Servizio di promozione e di valutazione sanitaria Strategia e programma quadro 2013-2015 Bellinzona, 21 gennaio 2014 PBe.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
Programma di promozione dell’attività motoria
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle regioni Lazio e Toscana
VII Congresso Nazionale PROMUOVERE BENESSERE CON PERSONE GRUPPI COMUNITÀ Cesena, Settembre 2006 PROGETTO REGIONALE PILOTA PER LA PROMOZIONE DELLA.
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
Il profilo di salute del Piemonte
SCHEDA TECNICA Destinatari del progetto Allievi ed insegnanti Scuole primarie di Asti Descrizione Indagine conoscitiva effettuata su tutta la popolazione.
Gli stili di vita nei nostri bambini ed adolescenti
Guadagnare salute:quali strategie in Emilia-Romagna Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Bologna, 3 dicembre 2009 (dal piano socio-sanitario.
Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Verso il POR FSE Consiglio Regionale del Veneto
La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica Diffusione dei contenuti della III Conferenza La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica.
Unità Operativa Educazione alla Salute Distrettuale Responsabile: Dott.ssa B.Rosa AUSL 6 PALERMO DISTRETTO SANITARIO 8 CARINI.
Gli standard HPH e il sistema di qualità
“Mangio bene ……. Cresco Meglio“
ASL Viterbo Consensus Conference EAS, 19 nov 2002 Dr.G.Schiano1 Ruolo dellEducazione alla Salute nella Prospettiva della Medicina di Sanità Pubblica.
Igiene generale ed applicata
Igiene: definizioni e generalità
IGEA - IGIENE EPIDEMIOLOGIA PROFILASSI EDUCAZIONE SANITARIA.
Strategie per la salute Asl della provincia di Pavia
Elementi per la progettazione in promozione della salute
Premessa Lalimentazione è un bisogno fondamentale delluomo. Il cibo fin dagli albori della civiltà, ha esercitato sempre una forte influenza sui comportamenti.
Il SIAN e le Fattorie Didattiche
Rete Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità di Gestione GdL Monitoraggio VAS Tematica governance Napoli novembre 2011.
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
WORKSHOP TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH Piazza Armerina 23 settembre 2013 La strategia regionale sullinternazionalizzazione in sanità
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
“L’anziano fragile: quando è a rischio di maltrattamento e abuso?”
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Un sentiero per la salute: il movimento efficace a qualsiasi età CENTRO NAZIONALE SPORTIVO LIBERTAS TUTTI I DIRITTI DELLA PRESENTE PRODUZIONE SONO RISERVATI.
GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE
LA PREVENZIONE DELLE CADUTE A DOMICILIO Stato di avanzamento
EDUCAZIONE FISICA E SPORT A SCUOLA IN EUROPA
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
Scenari e trend epidemiologici per il Ticino
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità 6501 Bellinzona Conferenza stampa Programma Oro BNS per linserimento Bellinzona,
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
G+S nel corso monitori. 2 Ufficio federale dello sport Gioventù+Sport Temi Il panorama dello sport elvetico UFSPO Swiss Olympic Disciplina sportiva Formazione.
Scuola Nazionale dell’Amministrazione
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
GLI ASSI PRIORITARI D’INTERVENTO
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
Non solo farmaci: Milano, 26 settembre 2013
PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOFISICO NELLE SCUOLE SUPERIORI
Index per l’Inclusione
A PROPOSITO DI VALUTAZIONE……
Servizio promozione e valutazione sanitaria Cadute negli anziani in Ticino: un problema di salute pubblica? Pomeriggio di studio e di riflessione Associazione.
Invecchiamento della popolazione e nuove formazioni per la cura e l’assistenza di persone anziane Bellinzona, 13 ottobre Dipartimento dell’educazione,
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
1CS P , Programma della statistica cantonale Obiettivi e contenuti Dania Poretti Ustat Bellinzona, 10 ottobre 2011.
Sostegno a docenti in difficoltà e promozione del benessere
PRONTI, PARTENZA E VIA!. Da dove siamo partiti?  Dal forte aumento, in Italia, della povertà minorile e delle diseguaglianze nelle opportunità per i.
Piano Regionale di formazione Anno scolastico 2014/2015 Torino, 27 gennaio 2015 A cura di Donatella Gertosio Incontro con i tutor /facilitatori.
Progetto LAPS & RAPS Progetto per un Piano di Azione Locale rivolto a favorire l’inclusione socio-lavorativa della popolazione adulta a rischio di espulsione.
DOTT.SSA DANIELA GALEONE DIAMOCI UNA MOSSA: UNA CAMPAGNA TRIENNALE WORKSHOP: " STILI DI VITA E SALUTE: TRA BISOGNI INDIVIDUALI E DIRITTI DI CITTADINANZA.
JOB WANTED Due workshop per far crescere giovani idee imprenditoriali 7 E 12 LUGLIO 2011 PIN – Polo Universitario di Prato A cura dell’Ufficio Politiche.
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
SERVIZIO MENSA SCOLASTICA
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
Corso di Sociologia della Salute Promuovere e Comunicare la salute: limiti e opportunità.
Transcript della presentazione:

Servizio di promozione e di valutazione sanitaria Strategia e programma quadro 2013-2015 Bellinzona, 21 gennaio 2014 PBe

Presenti Paolo Beltraminelli, Presidente del Consiglio di Stato e Direttore DSS Paolo Bianchi, Direttore della Divisione della Salute pubblica Giorgio Merlani, Medico cantonale Martine Bouvier Gallacchi, Capo Servizio promozione e valutazione sanitaria Antonella Branchi, Collaboratrice Servizio promozione e valutazione sanitaria PBe 2

(British Medical Journal, 2011; 343:d4163) Concetto di salute 1946 Stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non soltanto assenza di malattia o di infermità (OMS) 2014 Capacità di adattamento e di autogestione di fronte alle sfide sociali, fisiche ed emotive (British Medical Journal, 2011; 343:d4163) PBe 3

Determinanti della salute PBe 4

Percezione del proprio stato di salute nella popolazione ticinese PBe 5

Evoluzione della speranza di vita in Ticino PBe 6

Evoluzione delle principali cause di mortalità in Ticino PBe 7

Prevenzione e promozione della salute in Ticino I quattro grandi fattori di rischio: Tabacco Consumo eccessivo di alcol Alimentazione malsana Sedentarietà PBe 8

Prevenzione e promozione della salute in Ticino Dagli anni ‘80: Approccio focalizzato sulla prevenzione e riduzione dei fattori di rischio, in particolare, cardiovascolari Interventi sull’insieme della popolazione (top down) Campagne cantonali di sensibilizzazione e di informazione di massa « Se nuoti nei grassi sei fritto! » Oggi: Oltre alla prevenzione, approccio focalizzato sulla promozione delle competenze e delle risorse individuali e comunitarie inerenti alla salute (bottom up) Interventi mirati e differenziati in funzione delle differenti fasce di età Approccio partecipativo con maggiore coinvolgimento degli attori interessati PBe 9

Giorgio Merlani, Medico cantonale Servizio di promozione e di valutazione sanitaria Strategia e programma quadro 2013-2015 Giorgio Merlani, Medico cantonale PBe 10

Servizio di promozione e valutazione sanitaria - UMC Visione: le persone e le comunità sono in grado di esercitare un controllo sui determinanti della loro salute Organizzazione : da settembre 2011, il servizio fa parte dell’Ufficio del medico cantonale Strategia e programma quadro: definire il contesto, la metodologia, le modalità di lavoro e le priorità d’intervento in maniera rigorosa permettere il coordinamento e la gestione coerente delle attività di prevenzione e promozione sostenute dal DSS definire le modalità d’intervento senza richiedere nuovi oneri finanziari né nuove risorse umane GM 11

Strategia e programma quadro 2013-2015 del SPVS Sviluppata nell’ambito del mandato previsto dalla Legge sanitaria Frutto delle riflessioni del SPVS sulle principali sfide per il Ticino nell’ambito della prevenzione e della promozione della salute Approvazione del Consiglio di Stato il 23 dicembre 2013 Riferimenti Strategia nazionale in materia di politica sanitaria “Sanità 2020” Rapporto dell’Ufficio regionale per l’Europa dell’OMS “Santé 2020” Esperienze e strategie sviluppate e implementate in altri Cantoni GM 12

Martine Bouvier Gallacchi, Capo SPVS Servizio di promozione e di valutazione sanitaria Strategia e programma quadro 2013-2015 Martine Bouvier Gallacchi, Capo SPVS PBe 13

Elaborazione della Strategia e programma quadro Adozione di un approccio sistemico basato su un modello riconosciuto a livello internazionale (modello PRECEDE – PROCEED) Permette di garantire un quadro di elaborazione rigoroso e standardizzato Permette di avere una visione d’insieme, di evidenziare sinergie e coordinare al meglio le attività Definizione dei temi di salute prioritari Pertinenza del problema (frequenza, importanza, ecc.) Coerenza con le priorità a livello della Confederazione e altri cantoni Sostenibilità e valutazione degli interventi MBG 14

Bisogni specifici inerenti alla salute nel corso della vita MBG 15

Priorità tematiche in funzione delle fasce di età BAMBINI E ADOLESCENTI: Crescere e svilupparsi in salute Promuovere sane abitudini di vita Prevenire comportamenti a rischio ADULTI: Vivere e mantenersi in salute Promuovere stili di vita sani e sentimento di agio e benessere Prevenire il disagio nel contesto professionale e comunitario ANZIANI: Invecchiare in modo sano Promuovere un invecchiamento attivo Prevenire fattori e/o situazioni che minacciano l’autonomia funzionale TEMI TRASVERSALI: Diritti dei pazienti, Ambiente, Migrazione MBG 16

Priorità strategiche Coordinamento: ottimizzare l’efficienza globale degli interventi Armonizzare i messaggi di prevenzione e promozione della salute Promuovere sinergie tra i partner istituzionali e comunitari Dimensioni di vita: agire sui determinanti della salute Sostenere la creazione di ambienti di vita favorevoli alla salute Adattare i programmi nazionali alla realtà cantonale Valutazione: favorire best practices Creare basi di dati e definire indicatori appropriati Mettere a disposizione strumenti di valutazione MBG 17

Quadro di riferimento del Servizio di promozione e valutazione sanitaria 2013-2015 MBG 18

Antonella Branchi, Collaboratrice SPVS Dal Programma d’azione cantonale “Peso Corporeo Sano” al ricettario “Il piatto equilibrato” Antonella Branchi, Collaboratrice SPVS PBe 19

Programma d’azione cantonale “Peso Corporeo Sano” Obiettivi Promuovere abitudini alimentari e di movimento salutari nei bambini Sensibilizzare e formare i moltiplicatori sulle tematiche Riunire gli attori sul territorio (coordinamento azioni, messa in rete, creazione di sinergie, ecc.) Pubblici bersaglio Bambini e ragazzi 4-11 anni (2008-2012) e bambini 0-11 anni (2013-2016) Moltiplicatori (docenti, genitori, medici, educatori, ecc.) Popolazione in generale Programma che comprende 17 progetti che agiscono sia su determinanti individuali che ambientali Importanza di considerare i bisogni reali del pubblico bersaglio Esempio: ricettario "Il piatto equilibrato" 20

Ricettario “Il piatto equilibrato” Da dove nasce l’idea Esigenza espressa dai genitori che hanno partecipato alle serate del progetto “Movimento e gusto con l’equilibrio giusto!” Pubblici bersaglio Famiglie con bambini di scuola dell’infanzia ed elementare Popolazione in generale Obiettivi Fornire idee per preparare pasti e menu giornalieri equilibrati Incentivare il movimento quotidiano Partner Servizio di medicina scolastica, SPAI (sezione cuochi in dietetica), ACSI, PSCH Ricettario interattivo e giocoso 21

Descrizione del ricettario “Il piatto equilibrato” Caratteristiche 84 ricette suddivise nei 3 gruppi alimentari che compongono un piatto equilibrato Possibilità di combinare le ricette a proprio piacere (più di 20’000 possibilità) Ricette spiegate passo per passo con alimenti regionali, di stagione ed economici In tutte le ricette passaggi in cui possono essere coinvolti i bambini In aggiunta Libretto con 28 menu giornalieri equilibrati, dalla colazione alla cena, suddivisi per stagione 28 suggerimenti per muoversi giornalmente a seconda della stagione Ulteriori suggerimenti per chi ha a cuore il proprio benessere (bevande, materie grasse, sale, ecc.) Ricette aggiuntive scaricabili dal sito internet del SPVS www.ti.ch/promozionesalute Ordinazioni sul sito SPVS o ACSI (20 CHF a copia) 22

Grazie per l’attenzione. 23