Introduzione al Disegno UNIVERSITA’ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento dArTe (Dipartimento Architettura e Territorio) Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico: Architettura LM-4 Abilità informatiche (CAD) – A.A. 2014/2015 – I semestre Arch. Agostino Urso – Dott. Francesco De Lorenzo Introduzione al Disegno
L’uomo vitruviano
La misura Le unità di misura sono uno standard per la misurazione di quantità fisiche. Per esempio, per misurare la lunghezza di qualcosa, si potrebbero usare le spanne, ma ciascuna persona ha la spanna diversa, per questo è necessario standardizzare le misure, stabilire, cioè una definizione chiara e univoca di tali quantità.
Il modulor
La misura In fisica e in metrologia è necessario stabilire tali quantità, al fine di garantire l'utilità e la riproducibilità dei risultati sperimentali, che sono alla base del metodo scientifico. Per esempio, si misuri la massa di una mela con una bilancia, se la bilancia legge 100 e l'unità di misura in base alla quale è stata calibrata la bilancia sono i grammi, sapremo che la nostra mela ha una massa di 100 grammi.
La misura Allo scopo di facilitare le misurazioni è necessario definire dei sistemi di misure standard. I sistemi di misura scientifici, sono una formalizzazione del concetto di pesi e misure, che venne sviluppato in origine a fini commerciali, ovvero per creare una serie di strumenti con i quali venditori e acquirenti potessero concordare in maniera univoca la quantità delle merci trattate.
Ergonomia
Le scale metriche Scala 50:1 = Scala ingrandita: serve per ingrandire gli oggetti sul foglio; Scala 20:1 Scala 10:1 Scala 5:1 Scala 2:1 Scala 1:1 = Scala reale: serve per rappresentare gli oggetti alla stessa scala sul foglio; Scala 1:2 Scala 1:10 Scala 1:20 Scala 1:50 Scala 1:100 Scala 1:200 Scala 1:500 = Scala rimpicciolita: serve per rappresentare oggetti in miniatura sul foglio;
Scala di rappresentazione La scala di rappresentazione grafica (o più semplicemente scala) è il rapporto tra la dimensione di un oggetto, come rappresentato, e la dimensione reale dello stesso, entrambe espresse nella stessa unità di misura. La rappresentazione in scala viene comunemente utilizzata in: Cartografia Disegno architettonico Progettazione meccanica
Cartografia Scala 1:2000 (Planimetria catastale, Carta tecnica comunale) Scala 1:5000 (Carta tecnica regionale) Scala 1:10000 (Carta tecnica regionale) Scala 1:25000 (Carta IGM) Scala 1:50000 (Carta IGM) Scala 1:100000 (Carta IGM) Scala 1:200000/250000 (Carta stradale di dettaglio) Scala 1:500000 (Carta stradale)
Cartografia 1:100.000
Cartografia IGM 1:25.000
Cartografia tecnica 1:10.000
Cartografia tecnica 1:5.000
Cartografia tecnica 1:2.000
Disegno architettonico e urbanistico Scala 1:10 (dettagli di particolari componenti) Scala 1:20 (particolari costruttivi, componenti di arredamento) Scala 1:50 (progetto esecutivo, layout arredamento) Scala 1:100 (progetto architettonico definitivo, costituisce la scala più comunemente utilizzata) Scala 1:200 (progetto preliminare, planimetrie catastali di immobili) Scala 1:500 (Planimetria generale, Piano particolareggiato e Piani esecutivi) Scala 1:1000 (Inquadramento urbano) Scala 1:2000 (Piano Regolatore Generale)
Piano Regolatore 1:2.000
Mappa catastale 1:1.000
Rilievo urbano 1:500
Piante e prospetti Scala 1:200
Pianta 1:100
Pianta 1:100
Piante, prospetti, sezioni 1:100
Pianta 1:50
Pianta 1:50
Particolare 1:20