LA STRUTTURA FINANZIARIA DELL’IMPRESA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La disciplina del credito al consumo
Advertisements

Cooperazione Art – Cooperativa Le cooperative sono società a capitale variabile con scopo mutualistico Riforma delle società Legge n.
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
L E S O C I E T À C O O P E R A T I V E
1 P A R T E C I P A Z I O N I caratteri delle quote non incorporabilità della quota in un titolo es., diversamente dalla s.p.a., le partecipazioni di s.r.l.
1 C A R A T T E R I G E N E R A L I D E L L A S. R. L. nozione nella s.r.l., per le obbligazioni risponde solo la società con il suo patrimonio le quote.
MODIFICHE DELL’ATTO COSTITUTIVO E STATUTO
Lorenzo Benatti Parma, 21 ottobre 2011
La dinamica finanziaria
La gestione collettiva del risparmio
Caratteristiche delle società di persone e di capitali
1 Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Limpresa: gestione e comunicazione 28 ottobre 2005 Lo stato giuridico e la governance dellimpresa.
Prof.ssa Donatella Busso
Fondazione Emanuele Casale
Fondazione Emanuele Casale
Fondazione Emanuele Casale
Fondazione Emanuele Casale Scuola di Notariato dei Distretti Notarili della Campania Diritto Commerciale anno 2008/2009 Titoli di debito e Finanziamenti.
Fondazione Emanuele Casale
Fondazione Emanuele Casale Scuola di Notariato dei Distretti Notarili della Campania Azioni e Strumenti Finanziari Partecipativi Mario Campobasso.
Fondazione Emanuele Casale Le operazioni sulle proprie azioni
Le operazioni sul capitale La riduzione del capitale
S.p.a. unipersonali Patrimoni destinati
Società per azioni Le azioni (II parte) La circolazione
b) Categorie speciali di azioni
Principi generali - CHIAREZZA
La nota integrativa.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
E.G.I Percorsi formativi per lautoimpreditorialità giovanile.
LA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO
CAMPOBASSO 15 Maggio Fondosviluppo SpA è una società senza scopo di lucro che gestisce il fondo mutualistico costituito da Confcooperative per.
Fondazione Emanuele Casale Scuola di Notariato dei Distretti Notarili della Campania Diritto Commerciale anno 2007/2008 IL CAPITALE SOCIALE Lezione IX.
Fondazione Emanuele Casale Scuola di Notariato dei Distretti Notarili della Campania Diritto Commerciale anno 2006/2007 Titoli di debito Lezione XXII Mario.
Fondazione Emanuele Casale Scuola di Notariato dei Distretti Notarili della Campania Diritto Commerciale anno 2006/2007 Azioni e Strumenti Finanziari Partecipativi.
AZIONI (ARTT – 2361) Le azioni sono emesse con valore nominale o senza valore nominale Ciò comporta che nel caso di azioni senza valore nominale.
13 Maggio 2009 Rapporto Banca/PMI nell'attuale fase economica e ruolo del Professionista Aspetti civilistici e fiscali delle operazioni di potenziamento.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 14 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
Seminario itinerante per i Collegi della Toscana Febbraio – Marzo 2007
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 17 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
Prof. Christian Cavazzoni
Economia Aziendale a.a. 2013/2014 Dottor Stefano Santucci Economia aziendale, Lett. L-Z a.a. 2013/2014 Dottor Stefano Santucci Lezioni n. 3-4 Le operazioni.
PRESTITI OBBLIGAZIONARI
LA SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA
il patrimonio sociale rimane invariato
MUTATE ESIGENZE IMPRENDITORIALI
© Copyright 2014 by K&L Gates LLP. All rights reserved. Avv. Francesco Sanna Decreto "Sblocca Italia" e l'intervento del legislatore in materia di incentivi.
78. Le operazioni sulle proprie azioni
79. Le obbligazioni LE OBBLIGAZIONI SONO TITOLI DI CREDITO UTILIZZATI, NELLE S.P.A., PER LA RACCOLTA DI CAPITALE DI PRESTITO TRA IL PUBBLICO POSSONO ESSERE.
75. Le categorie speciali di azioni
La riforma del diritto societario
1 Roberto Genco Direttore Ufficio legale Coopfond S.p.a. Le nuove regole di governance per le imprese cooperative (d. lgs. 6/2003)
LA FUSIONE TRA SOCIETA’
1 Roberto Genco Direttore Ufficio legale Coopfond S.p.a. D.lgs. 6/2003 Il quadro giuridico– societario della riforma.
L’organizzazione della società per azioni
Tecnica Professionale
S.p.a. Modello organizzativo particolarmente adatto alle esigenze delle grandi imprese Con raccolta di capitale fra ampio numero di soci Anche se non necessariamente.
Diritto Societario. Aspetti Generali 1 2 Non riguarda le società di persone La Srl è meno vincolata alle norme della SpA Sistemi di governance: diventano.
Partecipazione azionaria
Bilancio in forma abbreviata e Bilancio per le microimprese
Società cooperative Applicabilità generale di norme su s.p.a. (art. 2519) o s.r.l. per piccola cooperativa Responsabilità limitata dei soci (art. 2518)
Documentazione Tenuta dei libri e scritture dell’impresa commerciale Libri sociali Attività degli organi e raccolta dei verbali Assemblea dei soci e degli.
S.r.l. Enfatizzazione della figura dei soci Soci imprenditori Ampia autonomia negoziale.
1 Impresa cooperativa Fondi mutualistici Strumenti finanziari coop Roberto Genco Direttore Ufficio Legale e Contratti Coopfond S.p.a.
Fondi immobiliari I fondi immobiliari possono definirsi come “un patrimonio autonomo istituito da una Società di gestione del risparmio che raccoglie capitali.
Le obbligazioni societarie
Obbligazioni (artt ss.) Raccolta di capitale di debito Presso un pubblico ampio Tecnica diversa da altre fonti di indebitamento (ad es. bancario)
Il Mulino C A R A T T E R I G E N E R A L I D E L L A S. R. L. nozione nella s.r.l., per le obbligazioni risponde solo la società con il suo patrimonio.
S.p.a. unipersonali Patrimoni destinati
Le società per azioni La costituzione della S.p.a. si articola in due fasi essenziali: la stipulazione dell’atto costitutivo; 2. l’iscrizione nel registro.
Art Azione come unità di misura della partecipazione I diritti dipendono dalle caratteristiche delle azioni e dal loro numero Non dalle caratteristiche.
LA STRUTTURA FINANZIARIA DELL’IMPRESA
Transcript della presentazione:

LA STRUTTURA FINANZIARIA DELL’IMPRESA CONFERIMENTI SOCI AUTOFINANZIAMENTO FINANZIAMENTI SOCI RACCOLTA IN “FORMA PRIVATA” ETERO FINANZIAMENTO RACCOLTA TRA IL “PUBBLICO” RAPPORTO DEBT/EQUITY = ESIGENZE DI PROPORZIONALITA’

NOZIONE DI RACCOLTA DEL RISPARMIO TRA IL PUBBLICO ACQUISIZIONE DI FONDI CON OBBLIGO DI RIMBORSO SOTTO QUALSIASI FORMA IL TEMPO O L’ENTITA’ DEL RIMBORSO PUO’ ESSERE CONDIZIONATO DA CLAUSOLE DI POSTERGAZIONE O DALL’ANDAMENTO ECONOMICO DELL’IMPRESA ANCHE LE FORME DI FINANZIAMENTO IBRIDO (C.D. QUASI EQUITY) SONO CONSIDERABILI RACCOLTA DI RISPARMIO ESCLUSIONE DELL’ OBBLIGO DI RIMBORSO SE IL FINANZIATORE PARTECIPA ALLA FASE DI LIQUIDAZIONE DEI BENI DELL’IMPRESA RISERVA DELL’ATTIVITA’ DI RACCOLTA TRA IL PUBBLICO IN FAVORE DELLE BANCHE

MODALITA’ DI RACCOLTA DEL RISPARMIO TRA IL PUBBLICO SPA – SAPA E COOP. P.A. - limiti 2412 cod. civ. CON EMISSIONE DI STRUMENTI FINANZIARI SRL e COOP. R.L. - limiti 2483 e 2526 cod. civ. STRUMENTI FINANZIARI, DIVERSI DA OBBLIGAZIONI E NON QUOTATI = TAGLIO MINIMO € 50.000 + GARANTE E GARANZIA DEVONO RISULTAE DALLO S.F. E DAL RELATIVO REGISTRO ESCLUSIONE DAL DIVIETO = RACCOLTA PRESSO SINGOLI SOGGETTI IN BASE A TRATTATIVE PERSONALIZZATE E CON APPOSITO CONTRATTO DI FINANZIAMENTO FINALE DEFINIZIONE “ IN NEGATIVO” = AD ECCEZIONE DELLA RACCOLTA INDIVIDUALIZZATA TUTTE LE ALTRE FORME DI RACCOLTA SONO PRESSO IL PUBBLICO

RACCOLTA PRESSO SOCI CON MODALITA’ DIVERSE DA STRUMENTI FINANZIARI DIVIETO GENERALE DI RACCOLTA DI FONDI A VISTA O COLLEGATA CON L’EMISSIONE DI MEZZI DI PAGAMENTO PREVISIONE STATUTARIA SPA – SAPA – SRL 3 MESI DI ISCRIZIONE AL LIBRO SOCI 2% DEL CAPITALE Non più del triplo del capitale sociale + riserva legale + riserve disponibili, risultanti da ultimo bilancio approvato COOP. CON > 50 SOCI Non più del quintuplo dello stesso parametro se la raccolta è assistita da garanzia, per almeno 30% rilasciata da soggetti abilitati etc. COOP. CON < 50 SOCI Nessun limite E SOCIETA’ DI PERSONE

RACCOLTA PRESSO DIPENDENTI CON MODALITA’ DIVERSE DA STRUMENTI FINANZIARI Divieto di raccolta di fondi a vista o collegata all’emissione o gestione di mezzi di pagamento TUTTE LE SOCIETA’ Necessità di previsione statutaria SOCIETA’ COOPERATIVE = si cumula limite con raccolta presso soci (vedi sopra) SOCIETA’ DIVERSE DA COOPERATIVE = non più del capitale + riserva legale + riserve disponibili risultanti dall’ultimo bilancio approvato

RACCOLTA NELL’AMBITO DEI GRUPPI DI SOCIETA’ NESSUN LIMITE PER RACCOLTA CON MODALITA’ DIVERSE DALL’EMISSIONE DI STRUMENTI FINANZIARI RACCOLTA PRESSO CONTROLLANTI, CONTROLLATE O COLLEGATE EX ART. 2359 COD. CIV. O PRESSO CONTROLLATE DA STESSA CONTROLLANTE BANCA D’ITALIA STABILISCE LA NOZIONE DI GRUPPO A CUI PARTECIPANO COOPERATIVE

CONCLUSIONE L’APPARENTE LIBERALIZZAZIONE DELLE POSSIBILITA’ DI INDEBITAMENTO DELLE SOCIETA’ E’ IN REALTA’ ALQUANTO ATTENUATA A SEGUITO DELLE PREVISIONI REGOLAMENTARI CHE, IN PARTICOLARE, INCLUDONO TRA LE FORME DI RACCOLTA DEL RISPARMIO I C.D. APPORTI IBRIDI = “QUASI CAPITALE”.

STRUMENTI FINANZIARI PARTECIPATIVI GLI OBBIETTIVI DELLA LEGGE DELEGA IL TITOLARE PARTECIPA ALL’ORGANIZZAZIONE D’IMPRESA GLI SFP COME FORME INDIRETTE DI GARANZIA DELL’INVESTIMENTO GLI SFP COME MEZZO ALTERNATIVO DI SOLLECITAZIONE

QUADRO NORMATIVO TIPOLOGIE 2346 – 2349 – 2447ter DISCIPLINA 2411 u.c. 2376 DISCIPLINA 2411 u.c. 2427 n. 19 CICR + Bankitalia

DISTINZIONE TRA STRUMENTI FINANZIARI PARTECIPATIVI E NON PRESENZA DI DIRITTI AMMINISTRATIVI ESPOSIZIONE AL RISCHIO D’IMPRESA PARTECIPAZIONE AL CONTRATTO SOCIALE

LIMITI TIPOLOGICI ALLA CREAZIONE DI SFP SPONTANEITÀ APPORTO DIVIETO VOTO IN ASSEMBLEA VINCOLI SISTEMICI SEGUE, UNO SFP NON PUÒ SOVRAPPORSI ALL’AZIONE O ALL’OBBLIGAZIONE

TIPOLOGIE DI APPORTI APPORTO/CONFERIMENTO DI CONTENUTO TIPICO O ATIPICO LA TRADUZIONE IN UN VALORE MONETARIO APPORTI DI CONTENUTO NEGATIVO MANCANZA DI APPORTO LE POTENZIALI PATOLOGIE

EMISSIONE DI SFP LA CLAUSOLA STATUTARIA LA SUCCESSIVA EMISSIONE RIPARTIZIONE DI COMPETENZE TRA ASSEMBLEA E AMMINISTRATORI CONTENUTO MINIMO ESSENZIALE DELLA CLAUSOLA STATUTARIA ALLA LUCE DEL C.C. E DELLA DELIBERA CICR

I DIRITTI CONTENUTI NEGLI SFP NECESSITÀ DI UNA DOTAZIONE MINIMA DI DIRITTI PATRIMONIALI EVENTUALITÀ DEI DIRITTI AMMINISTRATIVI NATURA PARTECIPATIVA DEI DIRITTI SOCIALI IL DIRITTO DI VOTO IL DIRITTO DI NOMINA DI AMMINISTRATORI E SINDACI INVESTITORI ESTERNI – CORPORATE GOVERNANCE – INTERESSE SOCIALE

SFP E BILANCIO LA NOTA INTEGRATIVA L’ISCRIZIONE ALL’ATTIVO DELL’APPORTO L’ISCRIZIONE AL PASSIVO DEL DIRITTO AL RIMBORSO LA MODIFICA DEL PATRIMONIO NETTO CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPORTO

FINANZIAMENTI DEI SOCI I PRESTITI DEI SOCI IN GENERALE CONFERIMENTI PRESTITI E APPORTI DI PATRIMONIO NOZIONE DI QUASI CAPITALE SOTTOCAPITALIZZAZIONE NOMINALE E MATERIALE

LA NUOVA FATTISPECIE LA RILEVANZA DELLO SQUILIBRIO PATRIMONIALE LA FUNZIONE DELLA NORMA IL CRITERIO DELLA RAGIONEVOLEZZA E LA “CAUSA SOCIALE” DEL PRESTITO NOZIONE DI PRESTITO SEGUE PRESTITI INDIRETTI E RILASCIO DI GARANZIE

LA DISCIPLINA POSTERGAZIONE DEL RIMBORSO REVOCATORIA DEL RIMBORSO CASI DI AMMISSIBILITÀ DEL RIMBORSO APPLICABILITÀ ALLA SPA

LE OBBLIGAZIONI TIPOLOGIE LIMITI ALL’EMISSIONE PROCEDIMENTO DI EMISSIONE ORGANIZZAZIONE DEGLI OBBLIGAZIONISTI

I TITOLI DI DEBITO CARATTERISTICHE DEI TITOLI DI DEBITO EMISSIONE LIMITI QUANTITATIVI CIRCOLAZIONE GARANZIA DELL’INTERMEDIARIO ORGANIZZAZIONE DEI TITOLARI

PATRIMONI DESTINATI FUNZIONE COSTITUZIONE CONTENUTO DELLA DELIBERA ISTITUTIVA SEPARAZIONE PATRIMONIALE E DIRITTI DEL CREDITORE PROFILI CONTABILI DISCIPLINA DELL’INSOLVENZA

FINANZIAMENTI DESTINATI FUNZIONE IL CONTRATTO DI FINANZIAMENTO LA SEGREGAZIONE PATRIMONIALE E FINANZIARIA IL VINCOLO DI DESTINAZIONE DEI BENI L’INSOLVENZA