Oscar Ferrato, Conferenza Stampa Tecnologica ABB italia, 5 febbraio 2015 Metodi di programmazione semplificata nella robotica Esempi di applicazioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RIPARAZIONE e VENDITA MOTORI BRUSHLESS E SERVOMOTORI
Advertisements

SISTRI – Gestione Tracciabilità Rifiuti
P. L. C. (Programmable Logic Controller)
Informatica e Telecomunicazioni
La sinergia tra Office SharePoint Portal Server 2003 e Content Management Server 2002 Walter Cipolleschi.
Concetti teorici di base della tecnologia dell’informazione
Prof. Emanuele Marino Concetti teorici di base della tecnologia dellinformazione.
Realizzazione di un robot mobile controllato mediante comandi labiali
SERVIZIO DI INGEGNERIA CLINICA
Monte Fiore dell’Aso (AP)
Monte Fiore dell’Aso (AP)
Coinvolgimento nelle attività degli altri Metodo di insegnamento integrato Condivisione di attività, spazi e tempi di lavoro, sostenuta da interventi.
CD ROM Library. Descrizione generale del sistema La soluzione di CD ROM Library sviluppata permette la condivisione di rete di CD ROM (qualunque numero)
LASER A TRIANGOLAZIONE.
La vendita online b2c. PROBLEMATICHE (I) 1.Le caratteristiche del prodotto è adatto alla vendita online? 2.Il mercato in cui si opera come avviene la.
Una visione sempre più ampia
COME RIDURRE I COSTI ED AUMENTARE LA PRODUTTIVITA.
Unified Customer Service Il cammino verso il Contact Center 2.0: la convergenza tra la Unified Communication e le best practice dei contact center diventa.
ANFoV Milano, 3 marzo 2008 Osservatorio Personal Broadband: quali spazi di mercato? Daniela Rao Vice Presidente ANFoV TLC Research Director IDC Italia.
1 Linformatica ed il futuro: quale futuro?
Centro Ceramico Bologna Lapplicazione di IPPC al settore ceramico – Assopiastrelle, 20 Ottobre 2005 LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOMANDA DI AIA: Approccio.
Risorse tecnologiche: vantaggi, limiti e prospettive Risorse tecnologiche: vantaggi, limiti e prospettive Il ruolo delle aziende di Informatica Alessandro.
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato Tavolo A PROPOSTE su OT2 AGENDA DIGITALE Roma, 21 febbraio 2013.
A cura di Marco Bianco Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
DIDATTICA E ROBOTICA Facoltà di medicina e chirurgia
I Modelli LA PRODUZIONE ARTIGIANALE ED IL COLLAUDO FINALE
È un sistema realizzato con l Obiettivo di: Sviluppare uno strumento di Videosorveglianza innovativo rispetto a quanto già presente sul mercato ed in.
+ Gestione Intelligente dellEnergia. + C OSTO DELL E NERGIA In Italia i costi dellenergia sono tra i più alti al mondo L efficienza Energetica da sola.
Unità Tecnologie Avanzate per l’Energia e l’Industria
P. L. C. (Programmable Logic Controller)
P.zza Falcone e Borsellino, 3 SASSUOLO
MB.Tech di Marco Bersano. Artigianato MB.Tech Logica Analisi Fattibilità Progetto Produzione MB.Tech è un traguardo professionale che riunisce e coalizza.
La completezza dei servizi
Stefano Di Giovannantonio ECM Consulting Solution Expert
Strutture e processi aziendali LO SCAMBIO E LE NEGOZIAZIONI 15 ottobre 2013 Lezione 5.
COMPANY COMMUNICATION
MEC Modular Environment Control
Universita’ degli Studi Roma Tre
A WORLD OF TESTING IN AUTOMOTIVE
U n i v e r s i t à degli S t u d i C a’F o s c a r i di V e n e z i a Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica.
116 marzo 2007 L'innovazione attraverso l'uso efficiente delle tecnologie digitali Cobra Automotive Technologies. Le tecnologie elettroniche e delle telecomunicazioni.
Distretto Culturale Evoluto della Provincia di Pesaro e Urbino STATO DI AVANZAMENTO DEL PROGETTO Asse Cultura_Sistema Museo Asse Turismo_Confcommercio/Formaconf.
Microreti: una risposta smart per soddisfare le nuove esigenze del mercato in continua evoluzione Luca Cicognani, Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio.
Il mercato digitale nel Mondo nel 2014
Luca Zanella, Riccardo Izzi - Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio 2015 Internet Of Things, People and Services La 4a rivoluzione industriale e la.
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Un progetto didattico e di ricerca
SVILUPPO DI UN SERVIZIO DI STAMPA PER DISPOSITIVI MOBILI BASATO SULLE PIATTAFORME JINI E J2ME Candidato Relatore Marco Lazzara Prof. Ing. Vincenzo Grassi.
Presentazione Aziendale  NeXT i vostri progetti da un punto di vista migliore
Politecnico Calzaturiero Presentazione del Corso di Progettazione Calzature Arzignano 15 novembre 2004.
Struttura e Caratteristiche del Settore Calzaturiero
Interfacce semplificate
OMAR – istituto tecnico industriale ITI “G. OMAR” Biennio Chimica Elettronica Elettrotecnica Meccanica.
Dematerializzazione registri vitivinicoli
Presentazione Servizi. Di Cosa Ci Occupiamo Hera02 cura per le Aziende i seguenti tre assetti: 1 – I servizi di Telecomunicazioni: Connessione Dati verso.
Industrializzazione, imprese e management Capitolo 5.
Elcon Elettronica S.r.L..
Bologna, 3 aprile 2014 – A. Mura Da un sistema provinciale ad uno regionale Il SIRED L’esperienza della Sardegna Provincia di Nuoro Provincia di Oristano.
«L’innovazione tecnologica motore della crescita in Italia» - Pacengo di Lazise, 29 ottobre 2015 Il motion control nella robotica Oscar Ferrato Inserire.
Progettiamo Soluzioni Realizziamo Software Risolviamo Problemi.
IL SISTEMA BANCARIO E FINANZIARIO
Smart Homes for Independent and Active Ageing: Outcomes from the TRASPARENTE Project Authors: Susanna Spinsante 1 Co-authors: Adelmo De Santis 1, Ennio.
COS’E’ L’AUTOMAZIONE INDUSTRIALE L’automazione industriale è l’insieme delle tecnologie e dei metodi che gestiscono le macchine attraverso l’utilizzo di.
MANUTENZIONI INTELLIGENTI DELL’INFRASTRUTTURA LINEE REGIONALI ELETTRICHE 3kVcc E DIESEL Promotori : RFT, EST (Elettrifer, Sice, Tesifer), UniFi Dsi Relatore.
COMUNICAZION E E MIX PROMOZIONALE Sonia Ferrari Marketing del Turismo.
Sondrio, 27 ottobre 2007 I vantaggi della digitalizzazione nella gestione documentale: analisi quantitativa S.EC.AM. Spa Andrea Mariani SECAM Spa Simone.
I.T.I. "P. Hensemberger" Monza Istituto Tecnico Industriale - Liceo delle Scienze Applicate PROGETTO BRIGATTI LAVORI SPERIMENTALI SEZIONI MECCANICA-INFORMATICA-
Status on 29-Apr Preliminary test results DMNRP.Finocchiaro 1 18-Luglio-2011 Carlotta Scirè Scappuzzo DIEEI Studio di un sistema robotizzato per.
Misura Controllo fuori linea in linea misura lineare pesata microscopia dell’impronta profilometria trasduttori traccianti radioattivi SENSORISTICA PER.
I progetti di ricerca e le attività di consulenza nell'ambito delle filiere produttive UTT-PMI Piero De Sabbata 30 settembre 2013.
Transcript della presentazione:

Oscar Ferrato, Conferenza Stampa Tecnologica ABB italia, 5 febbraio 2015 Metodi di programmazione semplificata nella robotica Esempi di applicazioni

Metodi di programmazione semplificata nella robotica Contesto Crescente richiesta di robotizzazione da parte di aziende medio-piccole, tipiche del settore General Industry Adattabilità alla variazione di produzione Compiti per i robot semplici e ripetitivi Mancanza personale specializzato in robotica Tecnologia Fruibilità di soluzioni evolute Riduzione dei costi © ABB Italia – Conferenza Stampa Tecnologica 5 febbraio 2015 | Slide 2

Metodi di programmazione semplificata nella robotica Force Control Target: industrie medio grandi Settore: automotive Applicazione: sbavatura Produzione: motori Tecnologia: sensore di forza a sei gradi di libertà Benefici: flessibilità del percorso di sbavatura © ABB Italia – Conferenza Stampa Tecnologica 5 febbraio 2015 | Slide 3

Metodi di programmazione semplificata nella robotica Simplified Robot Programming Target: industrie medie Settore: general industry, conto terzi Applicazione: verniciatura Produzione: componenti in metallo, legno, plastica Tecnologia: sensore a rilevazione di campo magnetico Benefici: verifica della qualità del processo già in fase di programmazione © ABB Italia – Conferenza Stampa Tecnologica 5 febbraio 2015 | Slide 4

Metodi di programmazione semplificata nella robotica Digitalizer teaching Target: industrie medio Settore: calzaturiero Applicazione: cardatura della tomaia Produzione: scarpe Tecnologia: braccio digitalizzatore Benefici: programmazione fuori linea © ABB Italia – Conferenza Stampa Tecnologica 5 febbraio 2015 | Slide 5

Metodi di programmazione semplificata nella robotica Decorobot Target: industrie piccole - artigianali Settore: ceramica Applicazione: decorazione Produzione: piastrelle, piatti, etc. Tecnologia: sistema di visione tridimensionale Benefici: aumento di produttività © ABB Italia – Conferenza Stampa Tecnologica 5 febbraio 2015 | Slide 6

Metodi di programmazione semplificata nella robotica Internet of Services: il Remote Service Caratteristiche: Notifica anomalia immediata Analisi e risoluzione anomalia da remoto Analisi predittiva funzionamento robot Tecnologia: Trasmissione dati Wireless oppure Internet Interfaccia web ABB / Cliente Benefici: Unità di servizio centrale di monitoraggio dei robot da remoto per supportare i clienti 24/7 Services © ABB Italia – Conferenza Stampa Tecnologica 5 febbraio 2015 | Slide 7

Metodi di programmazione semplificata nella robotica Conclusioni ABB si trova in prima linea nello sviluppo di nuove tecnologie a supporto della robotica Sensori intelligenti Sistemi di visione integrati Connettività Robot collaborativo © ABB Italia – Conferenza Stampa Tecnologica 5 febbraio 2015 | Slide 8

Metodi di programmazione semplificata nella robotica YuMi: Creating an automated future together. You and me. © ABB Italia – Conferenza Stampa Tecnologica 5 febbraio 2015 | Slide 9