Modulo A: “Formazione” – anno associativo 2006-2007 Azione Cattolica Italiana Laboratorio Nazionale della Formazione La nostra storia di formazione… dei.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
Advertisements

Piano di continuità educativo-didattica fra i vari gradi dell’istruzione NEL CURRICOLO DI MATEMATICA DELLA SCUOLA DELL’OBBLIGO GRUPPO DI LAVORO N. 1.
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida
didattica orientativa
Convegno Nazionale A.V.U.L.S.S., San Giovanni Rotondo, 18-19/11/2006
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Formazione sul campo: presentazione esperienze Pescara, 10 settembre 2012.
DIREZIONE DIDATTICA “CITTÀ PESTALOZZI” FIRENZE
Relazione daiuto Esperto (Docente) che supporti lallievo nello svolgimento del percorso di apprendimento Esperto (Docente) che supporti lallievo.
Presentazione di esperienze di ricerca curricolare Maria Piscitelli.
AC Matera 14 Gennaio 2007 Il nuovo Progetto Formativo Da una idea di formazione ad una idea di Associazione.
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
Percorso di sostegno alla Genitorialità
Chiara fresca … forte AC Sintesi dei lavori di gruppo
1 educare oggi : è ancora possibile? Per una autentica educazione.
Chi ama educa 24 aprile 2010 laboratorio.
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
Accompagniamo i giovanissimi a farsi testimoni coraggiosi e attenti, con i propri atteggiamenti e le proprie scelte, di unesperienza di fede talmente.
LABORATORI del SAPERE SCIENTIFICO
Orientamento e life skills
La mia autostima.
Donne consacrate, che raccontano alle donne e agli uomini del nostro tempo la storia dellamore di Dio XIV CAPITOLO GENERALE ANNO 2002 Figlie della Carità
La ricercazione partecipativa
Crescita Personale.
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
LA CLASSE Percorso di formazione per docenti sulle modalità e strategie da attivare per il miglioramento di comportamenti – atteggiamenti relazionali.
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
INDICAZIONI NAZIONALI 2012.
dell’Azione Cattolica Italiana
EDUCAZIONE E CURRICOLO
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
indicazioni per il curricolo
IL PUPAZZO JONATHAN UN PERCORSO DI LAVORO Insegnante specializzata
La storia di un percorso
dalle abilità alle competenze
Dott.ssa Laura Bellomo A.S
Progetto Formazione Responsabili associativi ed educativi.
IL DISCERNIMENTO REMOTO Per discernimento remoto s’intende quel momento iniziale in cui qualcuno molto lontano dalla realtà formativa intravede, grazie.
Cronicità e fragilità Mantova 21 ottobre La centralità del malato come soggetto e la malattia come istanza progressiva e incalzante di ri/definizione.
Emmanuele Crispolti L ABORATORIO La valutazione delle competenze professionali nella formazione professionale: esperienze a confronto Roma 18 settembre.
essere-nel-mondo di un altro dal di dentro
Università agli Studi di Palermo Laboratorio di Metodologia e Tecniche di comunicazione in presenza di disabilità sensoriali Palermo 8 febbraio - Istituto.
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
Un’AC che forma… i formatori Stand C1 Convegno nazionale delle Presidenze diocesane di AC Roma, 30 aprile - 2 maggio 2004.
Piano Regionale di formazione Anno scolastico 2014/2015 Torino, 27 gennaio 2015 A cura di Donatella Gertosio Incontro con i tutor /facilitatori.
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
lo stile di insegnamento
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
PROSOCIALITÁ 2014/2015 I.C. “ ZANNOTTI-FRACCACRETA”
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Verifica e Valutazione competenze
1 Educare ed educarsi alle relazioni Per un dialogo maturo all’interno della istituzione.
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
La didattica ermeneutica esistenziale.
L’angolo delle emozioni…
Istituto Comprensivo “PABLO NERUDA” Roma Indirizzo Musicale
Chi sono i preadolescenti? Come l’oratorio può dare attenzione a questa fascia? Preadolescenti Diocesi di Civita Castellana Percorso formativo sull’oratorio.
30 GENNAIO POMERIGGIO Mavi IL SENSO DELLA COMUNICAZIONE EFFICACE E GLI OSTACOLI COMUNICATIVI.
La bellezza e la fatica di essere catechista. DIOCESI DI FORLI’ - BERTINORO.
La scuola dell’infanzia
“Passo dopo passo…” buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città Il piedibus e l’autonomia delbambino Comitato Genitori Istituto Comprensivo.
Collaboratori e corresponsabili verso un nuovo stile di rapporti tra laici e presbiteri racconti di corresponsabilità … in diocesi l'Ufficio Famiglia Diocesano.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA SUPERVISIONE.
Transcript della presentazione:

Modulo A: “Formazione” – anno associativo Azione Cattolica Italiana Laboratorio Nazionale della Formazione La nostra storia di formazione… dei possibili perché ad un approccio al metodo autobiografico

Modulo A: “Formazione” – anno associativo Azione Cattolica Italiana Laboratorio Nazionale della Formazione persona prende fisionomiaLa formazione è un’esperienza attraverso la quale una persona prende fisionomia: diviene se stessa, assume la sua originale identità che si esprime nelle scelte, negli atteggiamenti, nei comportamenti, nello stile di vita vita coscienza di ciascunoLa formazione è impegno e scelta perché nella vita e nella coscienza di ciascuno risplenda sempre più quel volto che è già impresso, ma che deve diventare consapevole ed entrare nel gioco della libertà. formazione è essere disposti a prendere in mano la propria vita.Non ci può essere nulla di passivo in un vero processo formativo: formazione è essere disposti a prendere in mano la propria vita.

Modulo A: “Formazione” – anno associativo Azione Cattolica Italiana Laboratorio Nazionale della Formazione quel discernimento che decide quale significato attribuire alle esperienze che attraversiamo..si potrebbe dire che tutto forma, cioè tutto si riflette dentro di noi e sollecita i nostri pensieri, le nostre emozioni, i nostri desideri. Ma ci forma veramente solo ciò che diviene nostro attraverso una scelta di libertà. Dentro di noi avviene quel discernimento che decide quale significato attribuire alle esperienze che attraversiamo, quale valore alle proposte che ci vengono offerte, quale peso alle parole che ascoltiamo.

Modulo A: “Formazione” – anno associativo Azione Cattolica Italiana Laboratorio Nazionale della Formazione nutrire il potenziale di autoformazione filosofia dell’educazione che esce dal paradigma dell’istruire Introdurre un approccio autobiografico nell’educazione, per tutte le età della vita, significa proporre percorsi concreti nei quali indagare, conoscere la soggettività, per nutrire il potenziale di autoformazione insito in ciascun di noi. L’approccio autobiografico realizza una filosofia dell’educazione che esce dal paradigma dell’istruire e in qualche misura anche da quello dell’apprendere, per fondarsi sui processi più complessi del pensare e del pensarsi. ….ritornare sul vissuto per non restare alle superficie dell’esperienza…

Modulo A: “Formazione” – anno associativo Azione Cattolica Italiana Laboratorio Nazionale della Formazione Quale fine ? Conoscere,essere consapevoli, dei meccanismi che hanno contribuito al nostro esserci Riconoscer il processo che ci ha dato forma a partire dall’interno Far rivivere all’adulto la possibilità di continuare ad apprendere Costruire teorie esplicative che diano senso agli eventi che attraversiamo Produrre cambiamenti, nuove possibilità e pensabilità

Modulo A: “Formazione” – anno associativo Azione Cattolica Italiana Laboratorio Nazionale della Formazione raccontarsi, riconoscersi, reinventarsi raccontarsi, riconoscersi, reinventarsi formazione significativa formazione significativa trova rilevanza nei vissuti è innestata nella vita ricerca scoperta conversione missione (PF) ricerca scoperta conversione missione (PF) Parole antiche esame di coscienza direzione spirituale

Modulo A: “Formazione” – anno associativo Azione Cattolica Italiana Laboratorio Nazionale della Formazione la lunga esperienza dei santi… …Sant’Agostino...Teresa d’Avila..Edith Stein…PierGiorgio Frassati…Alberto Marvelli…. autocomprensione di un percorso verso la santità Il raccontarsi La richiesta del racconto

Modulo A: “Formazione” – anno associativo Azione Cattolica Italiana Laboratorio Nazionale della Formazione..ascoltarsi..ascoltare… Raccontarsi per comprendere la propria storia di formazione, riconoscere l’azione dello Spirito che ci ha portati qui ora per essere consapevoli dei modelli – azioni – strumenti efficaci nella formazione per reinterpretare le possibilità di formazione nell’oggi

Modulo A: “Formazione” – anno associativo Azione Cattolica Italiana Laboratorio Nazionale della Formazione potenziare la capacità di analisi e di riflessione sulla propria operatività, sul proprio ruolo, sulle proprie competenze sviluppare una consapevolezza più solida e continuativa di se, come adulti e come educatori, due dimensioni strettamente intrecciate e di non sempre facile gestione studiare le proprie modalità cognitive, di analisi delle difficoltà e dei problemi affettivi e relazionali sviluppare una maggiore consapevolezza del proprio ruolo è anche riconducibile a competenze tecniche, ma è abitata da fattori emotivi, affettivi.. familiarizzare non solo con la dimensione del che cosa si racconta, ma anche con quella del come si racconta.. Ricomprenderci per…

Modulo A: “Formazione” – anno associativo Azione Cattolica Italiana Laboratorio Nazionale della Formazione far raccontare.. per accogliere la vita dell’altro accompagnare nella comprensione della propria storia per scoprire la dimensione dell’autoformazione nel progettare la propria vita La formazione chiede di ascoltare la storia delle persone e far risuonare le loro esperienze

Modulo A: “Formazione” – anno associativo Azione Cattolica Italiana Laboratorio Nazionale della Formazione Ma… cosa non è il metodo autobiografico.. una seduta di psicanalisi un gruppo di autoaiuto ….