Progetto Corpo e Salute

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTERVISTA A MARIA MONTESSORI.
Advertisements

Il piccolo principe.
Un Don per amico La storia di Don Luigi Palazzolo.
INCONTRO GENITORI “PRIMA COMUNIONE” MARZO 2009
dal buio del peccato alla LUCE del Perdono!
XXVIII ciclo B 06 DOMENICA
VENDI QUELLO CHE HAI E SEGUIMI
Benedetto il giorno, il mese e l'anno in cui sono nato...
Guida all’uso in cinque tappe
DIVENTA POSSIBILE (2013).
Mamma, quante volte ho invocato il tuo nome
L’IMPORTANZA DELL’ASCOLTO NELLA PROMOZIONE DEL BENESSERE
Era allora malato un certo Lazzaro di Betània, il villaggio di Maria e di Marta sua sorella. Maria era quella che aveva cosparso di olio profumato il.
Noi siamo… siamo Noi Scuola dell’Infanzia Sez. G LATINA
EHI, VUOI FARE UN GIRO? SEGUICI, come chi siamo?
Scuola dell’infanzia Andersen
ARIANNA LEGGI LA STORIA I PERSONAGGI.
I colori della diversità
LATTE IN TUTTE LE STAGIONI
Piccole strategie di apprendimento
SCUOLA ELEMENTARE STATALE “ARONNE CAVICCHI” Figline Valdarno
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
I CINQUE TESORI.
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
Cagnolini in vendita.
IL BAMBINO E IL CUCCIOLO
Immaginando il corpo umano
ZELIG.
Durante il percorso abbiamo avuto cinque incontri
Itinerario di riflessione per i giovanissimi 14 – 18 anni
Attività linguistica, manipolativa,pittorica nel periodo natalizio,
Un giorno…...
IO E GLI ALTRI CAMPI D’ ESPERIENZA: CORPO E IL MOVIMENTO
“Dall’Educazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro?”
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
tratto da "Il piccolo principe" scritto da Antoine de Saint-Exupéry
DEDICATO Automatic slide.
FESTA DELL’ACCOGLIENZA Caselle 3 OTTOBRE 2012
L’albero dei problemi.
La via dell’Amore.
PROGETTO ASTRONOMIA.
Saper volare con le ali della vita…
Classe 5°a Scuola elementare spirito santo
Col passare degli anni perdiamo l’innocenza, che altro non è che la saggezza che ci ha regalato Dio.
ISTITUTO COMPRENSIVO GROSSETO 2 Scuola primaria “Andrea da Grosseto” via A.Marzio GROSSETO Classi 5C/5D Anno Scolastico 2012/2013 Docenti: Morena Roschi,
Ecco alcune loro riflessioni sul lavoro svolto.
INCONTRO CON L’AUTORE CLASSE 4^.
Gv 11 5° quar A IO SONO LA RISURREZIONE E LA VITA.
Racconti e poesie di Natale dedicato a Voi Buon Natale!
Sulle Tracce del Passato
D I R E Z I O N E D I D A T T I C A D I M O N D O L F O
Messaggio di tenerezza.
Buono come il pane.
Ma tu resta qui con me Questa preghiera che vi dono è frutto della mia immaginazione. Una sera prima di partire per il Messico quasi per inerzia incomincia.
Occhiali nuovi Non vedo molto bene da vicino, Signore. Almeno le cose che mi riguardano: i miei errori, i miei difetti. Mentre inquadro benissimo.
Il Mostro Larry Caldwell Signora Saldan 12/20/11 Italiano 1 Period 8.
Don Bosco: una vita segnata da un sogno
Un giorno:.
L’Angelo e Aurora.
ARTURO.
Italiano per stranieri- L2 Lezione 3
QUELLO CHE HAI OGGI… …DI CHI SARÀ DOMANI?
“Università degli studi “Suor Orsola Benincasa ” Napoli LABORATORIO “LA RISORSA FORMATIVA DEL GIOCO INTELLIGENTE” Studentesse: Matricola: Emanuela Ceriello.
PROGETTO DI ATTIVITÁ ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA:
DAL PUNTO ALL’OPERA D’ARTE
...QUANDO I LUPI SPOSANO LE CAPRE … Classe quarta Ottobre 2011.
Non siamo noi che perdiamo la fede, ma è la fede che smette di formare la nostra vita.
Un giorno la maestra chiesi i bambini della classe di spiegarle chi era Dio. Uno dei bambini alzò la mano e disse: Dio è il nostro padre. Lui ha fatto.
PARTS OF THE BODY LE PARTI DEL CORPO. TODAY WE WILL LEARN: Impariamo: How to introduce yourself Parts of the body (Parti del corpo) To talk about how.
“COMUNICARE CON IL CORPO”
Transcript della presentazione:

Progetto Corpo e Salute «Sono fatto così» Istituto Comprensivo di Panicale-Tavernelle Scuola dell’Infanzia di Tavernelle Anno scolastico 2013-2014

..è difficile rimanere in equilibrio! I bambini eseguono un gioco motorio (percorso)attraverso il quale controllano globalmente,gli schemi motori di base(camminare,strisciare,saltare,correre)e conoscono i diversi segmenti corporei. ..è difficile rimanere in equilibrio!

……Ecco il nostro percorso…..

…In seguito,abbiamo conosciuto: «Bix,uno strano bambino» Daniela giocava in giardino col fratellino Marco. - Ti ho scoperto, esci fuori dalla tana – esclamò. Ma il fratellino era rimasto incantato e senza parole. Dietro il cespuglio non c'era soltanto lui, ma anche un altro bambino dalla pelle verde. - Mi chiamo Bix e sono appena giunto dal pianeta Beta. -E tu chi sei perché sei cosi bianco? -E tu perché sei cosi verde? -Perché lassù siamo tutti verdi e abbiamo un occhio solo per vedere meglio soprattutto di notte. -Che cosa sono quelle? - chiese Marco. - Le mie braccia e queste sono le mani, ne ho quattro e perciò ho tante dita per afferrare ogni cosa. E queste? - chiese poi Bix. – Sono le mie gambe, mi servono per correre, camminare e saltare. - E questi cosa sono?

- Sono i miei piedi? - rispose Marco. - Sono buffi davvero - disse Bix accendendo il suo unico occhio. - Lo sai che sei davvero strano! - constatò Bix. In quel momento apparve Daniela che rimase di sasso nel vedere il piccolo marziano. Anche Bix rimase senza parole nel vedere la bambina. - E questa chi è?- chiese il simpatico extraterrestre. - Mia sorella - rispose Marco. - Mi chiamo Daniela e ho due occhi, due orecchie, un naso, una bocca piena di dentini e due trecce- disse tutto d'un fiato. - Sei buffissima - esclamò il piccolo marziano, fotografandola con una delle due antenne che aveva sulla testa. - Noi marziani non abbiano in testa neppure un capello, abbiamo una bella zucca pelata e lucida lucida. Perché non ti metti in testa una parrucca di capelli neri e ricci?- intervenne Marco, ma Bix non gli rispose. -Hai una bocca molto piccola?-chiese Daniela,guardandola attentamente. -Ma può diventare grande o sparire del tutto a seconda di ciò che intendo mangiare-precisò il piccolo marziano.

Ascoltiamo la storia e …….. ci divertiamo a drammatizzarla -E nella bocca quanti denti hai? -Neppure uno-rispose Bix,regalandole un sorriso. Poi salì sulla sua astronave e scomparve dietro una nuvola. - Mi chiamo Bix e sono appena giunto dal pianeta Beta. ..Bix è davvero diverso da noi! Ascoltiamo la storia e …….. ci divertiamo a drammatizzarla

Vi presentiamo Bix..

Insieme a lui abbiamo scoperto le parti e le caratteristiche del corpo…. …Manca una mano…. Ecco, ora il corpo della bambina è completo!

…..e rielaborato graficamente le nostre esperienze.

Il viso racconta le emozioni Successivamente, il racconto della topolina Rosalinda, ci ha fatto scoprire i cinque sensi e le emozioni. La storia disegnata dai bambini Gli organi di senso Il viso racconta le emozioni

Le nostre esperienze di manipolazione e i giochi senso-percettivi E’ un cavallo vero? …Ma è una costruzione! I bambini devono conoscere il loro corpo prima della loro mente , poiché attraverso il corpo in movimento imparano a scoprire il mondo che li circonda , a percepire sensazioni ed emozioni , ad incontrare gli altri……….