L’organizzazione del servizio di colposcopia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lo screening del cancro colonretto
Advertisements

Comunicazione e partecipazione nei programmi di screening dei tumori femminili : il ruolo del consultorio familiare A cura di Silvana Borsari Servizio.
Il Nursing Urologico nei Centri di Riabilitazione Funzionale Linee-Guida e Protocolli di Riabilitazione.
L'ASSISTENZA ONCOLOGICA NELLE PICCOLE ISOLE ATTESE, RISORSE, CRITICITA Favorire ed Ottimizzare la Compliance Ponza Maggio 2013 Dott.sa Paola Bellardini.
II Session: FAMILIAL CANCER SYNDROMES
La gestione informatizzata e integrata dei dati clinici nell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dott. Roberto Bentivegna Direzione Medica di.
Linee guida e profili di cura
Disciplina C.I. - A.4 - Settore scientifico disciplinare:
Valutazione di un MMG Dr A.Romboli ASL 2 Lucca
VIRC: Valutazione Integrata del Rischio Cardiovascolare
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Screening delle neoplasie ginecologiche
IL RUOLO STRATEGICO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
Specialistica ambulatoriale chirurgia generale
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
La prevenzione sul territorio Giacomo Milillo Roma, 11 febbraio 2006.
SCREENING ONCOLOGICI DEFINIRE IL PROFILO ORGANIZZATIVO Workshop SItI - FISM Il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione Cernobbio, 8 novembre 2005 Sandro.
Aggiornamento 2008 di Oncologia il Carcinoma della Mammella
Stefano Angelo Santini Università Cattolica S. Cuore, Roma
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
La prevenzione dei tumori
NODULO SOLITARIO DELLA MAMMELLA
Servizio di Medicina Preventiva nelle Comunità
PRESERNTAZIONE DEL 3°PROTOCOLLO DIAGNOSTICO –TERAPEUTICO DELLO SCREENING PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL UTERO REGIONE EMILIA-ROMAGNA SETTING.
Il ruolo dellostetrica e dellinfermiere professionale nel 2° livello diagnostico- terapeutico. Esperienza di Reggio Emilia MARIUCCIA MERCATI Ambulatorio.
Medicina preventiva di Comunità
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Centro di Ginecologia Preventiva Clinica Ostetrica e Ginecologica
REGIONE EMILIA ROMAGNA Progetti finalizzati alla modernizzazione
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
Obiettivo DIPO 2011 Percorsi diagnostico terapeutici condivisi in ambito territoriale (PDTA) Criticità e proposte Valutazione delle risorse in essere nelle.
PROGETTO MEDICINA OGGI
Scelte terapeutiche ambulatoriali: Il protocollo, la sua applicazione,
ICM Silvia Righi Azienda Ospedaliero-Universitaria
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
Il ruolo dell’ostetrica e dell`infermiera professionale nel 2 livello diagnostico terapeutico Ostetrica Antonella Sacco Corso per il personale sanitario.
Il controllo di qualità
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
SCREENING ONCOLOGICI AD AREZZO: CRITICITA’ E PROSPETTIVE
SERVIZIO DI COLPOSCOPIA
Dott.Vincenzo Di Nardo Capo Progetto Dipartimento Oncologico Conferenza dei servizi Rieti 21/10/2006 IL NUOVO DIPARTIMENTO ONCOLOGICO LA CENTRALITADELLA.
Il Coordinamento dell’assistenza sul territorio
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
Servizio attivo dal Gennaio 2008
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Osp. S. Eugenio Dip. Emergenza Dipartimento Emergenza-Accettazione Ospedale S.Eugenio -CTO A. Alesini TRAUMA 2001: organizzazione e gestione dell’emergenza.
PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO:
dr.ssa Annamaria Del Sole
dell’Azienda USL di Modena: continuità di cura
Lo screening dei tumori del collo dell’utero: i dati di estensione e adesione nazionali al 31/12/2011 e regionali al 31/12/2012; Carlo Naldoni.
Il Servizio e la comunicazione ai cittadini
RAZIONALE L’appropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
Esperienze e progetti nell’ULSS 15
RETINOPATIA DIABETICA Diritti dei pazienti Diabetici Fabiana Anastasio Coordinatrice delle Associazioni di Pazienti Diabetici Reg. Campania.
Consensus conference sugli esami di follow up
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
ULSS RAGGIO di SOLE LILT AVO ALLEANZA Screening colo-rettale Attività (dati parziali) Tratto da Registro Tumori Veneto – Report 2007 modificato.
Workshop Il Piano Regionale della Prevenzione : una lettura condivisa per l’attuazione locale Gli screening oncologici.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
La Farmacovigilanza attiva nella Regione Emilia Romagna Area Tematica 2 Indagini sull’appropriatezza e sui determinanti dell’uso dei farmaci in ospedale.
MANUALE di Gastroenterologia
PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE. Cardiopatia ischemica uominidonne Vasculopatie cerebrali Mortalità per malattie del sistema circolatorio.
Transcript della presentazione:

L’organizzazione del servizio di colposcopia Deve essere gestito da un gruppo di ginecologi colposcopisti che adotti protocolli diagnostico-terapeutico basati su evidenze scientifiche

IL COLPOSCOPISTA DEVE GARANTIRE Una corretta condotta clinica Adesione ai protocolli Un’adeguata raccolta dati L’ audit locale

DOTAZIONE DEL SERVIZIO Personale medico-colposcopista Personale di supporto

Standard minimo di colposcopia è eseguire 50/100 nuovi casi/annuo di Pap-test anomalo

PERSONALE DI SUPPORTO L’Ostetrica deve incoraggiare le donne alla diagnosi precoce facendo in modo che non sia fonte di stress e convincerla che è un’occasione per ricevere informazioni, supporto, rassicurazione

In questo contesto l’Ostetrica è coinvolta in: Prevenzione primaria Prevenzione secondaria Prevenzione terziaria

Prevenzione primaria Riduzione del rischio e prevenzione dello sviluppo del cancro nelle persone sane eliminando la causa. Es.: programmi di prevenzione incentrati - sull’abolizione del fumo, - su una corretta alimentazione - idonei stili di vita

Prevenzione secondaria Screening dei tumori più frequenti (portio, iperplasia dell’endometrio, mammella) Es.: individuazione e quindi eliminazione di lesioni preneoplastiche che in un arco di tempo più o meno lungo portano al carcinoma (displasia del collo dell’utero o iperplasia dell’endometrio)

Prevenzione terziaria Diagnosi precoce, scoperta di una neoplasia come il cr. dell’ovaio e della mammella

L’OSTETRICA DEVE ESSERE PREPARATA PER LE SEGUENTI MANSIONI: Tecnica di assistenza al lavoro del colposcopista ( prelievo,striscio,fissaggio, esame batteriologico, fissaggio dei pezzi, comportamento in emergenza)

Lavoro al computer (scheda colposcopica con raccolta dati anamnestici e colposcopici, controllo delle voci mancanti,linkage con il I livello,assistenza al lavoro al colposcopio o al video colposcopio)

Verifica di un corretto follop-up alle donne Partecipazione alle attività di ricerca scientifica e agli audit

Counselling alla donna Consenso informato Assistenza al percorso diagnostico Assistenza al percorso terapeutico

Organizzazione delle sedute diagnostiche Organizzazione delle sedute terapeutiche Comunicare con le pazienti Comunicare con i medici di Medicina Generale ( MMG)

INFORMAZIONI E COMUNICAZIOENE Counselling: è solo del colposcopista Informazioni complete sulle procedure diagnostiche Rispetto dei tempi sia per l’accesso alla colposcopia che al trattamento secondo il piano terapeutico concordato

RACCOLTA DATI Deve essere corretta e completa Informatizzata e cartacea Utilizzo del Software dedicato per la colposcopia

SOFTWARE INTERFACCIATO CON: Sistemi informativi di I livello Anatomia Patologica Anagrafe Sanitaria

GESTIONE VISITATORI Ogni donna può essere accompagnata Devono essere autorizzati dalla paziente: gli studenti,gli specializzanti, professionisti visitatori

RAPPORTI CON ALTRE UNITA’ OPERATIVE Collegamento clinico oltre che informativo con i servizi di citologia e istologia Relazioni con i servizi di isteroscopia ed ecografia per eventuali consulenze

DOTAZIONI DELLE UNITA’ DI COLPOSCOPIA Ambienti Strumentazioni

AMBIENTI (ADIBITI SOLO PER LA COLPOSCOPIA) Sala d’attesa Locale dedicato alla colposcopia Box spogliatoio Servizi igienici (interni o facilmente accessibile)

STRUMENTAZIONI Requisiti per un Accreditamento Istituzionale Lettino ginecologico Colposcopio con telecamera e monitor Strumentario per la colposcopia Sterilizzazione conforme alle normative vigenti Sistema informatico idoneo e sofware dedicato per raccolta dati

Archiviazione informatizzata delle immagini colposcopiche Strumentario per la rianimazione Possibilità di accedere a strumenti per un’anestesia generale Procedure scritte per le urgenze

L’AUDIT Garantire l’efficacia di un programma di screening Correggere eventuali criticità (fondamentale è la raccolta dati inerenti al 2° livello)

Consentire la valutazione degli indicatori di qualità prestabiliti Valutare a fronte di linee guida nazionale

IMPORTANTE E’: Un Coordinamento Multidisciplinare tra: COLPOSCOPISTI CITOLOGI PATOLOGI PRELEVATORI CON IL SUPPORTO DELL’U.O. COORDINAMENTO SCREENING

QUINDI L’ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE