1) Il vicolo cieco della crisi Il vicolo cieco della crisi 2) I criteri di cui dovrebbero tener conto le banche per i prestiti I criteri di cui dovrebbero.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I mercati finanziari -Caratteristiche funzioni e attori - definizione di bolla speculativa -l’integrazione dei mercati finanziari nell’area dell’euro.
Advertisements

Il “miracolo economico” ( )
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
LA GRANDE CRISI. nascita dellamerican Way of life: laffermazione della società dei consumi (espansione e standardizzazione dei consumi) taylorismo e tecnologia.
Origine e diffusione della crisi subprime
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
A cura di : Marco Sala Samuele Pirovano
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
Finanza : Passato, Presente e Futuro
I canali della globalizzazione Il commercio internazionale Movimenti di capitale La verità
La banca etica di Caroli Pierfrancesco De Cuia Romeo D'Andria Marco
Alcuni problemi della politica economica nellepoca della globalizzazione Fedele De Novellis Parte II 10 marzo
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Focus 4 Il patto di stabilità e crescita.
Sistema di contabilità nazionale
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
Legami economici internazionali
ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Economia Elementare 1 Interesse il denaro pagato per luso di un capitale Attivo maturato sui crediti Passivo maturato.
Legami economici internazionali
I mercati finanziari e reali in economia aperta
neocolonialismo Alla fine della seconda guerra mondiale
IL RENDICONTO FINANZIARIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI
24 ottobre 1929: Il giovedì nero che sconvolse il mondo intero
AMERICA: LA CRISI DEL 1929 Porro Giulia 3°C RIM.
Rebecca Cuozzo, Lucia Grugni
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
Gli effetti di una bolla speculativa mondiale
I servizi bancari alle famiglie: una “nuova” categoria di clienti
Il Contesto Macroeconomico di riferimento
L’economia mondiale tra sviluppo e crisi
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
Mercato valutario e cambio dequilibrio Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C.
Origine e diffusione della crisi Giuseppe Marotta Università di Modena e Reggio Emilia e Cefin Modena, 27/4/2009.
Capitolo 10: La crisi del 1929 e il New Deal
Il Sistema Economico Bollini, Canavesi, Cattaneo, Loda, Moretti, Paoletti, Ricca, Roncolato, Rossi, Vita.
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
La crisi dei Sub -prime. Inizia nel 2007 come crisi finanziaria, poi colpisce l’economia reale Rappresenta l’effetto dei tentativi di trasformare il credito.
Il pericolo deflazione
DEI MERCATI FINANZIARI
Bilancia dei pagamenti e tassi di cambio
L’Idea di Aspettative Razionali
=> modifica la sua capacità di fronteggiare shock asimmetrici
Lo schema di questa relazione
Capitolo 4 Il finanziamento dell’economia e la politica monetaria Studenti: Scarpini Michele Massani Riccardo Montingelli Antonio.
RICERCA DI GEOSTORIA Brandolino d’Adda Brandolini, Mattia Ferraro, Marco Monaco Thomas Tennison e Francesco Nava.
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
Copyright © 2006 Thomson Learning 18 Risparmio, investimento e il sistema finanziario.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
IL DEBITO ESTERO DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO Relazione di: Biassoni Matteo Falbo Alessandro.
L’economia italiana: una lettura congiunturale ed una prospettiva di medio termine Milano - 31 gennaio 2005.
LA CRISI DELL’EUROZONA APPUNTI SU UNA CRISI TUTTA DA CAPIRE.
Macroeconomia: la visione d’insieme del sistema economico
Domanda e offerta di moneta
La moneta e il suo valore
LA STORIA ANNO 2008 ANNO 2009 ANNO 2010 GLI ATTORI GLI ACCADIMENTI
L’economia e il mondo.
Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo è il primo di due argomenti che riguardano moneta e prezzi nel lungo periodo. Il primo descrive cosa è la moneta.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
MACROECONOMIA - Economia aperta e bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti registra tutte le transazioni economiche avvenute in determinato periodo.
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
Dagli anni Settanta a oggi. La crisi degli anni 70 - Affermarsi di numerosi paesi (Giappone, Germania) economicamente forti e competitivi - Venuto meno.
Politica economica Strumenti e problemi della politica economica.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
Copyright © 2012 Pearson Prentice Hall. All rights reserved. PART ONE INTRODUCTION Introduzione.
Transcript della presentazione:

1) Il vicolo cieco della crisi Il vicolo cieco della crisi 2) I criteri di cui dovrebbero tener conto le banche per i prestiti I criteri di cui dovrebbero tener conto le banche per i prestiti 3) Investimenti Investimenti 4) Bolla immobiliare Bolla immobiliare 5) Mancato pagamento dei mutui Mancato pagamento dei mutui 6) Effetti della crisi nel resto del mondo Effetti della crisi nel resto del mondo 7) Crisi in Grecia Crisi in Grecia 8) Crisi in Irlanda Crisi in Irlanda 9) Crisi in Portogallo Crisi in Portogallo 10) Crisi in Italia Crisi in Italia

Le banche stampano i soldi Prestiti senza un giusto criterio Gli investitori investono irresponsabilmente Gli investitori falliscono Le banche falliscono

1. Non prestare denaro in più di quanto ne possiede (fondo cassa) e di quanto ne raccoglie (risparmiatore). 2. Soggetti che non hanno credenziali per poter rimborsare. 3. Prodotti finanziari sicuri. 4. Reputazione delle banche. 5. Fiducia.

1. Aumento del denaro a disposizione per gli investimenti. 2. Maggiore facilità nella circolazione internazionale dei capitali. 3. Aumento del fondo di denaro prestabile (allentamento dei criteri).

La banca concede mutui a tassi d’interesse molto bassi per favorire la vendita di immobili su un mercato comprendente tutta la popolazione, di conseguenza: si arriva ad un aumento della domanda, il mutuo, a sua volta, aumenta, e, concedendo mutui anche a persone senza credenziali, la banca non viene risarcita del prestito effettuato.

1. Perdite o fallimenti di banche. 2. Riduzione del capitale del fondo d’investimento. 3. Perdite da parte dei consumatori. 4. Riduzione dei valori delle azioni. 5. Calo generale della borsa. 6. Perdita di fiducia nelle banche.

1. Gravi perdite di investitori stranieri. 2. Perdita di fiducia internazionale. 3. Calo della produzione. 4. Scoraggiamento generale dei consumatori. 5. Riduzioni di importazioni ed esportazioni. 6. BLOCCO DELL’ECONOMIA.

GOVERNO KARAMANLISGOVERNO PAPANDREOU Crisi internazionale apparentemente superata Scoperta del buco di bilancio nei conti di Atene. Crisi

Irish Property Bubble : - Un aumento salariale. - Il Dumping Fiscale. Finanziamento alla Banca Irlandese. Deficit nel bilancio. Perdita di fiducia. Politica di Austerity.

Impossibilità delle banche di comprare debito pubblico. - Infrastrutture e istruzione inadeguate. - Bassa competitività. - Sperpero dei fondi pubblici. Basso tasso di crescita e blocco economico. Prestito dall’UE e Austerity.

Cause: - Alto livello del debito pubblico; - Scarsa crescita economica; - Scarsa credibilità del governo. Effetti: - Indebitamento con paesi esteri; - Impossibilità di svalutare moneta; - Crescita del debito pubblico.

I Presidenti Michela Chianese Riccardo Cama I Creatori Alfredo Carini Giovanni De Martino Denise Viviani