APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA per una DIDATTICA INCLUSIVA N° 5 DOCENTI di CLASSE PRIMA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASATENOVO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TECNOLOGIA E INFORMATICA
Advertisements

DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
Programmazione Didattica
DAI CONTENUTI ALL’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA 3a parte Letizia Carpini.
8° seminario nazionale sul curricolo verticale Lombardi Maria Grazia Direzione didattica Aulla II parte Firenze, 5 maggio 2013.
La programmazione per competenze
“Buone pratiche” per un percorso inclusivo
Programmazione Didattica
La scrittura Componente ortografica.
I Disturbi Specifici dell’apprendimento: Dislessia e Disortografia 2
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
cosapevolezza metafonologica
RAPPRESENTAZIONE FONOLOGICA CORTICALE SUONI
I metodi per la lettoscrittura PREMESSA Prof. Mario Malizia.
PROGRAMMA CURRICOLARE DIFFERENZIATO.
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
Leggere e scrivere Scuola dell’infanzia e Scuola primaria
Ha un ruolo fondamentale nella formazione dellindividuo perché favorisce lacquisizione degli strumenti necessari per un confronto tra la propria e le altre.
E possibile distinguere i D.S.A. in Dislessia Dislessia: difficoltà specifica nella lettura. In genere il bambino ha difficoltà a riconoscere e comprendere.
Il materiale per un apprendimento efficace
INFANZIA S. TERESA.
PROGETTO DISLESSIA Anno scolastico 2011/2012
IL METODO SIMULTANEO per l'apprendimento della lettura
MANUALE DI PEDAGOGIA GENERALE
progetto letto-scrittura
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
STRUTTURAZIONE DI LABORATORI LINGUISTICI E META-FONOLOGICI
Incontro ravvicinato con la prima G
Strumenti Compensativi nella didattica quotidiana.
LA BIBLIOTECA LABORATORIO DI STORIA percorso didattico
MANIPOLANDO, GIOCANDO… ASPETTANDO IL MARE
Un Software per il potenziamento Delle abilità di lettura e scrittura
Progetto di Laboratorio
SPERIMENTAZIONE ATTO SECONDO…
Direzione Didattica di Rosà
a cura di Mariangela Gallo
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
Progetto di potenziamento e arricchimento della lingua italiana
UNA VERSIONE PER IL D.S.A..
Non è mai troppo presto attività a sostegno della comprensione
Laboratorio di matematica
CTRH MONZA DISAGI E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO COSA PUO’ FARE LA SCUOLA? Percorso di formazione e aggiornamento per la SCUOLA DELL’INFANZIA.
Il progetto Il progetto prevede le seguenti fasi: Prove d’ingresso
Nella lettura dislessica la componente più compromessa è la
Pensare a una classe con Bisogni Educativi Speciali
PAROLE AMICHE Reggio Emilia 8 maggio 2014
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) Scuola primaria CTI6.
S.O.S. DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
Livello: ___Infanzia plesso di Pesce docente:Celeste…APICELLA
...DALL’INFANZIA ...ALLA PRIMARIA
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA CTI 6
L’ANALISI DELLA SCRITTURA
2° CIRCOLO DIDATTICO - BRONTE
UNA RETE PER INCLUDERE ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUALDO CATTANEO a.s GLI ALUNNI DELLA CLASSE IVa DELLA SCUOLA PRIMARIA DI SAN TERENZIANO Presentano.
IL NOSTRO ISTITUTO COMPRENSIVO E L’INCLUSIONE SCOLASTICA
APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA per una DIDATTICA INCLUSIVA N ° 5 DOCENTI di CLASSE PRIMA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASATENOVO.
PREMESSA “L’attività per gruppi consentirà ai bambini di sperimentare occasioni di impiego autonomo, ma soprattutto di accettare, rispettare e valorizzare.
Laboratorio sul software "LeggiXme"
ISTITUTO COMPRENSIVO «M. GIARDINI» PENNE
C.M. 48del 31 maggio 2012 ISTRUZIONI A CARATTERE PERMANENTE ESAME DI STATO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE.
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
La formazione in ingresso per i docenti neoassunti
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: alunni classe II scuola Primaria di Acquasanta Terme Disciplina: Cittadinanza e Costituzione.
“IMPARIAMO SUONI, FONEMI, LETTERE E SIMONE ACCHIAPPASUONI”
Lucrezia pedrali a.s.2007/2008 LINGUA ITALIANA Dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Unità di apprendimento
Transcript della presentazione:

APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA per una DIDATTICA INCLUSIVA N° 5 DOCENTI di CLASSE PRIMA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASATENOVO

Obiettivo della RA Promuovere un apprendimento graduale della letto-scrittura (vedi materiale inviato in precedenza) Presentazione di una vocale utilizzando una metodologia che attraverso la mediazione di un’ immagine adeguata favorisca l’associazione fonema-grafema.

Focalizzazione del problema Difficoltà rilevate per alcuni alunni nelle classi prime relativamente all’apprendimento della letto-scrittura rilevate dai docenti e condivise dal collegio docenti - organizzazione nello spazio grafico articolazione fonica di alcuni suoni competenza fonologica riconoscimento dei suoni simili riproduzione di grafemi (scrittura a specchio)

Analisi del problema: alcune ipotesi IL METODO FONICO-SILLABICO, UTILIZZATO DALLA MAGGIOR PARTE DEI DOCENTI, PUÒ ESSERE RESO PIÙ FUNZIONALE AD UNA DIDATTICA INCLUSIVA ATTRAVERSO ALCUNI ACCORGIMENTI : es. utilizzo di mediatori iconici che favoriscano l’ associazione fonema- grafema. uso delle rime per potenziare la competenza fonologica e favorire l’ acquisizione dei fonemi. utilizzo del carattere stampato maiuscolo fino alla presentazione completa di tutti i suoni, anche quelli complessi. presentazione dello stampato minuscolo verso il mese di gennaio solo allo scopo di procedere nella lettura

Il piano d’azione Le fasi del piano d’azione 1 FAVORIRE la motivazione: La lettera-vocale(O) viene portata da MIMI’, un folletto-mascotte della classe. 2 ATTUAZIONE: Racconto storia di OSO l’orso goloso Lettura filastrocca in rima che sintetizza le caratteristiche di OSO Presentazione di OSO attraverso il disegno Presentazione della vocale O Utilizzo di attività multisensoriali per l’interiorizzazione del nuovo apprendimento Scrittura della vocale O 3 VERIFICA In itinere e attraverso attività predisposte

L’attuazione CHI COSA FA ATTIVITA’ PRELIMINARE PER FAVORIRE LA MOTIVAZIONE E SUSCITARE CURIOSITA’ CHI COSA FA TEMPO insegnante Nasconde indizi sulla presenza di Mimi, la mascotte della classe (Mimì è un folletto, ogni tanto arriva in classe, di nascosto e porta delle novità) 15 min. circa alunni Scoprono gli indizi, li raccolgono, li interpretano… restano in attesa della novità. Scoprono una nuova lettera, appesa per esempio al ramo dell’albero presente sul grande cartellone murale…

PRESENTAZIONE DELLA VOCALE O CHI CHE COSA TEMPO insegnante Legge la storia di OSO, l’ orso goloso. (La storia è presente sulla Guida del Testo in uso.) La lettura viene riproposta per favorire la drammatizzazione dei gesti dei vari personaggi. 2 ORE alunni Ascoltano e partecipano alla drammatizzazione Legge una semplice filastrocca che ripropone le caratteristiche di OSO, l’ orso goloso, la filastrocca viene incollata sul quaderno Disegnano OSO ed evidenziano tutte le O presenti nella filastrocca. Rappresentano graficamente un momento della storia di OSO.

CHI CHE COSA TEMPO insegnante Propone attività di diverso tipo per sviluppare riconoscimento del grafema O favorire la corretta produzione del fonema O Sviluppare l’ acquisizione della scrittura della vocale O (vd allegati) 3 GIORNI PER 2 ORE DI ATTIVITA’ SPECIFICA GIORNALI ERA alunni Svolgono le attività proposte.

CHI CHE COSA ATTIVITA’ DI VERIFICA TEMPO insegnante Osserva in varie situazioni gli alunni per valutare in attività non mirate la produzione fonica e grafica corretta della vocale O Raccoglie i dati in una tabella Propone schede di verifica scritte per valutare il riconoscimento e l’ utilizzo della vocale O nel contesto di esercizi che comprendono il riconoscimento delle vocali già presentate in precedenza 1 ora psicologa Nella seconda settimana di ottobre effettua una specifica prova di “lettura” di lettere

ALLEGATI: PAGINE DEL LIBRO ADOTTATO “A come…a scuola insieme” I Pinguini ed Pearson Pagine del libro in uso “A..come a scuola insieme Pearson—Pinguini”

Attivita’ sul quaderno

Immagini usate per la presentazione delle cinque vocali

Raccolta dati Strumenti di raccolta predisposti e utilizzati

Prova di lettura di lettere effettuata dalla psicologa (prova con parametri oggettivi)

Analisi dei dati Analisi dei dati raccolti e interpretazioni (da fare)

Analisi dei dati Analisi dei dati raccolti e interpretazioni

Riflessioni Riportare liberamente le proprie riflessioni sull’esperienza condotta

Conclusioni Risultati raggiunti Risultati da raggiungere: Quello che si pensa di aver raggiunto Risultati da raggiungere: Quello su cui si vorrebbe ancora lavorare