abbattuto in una braccata sono sempre di qualità inferiore rispetto ad un animale prelevato in caccia di appostamento. Questo dipende dalla eccessiva produzione di acido lattico nei muscoli derivato dallo sforzo della fuga che poi compromette le caratteristiche della carne: frollatura scarsa o assente.

Il cadavere va dapprima incontro al rigor mortis: a seguito dell'esaurimento dell'ATP i muscoli si accorciano e si irrigidiscono. In seguito, l'aumento di acidità e gli enzimi dei microrganismi presenti nella carne agiscono sulle proteine denaturandole, determinando un aumento di morbidezza, succosità e sapore. Collagene ed elastina sono meno influenzate da questi processi: questa caratteristica influenza la qualità delle carni.

La carcassa va dapprima incontro 1 La carcassa va dapprima incontro 1. al rigor mortis: a seguito dell'esaurimento dell'ATP i muscoli si accorciano e si irrigidiscono. 2. Poi inizia la frollatura, fenomeno di natura enzimatica: l'acido lattico presente nel tessuto connettivo muscolare favorisce l'attacco degli enzimi proteolitici che portano alla lisi delle proteine; nel muscolo aumenta così il potere di assorbire acqua e le fibre connettivali si fanno più molli per cui la carne diventa tenera. La frollatura avviene, a temperatura di 0/4 ºC, entro 48/72 ore in media. Importante nella frollatura è la temperatura di conservazione delle carcasse, in quanto la lisi proteica è direttamente proporzionale alla temperatura e alla durata della conservazione: allo scopo, per ottenere una buona frollatura si mantengono le carni macellate a temperature comprese fra 0 e 3,5 ºC fino a un massimo di 15 giorni per quelle di vitello e suino e di 30 giorni per quelle di bovino adulto.

SMALTIMENTO VISCERI/CARCASSE L’eviscerazione nel punto di abbattimento può avvenire ma è necessario che i visceri accompagnino la carcassa laddove l’interramento o l’abbandono dello stomaco e dell’intestino rappresentino un pericolo: esito non favorevole o possibile dispersione di liquidi organici in corsi d’acqua e/o zone umide. AUTOCONSUMO Tenendo conto della sporadicità, della loro distribuzione sul territorio e della scarsa quantità dei materiali da eliminare, si ritiene considerare corretto che: “gli scarti/SOA possano essere smaltiti dal cacciatore nei raccoglitori di rifiuti urbani”. CENTRI LAVORAZIONE SELVAGGINA – CARCASSE “PERICOLOSE” Gli scarti/SOA provenienti da Cinghiali abbattuti e destinati alla cessione devono essere smaltiti secondo le norme del settore.

TRICHINOSI La causa della malattia è un parassita, la Trichinella spiralis, lungo pochi millimetri, di color bianco e filiforme in grado di infestare tutti i mammiferi, soprattutto a. carnivori selvatici (volpi, lupi, martore etc.), domestici (cani e gatti), b. roditori (topi, ratti), c. onnivori (cinghiale, suino, uomo).

Suino si infesta da roditori e volpi TRICHINOSI Il suino, il cinghiale ed il cavallo sono coinvolti nella trasmissione all’uomo Suino si infesta da roditori e volpi

SINTOMATOLOGIA Incubazione da poche ore a 2-4 giorni SINTOMATOLOGIA Incubazione da poche ore a 2-4 giorni. Inizio brusco con malessere generalizzato, astenia, nausea, vomito, diarrea, dolori addominali, febbre, brividi, mialgie specialmente alla regione toraco-lombare (fase gastroenterica). Dopo 1-3 settimane compaiono dolori muscolari a sede ed intensità variabile, iperestesia dolorosa specie alla pressione, con rigidità muscolare e profonda astenia, edemi specialmente al viso, febbre elevata e persistente per 1-5 settimane, sudorazione, eruzioni cutanee pruriginose, maculo-papulose (fase muscolare). .

Nelle infestazioni modeste le condizioni generali migliorano e terminano con la calcificazione delle cisti a livello muscolare. Nelle infestazioni massive, la disseminazione delle larve a livello diaframmatico, cardiaco e del sistema nervoso centrale può causare polmoniti, miocarditi, ipotensione, insonnia, meningite ed encefalite, delirio, invasione oculare con esito spesso letale.

MISURE DI PREVENZIONE Tutti gli animali uccisi e destinati all`alimentazione vanno sottoposti all`ispezione delle carni da parte del Servizio Veterinario e sottoposti ad un`analisi di laboratorio per determinare l`eventuale presenza delle larve del parassita (esame trichinoscopico). N.B. - Le carni che risultano positive all`analisi vanno distrutte. BUONA NORMA consumare la carne del cinghiale ben cotta, in modo che le eventuali larve presenti vengano inattivate o distrutte dal calore.

La trichinosi può essere evitata consumando solo carne cotta in modo appropriato; infatti, le larve incistate nelle cellule dei muscoli striati non sono resistenti al calore poiché muoiono dopo un minuto a 65°C. Un buon criterio da seguire per valutare l'appropriatezza della cottura è controllare il colore della carne, che deve virare uniformemente dal colore rosa al marrone. Nelle carni le larve sopravvivono invece al congelamento a - 15°C per periodi inferiori al mese (in particolare, per almeno 3 settimane). Il periodo di sopravvivenza diminuisce con l'abbassarsi della temperatura di congelamento. La salagione delle carni per la produzione degli insaccati uccide il parassita, ma essendo molto variabili i tempi e le modalità di stagionatura, non è possibile stabilire dei criteri oggettivi. Documento Toscana

GRAZIE PER L’ATTENZIONE !