Cosa sono i CFU? - I CFU (crediti formativi universitari) rappresentano l’“unità di misura”con cui viene “pesata” l’attività didattica e dello studente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura della nuova Università
Advertisements

Laura CAROSI Lezioni Francesca SALVI Esercitazioni
Formazione dei Formatori Torino 1 Marzo 2004Sommario Origini, definizioni e struttura dei corsi IFTS Struttura dei corsi Crediti I/O Stage Esami finali.
Corso di laurea in INFORMATICA RETI di CALCOLATORI A.A. 2003/2004 Presentazione del corso Alberto Polzonetti
STAGE DI TUTTO UN PO’ Prof. Carla Vacchi
Calendario delle esercitazione e delle consegne/ I semestre data ottobre Inizio corso/iscrizioni (NB IL TERMINE UTILE PER ISCRIVERSI AL LABORATORIO.
1 SPEGNETE GRAZIE. 2 MATEMATICA (A-L) a.a Numero di crediti :8 Docente:Prof. Gianni Ricci Periodo di svolgimento del corso: primo semestre.
Diritto del lavoro Corsi A/L e M/Z Programmi, esami e verifiche intermedie (A)Laurea magistrale (B)Scienze giuridiche.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA.
Valutazione del corso Schede da riempire in modo anonimo ANNO ACCADEMICO 2009/2010.
Organizzazione e gestione delle risorse umane Eliana Minelli a.a
Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia “E”
Informatica A (informatica grafica) Allievi di Ingegneria Civile, L-Z
Statistica per le decisioni aziendali ed analisi dei costi
Note organizzative per il corso di Laboratorio di tecniche computazionali Annarita Margiotta.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo Dipt. di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali - O.A.S.S.S. Master.
06/10/2009Basi di dati , presentazione1 Basi di dati (ordinamento DM 509/1999) Basi di dati I (ordinamento DM 270/2004) DocentePaolo.
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Università di Roma La Sapienza
Prof. Giancarlo Ricci Il diritto del lavoro delle pubbliche amministrazioni Anno accademico 2010/2011 Facoltà di giurisprudenza Università di Catania.
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
Materiali raccolti ed elaborati da CORTV Transizioni verso luniversità
PIANO ANNUALE delle ATTIVITA a.s. 2013/2014. Di seguito sono calendarizzati i principali impegni dei docenti. Essi potranno subire modifiche per necessità
Piano di lavoro a.s Collegio docenti: Date da definire 4 settembre mercoledì 20settembre venerdì 23 ottobre martedì 28 novembre venerdì 13 dicembre.
ASSEMBLEA STUDENTESCA FACOLTA DI ECONOMIA 12/03/2013 AULA COLLETTI.
Corso di insegnamento di COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSSI DI CREAZIONE DEL VALORE Contenuti e organizzazione del Corso a.a. 2012/13.
Corsi per studenti con OFA A.A. 2013/14 Ottobre - novembre 2013 Guida.
Università degli Studi dell’Aquila
MEDIAZIONE LINGUISTICA E INTERCULTURALE
Progettazione e gestione dei corsi post-laurea: l'esperienza dell‘Università di Ferrara Valeria Ruggiero – Clara Coviello 26 ottobre 2010 Università e.
Corso di Laurea in Fisioterapia
Docenti in quiescenza dal Gennaio 2010
Algoritmi e Strutture Dati Introduzione agli algoritmi
Corso di laurea triennale in filosofia [L-5]
Il passaggio della Facoltà di Architettura di Torino al nuovo modello formativo Agata Spaziante - I Facoltà di Architettura.
Sui Crediti Didattici una presentazione sintetica Daniele Marini Consiglio Universitario Nazionale settembre 1998
CORSO DI LAUREA IN LETTERE TRIENNALE Uno dei corsi della Facoltà di Lettere e Filosofia.
Corso di Laurea in Informatica Problemi, suggerimenti, servizi 2/10/2006.
Valutazione del corso Schede Modalita`. Compitini intermedi Tre compiti intermedi a risposta multipla 10 domande con 5 risposte di cui 1 sola giusta 4.
Note organizzative per il corso di Laboratorio di tecniche computazionali Annarita Margiotta.
Valutazione del corso Schede Modalita`. Compitini intermedi Tre compiti intermedi a risposta multipla 10 domande con 5 risposte di cui 1 sola giusta 4.
Consiglio del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia (Classe 46S) 4 Novembre 2008.
Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
Anno Accademico 2013/2014 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
Psicometria A – I semestre
FACOLTA’ DI SCIENZE MM.FF.NN. Agripolis febbraio 2011.
STAGE DI TUTTO UN PO’ Prof. Carla Vacchi Ricercatore Universitario presso il Dipartimento di Elettronica Ufficio Piano F - Dipartimento di Elettronica.
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Calendario scolastico 2015/2016
Corsi di laurea in Storia Napoli, 29 settembre 2015 Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Studi Umanistici.
Insegnamenti di BIOCHIMICA e BIOCHIMICA APPLICATA MEDICA
Riunione informativa per studenti di scambio 2015/2016 Scuola di Lettere e Beni culturali Benvenuti a Bologna!
Scuola di Scienze Politiche
Dott.ssa Antonella Poce posta elettronica:
Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione Docimologia
Progresso Umano e Sviluppo Sostenibile A.A
Prova Finale TEM Linee Guida febbraio 2016 A cura di: Segreteria Didattica dSEA.
Riunione informativa per studenti di scambio 2015/2016 Scuola di Lettere e Beni culturali Benvenuti a Bologna!
Liceo scientifico Mascheroni - Bergamo 12 dicembre 2012.
X SIB PHYTOPRO Finalità del Corso di Master. Il Master Prodotti Erboristici e Fitoterapici (PHYTOPRO) è finalizzato alla formazione di figure professionali.
O PPORTUNITÀ DI FORMAZIONE IN U NIVERSITÀ. I L POTENZIALE FORMATIVO DEL NOSTRO A TENEO Ateneo multidisciplinare con un grande potenziale, che si esprime.
ECONOMIA POLITICA (LMG)
1 Università Istruzioni per l’uso. 2 Il percorso formativo  Laurea triennale in Economia Aziendale (180 cfu)  Laurea magistrale Economia e Direzione.
Carmen Micoli Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche “Bruno de Finetti” Presentazione EGIpnp - A.A /16 A.A
Il monitoraggio del carico didattico e dell’impegno degli studenti Francesca Soramel Facoltà di Ingegneria, Università di Udine Convegno La Riforma degli.
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 10 MAGGIO 2016.
I LABORATORI. Opportunità di acquisire, attraverso la sperimentazione attiva, alcuni strumenti concettuali e metodologici di base necessari per lo sviluppo.
Gennaio 20.. LUNEDÌMARTEDÌMERCOLEDÌGIOVEDÌVENERDÌSABATODOMENICA.
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
Transcript della presentazione:

Cosa sono i CFU? - I CFU (crediti formativi universitari) rappresentano l’“unità di misura”con cui viene “pesata” l’attività didattica e dello studente. - A ciascuna materia corrisponde un numero di CFU, che si traduce poi in ore di lezione e argomenti del programma. - 1 CFU equivale a 6 ore di lezione (5 per il Corso di Lingue). Un corso inerente una materia da 6 CFU, quindi, avrà la durata complessiva di 36 ore. - Il programma di una materia da 12 CFU, ad esempio, sarà più ampio di quello di una materia da 6 CFU. - CFU LIBERI: si tratta di crediti che ciascuno studente può conseguire attraverso due modalità: - Partecipando ad attività seminariali, convegnistiche, ecc. riconosciute dall’Ateneo e dal Corso di Laurea. - Sostenendo esami relativi a materie aggiuntive rispetto a quelle del percorso scelto per conseguire la laurea.

Come funzionano i semestri - L’Anno Accademico è suddiviso in due semestri, durante i quali si svolgono le lezioni e gli appelli di esame. - Il primo semestre inizia a settembre: - Fino a novembre si svolgono le lezioni. - A gennaio e febbraio si svolgono gli esami. - Il secondo semestre inizia a marzo - Fino a maggio si svolgono le lezioni. - A giugno e luglio si svolgono gli esami. - Va ricordato che le principali attività didattiche del Dipartimento, durante la settimana, sono concentrate dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 18.

Gli esami - Attualmente sono previsti 5 appelli di esame ogni anno, più uno straordinario. - Gli appelli sono raggruppati in sessioni: - Sessione invernale: 2 appelli a gennaio e febbraio. - Sessione estiva: 2 appelli a maggio/giugno e luglio. - Sessione autunnale (1 appello a settembre). - Sessione straordinaria, riservata ai fuoricorso (1 appello a dicembre). - Al termine di ogni semestre di lezioni è possibile sostenere esami in quelle materie per le quali è stato tenuto il corso. Se, ad esempio, il corso della materia X prevista al I anno del Corso di Laurea si tiene nel secondo semestre, gli iscritti al I anno potranno sostenere esami a partire da giugno 2015.

Figure e strutture di riferimento - Ciascun Corso di Laurea a cui vi siete iscritti fa capo al Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne (è la denominazione assunta dalla struttura, in seguito all’abolizione delle Facoltà). - Il Dipartimento è guidato da un Direttore e in sua assenza da un Vicedirettore. - Ciascun Corso di Laurea è diretto da un Coordinatore. - All’interno del Dipartimento esistono 4 segreterie: - Segreteria di direzione (piano terra) e Segreteria amministrativa (terzo piano), che si occupano della gestione del Dipartimento. - Segreteria didattica (primo piano), che si occupa dell’organizzazione dell’attività didattica (lezioni ed esami). - Segreteria (piano zero), che si occupa delle pratiche burocratiche inerenti ciascuno studente.

Altre strutture All’interno del Dipartimento esistono: Una Biblioteca a cui si accede dal I piano e che si estende per tutti e cinque i piani I laboratori : - Audiovisivo ( II piano) - Informatica (III piano) - Linguistico (I piano)