APPROCCIO SISTEMICO ALLA REALTA’ chiave di accesso: INTERPRETAZIONE elementi costitutivi: DATI RELAZIONI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ambiente di apprendimento e TIC
Advertisements

LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
PESI e COMPETENZE ANNO……….. ELENCO COMPETENZE COMUNE DI CREVALCORE Integrazione interfunzionale COMPETENZE STRATEGICHE COMPETENZE CORE Flessibilità Leadership/Comunicazione.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
DEFINIZIONE GRUPPO Totalità dinamica basata sullinterdipendenza dei suoi membri per il raggiungimento di uno scopo.
didattica orientativa
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Caratteristiche del lavoro sociale
Il manager e la leadership Prof Bruno Tellia Università degli studi di Udine.
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
“STAR BENE MANGIANDO” UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE Anno scolastico 2007/08 Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G. Cinà Cinà-Fascella.
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
GLI OBIETTIVI FORMATIVI DellIstituto Comprensivo di Asiago.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
La leadership nella costruzione di comunita di apprendimento Riccione, Maria do Carmo Clímaco.
… QUELLI CHE …insegnano…
La progettazione dei percorsi di educazione linguistica/1a apprezzarne gli usi creativi ed estetici Educazione letteraria Educazione linguistica comunicare.
Master in Cure Palliative Biella 20 aprile 2004
La gestione delle risorse umane: scenari e competenze Facoltà di Sociologia La Sapienza Roma Assunta Viteritti 2008.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Forum Qualità Ravenna I SERVIZI ESTERNALIZZATI La ricerca di un modello efficace 1.
IL KNOWLEDGE MANAGEMENT E LICT Gestione e Valorizzazione della Conoscenza (Firenze Novembre 2008)
FINALITA Sviluppare il senso dellidentità personale, essere consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, saperli controllare ed esprimerli.
Il Gruppo di Lavoro.
2002-Materiali prodotti dalla prof.ssa Brunella Pellegrini LE CHAT TELEMATICHE IDEA BASE E UNO SPAZIO CONDIVISO DI COMUNICAZIONE, DOVE IL MESSAGGIO DI.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Conclusioni Workshop n. 1: La progettazione e la dimensione europea Montecatini 11 ottobre 2006 a cura di:Gabriella Orlando (USR Abruzzo) Alexandra Tosi.
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
Circoli di apprendimento Modulo 5(scheda 2
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Lintelligenza emotiva Capacità di riconoscere i nostri sentimenti e quelli degli altri, di motivare noi stessi, e di gestire positivamente le nostre.
Personalizzazione dei percorsi formativi
COMPETENZA: Lagire personale di ciascuno basato sulle conoscenze e sulle abilità acquisite non solo allinterno del contesto scolastico e adeguato alle.
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
IL FATTORE PSICOLOGICO DELLA PRESTAZIONE SPORTIVA
La valutazione Che cosa Come.
Performance Unlimited srl
Il Gruppo di Lavoro.
Apprendimento cooperativo
dalle abilità alle competenze
Piani di Studio primo biennio secondaria superiore (quinto biennio)
COOPERATIVE LEARNING Gruppo 5:
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
Che cos’è la valutazione Come si fa valutazione Diverse impostazioni teoriche, diversi obiettivi, diversi approcci metodologici, diverse tecniche Ruolo.
Il gruppo di lavoro Prof. Barbara Pojaghi Università di Macerata
Il gruppo come strumento di formazione complessa Il farsi e il disfarsi delle idee.
L’identificazione delle competenze chiave presuppone una visione comune della società [107] Non neutralità: punto di vista “normativo” [108] Livelli di.
IL FARE E IL SAPER FARE CIO’ CHE DEVE ESSERE INSEGNATO VIENE SCELTO E DEFINITO DALL’ISTITUZIONE ALLA QUALE E’ AFFIDATO IL COMPITO DI TRASMETTERE CONOSCENZE.
DAL GRUPPO ALLA SQUADRA Come creare coesione agonistica
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Perché le TIC nella Didattica
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa.
L’insegnamento della lingua latina dopo la riforma A ogni liceo il SUO latino? Nicola Flocchini Verona
Competenze emergenti e occupazione nel Turismo Unità di apprendimento: Concetto di competenza Prof. Adolfo Braga UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà.
Per una Didattica inclusiva
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2011/2012 Aspetti teorici dott. ssa Di Petta Grazia.
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità Delucidazione del concetto di competenza Definizione di insiemi di competenze Processo di consultazione.
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA SUPERVISIONE.
Transcript della presentazione:

APPROCCIO SISTEMICO ALLA REALTA’ chiave di accesso: INTERPRETAZIONE elementi costitutivi: DATI RELAZIONI

Perché l’uomo non è una monade ma un sistema in relazione con altri sistemi

Pertanto… GRUPPO DI LAVORO = SISTEMA INTERATTIVO E INTEGRATO dove Infererenze dell’ambiente = contesto di riferimento RELAZIONI FRA INDIVIDUI = Link INDIVIDUI = Nodi

La teoria dello sviluppo afferma che… GRUPPO = SISTEMA = PROCESSO = SINERGIA DINAMICA che si evolve in senso SINCRONICO e DIACRONICO per effetto di Input esterni: macro - cambiamenti Input interni: micro – cambiamenti

CARATTERISTICHE DI UN GRUPPO FUNZIONALE: vitalità propositività successo cooperazione

In un’ottica sistemica la gestione funzionale di un gruppo si basa su due assiomi: COMUNICAZIONE COOPERAZIONE

SUCCESSO DEL GRUPPO grazie a Cooperazione Condivisione e rispetto delle regole Successo individuale perché favorisce AUTOSTIMA MOTIVAZIONE Comunicazione Gestione positiva del conflitto Organizzazione strutturale flessibile

OGNI COMPONENTE DEL GRUPPO DOVREBBE possedere abilità, conoscenze e competenze adeguate saper condividere con gli altri tali abilità, conoscenze e competenze Possedere capacità di adattamento e problem solving Essere flessibile Saper mediare Saper accettare le differenze individuali Sapersi autocontrollare in situazioni di emergenza

IL GRUPPO SI COALIZZA ATTORNO AL LEADER AL LEADER SPETTA LA GESTIONE ORGANIZZATIVO – STRUTTURALE DEL GRUPPO AL GRUPPO SPETTA IL FUNZIOAMENTO = FUNZIONE COOPERATIVA

Il LEADER può essere ISTITUZIONALE NON ISTITUZIONALE Quello istituzionale dovrebbe… Saper usare un linguaggio comunicativo Non essere al centro della situazione Saper gestire il conflitto Saper distribuire gli incarichi Essere adattabile Apprezzare le differenze individuali Essere autorevole Non dovrebbe essere autoritario Essere capace di prendere decisioni Saper stabilire obiettivi adeguati e condivisibili dal gruppo Essere riconoscente verso il gruppo o il singolo

COMUNICAZIONE EMITTENTE – RICEVENTE – CONTESTO - CODICE

ALTERAZIONE DEL MECCANISMO COMUNICATIVO = CONFLITTO = NON FUNZIONALITà DEL GRUPPO = NON PRODUTTIVITA’

UNA COMUNICAZIONE E’ VINCENTE QUANDO… Si considerano i messaggi impliciti Si utilizzano linguaggi e registro condivisi Vengono mediati i conflitti = MAIEUTICA

Quindi… una buona gestione del gruppo si basa su: DEFINIZIONE CHIARA DEGLI OBIETTIVI, CONTENUTI, STRUMENTI ATTRIBUZIONE E ASSUNZIONE DEFINITA DI RUOLI FUNZIONALI AGLI OBIETTIVI DEFINIZIONE DI UN SISTEMA DI VERIFICA / VALUTAZIONE EFFICACE APPREZZAMENTO E VALORIZZAZIONE DELLE SPECIFICITA’ SOSTEGNO ALLA MOTIVAZIONE EQUA DISTRIBUZIONE DEI CARICHI DI LAVORO

DOMANDE? SI’, GRAZIE!!!