Corso di Ragioneria generale e applicata - Esercitazioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bilancio sociale e rendiconti
Advertisements

Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
La partita doppia e i modelli contabili
Le operazioni di fine esercizio
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
La riclassificazione del bilancio di esercizio
IL BILANCIO Stefania Mino 3T
In azienda.
Acquisizione di immobilizzazioni con contratto di Leasing
Fattori produttivi a fecondità ripetuta
Scritture di epilogo e di chiusura generale dei conti
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Il Sistema economico Dipartimento di Economia aziendale I.P.S.S.C.T. Ceci- Cupra Marittima 2009.
Il concetto di variazione
Il concetto di variazione
IPSSCT “Ceci” - Cupra Marittima
Caso Archimede S.p.A. Parte seconda (segue)
CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
la riapertura dei conti
Come si utilizzano i conti La natura dei conti
Prof. G. Bronzetti1 Il capitale Esercitazione analisi quantitativa.
Programmazione e Controllo delle Aziende Turistiche
Esercitazione sulle rilevazioni di fine esercizio
Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze
1 L a r i l e v a z i o n e d e i r i s u l t a t i d e l l a g e s t i o n e L a r i l e v a z i o n e d e i r i s u l t a t i d e l l a g e s t i o n.
Economia ed Organizzazione aziendale
APETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
CONTROLLO DI GESTIONE NELLE PMI
e) Il costo del personale
Pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
Università Magna Graecia Lezione di economia aziendale
Corso di Economia Aziendale
Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2013.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
Corso di Economia Aziendale
Corso di Economia Aziendale
Magazzino Ratei su oneri finanziari Ricavi netti di vendita Impianti Debiti verso fornitori di materie prime Debiti verso fornitori di impianti Titoli.
Corso di Economia Aziendale
Corso di Economia Aziendale
Trasferimento dell’azienda
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
P ETA –BETA ( UN SOFTWARE INNOVATIVO PER IL CONTROLLO DI GESTIONE DELLE P.M.I. ) Budget Controllo di Budget Piani a Medio Termine DELL’ ING.VEZIO LUCCHESI.
Contabilità aziendale (1)
RAPPRESENTAZIONE GRAFICA
Tecnica Amministrativa
Classe III A ITC LISSONE
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
ESERCITAZIONI DI CONTABILITA’
La contabilità generale
IL METODO della PARTITA DOPPIA
Il patrimonio aziendale
Corso di Economia Aziendale
Prof. Christian Cavazzoni x0 Esercizio x0.
Programmazione e Controllo delle Aziende Turistiche
Vendita prodotti e liquidazione periodica dell’IVA
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
2° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
Corso di Ragioneria generale e applicata - Esercitazioni
- SCRITTURE DI ASSESTAMENTO-
80 VNP 400 VEP 480 VNA CONTO NUMERARIO CREDITI V/CLIENTI Si emette fattura per vendita di prodotti finiti per € IVA ordinaria (20%). Libro giornale.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Metodo della PARTITA DOPPIA applicato al sistema del REDDITO
Il bilancio di esercizio
1 Corso di Ragioneria generale e applicata Prof.ssa Francesca Maria Cesaroni A.A Scuola di Economia Laurea Triennale in Economia aziendale.
1) il 2/01 il sign Smith costituisce un’azienda apportando: denaro in contante per 9000€ (cassa) e un fabbricato dal valore di euro CassaCapitale.
1 A.A Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE.
Agenda della presentazione Circuito della produzione (Fitti, premi assicurativi, resi, sconti) Circuito dei finanziamenti attinti col vincolo di capitale.
Ferdinando Vassallo Il bilancio aziendale. 2 Processo tecnico-commerciale Processo economico-finanziario Risorse: beni, servizi, uomini Beni/servizi per.
Transcript della presentazione:

Corso di Ragioneria generale e applicata - Esercitazioni Scuola di Economia Laurea Triennale in Economia aziendale Corso di Ragioneria generale e applicata - Esercitazioni A.A. 2013 – 2014 02 aprile 2014 Obiettivo dell’esercitazione di oggi Ripassare il funzionamento dei conti Abituarsi all’uso del linguaggio e all’uso del conto Iniziare a ragionare su qual è il documento di riferimento (fattura), senza IVA. Dott.ssa Annalisa Sentuti annalisa.sentuti@uniurb.it

Costituzione di azienda individuale Apporto di denaro - Esercizio In data 02/01/2014 si costituisce un’impresa individuale, denominata “MaRe di Mario Resti”, mediante versamento di un assegno circolare sul c/c bancario di 20.000 €. Banca c/c 10.000 Capitale Netto 10.000 Dare Avere Importo parziale totale Banca c/c Capitale Netto 20.000 Banca c/c: Conto Numerario Certo acceso al Denaro. Accoglie in Dare una Variazione Numeraria Attiva (+Denaro). Nel bilancio confluisce nell’Attivo Circolante dello Stato Patrimoniale. Capitale Netto: Conto Economico di Capitale acceso al Capitale Netto. Accoglie in Avere una Variazione Economica Positiva (+ Capitale). In bilancio confluisce nel Passivo dello Stato Patrimoniale, fra le voci del Patrimonio Netto.

Costituzione di azienda individuale 2. Apporto di beni economicamente disgiunti Esercizio: In data 4 febbraio 2014 si costituisce un’impresa individuale, denominata “Aliante di Andrea Isidori”. L’azienda è costituita attraverso i seguenti apporti di beni economicamente disgiunti: contanti per l’importo di 5.000 €; merci per l’importo di 10.000 €; un fabbricato del valore di 70.000 €, gravato da un mutuo passivo di 50.000. Merci 10.000 Cassa 5.000 Fabbricato 70.000 Mutui passivi 50.000 Capitale netto 35.000

Costituzione di azienda individuale Dare Avere Importo parziale totale Diversi a Cassa Merci Fabbricato Diversi Mutui passivi Capitale Netto 5.000,00 10.000,00 70.000,00 50.000,00 35.000,00 85.000,00 Cassa: Conto Numerario Certo acceso al Denaro. Accoglie in Dare una Variazione Numeraria Attiva corrispondete a un’entrata di denaro (+Denaro). Il saldo confluisce nell’attivo circolante dello SP, Disponibilità liquide. Merci: Conto Economico di Reddito acceso alle rimanenze, accoglie in dare una Variazione Economica Negativa (+ Rimanenze). Confluisce in Bilancio nello SP, AC, Magazzino. Fabbricato: Conto Economico di Reddito acceso ai costi pluriennali, accoglie in Dare una Variazione Economica Negativa (+ Costi pluriennali), corrispondente ai costi di acquisto del bene. In Bilancio confluisce nell’Attivo Immobilizzato dello Stato Patrimoniale. Mutui passivi: Conto Economico di Reddito acceso ai debiti di finanziamento, accoglie in Avere una Variazione Economica Positiva, corrispondente a ricavi per ottenimento di finanziamenti. Confluisce nel Passivo dello Stato Patrimoniale Capitale Netto: Conto Economico di Capitale acceso al capitale netto, accoglie in avere una Variazione Economica Negativa di capitale. Il saldo confluisce nel Passivo dello SP.

Costituzione di azienda individuale 3. Apporto di beni economicamente congiunti Esercizio. L’imprenditrice Vittoria Creoli, in data 25 marzo 2014, costituisce un’impresa individuale denominata “Vicky di Vittoria Creoli”. Ai fini della costituzione l’imprenditrice versa nel conto corrente dell’impresa un assegno circolare di 105.000 €. Successivamente, con tali soldi, acquista dal sig. Gianluca Grassi un’azienda già funzionante. L’azienda acquisita si compone delle seguenti attività e passività: Impianti 25.000; Fabbricati 100.000; Merci 15.000; Crediti v/clienti 20.000; Debiti v/fornitori 35.000; Fondo TFR 30.000; Debiti diversi 10.000; Mutui passivi 35.000. Il debito nei confronti del Sig. Gianluca Grassi viene pagato in data 2 aprile 2014 mediante assegno circolare.

Costituzione di azienda individuale Soluzione Calcoliamo l’avviamento È dato dalla differenza tra il valore economico dell’azienda (VE) e la somma algebrica delle attività (A) e delle passività (P) che costituiscono l’azienda acquisita: AVVIAMENTO = VE – Σ(A – P) Quindi: il valore economico dell’azienda (VE) è 105.000 la somma delle attività (A) è Impianti 25.000 + Fabbricati 100.000 + Merci 15.000 + Crediti v/clienti 20.000 = 160.000 la somma delle passività (P) è Debiti v/fornitori 35.000 + Fondo TFR 30.000 + Debiti diversi 10.000 + Mutui passivi 35.000 = 110.000 la somma algebrica delle attività e delle passività è 160.000-110.000 = 50.000 la differenza tra VE e Σ(A – P) è 105.000 – 50.000 = 55.000 AVVIAMENTO

Costituzione di azienda individuale 1ª fase: Rilevazione del capitale netto iniziale della nuova azienda Dare Avere Importo parziale totale Banca x c/c Capitale Netto 105.000 2ª fase: Rilevazione del complesso di attività e passività apportate in azienda Dare Avere Importo parziale totale Diversi a Impianti Fabbricati Merci Crediti v/clienti Avviamento* Diversi Debiti v/fornitori Fondo TFR Debiti diversi Mutui passivi Sig. Grassi c/cessione 25.000 100.000 15.000 20.000 55.000 35.000 30.000 10.000 105.000 215.000

Costituzione di azienda individuale Descrizione dei conti presentati nelle scritture precedenti: Conto Natura Impianti Fabbricati Conti Economici di reddito accesi ai costi pluriennali. In bilancio confluiscono nell’Attivo dello SP fra le Immobilizzazioni Materiali. Avviamento Conto Economico di Reddito acceso ai costi pluriennali. In bilancio confluisce nell’Attivo dello SP fra le Imm. Immateriali. Merci CE di Reddito. Misura in Dare una Variazione Economica Negativa. In bilancio confluisce nello SP, AC, Magazzino. Crediti v/clienti Conto Numerario Assimilato, riporta in Dare una variazione Numeraria Attiva (+Crediti). Nel bilancio confluisce nello SP, Attivo Circolante, Crediti. Debiti v/fornitori, Fondo TFR, Debiti diversi. Conti Numerari che riportano in Avere variazioni numerarie passive riferite all’aumento dei debiti. In Bilancio si chiudono nel Passivo dello Stato Patrimoniale Mutui passivi Conto Economico acceso ai debiti di finanziamento, riporta una variazione economica positiva, corrispondente a ricavi per ottenimento di finanziamenti. In bilancio confluisce nello SP, Passivo. Sig. Grassi c/cessione Conto Numerario Assimilato che riporta in Avere una variazione numeraria passiva corrispondente all’aumento dei debiti verso il soggetto cedente (sig. Grassi)

Costituzione di azienda individuale 3ª fase: Pagamento del prezzo di cessione al soggetto cedente Dare Avere Importo parziale totale Sig. Grassi c/cessione Banca x c/c 105.000

Costituzione di società di persone Esercizio 1. Andrea, Aurora e Alessandro, in data 5 febbraio 2014, decidono di costituire una società in nome collettivo (SNC) denominata “3A S.n.c.”. Il Socio Andrea sottoscrive una quota del 60% del capitale sociale e versa un assegno circolare di 60.000 €. La Socia Aurora: sottoscrive il 20% del capitale sociale e apporta un immobile per 20.000 €; Il Socio Alessandro: sottoscrive il restante 20% del capitale sociale e apporta un macchinario del valore di 20.000 €. La rilevazione contabile della costituzione di una società di persone si distingue in due fasi 2) Versamento Effettivo conferimento di denaro o di beni da parte dei soci sottoscrittori. Sottoscrizione Impegno dei soci ad apportare quote di capitale.

Costituzione di società di persone 1ª fase: Sottoscrizione. I soci si impegnano ad apportare le quote di capitale di loro spettanza. In questa fase si registra il sorgere di un credito della società nei confronti dei soci. Dare Avere Importo parziale Importo totale Diversi a Socio An c/conferimenti Socio Au c/conferimenti Socio Al c/conferimenti Capitale sociale 60.000 20.000 100.000 Il conto Socio X c/conferimenti è un conto Numerario Assimilato che riporta in Dare una variazione numeraria attiva (VNA) riferita al sorgere del credito della società nei confronti dei soci. Il conto Capitale sociale è un Conto Economico di Capitale che riporta in Avere una variazione economica di capitale positiva (VEP) riferita all’aumento del capitale.

Costituzione di società di persone 2ª fase: Versamento. Conferimento effettivo di denaro o di beni da parte dei soci sottoscrittori del capitale Dare Avere Importo parziale totale Diversi a Banca c/c Fabbricati Macchinari diversi Socio An c/conferimenti Socio Au c/conferimenti Socio Al c/conferimenti 60.000 20.000 100.000

Costituzione di società di persone Esercizio 2. I signori Giorgi e Corsi decidono di costituire, in data 3 marzo 2014, una snc con capitale sociale di 100.000 €. Corsi sottoscrive il 10% del CS e si impegna a versare un assegno circolare Giorgi si impegna ad apportare la propria azienda in funzionamento, così costituita (valori espressi in €): Impianti 25.000; Fabbricati 100.000; Merci 15.000; Crediti vs/clienti 20.000; Debiti vs/fornitori 35.000; Mutui passivi 75.000. Calcoliamo l’AVVIAMENTO = VE-Σ(A – P): il valore economico dell’azienda (VE) è 90.000 la somma delle attività (A) è Impianti 25.000 + Fabbricati 100.000 + Merci 15.000 + Crediti v/clienti 20.000 = 160.000 la somma delle passività (P) è Debiti vs/fornitori 10.000 + Mutui passivi 75.000 = 110.000 la somma algebrica delle attività e delle passività è 160.000-110.000 = 50.000 la differenza tra VE e Σ(A – P) è 90.000 – 50.000 = 40.000 AVVIAMENTO

Costituzione di società di persone 1ª fase: Sottoscrizione. I soci si impegnano ad apportare le quote di capitale di loro spettanza. In questa fase si registra il sorgere di un credito della società nei confronti dei soci. Dare Avere Importo parziale Importo totale Diversi a Socio G. c/conferimenti Socio C. c/conferimenti Capitale sociale 90.000 10.000 100.000 Il conto Socio X c/conferimenti è un conto Numerario Assimilato che riporta in Dare una variazione numeraria attiva (VNA) riferita al sorgere del credito della società nei confronti dei soci. Il conto Capitale sociale è un conto Economico di capitale che riporta in Avere una variazione economica di capitale positiva (VEP) riferita all’aumento del capitale.

Costituzione di società di persone 2ª fase: Versamento. Conferimento effettivo di denaro o azienda funzionante da parte dei soci sottoscrittori del capitale Dare Avere Importo parziale totale Diversi a Banca c/c Impianti Fabbricati Merci Crediti vs/clienti Avviamento diversi Debiti vs/fornitori Mutui passivi Socio G. c/conferimenti Socio C. c/conferimenti 10.000 25.000 100.000 15.000 20.000 40.000 35.000 75.000 90.000 210.000

Costituzione di società di capitali Esercizio 1. In data 7 gennaio 2014 si costituisce una società per azioni denominata “OceanoMare S.p.A”, con la sottoscrizione di un capitale sociale di 150.000 €, apportato dai soci interamente in denaro. 1ª fase: sottoscrizione del capitale sociale; 2ª fase: versamento del 25% dei conferimenti in denaro in un c/c vincolato; 3ª fase: ritiro del 25% vincolato; 4ª fase: richiamo del 75% dei conferimenti restanti; 5ª fase: versamento del 75% residuo in denaro e conferimento degli eventuali beni in natura.

Costituzione di società di capitali 1ª fase: Sottoscrizione Dare Avere Importo parziale totale Azionisti c/sottoscrizione Capitale Sociale 150.000 Azionisti c/sottoscrizione è un conto Numerario Assimilato. Riporta in Dare il credito della società nei confronti dei soci sottoscrittori del capitale VNA) Capitale sociale è un conto Economico di Capitale che riporta in Avere una Variazione Economica Positiva (VEP; + Capitale). Corrisponde al valore iniziale del capitale. In Bilancio confluisce nello Stato Patrimoniale, Passivo, Patrimonio Netto.

Costituzione di società di capitali 2ª fase: Versamento del 25% dei conferimenti in denaro in un istituto di credito Si registra una riduzione del credito della società nei confronti degli azionisti che versano e vincolano il 25% dei conferimenti in denaro in un istituto di credito. Dare Avere Importo parziale totale Banca x c/decimi vincolati Azionisti c/sottoscrizione 37.500 Banca X c/decimi vincolati: Conto Numerario Assimilato, acceso ai crediti dell’azienda verso la banca. Riporta in Dare una variazione numeraria attiva, corrispondente all’aumento dei crediti. Azionisti c/sottoscrizione: è un Conto Numerario Assimilato. Riporta in Avere la riduzione dei crediti della società nei confronti dei soci sottoscrittori del capitale (VNP).

Costituzione di società di capitali 3ª fase: Ritiro del 25% vincolato Dare Avere Importo parziale totale Banca c/c Banca x c/decimi vincolati 37.500 4ª fase: Richiamo del 75% dei conferimenti in denaro restanti Dare Avere Importo parziale totale Azionisti c/decimi richiamati Azionisti c/sottoscrizione 112.500

Costituzione di società di capitali 5ª fase: Versamento del 75% residuo Dare Avere Importo parziale totale Banca c/c Azionisti c/decimi richiamati 112.500

Costituzione di società di capitali Esercizio 2. In data 7 gennaio 2014 si costituisce una società per azioni denominata “OceanoMare S.p.A”, con la sottoscrizione di un capitale sociale di 300.000 €, apportato per 200.000 € in denaro, per 60.000 € in impianti e per 40.000 € in automezzi. 1ª fase: sottoscrizione del capitale sociale; 2ª fase: versamento del 25% dei conferimenti in denaro in un c/c vincolato; 3ª fase: ritiro del 25% vincolato; 4ª fase: richiamo del 75% dei conferimenti restanti; 5ª fase: versamento del 75% residuo in denaro e conferimento degli eventuali beni in natura.

Costituzione di società di capitali 1ª fase: Sottoscrizione Dare Avere Importo parziale totale Azionisti c/sottoscrizione Capitale Sociale 300.000 Azionisti c/sottoscrizione è un conto Numerario Assimilato. Riporta in Dare il credito della società nei confronti dei soci sottoscrittori del capitale VNA) Capitale sociale è un conto Economico di Capitale che riporta in Avere una Variazione Economica Positiva (VEP). Corrisponde al valore iniziale del capitale

Costituzione di società di capitali 2ª fase: Versamento del 25% dei conferimenti in denaro in un istituto di credito Si registra una riduzione del credito della società nei confronti degli azionisti che versano e vincolano il 25% dei conferimenti in denaro in un istituto di credito. Dare Avere Importo parziale totale Banca x c/decimi vincolati Azionisti c/sottoscrizione 50.000 Banca X c/decimi vincolati: conto numerario assimilato, acceso ai crediti dell’azienda verso la banca. Riporta iin Dare una variazione numeraria attiva, corrispondente all’aumento dei crediti. Azionisti c/sottoscrizione: è un conto Numerario Assimilato. Riporta in Avere la riduzione dei crediti della società nei confronti dei soci sottoscrittori del capitale (VNP)

Costituzione di società di capitali 3ª fase: Ritiro del 25% vincolato Dare Avere Importo parziale totale Banca c/c Banca x c/decimi vincolati 50.000 4ª fase: Richiamo del 75% dei conferimenti in denaro restanti Dare Avere Importo parziale totale Azionisti c/decimi richiamati Azionisti c/sottoscrizione 150.000

Costituzione di società di capitali 5ª fase: Versamento del 75% residuo Dare Avere Importo parziale totale Diversi a Banca c/c Macchinari Automezzi Diversi Azionisti c/decimi rich. Azionisti c/sottoscriz. 150.000 60.000 40.000 100.000 250.000

HOMEWORK In data 2 ottobre 2011, i Signori Bellinzago, Canezzaro e Zordan costituiscono una società in nome collettivo (S.n.c.) con capitale sociale di 180.000 euro. I versamenti sono effettuati tutti nella stessa data. Bellinzago si impegna a conferire 20.000,00 euro in denaro e ad apportare impianti per 25.000 euro. Canezzaro apporta un macchinario per un valore di 70.000 euro. Zordan si impegna a versare un assegno circolare dell’importo di 30.000,00 euro e un automezzo per un valore di 35.000 euro. Presentare le scritture in partita doppia, mettendo in evidenza la data, la descrizione dell’operazione e i movimenti Dare e Avere, sia nel libro giornale che nel libro mastro. Descrivere, poi, la natura di ogni conto utilizzato e la loro relazione con il bilancio.

HOMEWORK In data 2 aprile 2014, i Signori Aldo, Giovanni e Giacomo costituiscono una società per azioni con capitale sociale di 210.000 euro. Il capitale viene così apportato: 100.000 € in denaro, 80.000 € in fabbricati, 20.000 in automezzi e 10.000 in arredamento. Presentare le scritture in partita doppia, mettendo in evidenza la data, la descrizione dell’operazione e i movimenti Dare e Avere, sia nel libro giornale che nel libro mastro. Descrivere, poi, la natura di ogni conto utilizzato e la loro relazione con il bilancio.