La prima associazione europea di progettisti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMUNE DI SESTRI LEVANTE
Advertisements

Presentazione riguardante
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
POLITECNICO DI TORINO Il risparmio energetico domestico:
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
Comune di MALGESSO 07 Aprile 2006 Ing. FLAVIO CONTI LUVINATE (Varese)
Iniziative del Ministero dell’Ambiente sugli acquisti pubblici verdi
25 Idee per la Città Analisi Motivazionale quali- quantitativa delle preferenze dei Cittadini di Bolzano Bolzano, 24 Agosto 2004.
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
Diagnosi Energetica Giovedì 20 novembre 2003 I.T.C Rosselli Ing. Alessandro Canalicchio Ing. Claudio Ginocchietti Agenzia per lEnergia e lAmbiente della.
25 Settembre 2007 Presentazione progetto Edificio Eco-Compatibile.
LINEE GUIDA SUL RISPARMIO ENERGETICO IN A.M.
Roma Aprile 2011 Bruno Bellò – Presidente Coaer Efficienza energetica e rinnovabili termiche: le pompe di calore a ciclo annuale SECONDA CONFERENZA.
IL CICLO PRODUTTIVO 1/7.
La Concorrenza Perfetta e La
I risultati dello studio di Confindustria sull’efficienza energetica
1 Illuminazione efficiente nellindustria, nel terziario e nel pubblico In collaborazione con Seminario Edificio e Illuminazione Genova, 5 marzo 2009.
Un approccio ESCo per la sostituzione dei Motori ed Inverter nelle industrie Strumenti di supporto agli investimenti Giovanni Lispi Sorgenia Spa.
Valtellina S.p.A. Il progresso e il futuro sono nelle idee dei pionieri COMPANY PROFILE 2012 OSSERVATORIO ANFOV-Tecnologie e infrastrutture di accesso.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
L’inquinamento luminoso
Bologna, 26 novembre 2008 Lefficienza energetica LEFFICIENZA ENERGETICA Politiche, strumenti, potenzialità Tiziana DellOlmo Direzione Programmazione Strategica,
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Sassuolo 7 ottobre 2004 Lapplicazione dellIPPC: la domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale Le BAT per le piastrelle di ceramica: linee guida nazionali.
Verso la città sostenibile: dal Progetto Lumière alla Smart city Risparmio ed efficienza energetica nellIlluminazione Pubblica verso una città intelligente.
IL PIANO REGOLATORE DELL’ILLUMINAZIONE COMUNALE
Azzeramento dellinquinamento luminoso e ottimizzazione dellEfficienza Energetica: lesperienza C.P.M. Relatore: dott. Alessandro Tramannoni Amministratore.
Inquinamento luminoso
Il percorso verso la riqualificazione energetica degli impianti.
L’impianto di illuminazione di emergenza nei locali medici
Metodologia per la redazione del Piano Regolatore dellIlluminazione Comunale 07/06/2012.
BUSINESS IDEA: CHI CAMBIA UNA LAMPADINA CAMBIA IL MONDO.
APPUNTI DI ILLUMINOTECNICA
FINTEL MULTISERVIZI Linee guida per ottimizzare gli impianti di pubblica illuminazione dal punto di vista energetico.
Illuminazione ed uso razionale dell’energia elettrica
PROGETTO ENERGIA PULITA. Bando e requisiti bando emesso in data 16/03/ anni concessione dei tetti edifici comunali superfici idonee allinstallazione.
Equilibrio tra luce e ombra nell’Architettura Storica
più energia all’energia
ILLUMINAZIONE DEI POSTI DI LAVORO PRINCIPI GENERALI
Progetto RISPARMIO ENERGETICO Pubblica Illuminazione Fintel Multiservizi.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
PROGETTO DR. ENERGY Vol. 3 « DIAGNOSI ENERGETICA DELL’EDIFICIO – Parte I » ITIS “G. FERRARIS” L. Scientifico “A. RUSSO GIUSTI” Belpasso (CT) Marzo – Aprile.
DAL PATTO DEI SINDACI A PARIDE: l’esperienza della Provincia di Teramo FRANCESCO MARCONI Assessore Ambiente Energia Provincia di Teramo WORKSHOP Covenant.
La proposta ENER.BIT per la gestione della pubblica illuminazione in coerenza con il Progetto LUMÌERE : i primi dati sui Comuni soci. Il progetto di GESTIONE.
Morris Brenna, Federica Foiadelli, Michela Longo, Dario Zaninelli
Gli sviluppi normativi in materia di efficienza energetica e delle fonti rinnovabili nell’edilizia Vicenza 25 gennaio 2008 Gianni Silvestrini.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
Redatto per il Comune di Cavernago
1/12 ANPID: “Progetto BIODOM” Parma, luglio 2007 Progetto BIODOM: Creazione di un Centro di orientamento per un modo di costruire migliore Associazione.
Alberto Ricci Petitoni
L'energia del sole.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
Benefici Economici della Tecnologia di Illuminazione Pubblica a Led
INNOVAZIONE E TECNOLOGIA PER UN PROGETTO SOSTENIBILE “RIPARTIAMO DA SARZANA” Valerio Zingarelli Presidente Fondazione Valerio Zingarelli.
Risparmio e consumo energetico CLASSE 4B GRUPPO DI LAVORO: Salamina, Drappo, Ruotolo, Macchi, Gili, Medina, Lorefice.
1 ESPERIENZE E PROSPETTIVE SMART SMART per la Città di Torino Torino – 22 maggio 2015.
Workshop di presentazione. Smartlights è un modello urbano che fa buon uso della tecnologia per la riduzione del consumo energetico ed il miglioramento.
I NOSTRI VALORI TRASPARENZA MERITOCRAZIA CONFRONTO.
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
1 INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO NELL’ILLUMINAZIONE PUBBLICA DEL TERRITORIO FERMANO ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE – novembre 2011 Montani – Prg. 1/11.
Le ricadute economiche del PV in Italia
VALLE SALIMBENE Piano Regolatore dell’Illuminazione Comunale (PRIC)
1 Piano Esecutivo di Riqualificazione Energetica Città di Catania 13 dicembre 2013.
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
Energy Expo, Civitanova Marche Novembre 2008 Il Bilancio Energetico “ Non un obbligo ma fattore critico di successo” Work Shop Relatori: Ing. Torquato.
Sistema intelligente di gestione e controllo remoto dell’Illuminazione Light Monitoring SISTEMI AVANZATI DI CONTROLLO REMOTO.
B ANDO DI ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI IN MATERIA DI FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI, RISPARMIO ENERGETICO, COGENERAZIONE E TELERISCALDAMENTO PREVISTI DAL.
Progetto di Riqualificazione energetica Scuola Primaria BUON PASTORE Modena, 26 novembre 2013.
Transcript della presentazione:

Ing. Diego Bonata diegobonata@gmail.com La prima associazione europea di progettisti dell’illuminazione eco-sostenibile www.lightis.eu La pianificazione della luce esempi di illuminazione efficace/efficiente e eco-sostenibile Ing. Diego Bonata diegobonata@gmail.com

SITUAZIONE IN ITALIA Consumi pro capite nell’illuminazione pubblica SITUAZIONE IN EUROPA Consumi pro capite nell’illuminazione pubblica SITUAZIONE IN ITALIA SITUAZIONE IT kWh: il costo del kWh è purtroppo cresciuto del 12,5 % l’ultimo anno, del 40% in 2 anni e del 141% dal 2005!

COME INTERVENIRE? 1- I Nuovi impianti devono essere realizzati in modo eco-sostenibile E per questo ci sono già strumenti di questo tipo di eco-sostenibilità della luce risultati molto efficaci e richiamati da 14 regioni italiane 2- Si deve intervenire sull’efficientamento dei vecchi impianti Serve un piano di interventi come un piano della luce o Piano della luce o un progetto di riqualificazione integrale dell’illuminazione che dia una visione a 360° dei problemi e delle opportunità di saving e di riqualificazione tecnologica. Obbligatorio anche per la L.r.17/09

INTRODUZIONE AL MASTER PLAN Comune di Vercelli

INQUINAMENTO LUMINOSO Quale è la luce che serve? COME SI GENERA? DEFINIZIONE TECNICA Ogni forma di irradiazione di luce artificiale che si disperda al di fuori delle aree cui essa è funzionalmente dedicata e, in particolar modo, se orientata al di sopra della linea dell’orizzonte. Quale è la luce che serve? 1- Luce utilizzata (riflessa verso l’osservatore dalla superficie da illuminare) 2- Luce non utilizzata ed abbagliante 3- Luce non utilizzata e dispersa

Il risultato finale è evidente: + LUCE = + SICUREZZA ? La luce è ingannevole! La luce diretta negli occhi da sensazione di tanta illuminazione, tanta luce e di sicurezza ma…… Il risultato finale è evidente: + abbagliamento, - sensibilità visiva immediata con effetti in tempi medio lunghi (anche sino a 30 minuti dopo!), - sicurezza,

Il Master Plan di Vercelli Visione globale dell’illuminazione pubblica PASSATA E PRESENTE Definizione di linee guida per il coordinamento delle attività presenti e future legate all’illuminazione Identifica le soluzioni di energy saving e di valorizzazione del territorio valutandone costi benefici. 1- Stato di fatto 2- Linee guida per l’applicazione, la verifica ed il controllo della conformità alla L.r.17/00 3- Progettazione integrata 4- Priorità, Programmazione, 5- Energy Saving ed opportunità tecnologiche 6- Progetto di riqualificazione Centro Storico

STATO DI FATTO 1-2 Comune di Vercelli

1. CENSIMENTO E STATO DI FATTO SITUAZIONE PUNTI LUCE 8938 8805 133 non censiti Proprietà Comunale Enel – Sole Provincia Parametro 1. Numero di punti luce ogni 1000 abitanti Vercelli 193 p.ti luce/1000 Parametro 2. Numero di punti luce per km2 Vercelli 113 p.ti luce/km2 Parametro 3. Potenza installata media Vercelli 128 W Parametro 4. kWh installati per abitante Vercelli 119 kWh

Tipologia Applicazioni 1. CENSIMENTO E STATO DI FATTO Tipologia Apparecchi Tipologia Applicazioni

Stato dell’ apparecchio 1. CENSIMENTO E STATO DI FATTO Stato dell’ apparecchio Quantità Accettabile 784 Buono 3246 Inefficiente 2110 Obsoleto 2798 Apparecchi Ancora il 24% dei punti luce sono ai vapori di mercurio. (sorgenti luminose obsolete che dal 2006 non possono essere più vendute nella UE). Potenze medie impiegate: 128 W (elevate) – Stimate medie dopo il riassetto : 88W Efficienza media: 89 lm/W (discreta anche per effetto delle elevate potenze) – Stimate minime dopo il riassetto: 97 lm/W. Sorgenti

1. L'ILLUMINAZIONE DEL TERRITORIO: CONFORMITA’ LR31/00 Tipologia Apparecchi d’arredo Tipologia stradale

1. L'ILLUMINAZIONE DEL TERRITORIO: CENSIMENTO E STATO DI FATTO Classificazione del territorio: affinché la progettazione futura della luce sia organica, uniforme e coerente con quanto già fatto Rilievi illuminotecnici: per capire quanto illuminare e le criticità ed imparare dagli errori del passato IMPIANTI OBSOLETI: tutti gli impianti dotati di sorgenti luminose ai vapori di mercurio sono spesso gravemente sotto illuminati. IMPIANTI NUOVI: oltre il 60% degli impianti di recente realizzazione mostrano situazioni di sovra illuminazione. PRIORITÀ PER IL COMUNE: Nelle future installazioni, procedere a una progettazione ai livelli di illuminazione previsti nella classificazione del capitolo 1 – PARTE 3 del MasterPlan, per controllare gli sprechi evitare gli accenti nell’illuminazione di difficile gestione e di elevati costi energetici e manutentivi.

PROGETTAZIONE INTEGRATA - 3 Comune di Vercelli

3. SOLUZIONE INTEGRATA DI RIASSETTO L’obiettivo è quello di fornire le linee guida operative di progettazione armonizzate per tutto il territorio e per tipologia di applicazione al fine di ridefinire la luce e guidarne l’evoluzione, nel contempo aiutandone il controllo e la verifica e i progettisti a comprendere di cosa necessita il comune.

NO CON RISERVA usare solo in casi particolari e su piccole strade 3. SOLUZIONE INTEGRATA DI RIASSETTO NUOVE TECNOLOGIE Il piano individua dove è oggi opportuno applicare tecnologie a LED e dove queste permettono risparmio energetico e manutentivo Devono essere del tipo con temperatura di colore inferiore a 3500K. Stradale Piazze - Parcheggi Ciclo-pedonale Giardini e parchetti Centro storico Decorativo Sportivo Semafori e segnalaz. NO CON RISERVA usare solo in casi particolari e su piccole strade NO SI

3. SOLUZIONE INTEGRATA Planimetrie 1- Classificazione illuminotecnica 2- Stato di fatto 3- Energy Saving e conformità alla L.r.31/00

PRIORITA’ E PROGRAMMAZIONE- 4 Comune di Vercelli

Il MasterPlan censisce le criticità identificando le priorità: 4. PRIORITA’ DI INTERVENTO PUNTUALI Il MasterPlan censisce le criticità identificando le priorità: 4.1- Impianti pubblici ad elevato impatto ambientale e ad elevati consumi energetici 4.2 Situazioni critiche e criticità

ENERGY SAVING-4 Comune di Vercelli

2.845.000 € TOTALI (3.400.000 € iva inclusa) 5. COSTI DELL’ILLUMINAZIONE Bolletta per l’illuminazione stimata : 1.000.000 €/anno Costi manutentivi per l’illuminazione : 150.000 €/anno Costi illuminazione 2012: 1.150.000 €/anno (+iva) Totale CO2 equivalente consumata 2012: 3.106 t /anno COSTO ADEGUAMENTO IMPIANTI: Considerando i prezzi di mercato e ipotizzandoli gli impianti di proprietà del comune. 2.565.000 € riqualificazione illuminotecnica e L.R. 31/00 31.000 € adeguamento di sostegni 250.000 € adeguamento di linee elettriche e quadri 2.845.000 € TOTALI (3.400.000 € iva inclusa)

5. ENERGY SAVING Gli interventi proposti si compongono di: Riqualificazione integrale impianti d’illuminazione - Applicazione di sistemi di riduzione del flusso e telecontrollo

5. ENERGY SAVING RISULTATI ILLUMINOTECNICI Pre Intervento Post Intervento POTENZE MEDIE INSTALLATE 128W 88 Riduzione % 31% EFFICIENZA MEDIA SORGENTI 89lm/W 97lm/W Incremento % 10% FLUSSO LUMINOSO INSTALLATO 101 Ml lm 77 Ml lm Riduzione % 24% FLUSSO LUMINOSO EFFICACE 58 Ml lm 57 Ml lm Riduzione % 2.4% kWh INSTALLATI PER ABITANTE 120 82 Riduzione % 32% Il tutto a fronte di un risparmio energetico minimo del 49%

IPOTESI DI BANDO DI SERVIZI E FINANZIAMENTO TRAMITE TERZI 5. ENERGY SAVING IPOTESI DI BANDO DI SERVIZI E FINANZIAMENTO TRAMITE TERZI CASO 1: Riqualificazione con sistemi di regolazione centralizzati e nessun costo aggiuntivo per il comune (vantaggi temporali) - Durata appalto: 11 anni Canone annuo energia + manutenzione: 1.390.000 € (circa uguale al canone attuale) - Interventi aggiuntivi di valorizzazione : 25.000 € CASO 2: Riqualificazione con sistemi centralizzati bando di servizi a 15 anni (vantaggi in termini di risparmi sugli attuali costi energetici) - Durata appalto: 15 anni Canone energia + manutenzione: 1.385.000 € (il canone diminuisce di 5.000 € anno) - Interventi aggiuntivi di valorizzazione : - €

5. ENERGY SAVING CASO 3: Riqualificazione con sistemi centralizzati bando di servizi a 15 anni con valorizzazione di monumenti e centro storico e servizi smart city (vantaggi: servizi ai cittadini e marketing comunale) Durata appalto: 17 anni Canone energia + manutenzione: 1.390.000 € (circa uguale al canone attuale) - Interventi aggiuntivi di valorizzazione: - € CASO 4: Riqualificazione con sistemi p.to a p.to a 20 anni con progetti di valorizzazione del centro storico e servizi smart city Durata appalto: 20 anni Interventi aggiuntivi di valorizzazione: 400.000 € (per monumenti e smart city)

CENTRO STORICO-4 Comune di Vercelli

CENTRO STORICO-4 CHIESA DI SANTA CHIARA Concept

CENTRO STORICO-4 CASTELLO, GIARDINO MEDIOEVALE E CITTADELLA GIUDIZIARIA Simulazione Fotorealistica

CENTRO STORICO-4 CASTELLO, GIARDINO MEDIOEVALE E CITTADELLA GIUDIZIARIA Simulazione Fotorealistica

Ing. Diego Bonata diegobonata@gmail.com CONCLUSIONI Risparmio energetico Valorizzazione del territorio Ridefinizione estetica diurna e notturna PRIC Servizi al Cittadino Città integrata Salvaguardia ambientale PER UNA ILLUMINAZIONE PUBBLICA A MISURA D’UOMO La stessa non può essere ridotta a un mero conteggio di kWh (come per caldaia e fotovoltaico) in quanto è un insieme di bisogni primari non negoziabili: valorizzazione, estetica, sicurezza, vivibilità, confort, promozione del territorio,compatibilità ambientale, etc.. Ing. Diego Bonata diegobonata@gmail.com