6 dicembre 2010 1. Anno 2009-2010 Processi Numer i Spazio e figure Misura, Dati e Previsioni Relazioni e funzioni TOT 1. Conoscere e padroneggiare i contenuti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

- le Medie la Moda la Mediana
Misurazione e valutazione
Obbligo e Riordino dei Cicli
Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola?
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
Mat_Insieme Lavoro di Gruppo Prodotti Notevoli
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
Il quadro di riferimento di matematica: INVALSI e TIMSS a confronto
Traccia di lavoro di lavoro per EMMA 2010:
ANNO SCOLASTICO 2009/2010 QUARTA PROVA ESAME DI STATO ANALISI DI ALCUNI QUESITI.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
Progetto Cartesio – M&R Percorso A – Riferimenti e Codici del quotidiano e Rappresentazione grafica della realtà A.S Classi e docenti partecipanti:
Due esempi di valutazione per competenze nella matematica.
L’educazione matematica contribuisce all’educazione dell’individuo in modo da consentirgli di partecipare alla vita sociale con consapevolezza e capacità.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
1 Le competenze di base dell'asse matematico Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma.
Obbligo d’istruzione L’Asse matematico Donatella MARTINI
RISOLVERE PROBLEMI CON LUSO DI STRUMENTI MATEMATICI DIFFICOLTA RISCONTRATE : LETTURA FRETTOLOSA DEL TESTO E SCARSA RIFLESSIONE SUL SIGNIFICATO DEI DATI.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Esercizi x1=m-ts x2=m+ts
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Un buon problema: quali caratteristiche?
Cos’è un problema?.
Quadri di Riferimento per la Matematica
6° SEMINARIO NAZIONALE SUL CURRICOLO VERTICALE Domenica 8 maggio 2011.
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
La matematica nelle indagini internazionali e nella prova nazionale: riflessioni sui risultati degli studenti italiani Giorgio Bolondi Università degli.
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
Velocità ed accelerazione
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Istituto Comprensivo “Della Robbia” - APPIGNANO
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Servizio Nazionale di Valutazione: il mandato Art. 1, c. 5, Legge 25 ottobre 2007, n. 176: dallanno scolastico 2007/08 il Ministro della Pubblica Istruzione.
COMMISSIONE VALUTAZIONE
1)Completa la seguente successione: C4, B7, E10, D13, G16,. A. G19 B
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
CONFRONTO TRA QUADRI DI RIFERIMENTO.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Progetto di Laboratorio AREA A RISCHIO “MATEMATICA …IN GIOCO”
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
USR Liguria Anna Maria Parodi I RISULTATI DI ITALIANO e altri strumenti utili SEMINARI PROVINCIALI SNV 2011/12.
1 Nuovo Obbligo Scolastico: Gli Assi Culturali. 2 Asse dei Linguaggi Asse Matematico Asse Scientifico-Tecnologico Asse Storico Sociale.
+21 Aspettative economiche – Europa Dicembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +14 Indicatore.
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO
Le regole per la stesura di un articolo di tipo scientifico
IO E LA MATEMATICA PROCEDURALE
ANNO SCOLASTICO PROVA DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSI II C – III B Istituto Comprensivo “Stefano D’Arrigo” – Venetico Dirigente.
Monitoraggio verifiche di Istituto
FUNZIONI ESECUTIVE E PRATICA CLINICA
Elisabetta barone Perché valutare le competenze?.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
LAB-SCI/Dipartimento I.C. Centro storico Pestalozzi Primo Incontro 15 Gennaio 2014.
03/05/20101 Due piste di lavoro per EMMA 2010: Focus su due processi cognitivi: a)Conoscere e padroneggiare diverse forme di rappresentazione e saper passare.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Giochiamo a tris. Un campo di esperienza per il problem-solving: i giochi di interazione strategica.
Quadro di Riferimento INVALSI: elementi di confronto e continuità fra ordini di scuola.
ISTITUTO COMPRENSIVO «O. GIORGI» RESTITUZIONE DATI INVALSI CRITICITÀ SINTESI DEI QUADERNI DI RIFERIMENTO DELLA PROVA DI MATEMATICA.
Transcript della presentazione:

6 dicembre

Anno Processi Numer i Spazio e figure Misura, Dati e Previsioni Relazioni e funzioni TOT 1. Conoscere e padroneggiare i contenuti specifici della matematica (oggetti matematici, proprietà, strutture...) Conoscere e padroneggiare algoritmi e procedure (in ambito aritmetico, geometrico...) Conoscere e padroneggiare diverse forme di rappresentazione e sapere passare da una all'altra (verbale, scritta, simbolica, grafica,...) sapere risolvere problemi utilizzando gli strumenti della matematica (individuare e collegare le informazioni utili, confrontare strategie di soluzione, individuare schemi risolutivi di problemi come ad esempio sequenza di operazioni, esporre il procedimento risolutivo,…) sapere riconoscere in contesti diversi il carattere misurabile di oggetti e fenomeni e saper utilizzare strumenti di misura (saper individuare l'unità o lo strumento di misura più adatto in un dato contesto, saper stimare una misura,…) acquisire progressivamente forme tipiche del pensiero matematico (congetturare, verificare, giustificare, definire, generalizzare,...) utilizzare la matematica appresa per il trattamento quantitativo dell'informazione in ambito scientifico, tecnologico, economico e sociale (descrivere un fenomeno in termini quantitativi, interpretare una descrizione di un fenomeno in termini quantitativi con strumenti statistici o funzioni, utilizzare modelli matematici per descrivere e interpretare situazioni e fenomeni,...) 22 TOTALE 1255 / 22

30/03/2015 3

4 ARGOMENTAREITALIAEMILIA ROMAGNA D162,7 %63,2 % D1126,8 %24, 1%

Giardini Naxos 27 ottobre

Osservazioni delle scuole L’errore più frequente è la risposta C, perchè gli alunni associano il segno di uguaglianza con la fine dell’operazione (Granarolo). Gli alunni non sono abituati a giustificare una risposta già data, ma sanno dare risposte che prevedono una operatività; Sarebbe utile proporre, oltre ad uguaglianze di questo tipo, anche a quest’età dei giochi matematici, atti a stimolare il loro intuito (Castenaso). 30/03/2015 6

7 RISOLVERE I PROBLEMI ITALIAEMILIA ROMAGNA D450,1 %48,5 % D1732, 5 %31,4 % D1833,3 %32 % D1947, 3 %45, 9 %

Giardini Naxos 27 ottobre

Osservazioni delle scuole: Testo dell’esercizio troppo complesso. Esercizio che richiede una capacità astrattiva superiore all’età. Rappresentare con immagini situazioni problematiche (Castenaso). 30/03/2015 9

10

Osservazioni delle scuole Il testo del quesito è semplice e lineare, nessuna difficoltà apparente, ma presumibilmente mancanza di tempo per risolvere i calcoli in maniera corretta (I.C. 6) I problemi con la divisione non sono ancora stati interiorizzati da tutti (Molinella). Occorre creare varie situazioni problematiche utilizzando materiale strutturato e non, per poi arrivare all'astrazione (Budrio). Occorre approfondire l’analisi del testo di un problema (Castenaso). 30/03/

30/03/ RAPPRESENTAREITALIAEMILIA ROMAGNA D9a)68,3 % b)43,3% c)44,3% d)40,6% a)70,1% b)43,6% c)44,3% d)39,5% D1358,5 %58% D1454,4 %52,8% D1545,3 %46,6% D2061,6 %59,5 % D2161,2 %60,7 %

30/03/

Osservazioni delle scuole L’immagine non è sufficientemente chiara e non consente ai bambini di comprendere con certezza la posizione del pagliaccio (Ozzano). La soluzione del quesito implicava un processo di lateralizzazione ben definito, che non tutti gli alunni in seconda hanno ultimato (Granarolo). Proporre degli esercizi su figure viste da punti di vista diversi, che non utilizzino solo figure geometriche piane (Granarolo). Utilizzare esempi pratici in palestra (Budrio). 30/03/

30/03/

Osservazioni delle scuole L’errore è nella comprensione del testo. Gli alunni infatti sono abituati ad indicare la risposta giusta. Una maggiore attenzione al testo avrebbe consentito di evitare l’errore (Granarolo). Occorre proporre esercizi in cui bisogna indicare l’errore (Ozzano). Occorre potenziare le attività di logica (Budrio). 30/03/

AREE DI CRITICITA’ Lettura e la comprensione del testo (dati e richieste esplicite) Analisi globale del testo Capacità di argomentare 30/03/

30/03/ Suggerimenti della prof.ssa R. Garuti Lettura e comprensione del testo Parafrasi del testo di un problema Rappresentazione grafica di un testo Analisi di testi con dati sovrabbondanti o mancanti. Quali dati sono inutili ? Che dati ti mancano?...

Analisi globale di un testo Confronto testi di tipo diverso di una stesso problema : grafico /tabella, testo verbale/ formula, … Che informazioni ti dà uno? Che informazioni ti dà l’altro? controllare la coerenza tra risultato e dati Confronto di strategie di risoluzione di un problema Quale di queste soluzioni assomiglia alla tua? Perché? In che cosa sono diverse queste strategie? In che cosa sono uguali? 30/03/

Argomentazione Spiegare perché, in un quesito a scelta multipla, si sono scartate le soluzioni diverse da quella scelta. Spiega con esempi perché le affermazioni scartate sono sbagliate Ricerca di esempi e di argomenti a sostegno della scelta fatta 30/03/

VALORE EDUCATIVO DELL’ARGOMENTAZIONE:  perché gli allievi riconoscano il peso concreto delle parole;  perché capiscano che alle parole corrispondono azioni e intenzioni, che si può agire con il discorso proprio perché “gli enunciati” vincolano;  perché inizino a vedere le implicazioni delle teorie (matematiche) (F. Ferri, Paderno 2009) 30/03/