Attualmente la questione ambientale ha un grande rilievo, molti soprattutto giornalisti, si occupano di questa problematica. L’ambiente è tutto ciò che.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’energia intorno a Noi
Advertisements

Organizzazione delle Nazioni Unite e la bandiera dell'Onu
Educazione Ambientale
Il protocollo di Kyōto Il protocollo di Kyōto è un trattato internazionale in materia ambientale riguardante il riscaldamento globale sottoscritto nella.
IL PROTOCOLLO DI KYOTO.
Lavoro di: Adel Matteo, Bellacci Luca, Fabriani Matteo, Shawkat Nadia.
Cambiamento climatico
A cura di: Zangari Davide Bisoffi Lorenzo Rava Jacopo 1^f
O.N.U.
Effetto serra A cura di Sofia Sciola.
IL RICICLAGGIO.. Di Giulia a. Alessia t..
CONSUMI E SQUILIBRI. CONSUMI E SQUILIBRI Per molto tempo si è creduto che lo sviluppo potesse crescere per tutti senza tener conto della scarsità delle.
La riduzione dei gas serra
Cambiamenti climatici Cause del global warming
GLI AMBIENTI NATURALI.
Simone Pagnanini IVA Il Protocollo di Kyoto La risoluzione sottoscritta prevede che i 38 paesi maggiormente industrializzati riducano le emissioni dei.
Trattati e conferenze internazionali sul clima e sull’ambiente:
I Rifiuti.
Cause, conseguenze e idee per la soluzione di questo problema.
Limpronta ecologica Limpronta ecologica misura la quantità di superficie terrestre utilizzata da ogni persona per soddisfare i propri consumi e smaltire.
RICICLAGGIO Simbolo del riciclaggio
a. s. 2008/09 Acqua Aria Gli alunni delle classi 4B e 4C
Lo Sviluppo Sostenibile.
IL PROTOCOLLO DI KYOTO.
PROTOCOLLO DI KYOTO.
DI ALESSANDRO SUTERA CLASSE 5A
LA COMBUSTIONE.
“I sentieri dell’acqua”
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
L’acqua in bottiglia costa enormemente di più di quella dal rubinetto?
La biodiversità La biodiversità è l’insieme di tutti gli organismi geneticamente diversi che interagiscono tra loro all’interno di un ecosistema. Un ecosistema.
Il gruppo progetto della I^ B Igea
Scuola elementare “Jole Orsini”
Rifiuti e politiche ambientali
SOS PIANETA TERRA.
Falegnameria Dilda e' un azienda specializzata nella produzione di infissi in legno
I CAMBIAMENTI CLIMATICI E GLI ACCORDI INTERNAZIONALI
L’energia e le sue fonti
Modelli.
CARBONE -Cimarelli Mattia -Stocchi Federico.
EDUCAZIONE AMBIENTALE
Cosa può fare ognuno di noi per salvaguardare l’ambiente?
A cura di: Leonardo Imboccioli e Francesco Fardin
INQUINAMENTO DELL’ ARIA
Quale mondo ci aspetta nei prossimi decenni?. I dati scientifici di tipo geologico, geofisico, paleobiologico indicano chiaramente che il nostro pianeta.
Di Paganelli Alberto Inizio
Presentazione PowerPoint Alberto Errico Virginia Minocci
ATMOSFERA Fatta da emanuele macca.
I RIFIUTI UNA RISORSA Istituto Comprensivo “A.M.Ricci”
Urbanistica & Ecologia cosa può fare l’architetto per garantire alle generazioni future un mondo ecologicamente sostenibile? Lungo ciclo di espansione.
L’ambiente è un bene prezioso che tutti devono rispettare.
LE PIOGGE ACIDE Nella pioggia sono sempre disciolte sostanze che la rendono lievemente acida,con pH intorno a Negli ultimi decenni,però,si è registrato.
LA BIODIVERSITA’.
Le tre dimensioni della biodiversità:
 La crescita economica genera forti e rapidi cambiamenti nei consumi tipici del modello consumistico occidentale. Il modello di crescita, pertanto,
«RISPARMIAMO L’ENERGIA»
ENERGIA Brian Baldon Davide Pagin.
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
EARTH DAY Il giorno della terra
INQUINAMENTO.
LA GREEN ECONOMY.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
RISPETTIAMOLO, NON SCIUPIAMOLO ! ISTITUTO COMPRENSIVO “CAPOL. D. D. SAN NICOLA LA STRADA CASERTA.
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
Il sostegno di Conai alla raccolta differenziata di qualità La Spezia, 9 febbraio 2011 Pierluigi Gorani Area Rapporti con il territorio.
Inquinamento L'inquinamento è un'alterazione dell'ambiente, naturale o antropico, e può essere altrettanto di origine antropica o naturale. Esso produce.
Le prove scientifiche sono schiaccianti Cambiamento climatico.
Integrazione slides prof. Laura Castellucci 29 aprile 2015.
IL CLIMA E I SUOI PROBLEMI
Transcript della presentazione:

Attualmente la questione ambientale ha un grande rilievo, molti soprattutto giornalisti, si occupano di questa problematica. L’ambiente è tutto ciò che ci circonda, l’insieme delle condizioni biologiche e fisico-chimiche in cui un organismo può vivere. L’uomo deve avere cura, deve tutelare l’ambiente sia per una convivenza serena ma anche per assicurare un futuro al prossimo.

L’inquinamento Terra dei fuochi Biodiversità Raccolta DifferenziataL’AMBIENTEL’AMBIENTE

Tra i problemi ambientali ritroviamo quello dell’inquinamento, dovuto al mondo industriale. L’inquinamento è tutto ciò che è nocivo per la vita; è presente in tutti i paesi del mondo, è la causa della cattiveria dell’uomo che non ha rispetto per l’ambiente, infatti getta i rifiuti in qualsiasi posto. L’inquinamento

La raccolta differenziata è un sistema di raccolta dei rifiuti che consente di raggruppare quelli urbani in base alla loro tipologia di materiale (la carta, la plastica, il vetro, l’alluminio e i metalli ferrosi). Secondo stime di Legambiente, chi oggi ricicla la metà dei propri rifiuti riduce la CO2 di una quantità tra i 150 e i 200 chili all’anno Raccolta Differenziata

 … Non sprecare l’acqua tenendo aperti i rubinetti senza ragione;  Usare i mezzi pubblici per spostarsi;  Non tenere accese le luci nelle stanze dove non c’è nessuno;  Effettuare la raccolta differenziata per permettere il recupero di molti materiali importanti;  Non gettare rifiuti nell’ambiente;  Usare lampadine a basso consumo… ecc. Come salvaguardare l’ambiente…

Il protocollo di Kyōto è un trattato internazionale, in materia ambientale, riguardante il riscaldamento globale sottoscritto nella città giapponese di Kyōto l'11 dicembre 1997 da più di 160 paesi in occasione della Conferenza COP3 della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC). Il trattato è entrato in vigore il 16 febbraio 2005 (L’Unione europea ha ratificato il protocollo di Kyoto il 31 maggio 2002). Il trattato prevede l'obbligo in capo ai paesi industrializzati di operare una riduzione delle emissioni di elementi inquinanti (biossido di carbonio ed altri cinque gas serra, ovvero metano, ossido di diazoto, idrofluorocarburi, perfluorocarburi ed esafluoruro di zolfo) in una misura non inferiore al 5% rispetto alle emissioni registrate nel Il Protocollo Di Kyoto

La Terra dei fuochi è quel territorio, compreso tra Napoli e Caserta, interessato dai continui roghi tossici appiccati alle discariche abusive, in tutto il territorio: i rifiuti bruciati nell’area sono la principale fonte di inquinamento della zona. Come risulta da numerosi studi quest’area è impregnata di diossina ed altre sostanze velenose, la cui presenza massiccia è censita fin dalla fine degli anni ‘90. Terra Dei Fuochi

Il tumore è una neoplasia cioè la crescita di un determinato tessuto in modo diverso dal normale. Può essere benigno o maligno e viene classificato in base a quanto la neoplasia è aumentata di volume. Il tumore benigno non dà particolari problemi, ma se il tumore è maligno (cioè attacca le cellule sane espandendosi e danneggiando man mano altri organi) si deve intervenire subito. L’ infamità di questa patologia è che i sintomi si manifestano solamente quando la situazione è ormai irreversibile. A ogni tumore equivale un sintomo. Una dei problemi che provoca lo sviluppo dei tumori nel nostro paese è l’inquinamento dei rifiuti tossici a causa della Terra dei fuochi. Il Tumore

La biodiversità è la varietà degli esseri viventi che popolano la terra. Una varietà incredibile di organismi, esseri piccolissimi, piante, animali ed ecosistemi tutti legati l’uno all’altro, tutti indispensabili. Anche noi facciamo parte della biodiversità e sfruttiamo i servizi che ci offre. L’ Italia può vantarsi di possedere un patrimonio di biodiversità straordinario, infatti è molto ricca e varia. Biodiversità

  Raffaella Costanzo  Giuseppe Della Gatta  Angelo Piccolo  Antonietta Valeri  Mario Musella 2°M Liceo Scientifico E. Fermi REALIZZATO DA: