Programmi Integrati RICETTIVITA’ DIFFUSA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
percorsi tematici, itinerari e programmi culturali annuali nei
Advertisements

BANDO WELFARE AZIENDALE E INTERAZIENDALE
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Comune di Fabbriche di Vallico REGOLAMENTO URBANISTICO Consulenza e progettazione CITTA FUTURA società cooperativa Ing. Angela Piano.
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2009 per il cittadino Fabriano, 20 marzo 2009 Oratorio.
Legge 44 del 1986 Imprenditoria giovanile
1 ALLEGATI RIFERITI A POSTE DI BILANCIO REPORT ED INFORMAZIONI EXTRA BILANCIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Dati al 11 Dicembre.
Il PRU di Acilia a Roma.
Approfondimento sul fotovoltaico XXVII Assemblea Annuale ANCI Fiera di Padova,11 novembre 2010 Novità normative FER.
Disposizioni attuative D.G.R. n. 1328/2008 FONDO PER LO SVILUPPO DELLA FINANZA DI PROGETTO E DELLE ALTRE FORME DI PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO Legge.
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
AZIENDA AGRARIA UNIVERSITARIA "A. SERVADEI"1 Innovazione in agricoltura per le Università, lERSA e altri soggetti pubblici L.R. 10 novembre 2005, n. 26,
L’Agenzia per il Diritto allo studio ed i servizi agli studenti
Problematiche Commercio Estero. 1 USO MARCHI AZIENDE ITALIANE NELLIMPORT-EXPORT TESTO APPROVATO DALLA CAMERA IL In relazione a quanto.
A cura di Maurizio Lacerra 1 Sistemazione e riqualificazione di aree destinate ai mercati Indirizzi, Criteri e Modalità. Sistemazione e riqualificazione.
a cura di Maurizio Lacerra
Comitato di Sorveglianza maggio 2009 Antonio Colombo Servizio programmazione comunitaria.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE TURISMO SPORT PARCHI
Comune di Pregnana Milanese Pregnana Milanese Assessorato allURBANISTICA 31 Gennaio 2007.
Intesa del 18 aprile 2000 Intesa per la conservazione e la consultazione degli archivi di interesse storico e delle biblioteche appartenenti ad enti e.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E.
FONDO ROTATIVO TURISMO COMMERCIO Elisa Nannicini – Provincia di Pisa 17 gennaio 2011.
LEGGE REGIONALE 16/04 Strutture ricettive extralberghiere
Strumenti economici per il turismo in Sicilia
Bando a Sostegno dellImprenditoria Giovanile. PERCHE UN BANDO? Per raggiungere una platea più ampia possibile Per dare sostegno concreto dal punto di.
Bando per lerogazione di contributi a fondo perduto per il sostegno delle produzioni cinematografiche e dellaudiovisivo realizzate in Lombardia (Lombardia.
Presentazione della Strategia Integrata di Sviluppo Locale a cura di Gian Paolo Soria Volterra, 16 dicembre 2008 Seminario di informazione e aggiornamento.
1 Proposta di classificazione dellAgriturismo Italiano Arezzo, 15 Nov Relatore: Buffa Tommaso.
Villasor, 2 Agosto 2007 COMUNE DI VILLASOR Assessorato delle Politiche Sociali e della Comunicazione PROGETTI PILOTA FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO DEI CONTESTI.
Regione Abruzzo La “Nuova Sabatini” incentivi per l’acquisto o la locazione finanziaria di macchine utensili o di produzione Seminario informativo promosso.
1. ARTE 2. NATURA e AMBIENTE 3. OSPITALITA DIFFUSA 4. PACCHETTO SPORT 5. DOVE VAI SE LA STRADA NON LA SAI?
LIMPOSTA DI SOGGIORNO Aspetti tecnici e procedurali CITTA DI FIUMICINO.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:AFFITTACAMERE.
L. 215/92 IMPRENDITORIALITA FEMMINILE VI° BANDO Casarano – 15 febbraio 2006 Opportunità di Sviluppo … Comune di Casarano ufficio consigliera pari opportunità
politiche per il rilancio, lo sviluppo
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
LISTA CIVICA VERRES.
Comune di SantOlcese Provincia di Genova Wi fi a SantOlcese Assemblea pubblica 12/11/2009 Presso il Circolo Arci Piccarello.
Deliberazione della Giunta Regionale n del 26 maggio 2009.
SUBENTRO IN AGRICOLTURA (D.Lgs. 185/2000 Titolo I Capo III)
GAL Alta Marca Trevigiana Programma di Sviluppo Locale Primavera 2010 I PRIMI BANDI: Fattorie e Agriturismi.
Accordo nazionale giugno 2010: rappresentanza del Volontariato, ACRI, Co.Ge. E CSVnet Approvazione linee guida nazionali sulla progettazione sociale.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
PO FSE Basilicata VI riunione del Comitato di Sorveglianza Matera, 13 giugno 2013 Avv. Vito Mario Marsico Dirigente Ufficio Lavoro e Territorio.
Costituzione del Centro Commerciale Naturale COMUNE DI ATZARA
Direzione centrale attività produttive LR 11/2011 art. 2 commi 85 e 86 contributi a sostegno di progetti di imprenditoria femminile febbraio 2012.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
Pippo.
Realizza il tuo bed & breakfast
REGOLAMENTO COMUNALE per la CONCESSIONE di CONTRIBUTI alle ASSOCIAZIONI per il Partito Democratico – Circolo di Gorgonzola Michele Loconsole.
PISL, AVVIATA LA SECONDA FASE
PISUS Comune di Cividale 28 settembre 2011 Piano Integrato di Sviluppo Urbano Sostenibile.
COLLOCAMENTO MIRATO ADEMPIMENTIEINCENTIVI PER I DATORI DI LAVORO 17 Dicembre 2014.
ai sensi dell'art. 25 della l.r. 4/2003 la regione, attraverso strumenti finanziari integrati, anche in concorso con gli enti locali, partecipa alla realizzazione.
Ospitalità e turismo ( i contenuti del rapporto di ospitalità).
AGRITURISMO Art codice civile: agriturismo = ogni prestazione connessa alla coltivazione del fondo, alla silvicoltura ed all’allevamento del bestiame.
1 Le Circolari Ministeriali di riferimento 1. La Circolare n. 48/E del La Circolare n. 3/E del La Circolare n. 61/E del
LOMBARDIA CONCRETA DGR X/986 del 29 novembre 2013 e DDG 2185 del 14 marzo 2014 Marzo 2014.
ASSE IV L.E.A.D.E.R. PIANO DI SVILUPPO RURALE Regione Puglia
1 REGIONE CAMPANIA Misura 1.10 P.O.R. Campania Parco Regionale del Fiume Sarno Workshop Fare impresa… nei Parchi: servizi turistici nel P.I. Parco Regionale.
D.G.R. n del Approvazione Indirizzi regionali in materia di gestione rifiuti urbani. Finalità: - -definire i parametri dell’azione degli.
1 BANDO MISURA 322 SVILUPPO E RINNOVAMENTO DEI VILLAGGI AZIONE 1: Interventi di ristrutturazione, recupero architettonico, risanamento conservativo, riqualificazione,
SPAZI SOTTRATTI ALLA RESIDENZA Febbraio, 2008 SISTEMA snc INDAGINE STRUTTURE RICETTIVE EXTRALBERGHIERE Assessorato alle Politiche della Residenza del Comune.
Asse 3: opportunità per i territori PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (PSR ) Reg. (CE) del Consiglio n. 1698/2005 Programma Rurale Integrato Provinciale.
La storia Giugno 2014 Settembre 2014 Ottobre 2014 Novembre Dicembre 2014 Gennaio Lettera Presidente Renzi; 1650 Comuni segnalano oltre 3300 richieste.
Opportunità ed agevolazioni per PMI e enti locali in tutto il territorio regionale e nelle aree svantaggiate INCENTIVI INTEGRATI PER IL COMMERCIO E L’ARTIGIANATO.
POR FSE 2014/20 AVVISO PUBBLICO INCENTIVI PER IL SOSTEGNO ALLA CREAZIONE DI IMPRESA.
Legge Regionale 16 luglio 2009, n. 13 “Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio ed urbanistico della Lombardia”
Transcript della presentazione:

Programmi Integrati RICETTIVITA’ DIFFUSA

Risorse finanziarie - Oggetto Bando il Bando per la ricettività diffusa, emanato dalla Regione Liguria il 18 dicembre 2007 prevede contributi per euro 1.650.000,00 euro 1.125.000 per nuovi posti letto e servizi di accoglienza e acquisto di arredi e attrezzature euro 375.000 per strutture ed infrastrutture in stretta connessione alle attività della ricettività diffusa euro150.000 per la redazione dei programmi di gestione Risorse finanziarie - Oggetto Bando 1 2

Con ulteriori risorse stanziate sul bilancio 2008 è stato possibile finanziare tutti i Programmi presentati per un importo di euro 2.616,175,00 a fronte di un costo complessivo euro 11.138.336,43 Risorse finanziarie 2

Risorse finanziarie - Oggetto Bando Gli interventi devono riguardare la conservazione e il recupero a fini ricettivi del patrimonio edilizio e urbanistico dei borghi e dei nuclei storici, contenuti in Programmi Integrati per la ricettività diffusa Risorse finanziarie - Oggetto Bando 3 4

Bando per i Programmi Integrati Ricettività diffusa (dgr n.1593) 18.12.2007 Scadenza per la presentazione dei Progetti (dgr n.348 del 04.04.2008 di posticipazione termini) 30.07.2008 Ammissibilità, approvazione, graduatoria 16.12.2008 Bando regionale Ricettività Diffusa - Cronologia 4 5

Ricettività Diffusa - Tipologie L’albergo diffuso è una struttura ricettiva alberghiera che fornisce alloggi e servizi complementari, ivi compresa la somministrazione di cibi e bevande, in camere o alloggi dotati di cucina o posto cottura. L’esercizio di albergo diffuso deve essere condotto esclusivamente in forma imprenditoria. L’ospitalità diffusa è caratterizzata dalla gestione unitaria di una pluralità di strutture (albergo, residenza turistico alberghiera, locanda, affittacamere, bed & breakfast, CAV e agriturismo) localizzate in borghi, nuclei storici ovvero in edifici isolati. 4 Ricettività Diffusa - Tipologie 5 6

Programmi presentati - Albergo Diffuso Programmi Integrati presentati in risposta al Bando “RICETTIVITA' DIFFUSA”: per l’Albergo diffuso sono stati stati presentati n°4 programmi: APRICALE (IM) BORGOMARO (IM) CASTELBIANCO (SV) per COLLETTA DI CASTELBIANCO CASTEL VITTORIO (IM) Programmi presentati - Albergo Diffuso 6 7

Albergo diffuso - Planimetrie 7 8

Programmi presentati - Ospitalità Diffusa per l’Ospitalità diffusa sono stati stati presentati n°3 programmi: CASTELBIANCO (SV) MAISSANA (SP) con la partecipazione dei Comuni di BORGHETTO DI VARA, BRUGNATO, CARRO, CARRODANO, ROCCHETTA DI VARA, SESTA GODANO, VARESE LIGURE, ZIGNAGO NE (GE) con la partecipazione dei Comuni di BORZONASCA-MEZZANEGO- REZZOAGLIO-SANTO STEFANO D'AVETO Programmi presentati - Ospitalità Diffusa 8 9

Ospitalità diffusa - Planimetrie 9 10

Programmi Integrati presentati Programmi Integrati - Proposte comunali 10 11

Graduatoria che si è determinata a seguito istruttoria: Programmi presentati - Graduatoria 11 12

Posti letto complessivi (n°588) e nuovi posti letto (n°386) Albergo diffuso Ospitalità diffusa Programmi presentati - Posti letto complessivi e nuovi posti letto 12 13

Programmi Integrati - Avvio, Vincoli, Trasferimento risorse Avvio Programmi Integrati: - l’inizio dei lavori entro 13 mesi - ultimazione dei lavori ed avvio dell’attività ricettiva entro 36 mesi. Vincoli: - i nuovi posti letto e i servizi di accoglienza sono vincolati a specifico utilizzo turistico-ricettivo per la durata di almeno dieci anni. Trasferimento delle risorse: - i contributi sono trasferiti da Fi.L.S.E. S.p.A. ai Comuni Capofila in due tranche e da questi liquidati agli aventi diritto. Programmi Integrati - Avvio, Vincoli, Trasferimento risorse 13

La Regione ha predisposto un sito per la Ricettività diffusa www.ricettivitadiffusa.regione.liguria.it Informatica - Sito, software, manuale utente, ecc. 14 15

Iniziativa, regia e finanziamenti Promozione ed assistenza ai Comuni Istruttoria e gestione delle risorse 4 Ricettività Diffusa – Gruppo di Lavoro 15 16

Riferimenti normativi Brevi cenni normativi: Legge regionale 21 marzo 2007 n. 13 Regolamento regionale n.5 del 25 ottobre 2007 (dgr n.1164 del 5.10.2007 - n.17 parte 1° 31.10.07) Riferimenti normativi 16 17

Riferimenti normativi - Legge regiornale La legge regionale 21 marzo 2007 n. 13, per quanto riguarda la ricettività diffusa, ha lo scopo di favorire: la valorizzazione dei luoghi e della cultura contadina l'attrattività dei territori interessati la realizzazione di iniziative per potenziare la capacità ricettiva attraverso il recupero e per migliorare le caratteristiche funzionali e di immagine del patrimonio urbanistico e architettonico ai fini dell'accoglienza turistica agevolare i soggetti pubblici e privati con contributi destinati al recupero, a fini ricettivi, del patrimonio edilizio-urbanistico e alla realizzazione di strutture e infrastrutture complementari e in stretta connessione, quali a esempio impianti sportivi, parcheggi, servizi alla persona. la gestione unitaria dei servizi di ricevimento, di pernottamento e di ospitalità al pubblico in unità abitative localizzate in più stabili separati. Tali forme di ricettività diffusa sono articolate in due tipologie contraddistinte da: a) unità abitative localizzate nello stesso centro storico o nelle sue immediate vicinanze b) unità abitative localizzate in più borghi, nuclei o edifici singoli dello stesso comune o in più comuni. Riferimenti normativi - Legge regiornale 17 18

Nel Regolamento regionale n.5 del 25 ottobre 2007 (dgr n.1164 del 5 ottobre 2007 - n.17 p.I 31/10/07) sono stati definiti i requisiti e le caratteristiche delle forme di ricettività diffusa in: a) albergo diffuso nel caso in cui siano costituite da unità abitative localizzate nello stesso centro storico o nelle immediate vicinanze b) ospitalità diffusa qualora siano comprese in borghi, nuclei o edifici singoli nello stesso Comune o in più Comuni La volontà del legislatore: far conoscere e valorizzare l'entroterra e le produzioni tipiche liguri, prevedendo la ricettività diffusa come possibile elemento di caratterizzazione degli itinerari dei gusti e dei profumi di Liguria. Riferimenti normativi - Regolamento regionale 18