Corso di Fisiologia Umana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’equilibrio dell’acqua
Advertisements

Valutazione dei corpi chetonici con il nitroprussiato
LA RESPIRAZIONE anno accademico
RESPIRAZIONE & CIRCOLAZIONE.
Il sangue Ipertesto realizzato dagli alunni della classe 2^ E
Regolazione dell’equilibrio acido-base
Principi Generali di Fisiologia Respiratoria
Trasporto di CO2 da tessuti a polmoni
Emogas: Nursing Gennaro Tuccillo
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
- La temperatura dell’aria scende di 1°C ogni 150 m
VOLUMI POLMONARI.
EQUILIBRIO ACIDO-BASE ED APPLICAZIONE ALL’EMOGAS-ANALISI
1. Respirazione esterna: scambio di gas respiratori tra alveoli polmonari e sangue interna: scambio di O2 e CO2 tra capillari sistemici e cellule cellulare:uso.
SCAMBI RESPIRATORI E TRASPORTO DEI GAS
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di: gas.
Insufficienza Respiratoria Definizione-1
Dottorato di ricerca in Fisiologia
SCAMBI RESPIRATORI E TRASPORTO DEI GAS
STRUTTURA E FUNZIONE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
STRUTTURA E FUNZIONE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Sistema cardiovascolare: schema generale
L’equilibrio acido-base
EMOGASANALISI ARTERIOSA
VELOCITA’ DI DIFFUSIONE (Legge di Fick)
Nutrienti Elementi necessari al mantenimento delle funzioni dell’organismo Si dividono in: macronutrienti micronutrienti.
LA RESPIRAZIONE Gli organismi aerobi hanno la necessità di rifornire continuamente le cellule di ossigeno e di eliminare anidride carbonica. La respirazione.
L’ ENERGIA MUSCOLARE.
SOLUBILITA’ DEI GAS NEI LIQUIDI
Apparato respiratorio
L’apparato respiratorio
Fisiologia dell’apparato respiratorio
Dott. Ernesto Rampin ANNO ACCADEMICO
Scambio e trasporto di O2 e di CO2
SOLUZIONI TAMPONE NEL SANGUE
PROTOCOLLO OPERATIVO VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA
Soluzioni diluite In una soluzione: ni moli di soluto
L’APPARATO CIRCOLATORIO
L’ACQUA STRUTTURA E PROPRIETA’.
INTERPRETAZIONE DELL’ EMOGASANALISI
INTERPRETAZIONE DELL’ EMOGASANALISI PER INFERMIERI
Fisiologia apparato respiratorio
APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO
Modulo A-2 Corpo umano Percorso formativo ANPAS LOMBARDIA per: ADDETTI al 1° SOCCORSO AZIENDALE” D.Lgs 81/08 del
L’anidride Carbonica L'anidride carbonica (nota anche come biossido di carbonio o diossido di carbonio) è un ossido acido (anidride) formato da un atomo.
Ventilazione e perfusione polmonare
Hemoglobin Hb HbO2 Hb(O2)4 [Mioglobina (Mb)] EMOGLOBINA.
MECCANISMI ENERGETICI del MUSCOLO
Anatomia funzionale del sistema respiratorio
L’apparato cardiocircolatorio
REGOLAZIONE DELL’EQUILIBRIO ACIDO-BASE
Per diffusione passiva
I problemi dell’alta quota nell’alpinismo
La doppia circolazione
Diffusione e trasporto
O CIRCOLAZI NE VALORI B A - SALI ml/min/100 g SCOPO PARTIC O - LARE ADATTAME N - TI STRUTT U RALI ADATTAMENTI FUN ZIONALI METODI DI M I SURA CORONARICA.
MEMBRANA RESPIRATORIA
MONITORAGGIO RESPIRATORIO
Introduzione alla respirazione
APPARATO CIRCOLATORIO
L’EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE
PRESSIONI PARZIALI E DIFFUSIONE DI O2 e CO2 TRA ALVEOLI E CAPILLARI
Considerazioni generali sulla respirazione
TRASPORTO DI O2 L’EMOGLOBINA
CAPILLARI e MICROCIRCOLAZIONE
. Resistenze delle vie respiratorie V = Palv/Rp Definizione:
Trasporto di O2 da polmoni a tessuti
I gas respiratori O 2 e CO 2 sono scambiati per diffusione semplice sia a livello dell’interfaccia alveoli-capillari polmonari sia a livello dell’interfaccia.
Fisiologia dell’apparato respiratorio Lo scambio gassoso nei polmoni La diffusione dei gas tra alveoli e sangue obbedisce alle regole della diffusione.
L’EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE
Transcript della presentazione:

Corso di Fisiologia Umana LA RESPIRAZIONE

Tendono a spostare la curva verso dx: della CO2 DPG Anche CO tende a modificare la curva, spostandola verso sinistra.

La concentrazione di CO2 nel sangue arterioso è di 48 ml/100ml quando la PCO2 è di 40 mmHg Ogni 100 ml di sangue trasportano dai tessuti ai polmoni 4 ml di CO2, quindi il sangue che torna ai pomoni contiene 52 ml di CO2/100 ml a cui corrisponde una PCO2 di 46 mmHg A 40 mmHg la quantità di CO2 disciolta nel sangue è di 2,6 ml per 100 ml

L’effetto Haldane a livello dei polmoni determina una liberazione di CO2 dal sangue a seguito del legame dell’O2 con l’Hb. Il sangue ossigenato ha una minore affinità per la CO2 in confronto al sangue non ossigenato. O2Hb acidità Hb minore tendenza dell’Hb a legarsi con la CO2 e tendenza a liberare più ioni H+ che reagiscono con gli HCO3- per formare H2CO3. L’effetto Haldane a livello dei tessuti favorisce l’assunzione di CO2 a seguito della dissociazione della HbO2.

Il rapporto tra la quantità di CO2 eliminata e la quantità di O2 assunta è definito quoziente respiratorio: R= CO2 elim O2 ass Il valore di R= 0,825 quando l’individuo segue una dieta mista, costituita da carboidrati, lipidi e proteine Se vengono assunti solo carboidrati R=1 perché per ogni molecola di O2 consumata ne viene prodotta 1 di CO2 Se vengono assunti prevalentemente lipidi R= 0,7 perché in questo caso per 100 molecole di O2 consumate ne vengono prodotte 70 di CO2 Se vengono ossidate le proteine R=0,8

Caratteristiche del circolo polmonare Sistema: bassa pressione bassa resistenza (resistenze circa 12 volte inferiori rispetto al circolo sistemico) elevata distensibilità Circa il 10% del sangue circolante si trova nel circolo polmonare (500 ml. di cui 150ml nel microcircolo)

Vasocostrizione ipossica che ha lo scopo di ridurre la perfusione di alveoli poco ventilati aumentando quella di alveoli iperventilati

Massima efficienza degli scambi gassosi

0,8 Nell’alveolo la PO2 sarà di 40 mmHg, la PCO2 di 45 = 0

= La PO2 alveolare è 149 mmHg Quella della CO2 è 0

Una bassa PO2 determina vasocostrizione (riduzione di Q) mentre un’alta PCO2 determina broncodilatazione (aumento di V)