Incontro dei referenti e coordinatori PASSI Roma, 24 Novembre 2010 Angelo D’Argenzio per il Gruppo Tecnico PASSI Il questionario Passi 2011 “modifiche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Revisione delle coperture vaccinali routinarie, 2003
Advertisements

INDAGINE SULLA COPERTURA VACCINALE
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
I risultati del pool nazionale PASSI Valentina Minardi per il Gruppo tecnico Passi Incontro dei referenti e coordinatori regionali Passi Roma, 17 settembre.
Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 13 Febbraio 2008 Aggiornamenti su Passi Valutare insieme il sistema e progettare la messa a regime S.
1 Massimo O. Trinito, Stefano Campostrini, Valentina Minardi, Nancy Binkin 13 febbraio 2008 Istituto Superiore di Sanità Analisi dei dati Passi del 2007:
Sorveglianze e nuovo Piano nazionale della prevenzione Giuseppe Filippetti Ministero Lavoro, Salute e Politiche Sociali Prospettive sulluso del sistema.
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Caratteristiche e stato di avanzamento.
Salute e fattori di rischio comportamentali per et à Carlo Rossi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena.
Obiettivi PASSI Networking Mantenere un elevato grado di scambio di esperienze, aiuto reciproco e comunicazione interna Organizzare gli incontri.
Incontro Coordinatori Regionali PASSI Roma 17 Giugno 2010.
Incontro dei referenti e coordinatori PASSI Roma, 18 Dicembre 2009
Incontro dei referenti e coordinatori PASSI Roma, 13 Febbraio 2008 Questionario 2008: i moduli opzionali Angelo DArgenzio – Pirous Fateh Moghadam Gruppo.
La validazione dei dati PASSI: confronto tra dati misurati e dati riferiti Carlo Alberto Goldoni Direttore Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento.
Prospettive sulluso del sistema di sorveglianza Passi per i Programmi di Prevenzione Roma, 17 dicembre 2009 M.Chiara Antoniotti Coordinatore PASSI Regione.
Le prospettive della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Gruppo Tecnico PASSI Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica –
Opinioni, Atteggiamenti e Comportamenti della popolazione nei confronti della pandemia Alessandra Schiavi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento.
Opinioni, Atteggiamenti e Comportamenti della popolazione nei confronti della pandemia Pirous Fateh-Moghadam Gianluigi Ferrante Gruppo Tecnico PASSI Incontro.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
1 Valentina Minardi, Gianluigi Ferrante Incontro dei referenti e coordinatori regionali PASSI Roma, 19 Giugno 2009 La chiusura del dataset 2008: Presentazione.
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.
Incontro dei referenti e coordinatori regionali Passi Comunicazione Nuove iniziative Barbara De Mei - Stefano Menna – Massimo O. Trinito Nicoletta Bertozzi.
L'ASSISTENZA ONCOLOGICA NELLE PICCOLE ISOLE ATTESE, RISORSE, CRITICITA Favorire ed Ottimizzare la Compliance Ponza Maggio 2013 Dott.sa Paola Bellardini.
Rossana Cassiani - Dipartimento di Prevenzione ASL Avezzano-Sulmona
COUNSELLING VACCINALE
Riduzione del rischio di caduta nell’anziano fragile
7 Aprile 2008 Caratteristiche generali malattie croniche degenerative
Strategie per la salute Asl della provincia di Pavia
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Informare le famiglie: quali messaggi e quali strumenti
La conduzione dell’anamnesi prevaccinale: utilizzo della scheda standard Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
Andamento della campagna straordinaria di vaccinazione Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
Indicatori di efficienza dellanagrafe vaccinale Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
Strategia per l’offerta attiva della vaccinazione anti-HPV in Piemonte
L’esperienza della Rete Health Promoting Hospitals (HPH) dell’Azienda per i Servizi Sanitari N. 6 Ufficio Qualità e Accreditamento Carmela Zuccarelli.
Il Piano provinciale della prevenzione Laura Ferrari Trento, 25 settembre 2008.
Dott.ssa Maria Angela Randazzo Coordinatrice aziendale
Incontro dei referenti e coordinatori PASSI Roma, 17 Giugno 2010 Angelo DArgenzio, Sandro Baldissera, Nicoletta Bertozzi Gruppo Tecnico PASSI Il questionario.
Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 17 settembre 2008 I convegni nazionali Passi: ipotesi organizzative B. De Mei, S. Baldissera Gruppo Tecnico.
Impatto della crisi economica sull’attenzione alla propria salute
Giornata mondiale senza tabacco World No Tobacco Day.
igiene Scienza della salute che si propone il
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
I programmi per EpiInfo: istruzioni per l’uso Incontro dei referenti e coordinatori regionali PASSI Roma, 7 Maggio 2008 Gianluigi Ferrante.
I° RIUNIONE GRUPPI DI LAVORO I temi di approfondimento, i prodotti attesi, l’organizzazione del lavoro Roma, 24 Maggio 2007.
Incontro dei referenti e coordinatori PASSI Roma, 13 Dicembre 2007 Il questionario: proposta di moduli opzionali A. D’Argenzio – N.Bertozzi Gruppo Tecnico.
Panorama internazionale della sorveglianza sui fattori di rischio: la 24 a Conferenza BRFSS (ovvero la nostra gita scolastica ad Atlanta) Roma, 24 maggio.
Gli screening visti da PASSI Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini per il Gruppo Tecnico nazionale PASSI.
PASSI: La copertura degli screening nella popolazione straniera Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Federica Ballestra, Lara Bolognesi,
L’analisi dei dati del 2007: la situazione Incontro dei referenti e coordinatori regionali PASSI Roma, 17 Settembre 2008 Gianluigi Ferrante.
Incontro dei referenti e coordinatori PASSI Roma, 6 Febbraio 2009 La revisione del questionario Passi “modifiche e moduli opzionali” Angelo D’Argenzio.
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
PASSI 2010 Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale, Roma 17 Settembre 2010.
ASL di MANTOVA Dipartimento di Prevenzione Medico SERVIZIO DI MEDICINA PREVENTIVA DELLE COMUNITA’ STUDIO DI PREVALENZA SUI COMPORTAMENTI ASSOCIATI A RISCHIO.
Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
Il sistema di sorveglianza PASSI e la rilevazione dell’abitudine al fumo in target a rischio Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
Stili di vita e fattori di rischio: differenze di genere Dati della sorveglianza PASSI Anni Provincia di Modena.
Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d’Argento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Nicoletta Bertozzi, Lara Bolognesi.
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
Gli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Martedì 17 Aprile 2007 Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
GRAZIE, NON FUMO…PASSAPAROLA Progetto di educazione sanitaria contro il fumo nella scuola media inferiore.
Diffusione del fumo di sigaretta nei lavoratori XXXVII Congresso AIE Roma, 4-6 novembre 2013 Federica Balestra 1, Letizia Sampaolo 2, Giuliano Carrozzi.
1 Il sistema PASSI all’interno della sanità pubblica regionale: quale utilità e prospettive Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Assessorato.
Le informazioni della sorveglianza PASSI sullo screening cervicale Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
Diseguaglianze di salute nella Provincia di Modena: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Federica Balestra, Lara Bolognesi.
La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia.
Transcript della presentazione:

Incontro dei referenti e coordinatori PASSI Roma, 24 Novembre 2010 Angelo D’Argenzio per il Gruppo Tecnico PASSI Il questionario Passi 2011 “modifiche e adeguamenti”

Qes 2011: lavori in corso … Prodotte proposte di modifica provenienti da diversi gruppi di lavoro –Coordinamenti Regionali Passi –Gruppi d’interesse (ONS, GEA) –GT Il GT ha recepito\adattato il set di domande, adeguandole agli obiettivi specifici dei temi da indagare Il lavoro ha tenuto conto della necessità di contenere la durata dell’indagine nei tempi previsti

Le modifiche in discussione Sez. 1: stato di salute … Sez. 8: screening del tumore collo dell’utero* Sez. 11: vaccinazioni (donne aa) Sez. 3: abitudine al fumo Sez. 4: alimentazione Sez. 7: Rischio Cardiovascolare* Sez. 9: screening del tumore mammario Sez. 10: screening tumore del colon-retto Sez. 13: sicurezza domestica Sez. 14: Dati anagrafici ( … sicurezza stradale) A. nucleo fisso B. moduli opzionali Sicurezza sul lavoro (aggiornamento)* Ambiente e Salute* lievi rilevanti * approfondimento in presentazioni dedicate

Nucleo fisso

Modifiche al nucleo fisso: i principi Auspicabili cambiamenti di piccola entità per garantire –continuità di rilevazione sui temi d’interesse per la salute pubblica –stabilità del dato per l’analisi temporale –rispetto delle interrelazioni reciproche tra le diverse sezioni

Sez. 1: Stato di salute … –Rimodulazione domanda 1.5 (malattie croniche) –Spostamento domanda su Diabete - e set di domande accessorie – al termine della sez. 7 “Rischio Cardiovascolare” –Ampliamento modalità di risposta “infarto del miocardio o altre malattie del cuore”: –Ictus o ischemia cerebrale –infarto del miocardio, ischemia cardiaca o malattia delle coronarie –Altre malattie del cuore –Eliminazione dei riferimenti alla pandemia (dom. 1.8 e 1.9) e riallineamento delle domande alla vaccinazione antinfluenzale stagionale [dom. 1.6 e Versione QES 2009] Nucleo fisso

Sez. 1: Stato di salute … –Ictus o ischemia cerebrale –infarto del miocardio, ischemia cardiaca o malattia delle coronarie –Altre malattie del cuore

Sez. 3: abitudine al fumo –La regione Piemonte ha proposto, per il 2010, un approfondimento per comprendere le motivazioni per cui, chi smette, non si rivolge ai Centri Antifumo –Il GT ha considerato utile tale proposta per completare la raccolta di informazioni sulla disuassefazione, su scala nazionale –Le informazioni, tuttavia, possono essere considerate utili quando riferite a coloro che stanno tentando di smettere e non fumano da meno di un anno –Le informazioni raccolte da chi ha smesso di fumare da più di un anno sono di minore interesse generale … Nucleo fisso

Sez. 3: abitudine al fumo –Domanda 3.8 (solo per ex fumatori): chi risponde di aver smesso da meno di un anno, senza rivolgersi ad un centro antifumo (risposta 1 alla domanda 3.9) viene indagato anche sui motivi per cui non si è rivolto al centro –chi risponde di aver smesso più di un anno prima dell’intervista viene indagato soltanto su “come ha smesso” (dom. 3.9) ma non per i motivi per cui non si è rivolto al centro antifumo della ASL (dom. 3.9a) – … previsto un percorso a doppio binario Nucleo fisso

Sez. 3: abitudine al fumo –Salta la domanda 3.9 a … che indaga i motivi per cui non ha partecipato ai corsi antifumo della ASL

Sez. 4: Alimentazione Nucleo fisso Valutata la genericità dell’informazione legata alla bontà “percepita” di ciò che si mangia, si propone l’eliminazione della domanda 4.4

Sez. 7: Rischio Cardiovascolare Nucleo fisso La domanda che indaga la presenza di diabete (I item della domanda 1.5) viene spostata, insieme a tutte le domande sul modulo opzionale, dopo la domanda 7.10 (fine rilevazione ipercolesterolemia) La nuova numerazione prevede l’inserimento delle domande 7.10diab1 7.10diab1 7.10diab2 7.10diab2 7.10diab3 7.10diab3 7.10diab4 7.10diab4 …

Sez. 8 Screening Ca cervice uterina Nucleo fisso Il test HPV (ricerca molecolare della presenza del papillomavirus) è attualmente suggerito quale indagine alternativa o associata allo screening citologico del tumore della cervice uterina Dal 2010, invece del tradizionale Pap test, alcuni programmi di screening prevedono il passaggio al test HPV come indagine di primo livello La definizione di caso “donna che aderisce al programma di screening”, di conseguenza, si modifica: è necessario adeguare il set di domande

Sez. 8, 9 e 10: Screening Ca Cervice, mammario e colon-retto Nucleo fisso Il qes 2010 indagava l’influenza di lettera, consiglio e campagna informativa (domanda 10.4, 10.6, 10.8) sulla pratica del test di screening del colon-retto (sezione 10) Le stesse domande erano previste, alternandole annualmente con le precedenti, per gli altri 2 screening (Sez. 8: dom. 8.4, 8.6, 8.8 – Sez. 9: dom. 9.5, 9.7, 9.9), la cui rilevazione, è stata già omessa nel Considerate le stime poco mutevoli nel tempo, il basso valore informativo e la possibilità di disporre di informazioni più affidabili analizzando direttamente gli esiti (esecuzione o non esecuzione del test) si propone l’abolizione delle domande in esame.

Sez. 11: Vaccinazione rosolia Nucleo fisso Le rilevazioni del 2007, 2008 e 2009 confermano la stabilità, nel tempo, dei dati relativi a copertura vaccinale e popolazione suscettibile (certa & presunta), sia per il livello nazionale che per quello regionale La data prevista per l’eliminazione della “rosolia congenita” (obiettivo del Piano Nazionale del 2003), inizialmente fissata per l’anno 2010, è stata, successivamente, spostata al 2015 (OMS) Si propone la rilevazione “ alternante”, omettendo la raccolta dati nel 2011

Sez. 14: Dati anagrafici (1/2) ( … sottosezione “sicurezza stradale”) Nucleo fisso Le stime prodotte dalla domanda che esplora l’uso dei dispositivi di sicurezza, per i minori di 14 anni (dom ), risultano poco accurate L’uso di seggiolino, cuscinetto e cintura sono previste … possibile effetto della “desiderabilità sociale” Confronti con il Dipartimento Ambiente – ISS (“Ulisse”) hanno portato a riorientare l’obiettivo specifico della domanda … (dal 2012?)

Sez. 14: Dati anagrafici (2/2) ( … sottosezione “sicurezza stradale”) Nucleo fisso Una ipotesi di riformulazione della domanda … Quando il/la piccolo/a* viaggia con lei in auto ha difficoltà a farlo/a stare seduto/a ed allacciato/a al seggiolino? □ No, nessuna difficoltà □ Sì, qualche difficoltà □ Sì, molte difficoltà □ Non ho il seggiolino, non lo uso *La domanda è formulata ai genitori dei bambini di età inferiore ai 7 anni

Moduli opzionali

 Fornire elementi per l’individuazione ed il monitoraggio di interventi preventivi appropriati in alcuni settori lavorativi “a maggior rischio” Obiettivo generale Modulo opzionale sicurezza sul lavoro Obiettivi specifici  stimare: 1.Prevalenza della percezione del rischio 2.Prevalenza interventi di informazione/formazione sui rischi lavorativi e sulle azioni utili a prevenirli 3.Prevalenza di utilizzo dei dispositivi di protezione individuale QES 2010

Modulo opzionale sicurezza sul lavoro QES 2010 Le stime prodotte dalle analisi dei dati preliminari (PASSI 2010) confermano la validità della rilevazione

Ambiente e salute stimare la percezione dell'importanza dei fattori ambientali sulla salute delle persone Moduli opzionali Obiettivo generale stimare quanto la gente sente che la salute è influenzata negativamente dall’ambiente stimare come la gente percepisce l’ambiente della zona in cui vive stimare quali problematiche avverte nell’ambiente in cui vive Obiettivi specifici

tiriamo le somme… Accolte diverse proposte provenienti da diversi gruppi di lavoro Razionale e modalità di rilevazione delle diverse proposte sono state vagliate e discusse con i gruppi proponenti La bozza avanzata del questionario sarà prodotta dopo le decisioni assunte in plenaria Nonostante le diverse modifiche il numero di domande del nucleo fisso si mantiene costante Qes 2011 …

I prossimi Passi … Trasmissione del questionario 2011 ai CR con modifiche “commentate” Pre-test della bozza avanzata con un congruo numero di regioni Versione operativa del questionario 2011 (dicembre 2010) Questionario 2011 – MPA – (entro il 15 Gennaio 2011)

… gli approfondimenti