LINFOMA FOLLICOLARE IN LINFONODO INGUINALE IN DONNA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CARCINOMA SQUAMOSO E TUMORE A CELLULE GRANULOSE SINCRONI DELLA LINGUA
Advertisements

CARCINOMA INIZIALE DELLA MAMMELLA
ESOFAGO DI BARRETT L’ esofago di Barrett, è caratterizzato dalla sostituzione con epitelio colonnare metaplasico dell’ epitelio squamoso che normalmente.
Epidemiologia TUMORI del POLMONE
STUDIO DI ALTERAZIONI EPIGENETICHE IN MELANOMI CUTANEI PRIMITIVI E METASTATICI. G Sartori (1), L Garagnani (2), L Schirosi (3), C De Gaetani (4), A Maiorana.
VOLUMINOSI LEIOMIOMI MULTIPLI DEL RETROPERITONEO PELVICO,
EMA/CK AE1-AE3 POSITIVO ED ASSOCIATA RETTOCOLITE ULCEROSA: CASE REPORT
Casiello M, Napoli G, Sanguedolce F, Cimmino A
TUMORE DI BRENNER PROLIFERANTE DELL'OVAIO
U.O.C. ISTOLOGIA PATOLOGICA E CITODIAGNOSTICA
CARCINOMA PRIMITIVO A CELLULE TRANSIZIONALI DELLA TUBA DI FALLOPPIO
Emangioendotelioma epitelioide intravascolare atipico
TEST UCYT+ POSITIVO CISTOSCOPIA NEGATIVA: RIFLESSIONI
MELANOMA MALIGNO DELLA CAVITA’ NASALE CON ESPRESSIONE NEUROENDOCRINA
Tumori stromali gastrointestinali (GIST)
Alessandra Fabi Istituto Tumori Regina Elena Roma
EPIDEMIOLOGIA DELLE NEOPLASIE
Focus sul Carcinoma della mammella Ruolo delle antracicline Chieti 11
Il trattamento del ca mammario è multidisciplinare, ma . . .
Caso clinico Carla Cavaliere Sara Corvigno
Caso clinico Maria Anna Sarno Antonella Prudente
L’ Esperienza Ferrarese
CHIRURGIA DELLA MAMMELLA
T.S., M/77 aa A.P.Familiare: negativa per neoplasie
Linfoma nodulare Linfoma nodulare.
Procedure diagnostiche del campione operatorio dopo terapia neoadiuvante. Stefania Dante (ULSS 6 Vicenza) Pavon Ida (ULSS 13 Dolo-VE)
Aspetti citologici ed istologici
Aggiornamento 2008 di Oncologia il Carcinoma della Mammella
CLASSIFICAZIONE ISTOLOGICA
SANGUINAMENTI UNTERINI IN MENOMAUSA E CARCINOMA DELL’ENDOMETRIO
SECREZIONI DAL CAPEZZOLO
NODULO SOLITARIO DELLA MAMMELLA
CARCINOMA DELLA MAMMELLA RECIDIVO
CARCINOMA DELLA MAMMELLA AVANZATO
In costruzione.
MELANOMA.
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
I MARCATORI TUMORALI IN GINECOLOGIA
Neoplasie Cos’è una neoplasia ?
VALUTAZIONE ANATOMO PATOLOGICA PRE-TRATTAMENTO NEOADIUVANTE
Obiettivo DIPO 2011 Percorsi diagnostico terapeutici condivisi in ambito territoriale (PDTA) Criticità e proposte Valutazione delle risorse in essere nelle.
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
Caso Clinico Pz di aa 14 Diagnosi di LH sclero-nodulare su biopsia linfonodale sovraclaveare destra Biopsia e aspirato midollare negativi per malattia.
LINFOMI MALIGNI LINFOMA non HODGKIN LINFOMA di HODGKIN
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
Tumori dello Stomaco NEOPLASIE GASTRICHE BENIGNE (10%)
Il tumore alla mammella
Neoplasie ormono - dipendenti
DIVISIONE UNIVERSITARIA DI UROLOGIA II (Dir.: Prof. Dario Fontana)
p16INK4A COME MARKER DI DISPLASIA E NEOPLASIA CERVICALE
Immuno-Oncologia: capire l’innovazione nel trattamento del tumore.
Epidemiologia della patologia tiroidea a Pollenza 2014
CASO CLINICO Impiego del Nab-paclitaxel nel trattamento del carcinoma mammario metastatico in II linea Valeria Forestieri Dipartimento Assistenziale di.
Universita’ degli Studi di Cagliari Azienda Ospedaliero-Universitaria
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Grazia Artioli Servizio Sanitario Nazionale – Regione.
Oncologia Medica – Ospedale Civile
Giulia Cellini Giovanna Di Benedetto Sabina Musat
FIBROADENOMA DELLA VULVA IN MAMMELLA ECTOPICA ALLATTANTE
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome: Ornella Fusco Centro:
L’impiego di nab-paclitaxel in II linea nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico Elena Zafarana UO Oncologia Medica “S.Pitigliani”
Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule
Perdita del differenziamento Disordine strutturale
Linfoma extranodale a cellule NK/T di tipo nasale
G. Vita, R. Chiacchio, A.V. Lalinga, P. Siciliano, D. De Sanctis
UNIVERSITÀ DI ROMA “SAPIENZA” FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea triennale in Scienze Biologiche Curriculum Biosanitario.
Cellule tumorali modificate a livello di Mical2
NEOPLASIA DELLA MAMMELLA
PROSTATECTOMIA RADICALE IN PAZIENTI CON CANCRO DELLA PROSTATA E PSA > 100 NG/ML G. Marchioro1, A. Di Domenico1, A. Maurizi1, R. Tarabuzzi1, B. Frea2,
Microcarcinoma tiroideo: fattori prognostici e trattamento Up to date carcinoma della tiroide 2 ottobre2015 Monselice U.O.C. DI CHIRURGIA.
Transcript della presentazione:

LINFOMA FOLLICOLARE IN LINFONODO INGUINALE IN DONNA ) LINFOMA FOLLICOLARE IN LINFONODO INGUINALE IN DONNA CON PREGRESSO CARCINOMA DELLA MAMMELLA. F. Tallarigo, I. Putrino, A.V. Filardo*, S. Squillaci° Anatomia Patologica ASP Crotone, *Anatomia Patologica Azienda Sanitaria Pugliese-Ciaccio di Catanzaro, ° Anatomia Patologica Azienda Sanitaria di Vallecamonica (BS)

INTRODUZIONE: i pazienti con carcinoma mammario presentano un aumentato rischio di ammalarsi di Linfoma non Hodgkin durante il follow-up dopo trattamento chemio e radio terapico. La coesistenza delle due malattie è, invece, molto rara. In genere l’insorgenza del linfoma compare da 2 a 5 anni dalla comparsa della prima neoplasia.

CASO CLINICO: donna di 57 anni alla quale è stato diagnosticato un carcinoma duttale NOS della mammella destra, moderatamente differenziato (G2) secondo Elston ed Ellis, di 2,5 cm nel suo diametro massimo con estrogeni e progesterone positivi. Negativa la determinazione immunoistochimica della proteina di membrana her-2/neu. Lo svuotamento ascellare omolaterale ha evidenziato n. 5 linfonodi metastatici su 23 isolati. La paziente veniva, pertanto, indirizzata in un programma di ormono-chemio terapia seguita da radioterapia.

A distanza di 4 anni a seguito di controllo clinico si evidenziava un linfonodo aumentato di volume (2,5 cm di diametro) in sede inguinale, omolaterale, con caratteri ecografici non dirimenti. Si procedeva pertanto ad esame citologico con ago sottile del linfonodo (FNAC) che mostrava una popolazione monomorfa di elementi linfoidi suggestiva di lesione linfoproliferativa. All’esame istologico successivo il quadro morfologico era caratterizzato da un linfonodo a struttura completamente sovvertita da una popolazione linfoide neoplastica, a morfologia follicolare, riferibile a linfoma follicolare (Cd 20+; cd 79a +; BCL2 +; BCL6 +; Cd10+) G1.

DESCRIZIONE E CONCLUSIONI: i pazienti con carcinoma della mammella presentano un aumentato rischio di sviluppare una seconda neoplasia maligna nel follow-up a seguito del trattamento chemio e radioterapico, incluso la leucemia ed il linfoma non hodgkin, generalmente nell’arco di un periodo compreso tra 2-5 anni dal trattamento. Recenti ricerche hanno implicato il virus oncogeno di Epstein-Barr quale possibile agente responsabile della diffusione ed invasione sia del cancro mammario che del linfoma.

Questo, dai vari studi presenti in letteratura, sembrerebbe essere dovuto all’antigene latente EBNA-3C che interagirebbe, specificatamente, con la proteina deputata alla soppressione metastatica Nm 23-H1 la quale, al contrario, dovrebbe avere la capacità di bloccare la progressione delle cellule neoplastiche sia del carcinoma mammario che del linfoma. Sebbene sono presenti in letteratura numerosi studi al riguardo, non c’è ancora una spiegazione definitiva e quella che sembra avere maggiore interesse, a tutt’oggi, è quella su base molecolare che si pone tra la coesistenza degli aspetti neoplastici e la suscettibilità genetica individuale.

CD 20

CD 3

BCL 2

Ki 67

Ki 67