Introduzione al Disegno

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come e a Chi parlerà il nuovo Catasto
Advertisements

Corso di estimo D 2007/2008 la progettazione esecutiva:stima dei costi di costruzione e di produzione (epu, cme, qe, apu) cronoprogramma altri elaborati.
Unificazione nel disegno
PROGETTO DEFINITIVO Il progetto definitivo, costituisce la “sede” principale di recepimento delle esigenze da soddisfare e pertanto di sintesi delle scelte.
Corso di Laurea in Architettura Quinquennale a ciclo unico
Calendario delle esercitazione e delle consegne/ I semestre data ottobre Inizio corso/iscrizioni (NB IL TERMINE UTILE PER ISCRIVERSI AL LABORATORIO.
Scale e principali convenzioni grafiche
LA RAPPRESENTAZIONE DEL PROGETTO
RILIEVODIRETTO.
Il disegno dei materiali
CORSO DI DISEGNO a.a. 2005/2006 Durata corso: 25 ore Crediti formativi: 5 Orario: mercoledì ore aula A venerdì ore 9-11 aula B Orario di ricevimento:
Dipartimento di Economia aziendale IPSSCT “CECI” - Cupra Marittima
La superficie terrestre
Programmazione e Controllo delle Aziende Turistiche
La concezione tradizionale
LABORATORIO ARCH. CITTA’ I/A Argomenti Lezioni Trasporti a. a
Quinta lezione: Stampare e salvare una mappa Stampa e salvataggio in vari formati. Utilizzare il prodotto per inserirlo in relazioni Utilizzarlo come base.
Classificazione delle carte tematiche
Leggere e capire i diagrammi
Istituto Comprensivo n. 19 – Santa Croce – Verona
La Rappresentazione cartografica
Le informazioni per la realizzazione dell’opera
PROGETTO DEFINITIVO CD/R07/027
Condividere cartografia per amministrare il territorio Paola Rossi: Coordinatore del Progetto e dellUfficio Sistemi Informativi Geografici
PROGETTO CARTA GEOGRAFICA UNICA per lintero territorio della provincia di Ferrara E un progetto condiviso tra lAgenzia del Territorio, Regione Emilia-Romagna,
PROGETTO CARTA GEOGRAFICA UNICA per l’intero territorio della provincia di Ferrara E’ un progetto condiviso tra l’Agenzia del Territorio, Regione Emilia-Romagna,
La Carta Geografica Unica in Internet
La Carta Geografica Unica in Internet
Di che cosa si occupa la geografia
Strumenti per lo studio del paesaggio
LA PROGETTAZIONE URBANISTICA NEL DRAG PUE (DGR n. 2751,
Economia Applicata all’Ingegneria
Le scale di proporzione
Stesura di un elaborato grafico di progetto per rete telefonica in fibra ottica
LA CARTOGRAFIA UFFICIALE
UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SASSARI FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA DIPARTIMENTO DI TEORIE E RICERCHE DEI SISTEMI CULTURALI LA TOPONOMASTICA DELLE COSTE DELLA.
LE CARTE GEOGRAFICHE.
nella carta corrisponde a cm nella realtà
FORMA, DIMENSIONE e MISURA
Prof. Lorenzo Bordonaro
MISURE di LUNGHEZZA Il CALIBRO a Corsoio.
Corso di ANALISI DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO
ORIENTAMENTO Il modo più semplice per indicare a qualcuno la nostra posizione (posizione relativa) è quella di far riferimento a punti fissi, i punti cardinali,
Queste sono organizzate in modo relativamente omogeneo, secondo le autonome iniziative regionali dei vari gruppi ed associazioni speleologiche, nel rispetto.
LA RAPPRESENTAZIONE DELLA TERRA
Laboratorio integrato progettazione architettonica III e Interni
Progetto Inserimento Pozzi Sulla base delle informazioni contenute nelle pratiche di denuncia ai sensi dell’art. 10 del Decreto Legislativo 275/93 è in.
Di che cosa si occupa la geografia
PROGETTO REGIONALE PRISMAS
Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Disegno - A. A
PROGETTAZIONE DELL’ARCHITETTURA classe 3^C - a. s prof
Cartografia e lettura delle carte
Corso di Tecnologia dell’Architettura (B) Prof.ssa Caterina Frettoloso
ESERCITAZIONE Prima Parte
Concept grafico – aprile 2014 – Shyrlie Rezzonico.
Informatica Introduzione alle basi di dati Lezione 2 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione, laurea magistrale Anno accademico:
Università degli studi di Salerno
Amministrazione e controllo difesa del suolo infrastrutture territoriali ed assistenza tecnica agli enti locali pianificazione territoriale pianificazione.
Dipartimento di studi economici e giuridici
Politecnico di Milano - Facoltà di Architettura e Società Laurea Specialistica in Architettura - a.a. 2008/2009 Laboratorio di Costruzioni – Orientamento.
DISEGNO DAL VERO e RILIEVO A VISTA
DESCRIZIONE, DATE presunte
Tecniche di valutazione e programmazione urbanistica Introduzione al corso Trasformazione urbana e strumenti di attuazione del piano urbanistico.
1 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LABORATORIO APPLICAZIONE di AUTODESK MAP 05 TOPOLOGIA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA.
PIAZZA MERCATO E PIAZZA DEL CARMINE, Quartiere Pendino, Napoli DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA_ LAUREA IN URBANISTICA UPTA _ A.A. 2013/2014 Corso di RAPPRESENTAZIONE.
Istituto di Istruzione Superiore "E. Fermi" Ozieri (SS) Ist
Istituto di Istruzione Superiore "E. Fermi" Ozieri (SS) Ist. Tecnico per Geometri, Commerciale Agrario P.za Medaglie d'Oro Ozieri Tel Fax.
Corso di Laurea Magistrale in Informatica A.A Laboratorio di Progettazione Introduzione Obiettivi del corso Metodo Articolazione Scelta dei progetti.
Servizi Intercomunali per la Gestione Integrata del Territorio Milano, 06 Aprile 2011 Progetti prototipali - laboratorio 3 “Processi di armonizzazione.
PIANO DI RECUPERO di iniziativa pubblica “SAN FILIPPO NERI”
Transcript della presentazione:

Introduzione al Disegno UNIVERSITA’ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento dArTe (Dipartimento Architettura e Territorio) Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico: Architettura LM-4 Abilità informatiche (CAD) – A.A. 2014/2015 – I semestre Arch. Agostino Urso – Dott. Francesco De Lorenzo Introduzione al Disegno

L’uomo vitruviano

La misura Le unità di misura sono uno standard per la misurazione di quantità fisiche. Per esempio, per misurare la lunghezza di qualcosa, si potrebbero usare le spanne, ma ciascuna persona ha la spanna diversa, per questo è necessario standardizzare le misure, stabilire, cioè una definizione chiara e univoca di tali quantità. 

Il modulor

La misura In fisica e in metrologia è necessario stabilire tali quantità, al fine di garantire l'utilità e la riproducibilità dei risultati sperimentali, che sono alla base del metodo scientifico. Per esempio, si misuri la massa di una mela con una bilancia, se la bilancia legge 100 e l'unità di misura in base alla quale è stata calibrata la bilancia sono i grammi, sapremo che la nostra mela ha una massa di 100 grammi. 

La misura Allo scopo di facilitare le misurazioni è necessario definire dei sistemi di misure standard. I sistemi di misura scientifici, sono una formalizzazione del concetto di pesi e misure, che venne sviluppato in origine a fini commerciali, ovvero per creare una serie di strumenti con i quali venditori e acquirenti potessero concordare in maniera univoca la quantità delle merci trattate.

Ergonomia

Le scale metriche Scala 50:1 = Scala ingrandita: serve per ingrandire gli oggetti sul foglio; Scala 20:1 Scala 10:1 Scala 5:1 Scala 2:1 Scala 1:1 = Scala reale: serve per rappresentare gli oggetti alla stessa scala sul foglio; Scala 1:2 Scala 1:10 Scala 1:20 Scala 1:50 Scala 1:100 Scala 1:200 Scala 1:500 = Scala rimpicciolita: serve per rappresentare oggetti in miniatura sul foglio;

Scala di rappresentazione La scala di rappresentazione grafica (o più semplicemente scala) è il rapporto tra la dimensione di un oggetto, come rappresentato, e la dimensione reale dello stesso, entrambe espresse nella stessa unità di misura. La rappresentazione in scala viene comunemente utilizzata in: Cartografia Disegno architettonico Progettazione meccanica

Cartografia Scala 1:2000 (Planimetria catastale, Carta tecnica comunale) Scala 1:5000 (Carta tecnica regionale) Scala 1:10000 (Carta tecnica regionale) Scala 1:25000 (Carta  IGM) Scala 1:50000 (Carta IGM) Scala 1:100000 (Carta IGM) Scala 1:200000/250000 (Carta stradale di dettaglio) Scala 1:500000 (Carta stradale)

Cartografia 1:100.000

Cartografia IGM 1:25.000

Cartografia tecnica 1:10.000

Cartografia tecnica 1:5.000

Cartografia tecnica 1:2.000

Disegno architettonico e urbanistico Scala 1:10 (dettagli di particolari componenti) Scala 1:20 (particolari costruttivi, componenti di arredamento) Scala 1:50 (progetto esecutivo, layout arredamento) Scala 1:100 (progetto architettonico definitivo, costituisce la scala più comunemente utilizzata) Scala 1:200 (progetto preliminare, planimetrie catastali di immobili) Scala 1:500 (Planimetria generale, Piano particolareggiato e Piani esecutivi) Scala 1:1000 (Inquadramento urbano) Scala 1:2000 (Piano Regolatore Generale)

Piano Regolatore 1:2.000

Mappa catastale 1:1.000

Rilievo urbano 1:500

Piante e prospetti Scala 1:200

Pianta 1:100

Pianta 1:100

Piante, prospetti, sezioni 1:100

Pianta 1:50

Pianta 1:50

Particolare 1:20