Maggio 2005 8605IZ01Ipsos Public Affairs SONDAGGIO DI OPINIONE “Il ruolo della PA tra Federalismo e Fiscalità” SONDAGGIO DI OPINIONE “Il ruolo della PA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

Job 12434IZ01 Ipsos Indagine sulle attese riguardo al ruolo del Non Profit in Italia Realizzata in occasione della Giornata della Fondazione 2007 Indagine.
CONFCOMMERCIO INDAGINE SULLA PRESSIONE FISCALE PERCEPITA DAI CONTRIBUENTI ITALIANI Roma, maggio 2007.
Il 74% degli italiani, senza particolari distinzioni di sesso, età e titolo di studio, dichiara di essere preoccupato per il fenomeno immigratorio.
Nobodys Unpredictable I cattolici nellattuale scenario politico italiano Dicembre 2011.
LE PAURE DEGLI ITALIANI
ISPO RAPPORTO DI RICERCA: Sanità Pubblica e Privata: gli atteggiamenti degli italiani Maggio2008.
La sicurezza civile offerta dai Vigili del Fuoco
“Intervista sul mondo del lavoro”
Nobodys Unpredictable Presentazione dei risultati Il PD e il Sud Settembre 2010.
3 febbraio 2005 Job 8159IZ01-Presentazione- SONDAGGIO DI OPINIONE qualità della PA qualità della vita SONDAGGIO DI OPINIONE qualità della PA qualità della.
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Olio 1.
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1.
Titolo-Tahoma bold 11pt, Name-Tahoma italic 10pt 00. Mese 0000 Custom Research GfK Group 15 Novembre 2006Immagine dellEsercito Italiano, A. C. Bosio/ G.
Giugno 2005 ETHOS srl ETHOS s.r.l. presenta In collaborazione con:
Donata Favaro Università di Padova
Piano Sociale della qualità della vita di Bolzano Indicatori per la cittadinanza attiva Ilaria Riccioni Sociologa Libera Università di Bolzano.
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
La guerra in Iraq 3 aprile 2003 Il documento informativo completo è pubblicato sul sito dellAutorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (in.
Indagine: il lavoro nel nostro territorio.
Educazione Continua in Medicina (ECM) Lesperienza degli infermieri I risultati dellindagine Ipasvi 2003.
Gli italiani e il loro patrimonio culturale Roma, 24 giugno 2003 Analisi dei risultati.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
La rappresentanza degli enti locali Ricerca sullopinione dei sindaci italiani - Rapporto di ricerca - Giugno 2011.
Test di ipotesi X variabile casuale con funzione di densità (probabilità) f(x; q) q Q parametro incognito. Test Statistico: regola che sulla base di un.
Roma, 9 Maggio 2011 DIGITALIZZAZIONE E PA. IL PUNTO DI VISTA DEI CITTADINI ITALIANI.
3 febbraio 2005 Job 8159IZ01-Presentazione- SONDAGGIO DI OPINIONE qualità della PA qualità della vita SONDAGGIO DI OPINIONE qualità della PA qualità della.
Gennaio IZ01Ipsos Public Affairs SONDAGGIO DI OPINIONE PA e Governance nelle situazioni di crisi SONDAGGIO DI OPINIONE PA e Governance nelle situazioni.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
25/06/2009 CEI – Ufficio nazionale per la pastorale della Famiglia CISF – Centro Internazionale Studi Famiglia LA PREPARAZIONE DEI FIDANZATI AL MATRIMONIO.
Sondaggio di opinione Le aspettative degli italiani su alcune tematiche ambientali Report finale Dipartimento Politico-Sociale 02d569 – ottobre 2003.
Giugno IZ01Ipsos Public Affairs PMS Corporate Communications La credibilità dei Media in Italia PMS Corporate Communications La credibilità dei.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Il campione studenti tra i 14 e i 25 anni: studenti iscritti nelle scuole superiori piemontesi rappresentativi dellintera popolazione scolastica.
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Latteggiamento verso la gestione della raccolta dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Febbraio 2003.
Gli italiani e la questione dello smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Luglio 2002.
Nobodys Unpredictable Presentazione dei risultati Il PD, il Nord e il federalismo Giugno 2010.
Rapporto C Luglio 2008 a cura di Alessandro Amadori, Stefano Tomasoni, Giorgio Pedrazzini Il tesoretto degli anziani COESIS RESEARCH Srl - Via.
Rapporto C Aprile 2008 a cura di Alessandro Amadori, Stefano Tomasoni, Giorgio Pedrazzini, Alessandra Frigerio Lamore nelletà matura COESIS RESEARCH.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: URP Firenze, 30 Giugno 2011.
QUANDO IL BULLISMO ENTRA IN CLASSE
Roma, 11 ottobre 2007 UNA RICERCA SOCIALE SULL IMMIGRAZIONE Una sintesi.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
Italiani e percezione della leadership RICERCA SULLA CRESCITA PERSONALE E SULLA LEADERSHIP 30 maggio 2012 Ricerca n
Maggio 2007 Le liberalizzazioni e le Authority nella percezione degli italiani RICERCA SULLA POPOLAZIONE.
Nobodys Unpredictable ATTEGGIAMENTI E ORIENTAMENTI POLITICI in Trentino 21 settembre 2013.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
SONDAGGIO IPSOS P.A. I CATTOLICI NELLA POLITICA ITALIANA - sintesi dei risultati Nobodys Unpredictable 26 Luglio 2007 Cosa vediamo? Job 12873IZ00 Ipsos.
COESIS RESEARCH Srl - Via Milano, Cologno Monzese (MI) - Tel.: 02/ FAX: 02/ P.IVA Rapporto C Agosto.
Gli internauti italiani e il consumo di informazioni tramite media classici e new media UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER LORDINE DEI.
Osservatorio sullatteggiamento verso la riforma della pubblica amministrazione in Italia Roma, 19 Aprile 2001 Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione.
PRIORITA, VALUTAZIONI E ATTESE DEI CITTADINI DI CREMONA – confronto 2006/2007 – Nobodys Unpredictable Cosa vediamo?
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
PRIMA CONFERENZA DEI PREFETTI 13 ottobre 2009 Limmagine del Prefetto tra i cittadini italiani I risultati di unindagine tra la popolazione.
Nobodys Unpredictable Analisi desk e sondaggio di opinione SINTESI DEI RISULTATI I cattolici dopo le elezioni del 2009 Settembre 2009.
© 2012 Ipsos. All rights reserved. Contains Ipsos' Confidential and Proprietary information and may not bedisclosed or reproduced without the prior written.
L’agenda delle priorità per i pensionati italiani Dati banca dati Ipsos e sondaggio febbraio 2014 per.
Nobody’s Unpredictable Presentazione dei risultati Gli italiani, il turismo, gli animali e la caccia Sondaggio realizzato per il Ministero del Turismo.
Nobody’s Unpredictable Cosa vediamo? IPSOS P.A. I CATTOLICI E LE ELEZIONI POLITICHE 2008 indagine effettuata tramite analisi desk e sondaggio di opinione.
Gli italiani e la giustizia Rapporto per LIBERTA’eguale Assemblea annuale ° anno “Riformare la giustizia. Come se Berlusconi non ci fosse” Settembre.
Nobody’s Unpredictable Le opinioni degli italiani sul provvedimento del Ministro Brambilla relativo alla liberalizzazione dei giorni e degli orari di apertura.
NATIVI DIGITALI: UNA SPERANZA PER L'ITALIA? Indagine FORUM PA - Lorien Consulting.
Manners Giovani e vecchi, le opinioni degli italiani 1 Giovani e Vecchi, Le opinioni degli italiani Rapporto di ricerca Istituto Manners.
Maggio IZ01Ipsos Public Affairs SONDAGGIO DI OPINIONE “Il ruolo della PA tra Federalismo e Fiscalità” SONDAGGIO DI OPINIONE “Il ruolo della PA.
2 febbraio 2004 Job 6253IZ01-Presentazione- SONDAGGIO DI OPINIONE “Servizi, regole, controllo: quale ruolo per la PA?” SONDAGGIO DI OPINIONE “Servizi,
Nobody’s Unpredictable Presentazione dei risultati Il senso civico dei milanesi Gennaio 2010.
1 1 La condizione femminile in Toscana RAPPORTO CONCLUSIVO Ipsos per PD Job.n Marzo 2016.
2 ELEMENTARE –LAVORO DEI GENITORIMADRIPADRI Disoccupati68 casalinghe441 Dirigente12 Imprenditore1 Professionisti dipendenti(medico,avvocato,psicologo)
IL RUOLO E L’IMMAGINE DELLA PROVINCIA PER I CITTADINI
Transcript della presentazione:

Maggio IZ01Ipsos Public Affairs SONDAGGIO DI OPINIONE “Il ruolo della PA tra Federalismo e Fiscalità” SONDAGGIO DI OPINIONE “Il ruolo della PA tra Federalismo e Fiscalità”

Maggio IZ01 Ipsos Public Affairs METODOLOGIA: CAPI - Computer Assisted Personal Interviews CAMPIONE: Maggio 2005 – 800 interviste PERIODO DI FIELDWORK: 3-4 Maggio 2005 UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 800 interviste presso un campione di individui residenti in Italia di 18 anni e oltre, in famiglie con telefono. Il campione sarà stratificato e casuale, selezionato in base a: oQuote per sesso; oEtà; oArea geografica di residenza; oAmpiezza del Comune di residenza Metodologia e Campione MARGINE DI ERRORE STATISTICO: Compreso fra +/- 0,6% e +/- 3,1%

Maggio IZ01 Ipsos Public Affairs SESSO UOMO48% DONNA52% CLASSI D’ETA’ % % 55 e più36% Base: Totale intervistati (805) Metodologia e Campione AREA GEOGRAFICA Nord - Ovest27% Nord - Est12% Centro - Nord18% Centro - Sud21% Sud e Isole23% AMPIEZZA COMUNE DI RESIDENZA Fino a ab.33% – ab.22% – ab.21% Oltre ab.24%

Maggio IZ01 Ipsos Public Affairs CONDIZIONE PROFESSIONALE Imprenditore/Libero Professionista/Dirigente 9% Commerciante/Artigiano/Agricoltore/Autonomo 6% Impiegati/Insegnanti 21% Operai/Prof. Esecutivi/Altro dipendente 10% Disoccupati 3% Studenti 10% Casalinga 19% Pensionati/Altro non occupato 22% Base: Totale intervistati (805) Metodologia e Campione TITOLO DI STUDIO Laurea13% Diploma di maturità40% Licenza media33% Elementare/ nessuno14%

Maggio IZ01 Ipsos Public Affairs KEY POINTS

Maggio IZ01 Ipsos Public Affairs La pubblica amministrazione per la maggioranza degli Italiani (53%), deve essere tesa a dare a tutti la possibilità di una vita dignitosa e favorire lo sviluppo della società: è quindi maggioritaria una concezione “attiva” della Pubblica Amministrazione con un ruolo “sociale e collettivo”, rispetto ad un ruolo di “fornitore di servizi” al singolo individuo, oppure “di difesa – tutela dei cittadini” o di “organizzazione della vita collettiva e della convivenza”. Coerentemente con questa funzione riconosciuta alla Pubblica Amministrazione, le tasse vengono vissute dai più (57%, che sale al 60% per i lavoratori) come un contributo del singolo alle esigenze e necessità collettive, piuttosto che il pagamento per dei servizi ricevuti (41%). Risulta importante notare come tra i più giovani tale differenza scompaia: metà dei giovani vivono le tasse come il pagamento di un servizio, l’altra metà come un contributo alle esigenze di tutti. Se da una parte esiste quindi una forte tensione etica collettiva al ruolo della PA ed alla natura della contribuzione, questa non trova ancora, nella percezione della maggior parte dei rispondenti, un appagamento nell’effettivo servizio che la PA riesce a offrire. Infatti pensando alla PA prevalgono gli aspetti negativi, critici (lenta e burocratica, impone troppi vincoli), piuttosto che i riferimenti ad una struttura che aiuti i cittadini a vivere meglio. L’insofferenza verso il servizio offerto dalla PA sembra non essere stato attenuato dalle riforme di decentramento e federaliste degli ultimi anni, che paiono essere vissute con una certa freddezza. Key points

Maggio IZ01 Ipsos Public Affairs Infatti esiste una forte identità “localista” in quasi metà degli italiani, che si sostanzia in un senso di appartenenza rispetto alla propria regione o comune (43%) e di affinità con le persone della propria zona anche se molto diverse (48%); dall’altra solo il 38% del campione ritiene positivo il federalismo, per il 62% è invece negativo, accentua le differenze e rischia di creare disuguaglianze. Le riforme degli ultimi anni non sembrano essere andate nella direzione auspicata, ossia quella di un miglioramento della PA che consenta di allontanarsi dallo stereotipo evidenziato in precedenza (lenta e burocratica, troppi vincoli): attualmente per i più si sono notati pochi effetti, mentre coloro che evidenziano dei mutamenti li ritengono prevalentemente negativi, specie se riferiti al fisco (42% di negativi) alla burocrazia (33% di negativi), al lavoro e sviluppo (34% di negativi) ed alla possibilità di esercitare un controllo sulla Pubblica Amministrazione (27% di negativi). Queste negatività spiegano quindi la freddezza verso la riforma federale, nonostante la forte tensione “localista” ancora presente in quasi metà del campione. In quest’ambito la PA dovrebbe esercitare un ruolo importante: in particolare garantire equità di trattamento ed uniformità del servizio al cittadino (78%), nonché essere un agente attivo della coesione sociale (82%) del paese. Emerge nuovamente, ed in modo ancor più netto, la percezione di una PA a servizio della società nel suo complesso, e non quale mero fornitore di servizi ai cittadini. Questi risultati sono una sfida per il futuro: infatti si riconosce alla PA un ruolo alto, ma allo stato attuale è considerato assolto con un’efficacia non ritenuta sufficiente. Key points