Programma della parte 1-1 e concetti fondamentali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Acidi e basi pH di acidi forti pH di acidi deboli
Advertisements

Reazioni chimiche: trasformazione di reagenti in prodotti.
ACIDI E BASI.
Soluzioni tampone.
Acidi e basi Titolazione acido-base pH di acidi forti
Autoprotolisi di H2O Kw = [ H3O+ ] [OH- ]= H2O H+ + OH- [ H+ ]
Modifiche del pH Definizione pH: Aggiunta all’acqua di:
ACIDI E BASI.
TITOLAZIONI ACIDO-BASE
La relazione sulla prima esperienza di laboratorio
pH = - log [H+] = log 1/[H+]
Come procedere per preparare una soluzione tampone?
Acidi e basi.
a) il pH al punto equivalente,
I sali in soluzione sono completamente dissociati
Gli acidi e le basi.
Acidi poliprotici H 2 SO 4 H 2 SO 4 H + + HSO 4 - i 0.1 M / / f / 0.1 M 0.1 M HSO 4 - H + + SO 4 2- i 0.1 M 0.1M / e 0.1 –x x x [SO 4 2- ] [H + ]
(La Ka dell’acido cianidrico HCN è 1,10 x 10-9)
Questo materiale è inteso UNICAMENTE per lo studio PERSONALE
Titolazioni e termini usati nelle titolazioni Calcoli volumetrici
DIPARTIMENTO DI CHIMICA G. CIAMICIAN – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE CORSO DI LAUREA IN FARMACIA – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE Equilibri.
Equilibri chimici in soluzione acquosa
Concentrazione: definizioni, unità di misura
Equilibri chimici in soluzione acquosa
Titolazioni di neutralizzazione
Equilibri chimici in soluzione acquosa
Concentrazione: definizioni, unità di misura
Titolazioni di neutralizzazione
Curve di titolazione per sistemi complessi
DIPARTIMENTO DI CHIMICA G. CIAMICIAN – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE CORSO DI LAUREA IN FARMACIA – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE Titolazioni.
Testi consigliati Testi/Bibliografia:
ACIDI e BASI: Teoria di Arrhenius ( )
Definizione di acido e base
Gli acidi e le basi.
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Programma della parte 1-2 e concetti fondamentali
Il pH di alcune classi di composti
Curva di distribuzione delle specie
Variazioni di pH Definizione pH: Aggiunta all’acqua di:
LE REAZIONI CHIMICHE I2 + Sb SbI3
SOLUZIONI CONTENENTI UNA BASE FORTE
L’equilibrio dell’acqua
Programma della parte 2-2 e concetti fondamentali
Anfoliti o sostanze anfiprotiche
a)Calcolate la molarità dell’acido b) Calcolate il Ka dell’acido.
D7-1 La costante di dissociazione ionica dell’ammoniaca in acqua è uguale a 1.8·10-5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione.
SOLUZIONI CONTENENTI UN ACIDO DEBOLE
Autoprotolisi di H2O Kw = [ H3O+ ] [OH- ]= H2O H+ + OH- [ H+ ]
Autoprotolisi di H 2 O H 2 O H + + OH - K eq = [ H + ] [OH - ] [ H 2 O ] K w =[ H 3 O + ] [OH - ]= = 1,8x [ H 2 O ]=55 M.
Acidi e basi pH di acidi forti pH di acidi deboli
Elementi di statistica Le cifre significative
Reazioni acido-base TAMPONI
Titolazioni Principio del metodo:
Esercizi di preparazione all’esame
Gli acidi e le basi.
TITOLAZIONI ACIDO-BASE
11 – Equilibri di solubilità.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Gli equilibri di solubilità Abbiamo definito la solubilità.
Es. acido con pKa = 4,00 e base coniugata con pKb = 10,00
LAVORARE CON LE SOLUZIONI
Soluzioni di più sostanze acido-base
EQUILIBRIO CHIMICO Equilibrio = condizione in cui tendenze opposte si bilanciano Equilibrio statico Equilibrio dinamico.
13/11/
INDICATORI DI pH HA(aq) + H 2 O(l) ⇄ A - (aq) + H 3 O + (aq) giallo rosso.
Transcript della presentazione:

Programma della parte 1-1 e concetti fondamentali Richiami: principali unità di misura, soluzioni e loro concentrazione, stechiometria. Errori delle analisi chimiche: accuratezza, precisione, deviazione standard, cifre significative e propagazione dell’errore, intervallo di fiducia. Equilibri in soluzioni acquose: equilibrio di dissociazione dell’acqua, dissociazione di acidi e basi forti, calcolo del PH, dissociazione di acidi deboli e acidi poliprotici, soluzioni tampone, PH di una soluzione tampone, potere tamponante di una soluzione, preparazione di una soluzione tampone, forza degli acidi e delle basi, curve di distribuzione delle specie in funzione del pH. Trattazione sistematica dell’equilibrio chimico: bilancio di carica, bilancio di massa, risoluzione dei problemi.

pH degli Acidi Forti: Approssimazioni Trascurando l’autoprotolisi dell’acqua:

pH degli Acidi Deboli: formula semplificata E se Si può esprimere la concentrazione di [H3O+] molto semplicemente come

pH delle Basi Si procede allo stesso modo degli acidi, calcolando la concentrazione di [OH-] e convertendola in quella di [H3O+] attraverso il Kw. Per cui: Base Forte Base Debole Base Forte + Base Debole (non interagenti)

Approccio sistematico alla risoluzione di un Sistema all’Equilibrio- I Scrivete tutte le equazioni relative agli equilibri rilevanti nel sistema Scrivete le costanti di equilibrio per ciascuna equazione (queste rappresentano già alcune delle equazioni indispensabili per la risoluzione del sistema) Contate le specie le cui concentrazioni appaiono nelle espressioni delle costanti di equilibrio; queste sono le incognite del sistema. Se il numero delle incognite è pari al numero delle espressioni avete tutto quanto necessario per la risoluzione. In caso contrario vi serviranno delle equazioni aggiuntive. Applicate il principio del bilanciamento delle masse e delle cariche al sistema per ottenere le equazioni mancanti. Secondo tali principi la concentrazione totale dei reagenti deve essere sempre pari alla concentrazione totale dei prodotti; inoltre in un sistema neutro il numero di cariche positive deve essere uguale al numero negative prodotte all’equilibrio

Approccio sistematico alla risoluzione di un Sistema all’Equilibrio- II Decidete quale deve essere l’accuratezza del vostro risultato e applicate conseguentemente le opportune approssimazioni Manipolate e combinate tra loro le equazioni in modo da risolverle nell’incognita che siete interessati a calcolare Assicuratevi che le vostre approssimazioni non abbiano introdotto un errore troppo significativo. Una volta ottenuto il risultato introducetelo nelle assunzioni che avete operato per semplificare il problema. Se le vostre assunzioni non dovessero rivelarsi valide, ritornate al punto di partenza e operate una minore semplificazione.

Le Soluzioni Tampone Soluzione che resiste alle piccole variazioni di pH dovute alla diluizione o all’aggiunta di acidi o basi Una soluzione tampone è generalmente composta da un acido debole (HA) ed da un sale formato con la sua base coniugata (A-) (tampone acido) Sono ugualmente sistemi tampone: Base debole + sale del suo acido coniugato (tampone basico) Acido debole + suo sale con una base forte (tampone acido) Base debole + suo sale con un acido forte (tampone basico) Soluzioni contenenti una coppia coniugata di un acido poliprotico (tampone poliprotico)

pH di Una Soluzione Tampone Se: 10-10<Ka<10-4 e CHA ≈ CNaA Equazione di Henderson-Hasselbalch