La Rete Italiana dei Tumori Eredo-familiari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Perché nasce AlmaLaurea?
Advertisements

Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola?
Programma di promozione dell’attività motoria
ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI CARDIOLOGI OSPEDALIERI (A.N.M.C.O.) SEDE NAZIONALE: FIRENZE - Via La Marmora, 36 - Tel Fax
CORSO DI DERMATOPATOLOGIA
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore: Luca Sircana I PROGRAMMI PAL LAREA DELLA CONTINUITÀ LAREA DELLINNOVAZIONE TECNOLOGICA E DELLO SVILUPPO DEL.
Master in Storia e Storiografia multimediale
Robotica e Futuro Competenze per la Vita Personale, Professionale e anche Imprenditoriale Alfonso Molina Professor of Technology Strategy, University of.
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
STRUMENTI PER LA COSTRUZIONE DEL SE NEL TEMPO E NELLO SPAZIO
1 Modellare le infrastrutture critiche Giovedì 25 settembre 2008 Salvatore Tucci Presidente AIIC Ordinario di Calcolatori Elettronici Università di Roma.
Progetto CampusOne di Cristiana Alfonsi Siena 20 maggio 2003.
AREA GESTIONALE Ufficio Selezione e Formazione Cefalù, 17 Dicembre 2005 Dott.ssa Maria Catanzaro.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Territorial Living Lab Sicily Stati Generali dellInnovazione Catania 19 marzo TLL SICILY Territorial Living Lab Sicily Jesse Marsh Atelier Studio.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
LA VISIONE ONCOLOGICA IN IEO
ANMCO REGIONALE TOSCANO ANMCO Toscana Assemblea dei Soci Viareggio, 6 Ottobre 2011 ANMCO Toscana Assemblea dei Soci Viareggio, 6 Ottobre.
1 Progetto: Studio della Domanda e Coordinamento dellOfferta Turistica Il progetto: Atena Lucana giugno arch. Vincenzo Russo.
Scienza delle finanze Silvia Giannini – Unibo LUISS – Roma a.a marzo 2001 – 27 maggio 2011.
Gli standard HPH e il sistema di qualità
1 I programmi di screening, la valutazione di performance, le prospettive della valutazione di impatto Marco Zappa Reggio Emilia – 5 Aprile 2006 X congresso.
INCONTRO CON IL PERSONALE DELL’ATENEO su ESSE3
Incontro di coordinamento Firenze 21 gennaio 2010, 11:00-17:00 Ordine del Giorno Presentazione piano di lavoro eTwinning 2010 Dati registrazioni Proposte.
Università Italiane e Istituti CNR afferenti al Centro H2CU
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
Cosa sanno (e cosa non sanno) i giovani pediatri
Realizzazione a cura di Abruzzo Sviluppo 1 Iniziativa Comunitaria Interreg IIIA Transfrontaliero Adriatico La portualità adriatica quale cerniera con le.
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR-PRIN Progetto di ricerca Conoscenze scientifiche, sperimentali e tacite.
Consensus Conference 2012 ROMA - 14 DICEMBRE 2012
AIdel 22 - Italia 4-Ottobre Soci = Referenti regionali = Sede Centrale Soci CD 6+1 Comitato Scientifico = Referenti regionali = Sede Centrale.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
PROGRESS TEST CONFERENZA SULLA DIDATTICA
Equità di accesso alla cura del dolore
NETWORK SCUOLA IMPRESA NETWORKING TRA SCUOLE E AZIENDE Roma, 1 ottobre 2009 ITIS PACINOTTI – TELECOM ITALIA.
Esercitazione Il Volto Nuovo 4° lezione 30 settembre 2010 Anno Accademico 2010/2011.
Cohousing: qualità della vita qualità del futuro
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
Opuscoli in rete come recuperare gli opuscoli informativi sui tumori per i pazienti in Internet Fabio D’Orsogna - Biblioteca del paziente Istituto Regina.
Presidente Commissione Centrale Tutela Ambiente Montano del CAI
Obiettivo DIPO 2011 Percorsi diagnostico terapeutici condivisi in ambito territoriale (PDTA) Criticità e proposte Valutazione delle risorse in essere nelle.
Torna alla prima pagina Inforscuola, 2/12/99 1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE DELL' ISTRUZIONE SECONDARIA DI 1° GRADO Progetto:
Indicazioni per il curricolo per la scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione: Iniziative di accompagnamento a livello regionale Presentazione.
Le problematiche nel trattamento dell’incontinenza urinaria
FACOLTA’ di SCIENZE MOTORIE UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI L’AQUILA
Piano della Performance
Associazione Terapia Cognitiva SEZIONE PROVINCIALE DI ROMA Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri di Roma Azioni di Sistema per promuovere la cooperazione.
LM61, SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
Dall’Accademia all’Impresa:
1. Non di sola arte Viaggio in Italia tra voci e numeri della giovane arte contemporanea Facoltà del Design, Politecnico di Milano, 8 aprile 2008 Giulia.
La nuova programmazione comunitaria in Horizon 2020: risorse, strumenti e opportunità Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto dellinnovazione.
Presentazione del progetto
Pippo.
Conferenza stampa di presentazione – 18 ottobre 2011.
UO-C Ematologia AOU Policlinico
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E MEDICINA MOLECOLARE I TRIMESTRE CorsoSSD/MODULOCFUTotale Basi patogenetiche delle malattie (C.I.)
SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA Cefalù,
PER UNA BUONA EDUC-AZIONE: UNIVERSITA’, RICERCA, EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITA’. IL CASO ITALIA Dr. Francesca Farioli, Università La Sapienza - Dr. Gabriella.
A.N.I.Ma.S.S. Onlus Associazione Nazionale Italiana Malati Sindrome di Sjogren A.N.I.Ma.S.S. è una associazione di volontariato senza fini di lucro fondata.
Familial clustering of cancer: shared susceptibility
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
IRC – 2011 I nnovazione, R icerca, C ompetitività Dalla “rete” per la conoscenza al “network” per competere.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
1 Napoli, 20 Marzo 2015 INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L’INDUSTRIA «L’ESPERIENZA DEL PROGETTO BIOTTASA» Ilaria Bonetti.
LA FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA La Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Politecnica delle Marche è stata istituita nell’anno 1970 e, da.
QUADRO DI SINTESI SUI RICERCATORI E SULLA RICERCA DEL SSD ICAR07 - GEOTECNICA 23 maggio 2014 Riunione GNIG.
Innovazione e Sperimentazione a trecentosessanta gradi: Gestionale Organizzativa Tecnologica Dott. Amedeo Amadeo 09 Aprile 2008Università di Bergamo.
Transcript della presentazione:

La Rete Italiana dei Tumori Eredo-familiari XVIII Conferenza Nazionale AIOM Catania, 15 aprile 2010 Centro Nazionale Tumori Ereditari “Salvatore Venuta” www.cinbo.org La Rete Italiana dei Tumori Eredo-familiari Cari Colleghi, Ho l’onore e l’onere Di rappresentarvi le attività ed i risultati che caratterizzano la ripresa dell’attività oncologica integrata a L’Aquila Nei primi 6 mesi dal terremoto del 6 aprile 2009. Dopo circa 20 anni di attività, l’Oncologia aveva perduto improvvisamente la stanzialità clinica, didattico-formativa e di ricerca per il coinvolgimento dell’Ospedale S. salvatore, dell’Università e del DMS con i suoi laboratori di ricerca. Il personale dell’Oncologia, colpito e coinvolto dal sisma. L’unica risorsa per ripartire era proprio quella umana, lo staff dell’Oncologia, che si è rivelata veramente UNICA.

Centro Nazionale Tumori Ereditari “Salvatore Venuta” www.cinbo.org Le motivazioni Le esigenze L’idea Gli obiettivi

Valorizzazione del patrimonio culturale italiano Centro Nazionale Tumori Ereditari “Salvatore Venuta” www.cinbo.org Le motivazioni Valorizzazione del patrimonio culturale italiano di risorse umane, di competenze e di tecnologie impegnate trasversalmente nell’attività di ricerca e clinica

Necessità e possibilità di sviluppare un network nazionale competitivo Centro Nazionale Tumori Ereditari “Salvatore Venuta” www.cinbo.org Le esigenze Necessità e possibilità di sviluppare un network nazionale competitivo di aggregazione e condivisione multidisciplinare delle risorse umane e dei centri impegnati nell’attività di ricerca e clinica

Centro Nazionale Tumori Ereditari “Salvatore Venuta” www.cinbo.org Gli obiettivi Formazione Sviluppo della ricerca Sviluppo delle applicazioni clinico assistenziali nella prevenzione e cura dei tumori eredofamiliari

Prof. Salvatore Venuta … ha ideato e coordinato progetti nazionali di ricerca sui tumori ereditari della mammella e dell’ovaio … ha promosso la costituzione del Consorzio Italiano Tumori Ereditari Mammella Ovaio, la creazione di un centro di riferimento nazionale delle famiglie a rischio e di un sito-web dedicato. …ha avuto un ruolo fondamentale di riferimento nazionale nella promozione della ricerca integrata ..per perpetuare tali iniziative di ricerca e sviluppo della conoscenza

Consorzio Interuniversitario Nazionale Bio-Oncologia Bologna Chieti-Pescara Ferrara Catanzaro Ancona L’Aquila Foggia Campus Biomedico Messina Modena Napoli Federico II Palermo Perugia Roma La Sapienza Teramo Firenze Milano Torino

3.4.’08 Catanzaro I Anniversario 25.6.’09 Catanzaro Corso e Premio Network SAVE “Salvatore Venuta” www.cinbo.org 3.4.’08 Catanzaro I Anniversario 25.6.’09 Catanzaro Corso e Premio 28.9.’09 Modena I meeting 11.1.2010 Roma II Meeting 12.4.2010 Roma Centro Nazionale Tumori Ereditari “Salvatore Venuta”

Network aperto di Unità di ricerca e cliniche Network SAVE “Salvatore Venuta” www.cinbo.org Network aperto di Unità di ricerca e cliniche operanti sui tumori eredo-familiari che aggrega: le sezioni CINBO che aderiscono all’iniziativa Centri di Ricerca ed Istituzioni non afferenti al CINBO Ricercatori

Network SAVE “Salvatore Venuta” Catanzaro Università Magna Grecia www.cinbo.org Unità afferenti Catanzaro Università Magna Grecia Chieti Università G. D’Annunzio L’Aquila Università Messina Università Modena Università Napoli Università Federico II Palermo Università Roma Università La Sapienza I Università La Sapienza II

Network SAVE “Salvatore Venuta” www.cinbo.org Unità afferenti Catanzaro, Università Magna Grecia Oncologia Medica P. Tagliaferri, P.Tassone Chieti, Università G. D’Annunzio Oncologia Medica S. Iacobelli, C. Natoli Patologia Generale R. Mariani Costantini, A. Cama Genetica Medica G. Palka, L. Stuppia L’Aquila, Università Oncologia Medica C Ficorella, E. Ricevuto Messina, Università Oncologia Medica V. Adamo Modena, Università Oncologia Medica M. Federico, L. Cortesi Napoli, Università Federico II Area Funzionale TEF S. Pepe, M. Pensabene Palermo, Università Oncologia Medica N. Gebbia, A. Russo Roma, Università La Sapienza I Medicina Sperimentale A. Gulino, G. Giannini, L. Ottini Università La Sapienza II Oncologia Medica P. Marchetti

Network SAVE “Salvatore Venuta” www.cinbo.org Obiettivi Sviluppo di modalità virtuali di integrazione Nazionale e con Reti di ricerca internazionali Gestione integrata delle famiglie a rischio. Organizzazione di eventi dedicati alla ricerca e formativi nel contesto dei tumori ereditari mammella/ovaio Sviluppo di esperienze integrate di trattamento e prevenzione delle neoplasie della mammella e dell’ovaio. Finanziamento e proposizione di progetti di ricerca individuali ed integrati biologici, applicativi e clinici nel contesto dei tumori ereditari Finanziamento di contratti dedicati alla gestione integrata a qualunque livello.

Network SAVE “Salvatore Venuta” www.cinbo.org Organizzazione della Ricerca e Clinico-assistenziale Working Groups WG 1 Selezione, Counselling genetico e Gestione Clinica delle famiglie a rischio genetico (G Giannini, Roma) WG 2 Ricerca e Diagnostica molecolare (R Mariani Costantini, Chieti) WG 3 Sorveglianza e Terapia preventiva (L Cortesi, Modena) WG 4 Terapia in carriers affetti (I Cucinotto, Catanzaro)

meetings organizzativi generali semestrali; Network SAVE “Salvatore Venuta” www.cinbo.org Organizzazione della rete meetings organizzativi generali semestrali; workshop ogni 2 anni (prossimo nel 2011) Premio “Salvatore Venuta” Borsa di studio CINBO/SAVE

Obiettivi raggiunti e programmati per il 2010 Network SAVE “Salvatore Venuta” www.cinbo.org Obiettivi raggiunti e programmati per il 2010 Web-sites www.cinbo.org www.hereditarycancer.it Congresso Nazionale Tumori Ereditari Progetto MIUR’08

Obiettivi raggiunti e programmati per il 2010 Network SAVE “Salvatore Venuta” www.cinbo.org Obiettivi raggiunti e programmati per il 2010 I Congresso nazionale sui Tumori Ereditari Congresso integrato con AIFEG Modena, 18-19/11/2010

Progetto MIUR’08 Obiettivi raggiunti e programmati per il 2010 Network SAVE “Salvatore Venuta” www.cinbo.org Obiettivi raggiunti e programmati per il 2010 Progetto MIUR’08 Caratterizzazione biomolecolare dei tumori ereditari della mammella e dell’ovaio finalizzata allo sviluppo di strategie diagnostiche e terapeutiche pesonalizzate Coordinatore scientifico: prof. Massimo Federico, Università di Modena

Network SAVE “Salvatore Venuta” Obiettivi programmati www.cinbo.org Obiettivi programmati Sviluppo di archivi integrati Archivio di famiglie con predisposizione genetica (numerosità famiglie predisposte prevista: almeno 300) Archivio e Caratterizzazione di mutazioni in famiglie a rischio genetico Archivio famiglie a rischio genetico senza mutazioni predisponenti riconosciute (Modena) Banca di campioni tissutali e di informazioni biologiche di famiglie con predisposizione genetica ed a rischio genetico. Programmi di ricerca integrata con network internazionali