Realizzazione di un sito internet per l’informazione scientifica e la formazione della popolazione sulle problematiche sanitarie derivanti dall’utilizzo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ARI sezione di Parma Sito ariparma ARI sezione di Parma.
Advertisements

Prototipo del Portale Fiscale per le Aziende. Portale Fiscale x le Aziende Area informativa news Area abbonati, accesso alla home page personalizzata,
Valerio Eletti, Venezia, 3 febbraio 2006 Prospettive per le riviste elettroniche: dal sequenziale allipermediale Luminar 5. Internet e umanesimo. Le riviste.
IlTrovatore S.p.a. IlTrovatore RemoteSearch IlTrovatore mette a disposizione di portali Internet, piccole e medie imprese, tutto il suo know-how nel settore.
Informatica e Telecomunicazioni
L’azienda Volocom.
WebProfessional Web Content Management System
1 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica – Nuovo Ordinamento.
Il progetto Media Library e nuovi servizi via web Gabriele Iotti 18 novembre Biblioteca di Scandiano Conferenze di Servizio.
MODULO A – Web Community Scuole medie superiori
TECNOCONFERENCE – TC GROUP PRESENTA : Dal Congresso alla Formazione: lunga vita allevento con la tecnologia innovativa 18 OTTOBRE, SALA VISCONTI: STRUMENTI.
Architettura Three Tier
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A1-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Trienmale in Informatica Relatore:Prof.ssa FIORELLA.
FAVORIRE LO SVILUPPO DI UNA CULTURA DEL DIRITTO D'AUTORE
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR-PRIN Progetto di ricerca Conoscenze scientifiche, sperimentali e tacite.
Presentazione a cura diSlide n.1 AVIPA 1. Presentazione generale dell'ambiente software Viterbo, 10 Dicembre 2008.
Cos’è un CMS? Content Management System
Università degli studi di Udine facoltà di Scienze M.F.N. SVILUPPO FUNZIONALITA' GIS SU PORTALE ZOPE Relatore: Prof. Claudio Mirolo Laureando: Marco Celotti.
IL PORTALE FISCALE PER IL CONTRIBUENTE. CHE cosè' il Portale Fiscale ? E' uno sportello fiscale multicanale arricchito con servizi informativi e di consulenza.
COMUNE ODERZO Gestione del CMS……………… Tecnoteca srl © 2008.
Portale CST. Descrizione e funzionalità del Portale CST Home page regionale Home page pubblica del CST Presentazione del CST Adesione al CST Home page.
SUPPORTER CARD Progetto Calcio Servizi Lega Pro per le Società della Lega Italiana Calcio Professionistico.
CampusBlog - Campuswin Sistema Informativo di Ateneo CampusBlog.
S.I.C.C. - Sistema Informativo Call Center
Informatica Valdinievole S.r.l.
Il nuovo portale : uno strumento a disposizione dei Soci per costruire insieme un nuovo modello di impresa retewww.cspnetwork.it Ferrara.
Come costruire un corso sulla piattaforma e-lastic.
1 w w w. g a t 4. c o m WI GAT WebIngelligence rappresenta una piattaforma funzionale e tecnologica per la creazione e gestione di un datawarehouse che.
Sistemi Informativi sul Web
Sviluppo servizi su rete, banche datiCorso di formazioneDicembre Strumenti via WEB per la gestione dinamica dei siti.
Corso Laboratorio di Basi Dati II Usability Lab 2002 Flavio Fontana Identificazione e selezione dei progetti di ICT Risultati di ricerca dei progetti Produzione.
Usability Lab 2001 Corso Elementi di Progettazione di Basi di Dati Multimediali in Rete Metodologie di validazione e Usabilità Usability Lab 2001 Interfacce.
Usability Lab 2001 Corso Elementi di Progettazione di Basi di Dati Multimediali in rete Metodologie di validazione e Usabilità Usability Lab 2001 Interfacce.
K-PORTAL: la soluzione con CMS per il tuo sito web dinamico K-Portal permette di presentare in modo semplice ed efficace i differenti tipi di contenuti.
Bologna Febbraio 2004 k -PORTAL La soluzione per un sito web dinamico dotato di CMS (Content Management System) k -PORTAL La soluzione per un sito web.
ECDL per TUTTI con I Simpson Azzurra & Silvia.
Usability Lab 2007 Corso Laboratorio di Basi Dati II Interfacce Visuali Avanzate (AVI) Linguaggio di interrogazione iconico Prof. Flavio Fontana Usability.
Corso Laboratorio di Basi Dati II Usability Lab 2007 Corso Laboratorio di Basi Dati II Elementi di Progettazione di Basi di Dati Multimediali in rete Metodologie.
Università la Sapienza di Roma STUDENTE: Vincenzi Federico Via Carlo Marx, 7 - Caprarola (VT) matricola: CORSO Laboratorio di Basi di Dati II.
FUMETTERIA ON-LINE Anna Habib matr: Laboratorio Basi di dati II Università di Roma La Sapienza 18/12/2003.
Università degli studi di Roma la Sapienza --- Laboratorio di Basi di Dati II - a.a. 2003/04 Presentato da: CAU Simone Matricola:
Laurea specialistica in pianificazione e politiche per lambiente Progettazione operativa ed utilizzo di un archivio sulle tecnologie di bonifica Ing. Stefania.
Usability Lab 2007 Corso Laboratorio di Basi Dati II Interfacce visuali avanzate ROOMS Linguaggio di navigazione e di interrogazione visuale Prof. Flavio.
1 Archivio Assistiti Laboratorio di Basi Dati II Università di Roma La Sapienza Corso di Laurea Tecnologie Informatiche Sito di una comunità fotografica.
Programma di Informatica Classi Seconde
Universita’ degli Studi Roma Tre
Le nuove tecnologie di e-Learning e l'usabilità dei sistemi mobili Prof. Flavio Fontana (UTMEA-CAL) ENEA, Università degli studi “la Sapienza” di Roma.
N4N Platform Architecture PA Inside outlook.
Un sito internet per l'informazione scientifica e la formazione della popolazione sulle problematiche sanitarie relative all'uranio impoverito Cristina.
Summer School H-DATA 2014ENEA, Roma September 2014 Mobile QS Interfacce Visuali Avanzate per Query MOBILE QS 2013 H-DATA Summer School 2014 MOBILE.
Architettura del Portale Agrologis Utente Modulo F. Data base centrale Active Web Matrix Data Base Multimediale Distribuito Interfacce Visuali Avanzate.
2013 II Summer School September, ENEA, Rome, ITALY Programma 11 September 2013, Rome, Italy 2013 II Summer School H-DATA.
NET SEMINAR 16 / 04 / Net Seminar Overview del sistema F. Fontana, U. Annunziata Usability Lab, Casaccia, 16 Aprile 2003.
ECUMENE ovvero la fruizione integrata dei beni culturali della Chiesa Cattolica in Italia ECUMENE project © Roma, 3 giugno 2004.
Progetto ATLAS Campagna di diffusione per lo sviluppo della città sostenibile Flavio Fontana Usability Lab ENEA C.R. Casaccia
Eprogram SIA V anno.
CORSO DI WEB MASTERING & DESIGN (1/2). CORSO DI WEB MASTERING & DESIGN (2/2) Informazioni generali: Numero ore totali: 400 Prezzo: 300 euro Durata massima.
La progettazione di un sito web
INTRODUZIONE AL DATABASE CORSO BLOG & WEBSITE: COME CREARLI?
… una soluzione per l’eLearning e la condivisione delle informazioni cos’è la piattaforma Moodle le caratteristiche di Moodle come viene implementata dal.
Servizi portanti di adeguamento e diffusione del protocollo informatico Calliope a tutte le articolazioni del Ministero della Giustizia #1Messa in sicurezza.
Interazione Persona Computer prova di progetto Gruppo: IO Componenti: Carlo Solimando Sito analizzato:
Modulo 5 – Database ACCESS LICEO SCIENTIFICO “ B. RESCIGNO COMPUTER SCUOLA PIANO INTEGRATO 2008/09 ESPERTO prof.ssa Rita Montella.
Il database Topogafico Regionale Il database Topogafico Regionale - Seminario di carattere formativo – L’accesso tramite i servizi dell’Infrastruttura.
Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto.
REGIONE TOSCANA Regione Toscana ART
Novembre 2009 SIGEC WEB – Presentazione Prototipo.
Il sito WEB CMS Italia oggi: domani: ? NOhttp://cms.infn.it M. Biasini, M. Diemoz, P.
Transcript della presentazione:

Realizzazione di un sito internet per l’informazione scientifica e la formazione della popolazione sulle problematiche sanitarie derivanti dall’utilizzo dell’uranio impoverito. Flavio Fontana, ENEA UTMEA-CALRoberto Cannata, ENEA UTMEA-CAL Enrico Cosimi, ENEA UTMEA-CALAntonio De Nicola, ENEA UTMEA-CA Giangiacomo Ponzo, ENEA UTMEA-CAL Roma 21 Dicembre 2011 Usability & Media Laboratory

Agenda Introduzione, workplan e status progetto; Funzioni di Gestione e interrogazione, demo; Base di Conoscenza (KB), Ranking; Ontologie, semantic web e assistenza alla ricerca automatica Meta Motore; e-Learning, corsi e video-lezioni; Programma di validazione sistema portale; Future attività; Introduzione, workplan e status progetto; Funzioni di Gestione e interrogazione, demo; Base di Conoscenza (KB), Ranking; Ontologie, semantic web e assistenza alla ricerca automatica Meta Motore; e-Learning, corsi e video-lezioni; Programma di validazione sistema portale; Future attività;

Piano di lavoro Obiettivo generale Realizzazione del portale informatico Obiettivo specifico 1 Analisi della struttura del portale Azione 1 Definizione dell'architettura del portale per quanto riguarda la struttura WEB, l'accesso alla banca dati, l'interfacciamento con la banca dati già esistente, la presenza di moduli funzionali da inserire Data avvio: inizio progetto Durata: 6 mesi Azione 2 Definizione delle specifiche globali del portale e del "document center" (banca dati e dati). Data avvio: inizio progetto Durata: 6 mesi Azione 3 Analisi dei requisiti dell'utenza per individuare i contenuti informativi, ed eventualmente formativi, e i parametri (metadati) utilizzabili dal motore di ricerca Data avvio: dopo 2 mesi Durata: 10 mesi Azione 4 Analisi funzionale del portale e definizione dei moduli funzionali (WBDMS - Web Based Document Management System) Data avvio: dopo 2 mesi Durata: 10 mesi Obiettivo specifico 2 Progettazione del portale WEB e annessi Azione 1 Progettazione del sito WEB e delle applicazioni per l'accesso alle informazioni contenute nella banca dati. Data avvio: dopo 8 mesi Durata: 6 mesi Azione 2 Progettazione di sezioni del portale dedicate a utenti generici e a utenti esperti. Data avvio: dopo 8 mesi Durata: 6 mesi Azione 3 Progettazione di applicazioni che permettano "l'autoalimentazione" del portale anche in tempi successivi alla durata del progetto. Data avvio: dopo 8 mesi Durata: 6 mesi Obiettivo specifico 3 Realizzazione del portale WEB e annessi, messa in opera e validazione Azione 1 Realizzazione del sito WEB e delle applicazioni per l'accesso alle informazioni contenute nella banca dati. Data avvio: dopo 12 mesi Durata: 12 mesi Azione 2 Realizzazione di sezioni del portale dedicate a utenti generici e a utenti esperti. Data avvio: dopo 12 mesi Durata: 12 mesi Azione 3 Realizzazione di applicazioni che permettano "l'autoalimentazione" del portale anche in tempi successivi alla durata del progetto. Data avvio: dopo 12 mesi Durata: 12 mesi Risorsetotale Personale36500 Beni e servizi Missioni6000 Spese generali 5800 Totale58300 Risorsetotale Personale45700 Beni e servizi7000 Missioni4000 Totale56700 Risorsetotale Personale82200 Beni e servizi Missioni10000 Spese generali 5800 Totale PIANO FINANZIARIO unit à operativa 1 ISS - Cristina Nuccetelli PIANO FINANZIARIO unità operativa 2 ENEA-Casaccia, Laboratorio di Usabilità (UTMEA- CAL) - Ing. Flavio Fontana PIANO FINANZIARIO TOTALE

Utente Modulo F. Data base centrale Portal Manager Data Base Distribuito Data Base Distribuito Interfacce Visuali Avanzate di query Interfacce Visuali Avanzate di query Componenti di gestione avanzata Componenti di gestione avanzata Core System Core System Utente Finale Client CV1 CV2 CV3 WBDMS CV Manager Communication Manager CV Manager Communication Manager Architettura generale Area Query Area Gestione

Architettura Funzionale

Schema Concettuale Generale SCG

Struttura dinamica Card/rd

Le tecnologie DATABASE/WDBMS Portale (Portal Manager) Il gestore del Portale (CMS) costituisce l’elemento di base per lo sviluppo di un servizio per l’informazione scientifica e la formazione della popolazione sulle problematiche sanitarie derivanti dall’utilizzo dell’uranio impoverito. Reperire, consultare e scaricare integralmente documenti, per mezzo di strumenti ad alto livello di usabilità. Meta Motore di ricerca sulla documentazione scientifica. E-Learning Il nuovo servizio di ENEA e- LEARN utilizza la piattaforma MATRIX di quarta generazione. MATRIX introduce nuove funzionalità per la gestione dell'utenza, dei corsi e dei contenuti formativi. NetLesson, video lezioni. Multimedia.

Il Portale: Home

Il Portale: Home New layout Guida utente online Guida utente online

Il Portale: Progetto Aggiornamento continuo con contenuti Rapporti Tecnici

Il Portale: Info Da completare con contenuti articoli

Il Portale: News Da gestire con contenuti reali

Il Portale: Newsletter Da Rivedere e gestire con contenuti reali

Standard per le Newsletter Logo 1 Indice Data Testo 1 Testo 2 Testo 3 Titolo 2 Banner Menu Logo 2 Numero Titolo 3 Titolo 1 Data e luogo

Identificazione delle classi di utenza e dei lori profili; Definizione dei requisiti utente e modellazione utente; Definizione delle specifiche globali del sistema; Analisi dei contenuti (documenti, estratti); Definizione concettuale delle meta entità e delle relazioni; Progettazione logica, fisica dei database distribuiti ed eterogenei; Progettazione funzioni di gestione e interrogazione; Progettazione funzioni avanzate e servizi utente; Integrazione con applicazioni Web - Db (ENEA-Matrix) e portale ISS; Interfacce visuali avanzate utente e agenti software di comunicazione; Validazione e test di usabilità. Attività specifiche

Hardware & Software I Livello sistemistico II Livello sistemistico III Livello sistemistico

Grazie per l’attenzione!