Use or disclosure of the information contained herein is subject to specific written approval from CIRA 1 I L R UOLO DELLA R ICERCA NEL P ROGETTO A ERONAUTICO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emergere per competere Il Sistema Moda Puglia
Advertisements

“Insieme per crescere”
Il check-up dell’innovazione
I POLI FORMATIVI REGIONALI: UN MODELLO DI ECCELLENZA PER LEUROPA GIORNATA DI STUDIO E APPROFONDIMENTO ROMA 19 MAGGIO 2009 Centro Congressi Cavour.
Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.
PARTENARIATO e RISORSE UMANE a cura di Carlo Bonora.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Il progetto SAPA - Diffusione
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
La Programmazione dei Fondi Comunitari
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Reti tra imprese Le imprese tendono a concentrarsi sulle proprie core competences e ad affidare ad altri attività, processi non solo materiali ma sempre.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Il ruolo del MIUR per la promozione della ricerca e dellinnovazione tecnologica in Italia Francesco Polese.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
18/06/08 InterPro – Interoperabilità di Protocollo Walter Volpi Regione Toscana Livorno - 4 luglio 2008.
Creazione di sale telematiche presso le maggiori biblioteche della provincia Il progetto di istituire presso le,maggiori biblioteche della Provincia di.
Seminario di aggiornamento sul codice etico e sulle linee guida di comportamento della Regione Piemonte per gli enti ed istituti no profit LA RELAZIONE.
LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA: POSIZIONE ITALIANA Ancona, 20 maggio 2005 Ing. Augusto Cramarossa ASI - Unità Strategie e Rapporti Nazionali e Internazionali.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Adalberto Casalboni, CISE
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
VALUTAZIONE ATTIVITA OSSERVATORIO sulla base di 78 questionari compilati SITO INTERNET.
ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI NEL SETTORE DELL’EDILIZIA
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Il networking dei laboratori e dei centri per linnovazione dellEmilia Romagna > Corporate image > Marketing sul territorio > Eventi e manifestazioni.
Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE Firenze, 22 aprile 2008 Gli esiti occupazionali delle attività
Scienza e Automazione Robotica Caserta 18 – 21 ottobre 2010.
Marco Livia, ACLI1 Spunti di riflessione sullo sviluppo locale Progetto Policoro ROMA, 28/11/2007.
Trasferimento tecnologico valorizzazione dei risultati della ricerca e spin-off accademici Prof. Loris Nadotti Pisa 6 luglio 2005.
A cura di Marco Bianco Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
UNIVERSITA: dalla ricerca e dalla cultura di impresa lo stimolo ad affrontare la sfida del lavoro autonomo Lorenzo Silengo Società degli incubatori dellUniversità
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
Il ruolo degli intermediari della conoscenza a supporto delle PMI Fabio Maria Montagnino Consorzio ARCA Seminario regionale.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
Innovation Relay Centre IRIDE Il Sostegno della Unione Europea per stimolare il Trasferimento Tecnologico Transnazionale e promuovere i servizi dedicati.
Fondazione per la Diffusione della Responsabilità Sociale delle Imprese (I-CSR) 1 Progetto IntendeRSI La Responsabilità Sociale delle Agenzie per il Lavoro.
& SPL LCD titolo della ricerca
Costituzione del Centro Commerciale Naturale COMUNE DI ATZARA
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Le Caratteristiche delle Imprese operanti nel Settore dei Cosmetici relatore: Francesco Saviozzi Centro Enter Università Bocconi Milano, 13 dicembre 2007.
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
RICERCA 1^ STESURA - Forum 3° Settore - Sviluppumbria - Tucep 1 Iniziativa comunitaria EQUAL Iniziativa comunitaria EQUAL A.R.E.S. Adattabilità delle Risorse.
Roma, 22 novembre 2013 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Conferenza Nazionale delle Infrastrutture di Ricerca per le Scienze della Terra Solida.
IRC – 2011 I nnovazione, R icerca, C ompetitività Dalla “rete” per la conoscenza al “network” per competere.
1 Napoli, 20 Marzo 2015 INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L’INDUSTRIA «L’ESPERIENZA DEL PROGETTO BIOTTASA» Ilaria Bonetti.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Tre Regioni leader in Europa
L’ Istituto Superiore Statale “Alfano I°” di Salerno in associazione con Consorzio Rigel, Ente di Formazione Professionale Università degli Studi di.
Oltre l’emergenza educativa: capitale umano, talento e meritocrazia.
POLITECNICO CALZATURIERO
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
1 Presentazione “Patto per lo Sviluppo del Metadistretto della Meccatronica e delle Tecnologie Meccaniche Innovative” Fondazione Cuoa, 6 giugno 2007.
Centro Specialistico di Alta Formazione del Comparto Industriale Aeronautico Campano.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Transcript della presentazione:

Use or disclosure of the information contained herein is subject to specific written approval from CIRA 1 I L R UOLO DELLA R ICERCA NEL P ROGETTO A ERONAUTICO A NTONIO C ONCILIO Seminari AIAN / Aeropolis / AIDAA Metodologie e Tecnologie per lo Sviluppo di un Nuovo Velivolo II giornata: Highlights di Progetto I L R UOLO DELLA R ICERCA NEL P ROGETTO A ERONAUTICO A NTONIO C ONCILIO Napoli, Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, 14 giugno 2014

Use or disclosure of the information contained herein is subject to specific written approval from CIRA Questa presentazione ha lo scopo di trasferire una visione del ruolo della Ricerca nella definizione di un nuovo velivolo e, più in generale, del ruolo della Ricerca nel settore aerospaziale, con l’obiettivo di fornire degli spunti originali di riflessione e discussione Obiettivo

Use or disclosure of the information contained herein is subject to specific written approval from CIRA 3 Premessa Fare una presentazione che illustri genericamente il ruolo della Ricerca può essere difficile da gestire… e forse di poco interesse. Si è così scelto di circoscrivere l’intervento al Territorio, riferendosi dunque al settore Aerospaziale Campano… cui tra l’altro si sono riferite in maniera diretta o indiretta le presentazioni precedenti. Per meglio inquadrare l’ambito di riferimento, si parte da una visione complessiva elementare.

Use or disclosure of the information contained herein is subject to specific written approval from CIRA 4 La Filiera Aerospaziale La filiera aerospaziale si compone di diversi elementi. Tra questi, la catena: Industria; Centri di Ricerca; Università; PMI. è la più immediata.

Use or disclosure of the information contained herein is subject to specific written approval from CIRA 5 L’Aerospazio in Campania La Campania è la Regione Italiana in cui il settore aeronautico è al primo posto per fatturato (a pari merito con la Lombardia) e per unità produttive. La filiera aeronautica riveste un ruolo di primissimo piano nel sistema economico regionale: rappresenta, infatti, un elemento di sviluppo del territorio sia in termini di presenza industriale, sia per l’elevato contenuto delle conoscenze tecnologiche richieste dai processi produttivi. In Campania la filiera aeronautica è completa.

Use or disclosure of the information contained herein is subject to specific written approval from CIRA 6 L’Aerospazio in Campania Sul Territorio sono infatti insediate grandi aziende, leader Nazionali e significativamente inserite nel tessuto internazionale come ad esempio: Alenia Aeronautica, Avio, Magnaghi Aeronautica, MBDA, Geven ed altre ancora. A queste si affiancano industrie di dimensioni ridotte ma capaci di realizzare prodotti finiti altamente validi e qualificati come Vulcanair (P68, A-Viator), Tecnam (P2012, P2006T…), Oma Sud (Skycar).

Use or disclosure of the information contained herein is subject to specific written approval from CIRA 7 L’Aerospazio in Campania Su queste solide basi venne fondato qualche anno fa il Campania Aerospace Research Network (CARN), un centro di cooperazione tra la Regione Campania ed i diversi soggetti territoriali coinvolti nella filiera (grandi, medie e piccole imprese, università e centri di ricerca) per: promuovere la competitività del settore aerospaziale, facendo leva su visioni e azioni di sistema, e per stimolare una più forte collaborazione tra Industria e Ricerca.

Use or disclosure of the information contained herein is subject to specific written approval from CIRA 8 L’Aerospazio in Campania Anche come frutto di quella esperienza, il 30 maggio 2012 si è costituito il DAC (Distretto Aerospaziale Campano), cui partecipano 8 Grandi Aziende, 11 PMI (di cui 8 consortili, a loro volta unione di 124 aziende e centri di eccellenza), 11 Università e Centri di Ricerca. Il DAC è il primo passo verso la realizzazione di un modello industriale regionale a rete in grado di sviluppare soluzioni competitive per il mercato Nazionale e internazionale. Conduce 12 programmi industriali strategici sostenuti dal MIUR, per un investimento di circa 117 milioni di Euro in tre anni. Fonte:

Use or disclosure of the information contained herein is subject to specific written approval from CIRA 9 Il Ruolo dell’Industria L’Industria ha il compito di individuare un prodotto appetibile al mercato, civile o militare, adeguato alle proprie possibilità di realizzazione, provvedere alla sua progettazione ed alla sua produzione. A volte, spesso nel caso militare, le può essere commissionato un prodotto specifico.

Use or disclosure of the information contained herein is subject to specific written approval from CIRA 10 Il Mandato dei Centri di Ricerca Nazionali I Centri di Ricerca possono essere di natura privata (posseduti da aziende) o pubblica (regolati da Leggi dello Stato) I Centri di Ricerca Nazionali (CIRA, ma anche CNR) hanno il mandato spesso esplicito dal Governo, di supportare la competitività delle industrie Nazionali (ed Europee) attraverso la disponibilità di tecnologie e metodologie avanzate rispetto allo stato dell’arte comune. Parlando di aerospazio, ci si focalizzerà sul CIRA (

Use or disclosure of the information contained herein is subject to specific written approval from CIRA 11 Il Mandato dei Centri di Ricerca Nazionali L’idea del CIRA nasce con una delibera del CIPE del 20 luglio 1979, in cui si prevedeva: “La realizzazione di un Centro Italiano di Ricerca Aerospaziale (C.I.R.A.) nel Mezzogiorno… …d'intesa con i Ministeri dell'Industria, della Difesa, delle Partecipazioni Statali e con il Ministro per il Coordinamento della Ricerca Scientifica e Tecnologica…

Use or disclosure of the information contained herein is subject to specific written approval from CIRA 12 Il Mandato dei Centri di Ricerca Nazionali …in rapporto alla capacità di promuovere un concreto impulso alle attività del settore e di costituire uno strumento avanzato per la formazione di personale altamente specializzato”. Successivamente, compaiono le forme di supporto all’Industria Nazionale, come uno degli strumenti utili a colmare il gap scientifico e tecnologico con i Paesi più avanzati nel settore.

Use or disclosure of the information contained herein is subject to specific written approval from CIRA 13 Il Mandato dei Centri di Ricerca Nazionali Lo Statuto del CIRA identifica il proprio obiettivo nello svolgimento di: “attività di ricerca, sperimentazione, produzione e scambio di informazioni, formazione del personale nei settori aeronautico e spaziale, da realizzarsi anche attraverso la partecipazione a programmi di ricerca europei ed internazionali”. Particolare rilievo ha l’attuazione del Programma Nazionale di Ricerche Aerospaziali (denominato PRORA), di cui alla stessa delibera del CIPE del 20 luglio 1979.

Use or disclosure of the information contained herein is subject to specific written approval from CIRA 14 Il Ruolo delle Università e delle PMI Le Università sono tra l’altro chiamate a formare istituzionalmente le competenze del futuro. Poiché è chiaramente necessario un continuo aggiornamento del corpo docente, è altrettanto necessaria la loro partecipazione attiva nell’ambito del processo di sviluppo del prodotto. Le PMI giocano forniscono all’industria componenti e servizi specifici e qualificati. In un’economia di mercato, le PMI hanno necessità di mantenere competitivo il proprio prodotto… non soltanto a livello di costo ma anche di prestazioni ed essere pronte a rispondere a nuove richieste.

Use or disclosure of the information contained herein is subject to specific written approval from CIRA 15 Il “Prodotto” In questa visione della filiera aerospaziale, il “prodotto” è al centro del processo. È la necessità di pervenire ad un prodotto rispondente a esigenze economiche e di mercato che muove l’industria nel processo realizzativo, in termini di denaro e tempi necessari. Sono le mancanze tecnologiche intraviste nella messa a punto del prodotto che muovono l’industria a richiedere l’intervento dei centri di ricerca su argomenti specifici, onde colmare gli eventuali vuoti di conoscenza.

Use or disclosure of the information contained herein is subject to specific written approval from CIRA 16 Il “Prodotto” Sono le necessità tecnologiche connesse alla realizzazione del prodotto ad indirizzare la formazione del personale su tematiche vicine agli interessi industriali. È il tipo di prodotto a guidare le PMI nella costruzione della componentistica necessaria alla produzione del sistema completo. È infine, la costruzione del prodotto a mantenere viva e operativa una filiera… che per la natura umana che la contraddistingue non può andare in stand-by e ripartire a comando…

Use or disclosure of the information contained herein is subject to specific written approval from CIRA 17 Il “Prodotto” Si può quindi dire che sia il prodotto ad indirizzare la filiera aerospaziale (Centri di Ricerca, Università, PMI) verso approfondimenti e sviluppi tecnologici, ai vari livelli. Non a caso, buona parte della Ricerca che è stata svolta a supporto dell’Industria Nazionale Aeronautica a cavallo del ventennio , ha riguardato lo sviluppo dell’ATR. Altrove, le fila sono state tirate dalla messa a punto dell’EFA.

Use or disclosure of the information contained herein is subject to specific written approval from CIRA 18 Identificazione del Prodotto Come si è visto nelle presentazioni precedenti, l’identificazione di un “prodotto” passa attraverso una visione degli sviluppi a lungo termine che possono portare a dei vantaggi competitivi sullo scenario internazionale. Un compito difficilissimo per svariati motivi, tra cui la vita stessa del prodotto aeronautico – dell’ordine dei 40 anni e più… Si parla quindi di scenari tecnologici ed economici a lunghissimo termine e, pertanto, fortemente aleatori.

Use or disclosure of the information contained herein is subject to specific written approval from CIRA 19 Identificazione del Prodotto Mentre è palese la possibilità dell’intervento della Ricerca nello sviluppo del prodotto, può essa giocare un ruolo anche nella sua identificazione? La risposta immediata è no, dal momento che la visione di scenari futuribili politici, economici e forse anche sociali, è caratteristica di un approccio industriale. Tuttavia, si può intravedere una partecipazione di questo nella misura in cui è in grado di fornire all’Industria un panorama razionale delle tecnologie disponibili a breve e medio termine.

Use or disclosure of the information contained herein is subject to specific written approval from CIRA 20 Identificazione del Prodotto Un Centro di Ricerca occupa infatti un ruolo di osservatore privilegiato del settore (in questo caso aerospaziale): da un lato, si trova a supportare le aziende nello sviluppo di un nuovo prodotto e quindi ad utilizzare il meglio della tecnologia disponibile assestata (ovvero affidabile); dall’altro, per ovvia necessità di documentazione e confronto, si trova a misurarsi con quanto portato avanti dagli altri Centri e dalle stesse ricadute delle proprie indagini.

Use or disclosure of the information contained herein is subject to specific written approval from CIRA 21 Identificazione del Prodotto Per questi motivi, esso può fornire all’Industria un resoconto indipendente sui trend più attuali, sulle indagini portate avanti (e quindi sugli interessi più nuovi) dei vari competitor ed esprimere giudizi di prima mano su questa o quella innovazione. Infine, se inserito nel contesto industriale di riferimento, in maniera tale da avere una visione propria dell’approccio aziendale, tale punto di vista può essere diretto ai prodotti ed alle tecnologie tradizionalmente utilizzati.

Use or disclosure of the information contained herein is subject to specific written approval from CIRA 22 Sostegno al Prodotto La parte più tradizionale è invece quella di supporto allo sviluppo del prodotto che può forse scindersi in due aspetti complementari: supporto alla messa a punto di componenti specifiche; risoluzione di problemi inattesi legati all’implementazione di componenti innovative. Nel primo caso ci si muove su specifiche industriali realizzative e di performance per cui il problema è soprattutto ingegneristico e di “buon design”, cui viene richiesto l’impiego di tecnologie all’avanguardia.

Use or disclosure of the information contained herein is subject to specific written approval from CIRA 23 Sostegno al Prodotto Nel secondo caso occorre identificare, mettere a punto, testare e validare (in genere in brevissimo tempo) soluzioni implementabili per il miglioramento del comportamento di segmenti (innovativi) che hanno dato luogo a comportamenti inattesi e indesiderati. L’intervento può avvenire con l’impiego di uomini e mezzi di alto profilo stanti le notevoli sfide, insite nei problemi posti sul tavolo.

Use or disclosure of the information contained herein is subject to specific written approval from CIRA 24 Sostegno al Prodotto Talvolta il sostegno al prodotto può figurarsi attraverso la richiesta da parte industriale di far dotare il Centro di uno specifico impianto, troppo oneroso da gestire ed operare in maniera esclusiva, ma che avrebbe invece opportunità di mercato più ampio ed una maggiore possibilità di assorbire i costi se inserito in un Ente di Ricerca. In questo modo, la Nazione si dota di uno strumento aperto alle richieste specifiche della propria Industria Territoriale (quindi di diretto interesse), accollandosene generalmente l’onere di gestione (vedi PRORA).

Use or disclosure of the information contained herein is subject to specific written approval from CIRA 25 Sostegno al Prodotto Gli impianti che in questo momento esistono o sono in progetto al CIRA (PWT, IWT, LISA, HYPROB) seguono questa logica. Sarà necessario per il futuro continuare a lavorare su questa linea, facendo in modo che sia sempre garantito il legame “prodotto- impianto” per evitare di doverlo poi giustificare “a posteriori”. Un discorso assolutamente analogo vale per i cosiddetti “laboratori leggeri” o per “gruppi di ricerca specifici”.

Use or disclosure of the information contained herein is subject to specific written approval from CIRA 26 Conclusioni – La Ricerca Tecnologica (o Applicata) Il mandato diretto, o strategico, della Ricerca Tecnologica è quello di sostenere la produzione industriale, attraverso la continua introduzione di tecnologie migliorative. Il suo mandato indiretto è la diffusione di alta tecnologia verso PMI locali... con applicazioni "comuni" ovvero specialistiche di supporto all'industria aerospaziale di riferimento. Tali tecnologie si misurano in manufatti prototipali ed eventualmente brevetti.

Use or disclosure of the information contained herein is subject to specific written approval from CIRA 27 Conclusioni – La Ricerca Tecnologica (o Applicata) Un Centro di Ricerca si può vedere come una macchina che trasforma gli investimenti in prodotti innovativi e nuove opportunità industriali come servizio all’industria e nell’alimentazione del tessuto produttivo territoriale con la definizione di componenti innovativi verso PMI esistenti od il lancio di nuove PMI... i cosiddetti spin-off. Un centro di ricerca può fornire poi anche servizi altamente qualificati, di sostegno allo Stato (enti certificanti e di sorveglianza... ENAC, ENAV...) e supporto alla certificazione verso le imprese del settore aeronautico.

Use or disclosure of the information contained herein is subject to specific written approval from CIRA 28 Conclusioni – La Ricerca Tecnologica (o Applicata) Inoltre, grazie alle proprie competenze eccellenti esso si colloca tra Industria ed Università, catalizzando le menti verso il prodotto sulla base dei requisiti industriali. In tal modo diviene anche parte dello sviluppo di scuole di alta formazione indirizzate verso gli obiettivi specifici dell'industria Nazionale a partire dal mercato e dalle necessità Nazionali, Europee e mondiali.

Use or disclosure of the information contained herein is subject to specific written approval from CIRA 29 Conclusioni – La Ricerca Tecnologica (o Applicata) Una considerazione “a latere” che si può fare a riguardo è la mancanza di una politica che tuteli le PMI e le medie piccole imprese nell’utilizzo delle costose facility di un Centro di Ricerca. Per questo, un intervento diretto della politica Territoriale (tra l’altro, tra i proprietari del Centro), potrebbe essere la chiave di volta per aprire ancora di più il mondo della ricerca alle realtà locali imprenditoriali, aprendo magari ad iniziative similari da parte degli altri Territori.

Use or disclosure of the information contained herein is subject to specific written approval from CIRA 30 Conclusioni – La Ricerca Tecnologica (o Applicata) La disponibilità Nazionale di capacità tecnologiche all’avanguardia rendono “liberi” e indipendenti nelle scelte. Se altri possono dare le risposte che non si sanno dare autonomamente, se altri sono capaci di dare soddisfazione ai bisogni che non si è in grado d soddisfare, se altri sono in grado di dare soluzioni ai problemi... sociali, economici o politici... e militari, allora si è “dipendenti”.

Use or disclosure of the information contained herein is subject to specific written approval from CIRA 31 Conclusioni – La Ricerca Tecnologica (o Applicata) In un'economia di mercato, basata sul libero scambio e la libera concorrenza, essere competitivi è una necessità. La Ricerca ci permette di fornire delle risposte alle esigenze del futuro e, nel farlo, ci garantisce l'indipendenza dagli altri. In scenari tecnologici complessi come il campo aerospaziale, essa produce ricadute importanti nei settori civili... Internet, GPS, il semplice felcro, sono tutte ricadute aerospaziali che fanno parte del ns quotidiano.