SURICATO SURICATA SURRICCATTA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L'ornitorinco.
Advertisements

Gita museo di zoologia Argomenti trattati: -biodiversità.
Charles Darwin e la Selezione Naturale
A cura di Sciola Sofia Il ghepardo.
Specie : geotrupes stercorarius
Allevamento della pollastra
A cura di Christian Oliva
Progetto pari opportunità
Il Fossa.
Dyscophus antongilii - La rana pomodoro
Ratto Malgascio Hipogeomys antimena.
IL FOSSA DEL MADAGASCAR
Biologia dei ratti che infestano i centri residenziali – Sistemi di sorveglianza e controllo Simone Martini Entostudio
GLI ANIMALI.
ORSO POLARE.
Garzetta by Laura.
Martin pescatore Chiara v..
By Cristina D.. Nome scientifico: Alcedo atthis Nome inglese: common kingfischer Classe: Aves Ordine: A. atthis Famiglia: Alcedinidae Genere: Alcedo.
GLI ANIMALI E IL LORO MONDO Classe III A
GLI ANIMALI CHE VANNO IN LETARGO.
Le nostre amiche formiche
Leone.
Christian Martinelli Classe 4^ a. s. 2011/2012
Animali del deserto In geografia, il deserto è definito come un'area della superficie terrestre quasi o del tutto disabitata, in cui le precipitazioni.
Samuele Bucciantini 2°BE
Istituto Comprensivo di via Matteotti, 3 ASSAGO
Pulce d’acqua RICERCA ESEGUITA DA LUCA GIORGIONE CLASSE 1 A
LE SCIMMIE “alla scoperta del loro mondo”
IL LEONE.
L’ORSO POLARE.
Il cinghiale è un mammifero della famiglia dei Suidi.
Gli animali (serpenti granchi pesci tursiopi e tanti altri ….) 
IL REGNO DEGLI ANIMALI.
Classificazione.
VELENO DI’ COBRA Il veleno di serpente è essenzialmente un mezzo di sopravvivenza per l'animale, con cui questo può paralizzare la preda e neutralizzare.
A cura di : Riccardo Leone
Curiosità sui mammiferi.
Il leopardo.
Comportamento animale
Classificazione delle specie
Ecco a voi il signor gambe lunghe: lo struzzo
IL KOALA.
Il camaleonte I camaleonti sono una famiglia di rettili squamati appartenenti al sottordine dei Sauri Essi sono contraddistinti da elementi particolari:
GHIOTTONE Il ghiottone, o volverina, è un mammifero carnivoro che vive nelle zone artiche di tundra e taiga (Russia), nelle foreste di conifere e nelle.
Il Gerboa.
IL PANDA GIGANTE.
RICERCA SULLA RANA Enrica Giannetto.
PROGETTO DELLE PARI OPPORTUNITA'
Loris Tardigradus. Nome:Loris Tardigradus Regno:Animale Specie:Mammifero dell’Oriente e della famiglia dei Loridae Habitat:è diffuso in Srilanka e nelle.
LA TIGRE.
IL PAVONE.
Il bradipo.
Chiara V. Nome scientifico:Himantopus himantopus Classe:Aves Ordine:Charadriiformes Famiglia: recurvirostidae Genere: Himantopus.
I REGNI DEI VIVENTI Nel mondo che ti circonda sono presenti tantissimi esseri viventi molto diversi tra loro: ci sono gli insetti, i grandi mammiferi,
I delfini Ilaria Zedda Dalila Martini 1^A.
GLI SQUALI Tutti gli squali sono carnivori e la maggior parte di loro si nutre di pesci ed altri animali marini, a differenza degli esemplari più grandi,
Il Falco della Regina Falco eleonorae.
By Cristina D.. Nome scientifico: Himantopus himantopus Classe: Aves Ordine: Charadriiformes Famiglia: Recurvirostridae Genere: Himantopus.
FORMICHIERE NANO.
GLI SQUALI Ilaria Vaccarini e Viaceslav Teteutsa 1°A.
CREATO DA: ANDREA,ALESSIO, MATTEO E GABRIEL
Voglio presentare ai miei amici Nel bosco pensavo di incontrare tanti animali per poterli rincorrere, ma sono rimasto deluso. La maestra ci ha spiegato.
I Delfini!!! Il delfino fa parte del gruppo mammiferi marini appartenenti all'ordine dei cetacei e che raggruppa le famiglie Delphinae (delfini oceanici)
GLI SQUALI Marcelo Anthony Tenorio 1^B. Squali: Esistono circa 500 specie diverse di squalo.
I MAMMIFERI La classe dei mammiferi è incredibilmente ampia, ma, nonostante le evidenti diversità tra gli animali che ne fanno parte, è possibile individuare.
I DELFINI. Il Delfino Il delfino è senza alcun dubbio il mammifero acquatico più conosciuto e amato. Le specie che si possono più facilmente incontrare.
I CAVALLUCCI MARINI.
Unità didattica di scienze
Il Granchio.
I rettili.
Transcript della presentazione:

SURICATO SURICATA SURRICCATTA

La classificazione gerarchica del suricata surricatta Regno Animalia Phylum  Chordata Subphylum  Vertebrata Classe Mammalia Ordine Carnivora Famiglia Herpestidae Genere Suricata Specie Surricatta

DESCRIZIONE GENERALE Il suricato è un piccolo mammifero carnivoro. Le sue dimensioni sono piuttosto ridotte: la sua lunghezza è di circa 25-35 cm, con una coda tra i 15 e i 25 cm e il suo peso oscilla tra i 600 ed i 1200 grammi. Raggiunge la maturità sessuale a circa un anno. La sua vita media è di 12 anni. Ha una vista acuta e distingue abbastanza bene i colori. Grazie agli occhi allungati orizzontalmente ha un'ampia visuale di ciò che lo circonda. La coda svolge la funzione di una "zampa aggiuntiva", contribuendo a mantenere l'equilibrio quando il suricato deve stazionare a lungo durante il suo «turno di guardia». Il suo manto è colorato in modo da mimetizzarsi con il terreno circostante chiaro e polveroso. Ognuna delle zampe anteriori è dotata di quattro artigli lunghi e forti che l'animale usa per scavare.

HABITAT I suricati vivono nell’Africa meridionale e in particolare in Sud Africa, Namibia, Botswana, Angola sud-occidentale e Lesotho occidentale. I territori da loro abitati corrispondono in buona parte al deserto del Kalahari e al suo bacino dove il terreno è arido o semi-arido. I suricati scavano nella sabbia per costruire i loro rifugi sotterranei che hanno una profondità che va da 2 a 10 metri e sono costituiti da un intricato labirinto di tunnel e stanze. Le tane possono essere dotate anche di 70 entrate per consentire ai suricati di rifugiarsi in fretta nei momenti di pericolo e per avere più vie d’uscita in caso d’intrusione.

RIPRODUZIONE I suricati sono iteropari, cioè si riproducono più volte nel corso della vita e sono mammiferi. Le stagioni predilette per le nascite sono l’estate e la primavera. Le loro gravidanze durano 11 settimane e per la fecondazione successiva possono passare anche solo 2 settimane.

Organizzazione della riproduzione Il privilegio di riprodursi, all’interno di una famiglia, è riservato soltanto alla coppia dominante; il gruppo è formato dai genitori e dai figli. Se uno di questi vuole riprodursi, dovrà staccarsi dalla propria famiglia e formarne una nuova. Il corteggiamento del maschio consiste solo nella pulizia del pelo della femmina fino a che non si sottomette spontaneamente; se questo non avviene, il maschio combatte con lei tenendola ferma per la nuca. A questo punto inizia l’accoppiamento, con il maschio, di solito, in posizione seduta. I suricati partoriscono al massimo cinque cuccioli.

CUCCIOLI Nel momento della nascita i piccoli del suricato sono ciechi,con pochi peli, hanno orecchie e occhi chiusi che si apriranno dopo circa 10-14 giorni. Pesano circa 30g e si nutrono del latte che produce la mamma da 3 paia di mammelle addominali e successivamente dopo circa due mesi vengono svezzati da quel momento gli altri adulti del gruppo provvedono alla loro alimentazione.

ALIMENTAZIONE I suricati sono animali carnivori la cui dieta è composta da: insetti, aracnidi, rettili, uccelli e a volte anche frutta. In cattività sono spesso nutriti con topi e altri piccoli mammiferi. In natura il territorio di caccia di una gang si estende anche per qualche chilometro ed è il maschio alpha che ogni volta decide la zona.

COMPORTAMENTO Il suricato vive in gruppi formati da non più di 30 membri. La struttura sociale dei gruppi di suricati è ben definita: Coppia alpha: è costituita dal maschio e dalla femmina dominante, sono gli unici che hanno il diritto di riprodursi all’interno della famiglia (gli eventuali cuccioli delle altre femmine vengono uccisi e le madri, a volte, scacciate). Il maschio alpha non è necessariamente il più grosso. Cuccioli: sono i figli della femmina alpha che non hanno ancora raggiunto i 10 mesi d’età. Individui (maschi e femmine) beta: supportano il maschio e la femmina alpha; possono decidere di lasciare il gruppo per riprodursi e formare una nuova famiglia. Hanno almeno 10 mesi. Babysitter: sono i cuccioli che hanno almeno 6 mesi o gli individui beta che sorvegliano la prole nei primi mesi di vita; questo compito è svolto mentre il gruppo è in cerca di cibo dai suricati meno affamati. Sentinelle: sorvegliano a turno il territorio per proteggere il gruppo dai predatori; si arrampicano su montagnette, alberi, cespugli o qualsiasi cosa che gli consenta un’ampia visuale. I turni durano generalmente un’ora. Comunicano con il resto del gruppo attraverso dei vocalizzi che si differenziano a seconda della minaccia. Scavatori: sono necessari per costruire e mantenere la tana; spesso i suricati si mettono uno dietro l’altro e formano una catena  per eliminare più velocemente la sabbia da asportare. Mentori (tutor): sono gli individui più anziani che crescono i cuccioli, gli insegnano a procurarsi il cibo, a lottare e a proteggersi dai pericoli.

Curiosità in soli due secondi possono scavare una buca in cui nascondersi; hanno un'elevata resistenza al veleno, in particolare a quello degli scorpioni; infatti possono cibarsene avendo il solo accorgimento di asportarne il pungiglione; sono stati riconosciuti 20 suoni diversi con cui comunicano i suricati;  le sentinelle riescono a comunicare alla gang con i loro vocalizzi il tipo di predatore, la sua localizzazione e la velocità di avvicinamento;  possono contrarre la peste bovina dormono in gruppo per scaldarsi, ma nonostante questo ogni notte perdono il 5% del loro peso per mantenere costante la temperatura corporea; può capitare che una femmina beta che partorisce, per tentare di salvare i propri cuccioli, li scambi con quelli della femmina alpha.  FINE