Company Profile Marche Multiservizi S. p. A

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
Distribuzione del gas naturale: gli Atem sono operativi
1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
1 LEADERSHIP E POTERE IL POTERE E LA CAPACITA DI INFLUENZARE IL COMPORTAMENTO DI ALTRI IN ACCORDO CON I PROPRI OBIETTIVI E DESIDERI. SI ESPRIME SPESSO.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Programmazione, gestione e controllo delle PA dr. Carlo Vermiglio
nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
I PRINCIPI DI TRASPARENZA E RESPONSABILITÁ NELLA RENDICONTAZIONE Gruppo Generali Marina Donati, Responsabile RSI e Bilancio di Sostenibilità di Gruppo.
P. Rubino, Enna, Non è impegnata l'istituzione di appartenenza del relatore. 11 Piero Rubino UVAL/DPS/MISE Gli obiettivi e gli incentivi premiali.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Responsabile Area Nord Est
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
Adalberto Casalboni, CISE
1 PROGETTO:VERONA AZIENDE SICURE 2006 Verona, 19 giugno 2006 VERONA AZIENDE SICURE – LA POLITICA PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUI LUOGHI DI.
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Roma, 17 Dicembre LA PARTNERSHIP CON ENEL Una collaborazione che guarda al futuro Rag. Loris Rui Coordinatore Caem Roma, 17 dicembre 2003.
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
I gestori Confservizi Emilia – Romagna È lassociazione regionale delle Società, Aziende, Enti pubblici e privati che gestiscono i servizi pubblici locali,
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Prima Settimana Europea dellEcolabel ottobre 2004 Ecolabel - Carta per copia e grafica Relatore: Dott.sa Barbara Dal Sasso.
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Forum Qualità Ravenna I SERVIZI ESTERNALIZZATI La ricerca di un modello efficace 1.
Le società che gestiscono servizi pubblici locali risorsa per lambiente Susanna Zucchelli Direttore Struttura Operativa Territoriale Imola-Faenza Hera.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Comune di Savona Progetto di riforma PERCORSI ORDINAMENTO DECENTRAMENTO ORGANIZZAZIONE Memo randum.
CSR Manager network – RSI e piano strategico
11 novembre 2009 TERRITORIO ECONOMIA SOCIETÀ Focus Uso-Rubicone.
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
Esercizio associato di funzioni per comuni di piccole dimensione demografica : < abitanti < abitanti se appartenenti o appartenuti a comunità
Segretario Confartigianato Imprese Novara
Progetto WAP Waste management in the Adriatic Ports
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
Costituzione del Centro Commerciale Naturale COMUNE DI ATZARA
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
PROTOCOLLO DI LEGALITA’ TRA LA PREFETTURA DELLA SPEZIA E LE AZIENDE DELLA GRANDE DISTRIBUZIONE La Spezia, 25 giugno 2012.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
INCONTRI MANDAMENTALI PER CONFRONTO SUL PERCORSO INTRAPRESO IN MATERIA DI SERVIZIO IDRICO INTEGRATO luglio 2014 Incontri mandamentale per SII UFFICIO D'AMBITO.
Decreto Legge Regionale ATO acqua e rifiuti I punti di debolezza della nuova politica regionale Movimento 5 Stelle di Genova.
Osservatorio turistico di destinazione
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
La storia di un percorso
Confesercenti Nazionale | Imprese ed Associazioni: Come Vincere le Sfide di Mercato Approfondimenti, Considerazioni e Scenari Possibili: Come vincere la.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
Il modello dell’EFQM (European Foundation of Quality Management) leadership gestione del perso- nale strategia e politiche risorse sistemi operativi soddisfa-
Guida alla lettura del Piano 26 gennaio 2015 Piano delle Performance
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
FORMaZIONE nella P UBBLICA A MMINISTRAZIONE tappe evolutive di un sistema di governo del processo formativo 26 marzo 2014 Palazzo Isimbardi - Milano Area.
La sicurezza del cittadino e gli acquedotti. Il caso:
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Dirigente Scolastico Lombardia
Guida alla lettura del Piano aggiornamento 17 aprile 2014 Piano della Performance
Le public company dei territori, un valore per l’Italia 1 Alessandro Marangoni Le public company dei territori, un valore per l’Italia Torino, 13 aprile.
Sicurezza e Salute sul luogo di lavoro e tutela dell’Ambiente nel CCNL Chimico Conferenza internazionale CISL - Firenze, 29 – 30 Aprile 2008 Intervento.
Il Documento Unico di Programmazione
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
La IV B MercurioIn collaborazione con presenta Progetto IMPRESA IN AZIONE promosso da JUNIOR ACHIEVEMENT ITALIA.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
Transcript della presentazione:

Company Profile Marche Multiservizi S. p. A Company Profile Marche Multiservizi S.p.A. 2014 Un gruppo vicino al territorio Mauro Tiviroli - Amministratore Delegato Marche Multiservizi S.p.A. Università degli Studi di Urbino – Corso di Economia e Gestione delle Imprese Urbino, 20 ottobre 2014

L’identità – « La nostra storia » Aspes Multiservizi S.p.A Megas S.p.A. 1913 Nasce l'Azienda comunale per la municipalizzazione del gas 1995 Nasce Aspes dalla fusione di due storiche aziende pubbliche di servizi: l’Amga (acqua e gas metano) e l’Amanup (igiene ambientale e trasporti locali su gomma). 2003 2002 la gara pubblica per la ricerca di un partner industriale. Entra Seabo S.p.A. di Bologna che nel 2003 è diventata HERA S.p.A. 1980 la Provincia di Pesaro e Urbino, avvia la metanizzazione delle aree interne con il contributo della Snam 1985 la Provincia costituisce con i altri 9 comuni, il Consorzio Megas con il compito programmatico e gestionale del servizio, con il supporto tecnico operativo di Euometano. 1994 Nel 1994 avviene la trasformazione del Megas in consorzio-azienda al quale viene accorpata l’attività di Eurometano. 2000 Nel 2000 i soci ne deliberano la trasformazione in S.p.A. 2008 Nasce MARCHE MULTISERVIZI S.p.A dalla Fusione di Megas S.p.A. e Aspes Multiservizi S.p.A. Missione: MMS vuole essere una realtà significativa per i suoi clienti, i lavoratori, gli azionisti e tutti gli stakeholder attraverso l’ulteriore sviluppo di impresa capace di innovazione e di forte radicamento territoriale, nel rispetto dell’ambiente. Marche Multiservizi S.p.A. apr. ’17

L’identità – « siamo dove sei tu » Servizio Idrico Integrato MMS serve 55 comuni attraverso un acquedotto di 4508 km, che fornisce acqua a oltre 283.898 abitanti. 16,6 sono i milioni di m³ di acqua distribuiti; 105 sono gli impianti di depurazione gestiti. Inoltre, forniamo acqua potabile “all’ingrosso” al Comune di Fano. Servizio Energia MMS gestisce le rete di distribuzione di gas metano per circa 248.000 cittadini in 41 Comuni, distribuendo oltre 150 milioni di m³ di gas. Produce anche energia elettrica da fonti rinnovabili tramite gli impianti di cogenerazione di energia elettrica da biogas nelle discariche; gestisce inoltre l’illuminazione pubblica nei Comuni di Pesaro e Falconara Marittima. Servizi di Igiene Ambientale Le attività del Gruppo nel settore Ambiente coprono l’intero ciclo della gestione dei rifiuti: raccolta indifferenziata, raccolta differenziata, spazzamento e smaltimento. Il servizio di raccolta e smaltimento è svolto in 41 Comuni della Provincia di Pesaro e 6 in Provincia di Ancona, con oltre 271.000 cittadini serviti. In 16 Comuni il servizio è completo (compreso lo spazzamento). Bilancio di Sostenibilità 2011 Marche Multiservizi S.p.A. apr. ’17

La Governance – « il Gruppo » I Soci di maggioranza sono 55 Comuni della Provincia di PU, 4 della Provincia di Rimini e 1 della Provincia di Ancona. Il capitale sociale al 31.12.2013 è pari a € 13.484.242 detenuto: Dati economici ed operativi più significativi di GRUPPO Principali dati del Gruppo (migliaia di euro) 2013 Totale Valore della Produzione 117.256 EBIT 11,530 EBITDA 26.211 Dipendenti a TI 596 Marche Multiservizi S.p.A. 4 apr. ’17

La Governance – «Le Società che formano il Gruppo» Marche Multiservizi S.p.A. 5 apr. ’17

La Governance – «gli organismi e l’organizzazione» L’Organismo di Vigilanza è stato nominato dal CDA in data 24 giugno 2011, e da tale data ha svolto l’attività di competenza attraverso riunioni periodiche con l’esame della reportistica, oltre alle altre attività inerenti gli adempimenti contabili ed amministrativi e gli aspetti legati alla corruzione anche in materia di sicurezza sul lavoro e in materia ambientale. Il Presidente dell’Organismo ha presenziato all’ assemblea ordinaria della Società ed ha relazionato in merito all’attività svolta dall’Organismo al Consiglio di Amministrazione. La struttura organizzativa al 31 dicembre 2013 è: Sistema di gestione Qualità, Sicurezza e Ambiente Marche Multiservizi è impegnata nella crescita e nel miglioramento continuo dei propri servizi-prestazioni e della gestione della dimensione Qualità Sicurezza e Ambiente attraverso l’adozione di un Sistema di Gestione Integrato QSA conforme agli standard certificati ISO e OHSAS. Ad oggi sono attive la certificazione qualità ISO 9001:2008 su tutti i servizi offerti che rendendo omogenee e affidabili le modalità operative e gestionali nel territorio; la certificazione ambientale ISO 14001:2004 per gli impianti di Cà Asprete (discarica) e Cà Lucio (discarica e impianto di compostaggio) che garantisce la filiera dello smaltimento dei rifiuti sia dal punto di vista della tracciabilità, che degli impatti ambientali; e la certificazione sulla Sicurezza OHSAS 18001 per tutti i servizi aziendali. Marche Multiservizi S.p.A. 6 apr. ’17

Servizio Idrico Integrato Contesto Regolatorio Attività Regolate Distribuzione Metano Servizio Idrico Integrato Igiene Ambientale AEEGSI Autorità per l‘Energia Elettrica il Gas e il Sistema Idrico AEEGSI Marche Regione PU Provincia Comuni AATO Autorità d‘Ambito Territoriale Ottimale Marche Regione PU Provincia Comuni ATA Assemblea Territoriale d’Ambito Soggetti regolatori L'AATO Ambito Territoriale Ottimale n. 1 “Marche Nord” corrisponde al territorio della Provincia di PU, per una superficie di 2.564 Kmq ed una popolazione di 363.529 abitanti. E’ composto da 60 Comuni e dalla Amministrazione Provinciale di PU e ha il principali compiti in materia di gestione delle risorse idriche, in particolare sulla programmazione delle infrastrutture idriche l'organizzazione, l'affidamento e il controllo della gestione del SII. La legge regionale n. 24 del 12-10-09 attribuisce le competenze per l’organizzazione, l’affidamento e il controllo del servizio di gestione integrata dei rifiuti all’Assemblea territoriale d'ambito (ATA) alla quale partecipano obbligatoriamente i Comuni e la Provincia ricadenti in ciascun ambito territoriale ottimale. I rapporti tra gli enti locali appartenenti all'ATA sono regolati da apposita convenzione. L’Autorità per l‘Energia Elettrica il Gas e il Sistema Idrico ha il compito di tutelare gli interessi dei consumatori e di promuovere la concorrenza, l'efficienza e la diffusione di servizi con adeguati livelli di qualità, attraverso l'attività di regolazione e di controllo Marche Multiservizi S.p.A. 7 apr. ’17 7

Alcuni numeri di sintesi dalla nascita Investimenti MMS dalla sua nascita ha sviluppato investimenti per oltre 82,6 milioni di € con una capacita di investimento annua che anche nell’attuale periodo recessivo si mantiene prossima ai 13 milioni di € annui. Il Servizio Idrico Integrato ha assorbito oltre il 50% degli investimenti dalla nascita e attualmente rappresenta il 65% dell’investito dal gruppo. Marche Multiservizi S.p.A. 8 apr. ’17 8

Risultato economico e valore aggiunto Il Valore aggiunto Gli investimenti Il valore aggiunto distribuito agli stakeholder del territorio è stato pari a 44,1 milioni di euro che rappresenta l’86% del valore aggiunto totale generato. Circa 68 mil in 5 anni Se si considera, inoltre, il valore economico delle forniture dai fornitori del territorio (rappresentano il 45% con i comuni dell’area di Falconara Marittima oltre 20 milioni), la ricchezza che nel 2013 è stata complessivamente distribuita al territorio provinciale e regionale è stata pari a 64,5 milioni di euro. Marche Multiservizi S.p.A. 9 apr. ’17

Alcuni indicatori sulla Sostenibilità Gli indicatori in sintesi per stakeholder MMS Ecologica, Naturambiente MMS Ecologica, Naturambiente, Stakeholder Lavoratori 2011 2012 2013 Lavoratori a tempo indeterminato (% media annua su totale lavoratori) 98,30% 100% Ore di formazione pro capite (h) 20,9↑ 20,1↓ 30,01 Lavoratori che hanno frequentato almeno un corso di formazione (%) 83%= 67,3%↓ 92,8% Donne quadri e dirigenti sul totale (%) 14,8↑ 12,7 12,3 Laureati (%) 12,4%↑ 11,7%↓ 12.4  Indice frequenza infortuni (numero infortuni/ore lavorate X 1.000.000) 50,3↓ 55,2↑ 52,3↓ Stakeholder Fornitori Valori di fornitura da fornitori locali (provincia) (%) 44,0(1) ↓ 52,0 ↑ 45,6 Stakeholder Clienti   Rispetto standard AEEGSI Qualità commerciale GAS (%) 99,6%↓ 99,8%↑ 99,9% Tempo medio di risposta ai reclami (gg solari) 15,3↑ 13,14↓ 11,7 Tempo medio ponderato di attesa allo sportello 14’,17sec 14’,22sec 11,19 Tempo medio di attesa allo sportello telefonico (sec.) 82,1 106,7 115 ↑ Stakeholder Territorio e Comunità Locale Studenti coinvolti in programmi di educazione ambientale (n) 2003↑ 2514 ↑ 1.365  Sponsorizzazioni e Liberalità (euro/1000) 139↓ 132↑ 68  Marche Multiservizi S.p.A. 10 apr. ’17

Elementi chiave per un modello di Leadership   Il modello di Leadership è composto da quattro Elementi Chiave a loro volta formati da competenze distintive Marche Multiservizi S.p.A. apr. ’17

Elementi chiave per un modello di Leadership Gestione della Complessità Decisionalità Capacità di prendere delle decisioni sulla base di informazioni non sempre esaustive. Individuare le opportunità ed agire in base a queste. Mantenere il giusto equilibrio tra raccolta ed analisi delle informazioni e tempestività della soluzione individuata. Flessibilità Capire e bilanciare le contraddizioni e gestire i cambiamenti interni e del contesto esterno. Avere la capacità e la motivazione ad acquisire nuove conoscenze, strumenti e a recepire i feedback, apprendendo dai propri errori. Marche Multiservizi S.p.A. apr. ’17

Elementi chiave per un modello di Leadership Focus sul Servizio Orientamento ai clienti La profondità di comprensione e risposta alle esigenze del cliente interno/esterno e la volontà di assumersi personalmente la responsabilità di risolvere i problemi per il cliente esterno ed interno. Consapevolezza Organizzativa La profondità della comprensione dell’organizzazione propria o altrui e la capacità di identificare decisori e stakeholder all’interno dell’organizzazione, prevedendo gli impatti delle proprie azioni sull’insieme. Marche Multiservizi S.p.A. apr. ’17

Elementi chiave per un modello di Leadership Orientamento all’Eccellenza Tensione verso l’Eccellenza L’accuratezza e la completezza con cui il manager è orientato a raggiungere e/o superare gli standard di performance sfidanti. Uno sforzo reale all’eccellenza. Include una grande attenzione al dettaglio e la volontà di cercare l’innovazione nei processi operativi, mantenendo la coerenza dell’insieme. Identificazione con l’Azienda Rappresenta il grado di impegno dimostrato a sostegno dell’azienda e dei suoi valori, quale elemento integrale della strategia competitiva. Include la costanza nell’agire coerentemente con quanto si afferma; il comportamento è sempre in linea con i valori aziendali. Marche Multiservizi S.p.A. apr. ’17

Elementi chiave per un modello di Leadership Leadership esemplare Sviluppo dei collaboratori Aver fiducia nei collaboratori e accompagnarli nel percorso di sviluppo professionale, enfatizzando la delega. Include la capacità di valutare la prestazione differenziale ed il potenziale di crescita reale di ognuno ed agire di conseguenza. Leadership del cambiamento L’intenzione e la capacità di influenzare e convincere gli altri per sostenere i cambiamenti necessari, include la capacità di trascinamento e motivazione, con una comunicazione autorevole. Team Leadership Sa assumere il ruolo del “leader” e guidare efficacemente il team verso gli obiettivi. Promuove la cultura della trasparenza anche attraverso la differenziazione nella squadra sapendo fornire feedback chiari. Marche Multiservizi S.p.A. apr. ’17

Grazie per l'attenzione Marche Multiservizi S.p.A.