I circuiti finanziari per i partner italiani PROGRAMMA INTERREG III C Relatore: Gabriella Irace.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il National Contact Point ITALIA Regione Toscana
Advertisements

MANUALE DI RENDICONTAZIONE
Gli aspetti finanziari e gli adempimenti contrattuali
IL CIRCUITO DI REALIZZAZIONE DEI PROGETTI dalla programmazione al saldo.
MANUALE DI RENDICONTAZIONE
Riunione di Coordinamento 15 maggio 2008 Direzione Bilancio
Il Sistema Informativo delle Operazioni degli Enti Pubblici (SIOPE)
1 SCHEDA DI ISCRIZIONE UPI Emilia-Romagna da spedire ad UPI Emilia-Romagna fax: 051/ oppure
COME COSTRUIRE IL BUDGET Unità formativa 13.2 Principi e regole finanziarie delle azioni di mobilità
COME COSTRUIRE IL BUDGET
PROGRAMMAZIONE INTEGRATA TERRITORIALE
I promotori finanziari e la Cisl Il Consiglio Generale della CISL ha approvato nella riunione del 29 aprile 2011 la variazione di rappresentanza.
EUROPPORTUNITY – Corso di specializzazione e management delle iniziative finanziate dallUE – ID 5153 Modulo: Gli aspeti finanziari dei F.S. Docente: Elena.
Circuiti finanziari e sistema nazionale di controllo
Direzione Generale per le Politiche dei Fondi Strutturali Comunitari Infoday Programma Europa Centrale – Torino 23 gennaio 2009 Circuiti finanziari e sistema.
CENTRAL EUROPE PROGRAMME
Comitato Nazionale 25/11/03 1 Riunione del Comitato nazionale Roma, 25 novembre 2003.
“FIT FOR FINANCIAL ADVISORY ”
1 Il presente documento vuole essere una guida alla richiesta di rimborso da parte dei Fipsas Point. Alla presentazione della Winner Card, il Fipsas Point.
La gestione del credito e delle richieste di pagamento Guida alle operazioni transfrontaliere nell'UE.
TIPOLOGIA CORSO CODICE CORSO : RT 01/05 (20 Settembre 2005) DENOMINAZIONE CORSO : Responsabile Tecnico di Imprese che effettuano la gestione di rifiuti.
STUDI ODONTOIATRICI STARS tel e fax: 0331/
Area BASE Modulo Base - Controparti. Area BASE Modulo Base - Controparti Il Modulo BASE contiene le funzioni e i 3 gruppi di archivi utilizzati in comune.
Obiettivi e Destinatari Il corso ha per oggetto la formazione specifica ai lavoratori che utilizzano nello svolgimento delle proprie mansioni le piattaforme.
Processo di consolidamento del Debito
Conto di sistema Conto formazione Voucher formativi
DEI CONTRATTI DI LOCAZIONE
Modulo Base – Tabelle Generali
I PRINCIPALI SERVIZI on line
CONVENZIONI ASSICURATIVE
Interreg IV Italia-Austria I contenuti del primo Avviso per la presentazione delle proposte progettuali e le modalità operative per la presentazione.
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (da far pervenire entro il 20 settembre 2006) Azienda _______________________________________________________________ C.F./P.IVA.
TIPOLOGIA CORSO CODICE CORSO: DGSA I° SEMESTRE ITALIA DENOMINAZIONE CORSO : Consulente per la Sicurezza dei Trasporti di Merci Pericolose (Normativa.
TIPOLOGIA CORSO CODICE CORSO: CFP 31-32ex – 18 MARZO 2006 DENOMINAZIONE CORSO : Conducenti di veicoli per trasporto merci pericolose - ADR SEDE DEL CORSO_Via.
TIPOLOGIA CORSO DENOMINAZIONE CORSO : LABORATORIO DIDATTICO PER LA SICUREZZA – (8 giugno 2005) SEDE DEL CORSO_Via Monti Lepini, FROSINONE QUOTE DI.
Fondo di Rotazione per soggetti che operano in campo culturale - anno Il Fondo di Rotazione è unagevolazione finanziaria costituita da una parte.
Programmi Operativi Nazionali FSE Competenze per lo Sviluppo FESR Ambienti per lApprendimento Comitato di Sorveglianza Autorità di Certificazione.
Strumenti di pagamento
Citi&Automobile Club dItalia CITI ACI VISA CARD LA RICHIESTA DELLA CARTA.
Palermo Giugno OQR TREND Territoires et Régions ensemble pour le development local Territori e Regioni insieme per lo sviluppo locale Vincenzo.
Operazioni Quadro Regionali (OQR) Modalità di implementazione per i Partner italiani Relatore: Gabriella Irace.
Taunton Taunton School - UK.
TIPOLOGIA CORSO CODICE CORSO: DGSA-ffi OTTOBRE 2005 DENOMINAZIONE CORSO : Consulente per la Sicurezza dei Trasporti di Merci Pericolose (Normativa ADR-RID.
TIPOLOGIA CORSO TRASP – 26 SETTEMBRE 2006 – 02 DICEMBRE 2006 DENOMINAZIONE CORSO : Accesso alla Professione di Autotrasportatore su strada di merci.
TIPOLOGIA CORSO TRASP – 28 SETTEMBRE 2005 –19 DICEMBRE 2005 DENOMINAZIONE CORSO : Accesso alla Professione di Autotrasportatore su strada di merci.
TIPOLOGIA CORSO CODICE CORSO: ATEX 01/05 (27 MAGGIO 2005) DENOMINAZIONE CORSO : Direttive ATEX (Direttiva 94/9/CE – Direttiva 99/92/CE) SEDE DEL CORSO:
TIPOLOGIA CORSO CODICE CORSO: DGSA 02/05 (05 OTTOBRE 2005) DENOMINAZIONE CORSO : Consulente per la Sicurezza dei Trasporti di Merci Pericolose (Normativa.
TIPOLOGIA CORSO CODICE CORSO: FORM 01/05 DENOMINAZIONE CORSO : Formazione delle persone coinvolte nel Trasporti di Merci Pericolose (Norma ADR) DURATA.
Master Appalti ANIE Partecipare alle gare pubbliche con offerte competitive: tutti gli strumenti che servono alle aziende oggi per operare sul mercato.
Gli strumenti elettronici di regolamento Il regolamento del contratto di vendita ECONOMIA AZIENDALE - Classe 2C AFM - a.s. 2013/ Approfondimento.
“Produzione di energia da fonti rinnovabili – Imprese” POR FESR Asse 2 – ENERGIA Azione Efficienza energetica e produzione di energia da.
PENRYN Tremough Campus - UK. PENRYN UK PENRYN TREMOUGH CAMPUS IN COLLEGE.
COMPILAZIONE FASTWEB Linee guida.
MANUALE DI RENDICONTAZIONE
2014 PROGRAMMI DIDATTICI AQUILANI CORSO TEORICO-PRATICO
CDS - Circolare n. 3 Modalità di Compilazione Documenti di Sottoscrizione.
BANDI E FINANZIAMENTI ottobre PREMESSA La Regione Lazio e primari Enti/Istituzioni nazionali sostengono, attraverso finanziamenti e.
16 gennaio 2008 Claudia Ziosi KOPRIVNICA (Croazia), 16 Gennaio ° Meeting Transnazionale Gestione finanziaria: Stato dell’arte dopo la prima rendicontazione.
Operazioni di finanziamento che le banche compiono
Controlli documentali. 2 Procedura 1)Compilazione telematica della rendicontazione di spesa lo strumento utilizzato è una piattaforma telematica realizzata.
Autorità di Certificazione Regione Emilia - Romagna Certificazione delle spese: organizzazione, processo, considerazioni Autorità di Certificazione Regione.
Il check out (fase post)
ASSISTENZA SANITARIA AL DOMICILIO E SUL TERRITORIO. ASPETTI MEDICO LEGALI EVENTO FORMATIVO ACCREDITATO ECM DGR N 1535 DEL 6 APRILE 2011 ID EVENTO
LA GESTIONE DEL SETTORE CUNICOLO: dall'allevamento alla tavola 14 ottobre 2015 Caraglio MODALITÀ DI ISCRIZIONE Iscrizione on line sul sito
Programma di Iniziativa comunitaria INTERREG IIIA ITALIA-AUSTRIA Presentazione dell’avviso a presentare proposte progettuali: “Gemellaggi e cooperazione.
La gestione del progetto: aspetti di contenuto ed amministrativo- finanziari, reporting Relatore: Francesca Saraceni Seminario di Assistenza tecnica alla.
BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI ‘PROGETTI PER L’ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE – POF’ approvato con decreto n. 1941/LAVFORU.
COMUNE DI FONTANIVA 8° FIERA DEL BEATO BERTRANDO 3 MARZO - 5 MARZO 2012 (orari mostra: Sabato inaugurazione ore apertura fino alle ore Domenica.
GEOMETRI VALUTATORI ESPERTI Membro del Comitato Tecnico Scientifico di Tecnoborsa Associato UNI R.
Nuova modalità di richiesta perizia
Transcript della presentazione:

I circuiti finanziari per i partner italiani PROGRAMMA INTERREG III C Relatore: Gabriella Irace

Come è composto il Cofinanziamento Nazionale per i partner italiani, la contropartita nazionale, che si affianca al FESR, nel budget di progetto, è così composto: 70% Fondo di Rotazione del Ministero Economia e Finanze - IGRUE 30% contributo del partner per i partner italiani, la contropartita nazionale, che si affianca al FESR, nel budget di progetto, è così composto: 70% Fondo di Rotazione del Ministero Economia e Finanze - IGRUE 30% contributo del partner

Come è ripartito il budget dei partner italiani

Flusso del Circuito Finanziario FESR PP non IT AUP FESR PP IT IGRUE Conto FESR LP PP non IT PP IT FESR CN Se il FESR non transita nel conto 23211, il Fondo di Rotazione non si attiva e non eroga la quota di cofinanziamento nazionale dal conto 23209

Dopo aver ottenuto la certificazione delle spese ed il successivo rimborso a titolo del FESR, per attivare la Contropartita Nazionale occorre far transitare il FESR ricevuto sul fondo di rotazione: Il LP, nel versare il FESR al MEF, deve compilare un format (che predisporremo e metteremo sul sito ufficiale del programma) con la specifica dell’importo FESR da corrispondere ad ogni partner italiano, inviando lo stesso format per conoscenza al MIT Il MIT, sulla base di tale comunicazione, richiede al MEF l’erogazione della Contropartita Nazionale per ciascuno dei beneficiari Dopo aver ottenuto la certificazione delle spese ed il successivo rimborso a titolo del FESR, per attivare la Contropartita Nazionale occorre far transitare il FESR ricevuto sul fondo di rotazione: Il LP, nel versare il FESR al MEF, deve compilare un format (che predisporremo e metteremo sul sito ufficiale del programma) con la specifica dell’importo FESR da corrispondere ad ogni partner italiano, inviando lo stesso format per conoscenza al MIT Il MIT, sulla base di tale comunicazione, richiede al MEF l’erogazione della Contropartita Nazionale per ciascuno dei beneficiari Come si attiva la Contropartita Nazionale

Format per il versamento FESR dei partner IT Programma Interreg III C _________ Progetto: ___________ Numero rimborso: __________ BeneficiarioCoordinate BancarieImporto FESR Partner 1 Partner 2 Partner 3 Formulario predisposto dal MIT in cui il LP dovrà indicare tutti i dettagli sul versamento

Nei rapporti con l’IGRUE vanno sempre indicati chiaramente il programma ed il progetto di riferimento e le coordinate bancarie: BENEFICIARIO FINALE, NOME, INDIRIZZO INTESTATARIO DEL CONTO ( se diverso da quello del beneficiario) CODICE FISCALE O PARTITA IVA NOME DELLA BANCA – AGENZIA – INDIRIZZO BANCA CODICE IBAN (contenente codici CIN, ABI, CAB e Nr Conto) CODICE BIC IMPORTO IN EURO Si ricorda che il conto corrente utilizzato dal beneficiario deve essere infruttifero Nei rapporti con l’IGRUE vanno sempre indicati chiaramente il programma ed il progetto di riferimento e le coordinate bancarie: BENEFICIARIO FINALE, NOME, INDIRIZZO INTESTATARIO DEL CONTO ( se diverso da quello del beneficiario) CODICE FISCALE O PARTITA IVA NOME DELLA BANCA – AGENZIA – INDIRIZZO BANCA CODICE IBAN (contenente codici CIN, ABI, CAB e Nr Conto) CODICE BIC IMPORTO IN EURO Si ricorda che il conto corrente utilizzato dal beneficiario deve essere infruttifero Dettagli da indicare nel format:

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Via Nomentanta – Roma -Fabio Croccolo -Gabriella Irace -Laura Canale Tel: Fax: Contatti del Coordinamento Nazionale Italiano:

Autorità di Pagamento Nazionale Italiana: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Via Nomentanta – Roma Claudio Gramaccioni Tel: Fax: Banca d’Italia – Tesoreria Centrale dello Stato N. conto: (FESR)N. conto: (nazionale) Titolare: Ministero Economia e Finanze – Fondo di Rotazione IBAN (generico): IT87 N BIC: BITAITRRXXX Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Via Nomentanta – Roma Claudio Gramaccioni Tel: Fax: Banca d’Italia – Tesoreria Centrale dello Stato N. conto: (FESR)N. conto: (nazionale) Titolare: Ministero Economia e Finanze – Fondo di Rotazione IBAN (generico): IT87 N BIC: BITAITRRXXX