ASSETTO ORGANIZZATIVO AL 1 GIUGNO 2012

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Formazione per la Riqualificazione del Personale
Advertisements

Esperienze di partecipazione nell’azienda dei trasporti pubblici di Roma Attuazione del D.lgs 231 come opportunità di introdurre modelli organizzativi.
aspetti gestionali e organizzativi
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Gestire il bilancio pubblico in tempo di crisi economico-finanziaria
Obiettivo dell’incontro
Donne & Media Roma, 15 Aprile 2010 Donne in Tv e nei Media: un nuovo corso dellimmagine femminile Donne in Tv e nei Media: Un nuovo corso dellimmagine.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Il report sociale Carla Donnini - Roma, 28 Ottobre 2009
Il modello delle competenze per la gestione del personale
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
ISFOL ROMA novembre 2012 INVECCCHIAMENTO ATTIVO NELLA
Dipartimento della Funzione Pubblica
Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Programmazione e controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche:
Società della Salute – Kit degli strumenti informativi e procedurali PROGETTO FACILITATORE - SOCIETÀ DELLA SALUTE ALLEGATO 7 Gli strumenti informativi.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
Con la collaborazione di E3 S.r.l.. Le linee guida del Progetto.
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
Rete Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità di Gestione GdL Monitoraggio VAS Tematica governance Napoli novembre 2011.
Corso di Marketing – Maria De Luca
Il controllo di gestione: obiettivi, attori e strumenti
La nuova Intranet della Provincia di Ferrara e l’innovazione dei processi interni Ludovica Baraldi Bologna, 25 maggio 2006.
2° lezione 2 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009 COMUNICAZIONE PUBBLICA Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
15° lezione 23 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010 Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Programmi congiunti: gli aspetti amministrativi Bologna 11 aprile 2008.
1 R A I Internazionale. 2 R A I I t a l i a Al servizio di tutti.
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E MODELLO EX D. L.GS. 231/01
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Evoluzione del modello organizzativo di Poste Italiane
Il “ciclo” di direzione e l’organizzazione dell’impresa
DIREZIONE PRODUZIONE TV 150 anni dellUnità dItalia Marzo 2011 Marzo 2011.
Direzione Partecipate Febbraio 2013
Presentazione del progetto Portico Nome del progetto: PORTICO (Pari OppoRtunità: le Tecnologie dellInformazione e della Comunicazione per lOccupazione)
______________________________________ _ __________________________________________ Genova 2021 Città della Tecnologia Progetto Operativo Giorgio Musso.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
La progettazione organizzativa
Paragraph or quotation text with perspective
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
Il Piano di Zona nel sistema di governance locale: fasi, organi, attori 1 1.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Roma, 28 maggio 2005 Prospettive del Processo di Bologna Daniela Giacobazzi D.A.U. – Ufficio.
Conferenza territoriale sociosanitaria Staff tecnico provinciale Ufficio di Piano Distrettuale Tavolo Welfare Gruppi tecnici di lavoro progettuale Tavolo.
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
A PROPOSITO DI VALUTAZIONE……
L'AUTOVALUTAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE  
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Governare bene. Pianificazione Strategica e efficienza nella P.A. Il Caso del Comune di Reggio Emilia Mauro Bonaretti Direttore Generale del Comune di.
Formarche Assemblea dei Soci ( ). Formarche PARTNERSHIP Università Enti di Ricerca FORMAZIONE E INNOVAZIONE Promozione di nuove cooperative StartUp.
Dirigente Scolastico Lombardia
RUO – Sviluppo Organizzativo e Pianificazione 10 Marzo 2010 Aree Territoriali Controllo Interno.
Negozi Retail Telecom Italia Piano di Business Trasformation Stato dell’arte e prossimi passi Situazione al 1 luglio Incontro 14 luglio 2014.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Programmazione e Controllo nelle Aziende Pubbliche Armando Buccellato Alberto Asquer.
Governance multilivello e pubblica amministrazione
1 Serbia NOVI SAD KRAGUJEVAC 2 QUALE DOVREBBE ESSERE IL RUOLO DEL LIVELLO CENTRALE ? è Definire la missione, le strategie e le programmazioni, comprese.
Comune di Spoleto La comunicazione come leva strategica per governare le amministrazioni e il cambiamento Forum P.A. Roma, 12 maggio 2004.
L’AGENZIA DELLE ENTRATE: ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO.
Dai RAV al Piano di Miglioramento
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
Rimini: il modello di CB di grandi dimensioni e come forma giuridica S.r.l. Stefania Agostini, Direttore Convention Bureau della Riviera di Rimini Cervignano,
01 Direzione Marketing Internet. 03 Online dal 2008, MeglioPossibile si è affermato subito come il magazine di riferimento per la cultura della sostenibilità.
“Città metropolitane: nuovo livello istituzionale e realtà urbana e territoriale da governare” Bari, 05 Dicembre 2014.
GRUPPO DI LAVORO “INFORMATIZZAZIONE PROCEDURE UFFICI DEL PERSONALE E DI DIREZIONE” Milano, 13 novembre
Milano D.C. RISORSE UMANE, ORGANIZZAZIONE E SERVIZI GENERALI Settore Sviluppo e Valorizzazione Risorse Umane Serv. Sistema Informativo del Personale DATI.
Transcript della presentazione:

DA BROADCASTER A MEDIA COMPANY: CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO ATTUATO ED IN CORSO – ORGANIZZAZIONE.

ASSETTO ORGANIZZATIVO AL 1 GIUGNO 2012 Riporti alla Direzione Generale Consiglio di Amministrazione Controllata Staff del Presidente Segreteria del Consiglio di Amministrazione ODV ex D.Lgs. 231/2001 Internal Auditing Direzione Generale1 Staff del Direttore Generale Ufficio Stampa del Direttore Generale VDG Coordinamento dell’Offerta Radiotelevisiva VDG Affari Immobiliari, Approvvigionamenti e Servizi di funzionamento Palinsesto TV e Marketing Acquisti e Servizi Commerciale Diritti Sportivi Coordinamento Sedi Regionali Corrispondenti esteri RAI Internazionale TG1 RAI Uno RAI Fiction RAI Ragazzi Produzione TV RAI Way Nuovi Media Radio SIPRA Affari Legali e Societari RAI World TG2 RAI Due RAI Intrat-tenimento RAI Educazione Risorse Televisive RAI Net Rai Corporation Comunicazione e Relazioni Esterne Radio Uno2 TG3 RAI Tre RAI Cinema Teche Radio Due Finanza e Pianificazione TGR RAI Gold Radio Tre Ottimizzazione Utilizzo Risorse RAI Sport RAI4 Elevata complessità gestionale Frammentazione decisionale GR Parlamento Relazioni Istituzionali ed Internazionali RAI Parlamento RAI5 Canali Radio Pubblica Utilità Risorse Umane e Organizzazione RAI News Televideo Strategie Tecnologiche Direzione Generale: Include le struttura Rai Quirinale, Rai Vaticano Rai per i 150 anni dell’Unità d’Italia Radio Uno: Include la testata Rai Giornale Radio (GR1, GR2, GR3)

Limitata pianificazione LE PRINCIPALI CRITICITÀ ORGANIZZATIVE/CULTURALI E DI PROCESSO DEL GRUPPO Elevato numero di riporti alla Direzione Generale Processi gestionali complessi con molti attori coinvolti Aree aziendali lavorano a "compartimenti separati” Ciascuna funzione focalizzata sul proprio perimetro di attività con pochi incentivi formali ad ottimizzare il risultato di Gruppo Elevata e frammentazione complessità delle responsabilità coordinamento Scarso tra funzioni Execution complessa e rallentata Scarso controllo e limitata verifica raggiungimento obiettivi Mancanza di procedure per monitorare e verificare i risultati Assenza di chiari incentivi al controllo Pianificazione soggetta a variazioni anche dopo approvazione con conseguente gestione "per emergenze" Limitata pianificazione Conseguenza di stratificazioni successive degli ultimi anni

PRINCIPI CHIAVE ALLA BASE DI UN’ORGANIZZAZIONE EFFICACE DIREZIONE Una delineata vision, obiettivi chiari e misurabili, valori condivisi all’interno dell’organizzazione EXECUTION Risorse adeguate, responsabilizzate sui risultati con processi che semplificano l’implementazione e facilitano la collaborazione cross-funzionale INNOVAZIONE Ricerca di rinnovamento continuo per sostenere i risultati nel tempo

PRIORITÀ CHIAVE PER RAI Definire una vision e i relativi macro-obiettivi Indirizzati nel corso del processo di Piano Strategico Disegnare una organizzazione «semplice» e «verticale», con ruoli e responsabilità ben definite, VS un modello orizzontale con sovrapposizioni stratificate nel tempo Creare processi semplici che rendano l’execution snella ed efficace Individuare obiettivi di dettaglio chiari e misurabili, definendo e implementando meccanismi di controllo Da indirizzare nel dettaglio a valle del processo di Piano Strategico Rinnovare/Rafforzare le competenze per sostenere l’innovazione di prodotto e tecnologica

RAI 2016 COME CAPITALIZZARE L’ESPERIENZA BBC: FOCUS SU ATTIVITÀ L’attività di analisi e confronto su un libro bianco predisposto da Rai coinvolgerà Popolazione Istituzioni Figure di rilievo Rai Campione rappresentativo della popolazione Inclusione nel perimetro di soggetti residenti all’estero o residenti in Italia ma di cittadinanza estera Università ed altri enti culturali (es. Fondazioni culturali) Istituzioni locali …….. Autori Giornalisti Artisti Produttori Figure chiave del settore audiovisivo Imprenditori Associazioni Principali Servizi Pubblici Europei Azionista Vertice aziendale (Presidente, Consiglio di Amministrazione e Direttore Generale) Management OOSS Dipendenti Collaboratori “Qual è il valore generato, cosa deve fare e da chi è legittimato il Servizio Pubblico?”

RAI 2016 REDAZIONE DEL LIBRO BIANCO RAI: 5 TEMATICHE GENERALI Rapporto con il Paese, la società italiana e il contesto internazionale 1 Missione e creazione di valore pubblico 2 Offerta di contenuti, canali, servizi e prodotti riconoscibili come servizio pubblico 3 Riorganizzazione del patrimonio, della gestione delle risorse tecnologiche e delle risorse umane 4 Governance, finanziamento e natura giuridica del nuovo servizio pubblico crossmediale delle comunicazioni 5

RAI 2016 IPOTESI DI ATTIVITÀ E TEMPI Confronto con Istituzioni per chiusura del Libro bianco, presentazione alla stampa e pubblicazione Seminari sul libro bianco e sulle tematiche oggetto del percorso di riforma Approvazione della Convenzione e del Contratto di Servizio 2016-20?? Costituzione Comitato Consultivo 2015 2014 2016 Presentazione del Comitato, del progetto per libro bianco e del Convegno per il lancio iniziativa Ricerca demoscopica su Libro Bianco Negoziazione per il rinnovo del contratto di servizio Il processo per la parte relativa al rapporto con utenti e missione editoriale potrebbe essere seguito da un Gruppo di lavoro Rai composto dalle Direzioni: Risorse Umane, Affari Legali, Finanza, Sviluppo Strategico, VDG per il Coordinamento dell’Offerta Radiotelevisiva, Relazioni Esterne, Relazioni Istituzionali e Internazionali, con il supporto di un Comitato composto da personalità autorevoli indicate da Rai. Per le parti normative e di governance la Rai collaborerà con il MiSe e con le competenti istituzioni.

REDAZIONE DEL LIBRO BIANCO RAI: DISCUSSIONE PROPOSTA DESCRIZIONE ATTIVITÀ PROPOSTA CONTENUTI DEL LIBRO BIANCO Roma Napoli Bari Bologna Trieste Milano Bolzano Torino Genova Lampedusa La proposta di Libro Bianco sarà discussa in una serie di incontri al termine dei quali saranno evidenziate le risposte alle domande chiave sulle 5 tematiche generali Firenze

RAI 2016 FOCUS SU COMUNICAZIONE ESTERNA Trasmissione in diretta dei diversi seminari (Rai Scuola) Sito dedicato a Rai 2016 Pubblicazione del libro bianco (Rai Eri) Pillole informative su testate e contenitori. Rubrica bisettimanale su Rai News