Esempio 1 Consideriamo un punto materiale che effettua un moto particolare lungo l’asse x. Supponiamo per esempio che la particella parta da un punto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il moto rettilineo uniformemente accelerato
Advertisements

LA DESCRIZIONE DEL MOTO
CINEMATICA SINTESI E APPUNTI.
Il moto del proiettile.
Bartoccini Marco 3°A Il Movimento.
Meccanica 2 1 marzo 2011 Cinematica in una dimensione
Meccanica 5 31 marzo 2011 Lavoro. Principio di sovrapposizione
LE DERIVATE APPROCCIO INTUITIVO.
moti uniformemente accelerati
Il moto rettilineo uniforme
IL MOTO.
MECCANICA (descrizione del moto dei corpi)
Il concetto di “punto materiale”
Il concetto di “punto materiale”
Velocità media Abbiamo definito la velocità vettoriale media.
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Funzione Indica una relazione o corrispondenza tra due o più insiemi che soddisfa ad alcune proprietà. Il dominio.
G. Pugliese, corso di Fisica Generale
Dall’ugello della doccia sgocciola l’acqua cadendo sul fondo posto 2
Velocità ed accelerazione
Applicazione Auto Camion xAo=0 m xCo=0 m vAox=0 m/s vCox=9.5 m/s
Grandezze scalari e vettoriali
CORSO DI FISICA GENERALE 1
Lezione 2 Argomenti della lezione Moto nel piano
Pg 1. Pg 2 Agenda per oggi Agenda per oggi 1-D moto: Cinematica Velocità e accelerazione media ed istantanea Moto con accelerazione costante.
CINEMATICA Lezione n.3 –Fisica ITI «Torricelli» –S.Agata M.llo (ME)
Meccanica 4. L’accelerazione.
IL MOTO DI UN PROIETTILE
Il moto.
Vettori Finche’ il moto si svolge in una sola dimensione – moto unidimensionale, moto rettilineo – non abbiamo bisogno di vettori La posizione e’ individuata.
Velocita’ La velocita’ istantanea ad un determinato istante e’ il tasso di incremento o decremento della posizione di un corpo in quell’istante Essendo.
Meccanica I moti rettilinei
Meccanica I moti rettilinei
Meccanica I moti rettilinei
Esempio 1 Un bombardiere vola con velocità orizzontale vx costante di 400 km/h ad una altezza di 3000 m dirigendosi verso un punto che si trova esattamente.
Esempio -1 Individuare il centro di massa di un sistema di tre particelle di massa m1 = 1kg, m2 = 2 kg, e m3 = 3kg, poste ai vertici di un triangolo.
Fisica: lezioni e problemi
CINEMATICA e DINAMICA.
Moti piani (moti in due dimensioni)
La Legge di conservazione dell’energia
Il Mot.
Moto uniformemente accelerato
Riepilogo della parte di programma oggetto della prova parziale 1.
Lavoro ed Energia.
Esempio 1 Una palla avente una massa di 100 gr viene colpita da una mazza mentre vola orizzontalmente ad una velocità di 30 m/s. Dopo l’urto la palla.
Cinematica Punto materiale: modello che rappresenta un oggetto di piccole dimensioni in moto Traiettoria: linea che unisce tutte le posizioni attraverso.
Ricapitoliamo: Abbiamo introdotto la dinamica dicendo che in sostanza, il problema della dinamica di un corpo (per semplicità un punto materiale) è.
Prof. Francesco Zampieri
Moto Curvilineo : Posizione, Velocità ed Accellerazione
(descrizione quantitativa del moto dei corpi)
Esercizi (attrito trascurabile)
Meccanica - I moti 1. Il moto uniforme II. Si ha un moto uniforme quando il corpo percorre distanze  s uguali in intervalli  t uguali o, in modo equivalente,
Le immagini (e non solo) sono state da:
1 Lezione V – seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
© Nichi D'Amico1 Lezione II - seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione IX seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione XIII – terza parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
© Nichi D'Amico1 Lezione II – terza parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione XI Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Nichi D'Amico1 Lezione II Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione IX – quarta parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione VI Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione IX – terza parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Il Moto. Partendo da una quesito assegnato nei test di ingresso alla facoltà di medicina, si analizza il moto di un oggetto.
Cinematica del punto materiale Studia il moto dei corpi senza riferimento alle sue cause Il moto è completamente determinato se e` nota la posizione del.
Transcript della presentazione:

Esempio 1 Consideriamo un punto materiale che effettua un moto particolare lungo l’asse x. Supponiamo per esempio che la particella parta da un punto P localizzato a 1m dall’origine e si sposti verso il punto Q localizzato a 5 m dall’origine e quindi torni indietro al punto R a 2 m dall’origine. E supporremo che il tutto si concluda in 4 secondi P R Q 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 x Lo spostamento totale è di un metro nella direzione positiva dell’asse x: ΔS = 1 m Il tempo impiegato è 4 secondi: Δt = 4 s La velocità media è: v = ΔS / Δt = 0,25 m/s nella direzione positiva dell’asse x

Per stimare la velocità istantanea dobbiamo procedere diversamente Per stimare la velocità istantanea dobbiamo procedere diversamente. Definiamo un sistema di assi cartesiani per x e t. Lo spostamento in questo sistema di assi sarà descritto da una curva così. x Q 1 2 3 4 5 6 m R P t 1 2 3 4 sec

La velocità istantanea in ogni punto si ricava come la pendenza della retta tangente in quel dato punto. Così per esempio nel punto Q la velocità istantanea è zero x Q v = dx / dt = 0 1 2 3 4 5 6 m R P t 1 2 3 4 sec

x Q S R E come si calcola ? P t Nel punto S indicato in verde, sarà la pendenza della tangente alla curva nello stesso punto: x Q 1 2 3 4 5 6 m S R E come si calcola ? P t 1 2 3 4 sec

In questa retta, individuiamo due punti, per esempio A (t=2s ; x = 7,3m) e B (t=4s; x = 2,5m) 1 2 3 4 sec

A x Δx Δx = -4,8m Δt = 2 s S v = Δx / Δt = -2,4 m/s B Δt t E calcoliamo la pendenza (coefficiente angolare di questa retta): A x Δx Δx = -4,8m Δt = 2 s 1 2 3 4 5 6 m S v = Δx / Δt = -2,4 m/s B Δt t 1 2 3 4 sec

A x Δx Δx = -4,8m Δt = 2 s S v = Δx / Δt = -2,4 m/s B Δt t Che cosa è questa v = Δx / Δt = -2,4 m/s ? A x Δx Δx = -4,8m Δt = 2 s 1 2 3 4 5 6 m S v = Δx / Δt = -2,4 m/s B Δt La velocità v così calcolata è la velocità di un punto materiale che si muove a velocità costante fra A e B e che nel punto S ha ovviamente la stessa velocità del nostro punto materiale di prima. t 1 2 3 4 sec

In modo del tutto analogo possiamo calcolare la velocità istantanea in qualsiasi punto ! x Q 1 2 3 4 5 6 m R P t 1 2 3 4 sec

Esempio 2 E facile intuire che il moto lungo l’asse x dell’esercizio precedente avviene con accelerazione variabile: P R Q 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 x Si pone allora il problema di calcolare anche l’accelerazione istantanea.

Poiché l’accelerazione istantanea è a = dv / dt, risulta intuitivo che dobbiamo prima ricavare la funzione v(t). Per fare questo, calcoliamo la velocità istantanea vi (ti) in numero di punti sufficientemente elevato. x Q R P t 1 2 3 4 sec

Definiamo un sistema di assi cartesiani per vx e t, e riportiamo i valori delle velocità istantanee calcolate nei vari punti e operiamo una interpolazione grafica vx P S Q W -8 -4 0 4 m/s R t 1 2 3 4 sec

La linea curva che abbiamo individuato nel piano (vx , t) altro non è che la rappresentazione grafica della velocita del punto materiale in funzione del tempo vx (t). vx -8 -4 0 4 m/s t 1 2 3 4 sec

Di questa funzione vx(t) potremo calcolare l’accelerazione istantanea punto ricordando che a = dv /dt è la pendenza della retta tangente in ogni punto vx -8 -4 0 4 m/s t 1 2 3 4 sec

Esempio 3 Consideriamo un moto unidimensionale (trattabile quindi con formalismo puramente scalare) con accelerazione a = costante x Abbiamo imparato che se a = costante: La velocità v cresce linearmente col tempo t: v = v0 + at Lo spostamento x cresce quadraticamente col tempo t: x = v0t + ½ a t2

a = costante (pendenza della curva = 0) Quindi se definiamo dei piani cartesianoiin cui raffigurare graficamente l’andamento delle tre grandezze fisiche in questione in funzione del tempo , otterremo quanto segue: a a = costante (pendenza della curva = 0) v cresce linearmente col tempo (pendenza della curva = costante) x cresce quadraticamente col tempo, la pendenza della curva cresce uniformemente col tempo t v t x t

v = dx/dt = dx/dt (v0t) + dx/dt (½ a t2) = vo + at Nel Corso di Analisi Matematica imparerete la calcolare e derivate di alcune semplici funzioni: Funzione y = f(x) Derivata dy / dx y = k dy/dx = 0 y = k x dy/dx = k y = kx2 dy/dx = 2kx Come abbiamo visto, l’equazione dello spostamento x in funzione del tempo t è una parabola: x = v0t + ½ a t2 e applicando le regole sulle derivate, ricaviamo che: v = dx/dt = dx/dt (v0t) + dx/dt (½ a t2) = vo + at Ed eseguendo la derivata su v: dv/dt = a = costante

Esempio 4 La velocità di una automobile che viaggia in direzione ovest si riduce uniformemente da 45 km/h a 30 km/h in una distanza di 100 m. 1° Quesito: qual è il valore della accelerazione costante ? Possiamo ridurre il calcolo al caso scalare: una autovettura che si muove lungo l’asse x 30 km/h 45 km/h x 100 m

(v –v0)/a = 2x/(v0+v)  a = (v –v0)/(2x /(v0+v)) = - 5625 km/h2 Sappiamo che: v = v0 + at Conosciamo v = 30 k/h, e conosciamo v0 = 45 k/h, tuttavia il dato che ci viene fornito NON è il tempo t in cui avviene la variazione di velocità, ma lo spostamento x = 100 m = 0,100 km. Risolviamo la relazione v = v0 + at rispetto a t e otteniamo : t = (v –v0) / a [1] Definiamo adesso la velocità media fra t e t0 come <v> = (v0 + v) / 2 Possiamo quindi scrivere x = <v> t  t = x / <v> = 2x / (v0+v) che eguagliata alla [1] risulta nella relazione: (v –v0)/a = 2x/(v0+v)  a = (v –v0)/(2x /(v0+v)) = - 5625 km/h2

t = (v –v0)/a = (30 – 45) km/h / -5625 km/h2 = 0.00267 h = 9,6 s 2° Quesito: Quanto tempo è trascorso durante la decelerazione ? Scriveremo: t = (v –v0)/a = (30 – 45) km/h / -5625 km/h2 = 0.00267 h = 9,6 s

t = (v –v0)/a = (0 – 45) km/h / -5625 km/h2 = 0.008 h = 28,8 s 3° Quesito: Se si suppone che l’automobile continui a decelerare con la medesima legge, quanto tempo dovrà trascorrere affinché si fermi, essendo partita con una velocità di 45 km/h ? Scriveremo di nuovo: t = (v –v0)/a = (0 – 45) km/h / -5625 km/h2 = 0.008 h = 28,8 s

Esempio 5 Una particella si muove all’interno di un tubo rettilineo sotto vuoto lungo 2 m 1° Quesito: Supponendo costante l’accelerazione, quanto tempo rimane la particella nel tubo, se vi entra con una velocità di 1000 m/s e ne esce con velocità 9000 m/s ? 2 m 1000 m/s 9000 m/s Di nuovo, scriveremo: x = <v> t dove <v> = (v1 + v2)/2 = (9000+1000)/2 = 5000 m/s Da cui t = x / <v> = 2 m / 5000 m/s = 0,0004 s

Che si legge: 20 milioni di: metri al secondo quadrato 2° Quesito: Determinare l’accelerazione Dalla relazione: v2 = v1 +at ricaviamo a = (v2 –v1) / t cioè: a = (9000 -1000) m/s / 0.0004 s = 20 x 106 m/s2 Che si legge: 20 milioni di: metri al secondo quadrato

y(t) = v0t − ½ g t2 Dove g = 9,8 m/s2 e v0 = 0 Esempio 6 Un oggetto cade liberamente partendo da fermo. Determinare la posizione e la velocità dell’oggetto dopo 1; 2; 3 e 4 secondi. Definiamo il nostro asse y di riferimento e scegliamo il punto di partenza all’origine. y La posizione y in funzione del tempo t è data dalla formula: y(t) = v0t − ½ g t2 Dove g = 9,8 m/s2 e v0 = 0 Da cui si ricava per s=1: y1 = − ½ 9,8 = −4,9 m E per la velocità si ricava: v1 = vo –gt = 0 – 9,8 = −9,8 m/s

Analogamente, applicando le stesse formule al caso t=2; 3 e 4 s si ricava y2 = − ½ 9,8 x 22 = −19,6 m y3 = − ½ 9,8 x 32 = −44,1 m y4 = − ½ 9,8 x 42 = −78,4 m v2 = vo –gt = 0 – 9,8 x 2 = −19,6 m/s v3 = vo –gt = 0 – 9,8 x 3 = −29,4 m/s v4 = vo –gt = 0 – 9,8 x 4 = −39,2 m/s

Esempio 7 v0 = 29,4 m/s y v = v0 − g t ymax t = (v0 − v) / g Una palla è lanciata verticalmente verso l’alto dal suolo con una velocità di 29,4 m/s. 1° Quesito: Quanto tempo impiega la palla a raggiungere il suo punto più alto ? Dati del quesito: v0 = 29,4 m/s Inoltre risulta evidente che v (ymax) = 0 Per ricavare il tempo t scriveremo: v = v0 − g t t = (v0 − v) / g t = (29,4 -0) m/s / 9,8 m/s2 = 3 s y ymax

y = v0 t – ½ g t2 dove: v0 = 29,4 m/s e t = 3 s 2° Quesito: determinare la massima altezza ymax raggiunta dalla palla. Scriveremo: y = v0 t – ½ g t2 dove: v0 = 29,4 m/s e t = 3 s Quindi: ymax = 29,4 x 3 − ½ 9,8 x 32 = 88,2 − 44,1 = 44 m

y = v0 t – ½ g t2 dove: v0 = 29,4 m/s e y = 39,2 m 3° Quesito: A che istante la palla sarà ad una altezza yk di 39,2 m dal suolo ? Scriveremo nuovamente: y = v0 t – ½ g t2 dove: v0 = 29,4 m/s e y = 39,2 m Abbiamo quindi una equazione di secondo grado in t: ½ g t2 − v0t + yk = 0 4,9 t2 − 29,4 t + 39,2 = 0 a b c t = (−b ± (b2 − 4ac)1/2) / 2a (b2 − 4ac)1/2 = 9,8 t = ( 29,4 ± 9,8 ) / 9,8  t1 = 2 t1 = 4