CINEMATICA e DINAMICA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA DESCRIZIONE DEL MOTO
Advertisements

CINEMATICA SINTESI E APPUNTI.
FERMI O IN MOVIMENTO ? Realizzato da Pirozzi Vincenzo IID a.s.2010/2011.
A. Stefanel - M: Le leggi della dinamica
moti uniformemente accelerati
IL MOTO.
Dinamica del punto Argomenti della lezione
Cinematica Studio puramente descrittivo del moto dei corpi, indipendentemente dalle cause (=> forze) che determinano le variazioni dello stato di moto.
Cinematica: moto dei corpi Dinamica: cause del moto
MECCANICA (descrizione del moto dei corpi)
MECCANICA Corso di Laurea in Logopedia
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Funzione Indica una relazione o corrispondenza tra due o più insiemi che soddisfa ad alcune proprietà. Il dominio.
G. Pugliese, corso di Fisica Generale
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
Lezione 7 Dinamica dei sistemi di punti materiali
Moti con accelerazione costante
CINEMATICA DINAMICA ENERGIA. Cosa rappresenta la linea a ? a LO SPAZIO PERCORSO LA TRAIETTORIA LA POSIZIONE RAGGIUNTA ……………...
Lo studio delle cause del moto: dinamica
Conservazione della quantità di moto
LE FORZE.
MECCANICA STATICA CINEMATICA  DINAMICA .
Bartoletti Andrea Cocchiaro Samuele Fedele Lia Rossi Micaela
CINEMATICA Lezione n.3 –Fisica ITI «Torricelli» –S.Agata M.llo (ME)
Meccanica 4. L’accelerazione.
Il moto.
pag La Dinamica 02 - Il Primo Principio della Dinamica
Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi
Moto circolare vario • y x Versore radiale Versore tangente s(t) φ(t)
Meccanica I moti rettilinei
Meccanica I moti rettilinei
Meccanica I moti rettilinei
Meccanica I moti rettilinei
Energia meccanica CINETICA POTENZIALE
un sistema rigido di punti materiali
IL MOVIMENTO Spazio e tempo Spostamento Legge oraria Velocita’
Dinamica: le leggi di Newton
Le forze e il movimento C. Urtato
Progetto a cura di Davide Iacuitto e Leonardo Nardis
LE FORZE E IL MOVIMENTO.
GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI
istantanea dei segnali
Dinamica.
Il moto circolare uniforme
Il Mot.
Cinematica Punto materiale: modello che rappresenta un oggetto di piccole dimensioni in moto Traiettoria: linea che unisce tutte le posizioni attraverso.
Prof. Francesco Zampieri
LA FORZA CENTRIPETA Caprari Riccardo Scalia Lucrezia.
Esercizi (attrito trascurabile)
Fisica: lezioni e problemi
Quantità di moto Si definisce quantità di moto di un corpo di massa m e velocità v, il prodotto : Per un sistema costituito da n corpi la quantità di.
Il moto e la velocità.
VARI TIPI DI MOTO Grandezze Traiettoria MOTO MOTO RETTILINEO
E n e r g i a.
E SISTEMI DI RIFERIMENTO
MOTO circolare uniforme
Meccanica - I moti 1. Il moto uniforme I.
6. I principi della dinamica (II)
Meccanica - I moti 1. Il moto uniforme II. Si ha un moto uniforme quando il corpo percorre distanze  s uguali in intervalli  t uguali o, in modo equivalente,
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
Università Federico II di Napoli Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea in Informatica Fisica Sperimentale I Gruppo 1 Docente.
Cinematica del punto materiale Studia il moto dei corpi senza riferimento alle sue cause Il moto è completamente determinato se e` nota la posizione del.
Transcript della presentazione:

CINEMATICA e DINAMICA

La cinematica è quella parte della MECCANICA che studia il movimento dei corpi senza considerarne le cause.

Per affrontare lo studio del movimento dei corpi nel modo più semplice introduciamo un MODELLO cioè una rappresentazione semplificata della realtà, che ci permette di descrivere i fenomeni in modo chiaro e comprensibile. Tale modello è rappresentato dal PUNTO MATERIALE

MOTO. Un oggetto si definisce in moto se cambia la sua posizione, nel tempo,rispetto ad un riferimento fisso TRAIETTORIA:è la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento

MOTO RETTILINEO UNIFORME Velocità costante Traiettoria rettilinea VELOCITA’ Grandezza vettoriale, derivata, definita come il rapporto fra lo spazio percorso da un corpo e il tempo impiegato per percorrerlo Unità di misura: [m / s]

VELOCITA’

LEGGE ORARIA DEL MOTO RETTILINEO UNIFORME dove: S = spazio finale S0= spazio iniziale V = velocità t = tempo

GRAFICO SPAZIO-TEMPO t variabile indipendente (x) s variabile dipendente (y) v coefficiente angolare (m) s0 intercetta (q) s S = So + v t S = v t s0 t

S Va V b t Va > V b la pendenza della retta rappresenta la velocità

GRAFICO VELOCITA’-TEMPO L’area rappresenta lo spazio = v t ----------------------------------------------- t

E’ comunemente usato:

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO Accelerazione costante ACCELERAZIONE = grandezza vettoriale,data dalla variazione della velocità nel tempo  v a =  t Unità di misura: [m / s 2]

Dalla definizione di accelerazione si ottiene la legge: V V = V0 + a t V0 t a accelerazione costante t

S Legge oraria: S o t 2 S = S0 +½ a t 2 S So t

GRAFICO VELOCITA’-TEMPO L’area rappresenta lo spazio V Area1 = t (v-v0) / 2 = ½ a t 2 Vo Area2 = t V0 t Sommando le due aree si ha: S = S0 +½ a t 2

* Caduta libera caratteristiche: V0 = 0 a = g CASI PARTICOLARI * Caduta libera caratteristiche: V0 = 0 a = g Quindi : V = gt e S = ½ gt2 * Lancio verso l’alto caratteristiche : V = 0 e a = - g quindi : V0 = gt e S = V0 - ½ gt2 ( altezza massima)

LEGGI DELLA DINAMICA DINAMICA è la parte della MECCANICA che studia le cause dei moti. Prima legge della Dinamica: principio d’inerzia L’ inerzia, cioè la tendenza del corpo a rimanere nel proprio stato di moto, lo verifichiamo in numerose situazioni

1°Legge: Un corpo non soggetto a forze ( risultante nulla) , è fermo o si muove di moto rettilineo uniforme. Seconda legge della Dinamica: legge di Newton I° esperimento: Agiamo con una forza F1 su un carrello di massa fissata m Se raddoppiamo la forza (2F1) raddoppia l’accelerazione (2a1). Se dimezza, anche l’accelerazione dimezza. F / a = costante

II esperimento: Agiamo con una forza fissata F1 e variamo la massa m Se raddoppiamo la massa (2m) l’accelerazione dimezza (½a1) . Se la dimezziamo, l’accelerazione raddoppia. m . a = costante

Unendo i due esperimenti si ottiene: F = m . a 2° Legge Un corpo di massa m sottoposto ad una forza F riceve un’accelerazione a = F/m ,diretta come la forza

? F A B = FB A Terza legge della Dinamica: azione e reazione L’elica del motore spinge l’acqua indietro. Perché l’effetto è il moto del motoscafo in avanti? 3° Legge: Se un corpo A agisce con una forza sul corpo B, il corpo B reagisce esercitando sul corpo A una forza F A B = FB A