La famiglia e la malattia senza esito Dott.ssa Rossana Carmagnani

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La “sfida” del deserto a cura degli Ambiti Formazione e Comunicazione sociale Esercoizi spirituali 2012.
Advertisements

DOLORE, MALATTIA, MORTE: SI PUÒ PARLARNE AI BAMBINI?
Incontro di formazione per educatori alla I esperienza
Lavorare insieme per servire meglio Convegno interregionale Abruzzo, Emilia Romagna, Marche, Umbria 8/9 settembre 2005 Tolentino.
LE COMPETENZE PSICOLOGICHE CHE CIASCUN PROFESSIONISTA DEVE POSSEDERE
Hope Speranza Esperanza Espoir Hoffnung Nadzieja
È LORA DELLA MISSIONE!. Schema della presentazione 1. Come il Padre ha mandato me… 2. …anchio mando voi. 3. Una pastorale giovanile missionaria.
Pass-wor(l)d Percorso formativo per gruppi adulti Giornate di presentazione dellanno.
Corso di formazione Centro di Ascolto Diocesi Nardò-Gallipoli
Educare alla vita, nella fragilità della malattia
Il metodo Caritas e i suoi strumenti – I parte
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
Introduzione.
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
Accompagniamo i giovanissimi a farsi testimoni coraggiosi e attenti, con i propri atteggiamenti e le proprie scelte, di unesperienza di fede talmente.
Gli Eventi Segno Verso lAssemblea Diocesana del 24 Settembre.
Parola di Vita Settembre 2010.
“… i timori e le incertezze del singolo individuo possono trovare una soluzione nella partecipazione al gruppo, in cui il coraggio di ciascun partecipante.
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
LETTERA DI INDIZIONE Suore carissime in Gesù Cristo, sono già trascorsi sei anni dalla Solennità della Assunzione 1999 in cui veniva indetto il XIV Capitolo.
Campo scuola 2012 Venite e Vedrete.
Il Centro di Ascolto Intervicariale Lincontro presenta una riflessione sullagire del Centro presenta una riflessione sullagire del Centro.
La Cresima occasione di osare per Cristo
Progettazione I. R. C. Scuola dell’infanzia Maria s. s
Donne consacrate, che raccontano alle donne e agli uomini del nostro tempo la storia dellamore di Dio XIV CAPITOLO GENERALE ANNO 2002 Figlie della Carità
la catechesi dell’iniziazione cristiana oggi?”
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XX Domenica del Tempo Ordinario /c 18 agosto 2013.
Nuova I.C.F.R. Riscoprire la bellezza del Cristo accompagnando i nostri figli sul cammino dell'iniziazione cristiana.
11.00.
“Cercate prima il regno di Dio e la sua giustizia, e tutte queste cose vi saranno date in aggiunta” (Mt 6,33)
CONVEGNO 8 OTTOBRE 2011 PER IL BEN-ESSERE DELLA FAMIGLIA Equipe Gruppi Familiari Le famiglie parlano, le Parrocchie di Cinisello Balsamo si interrogano.
L’AMORE DI DIO È IN MEZZO A NOI
L’empatia.
Le prese in carico a lungo termine:i vissuti del professionista sanitario e le sue necessità di formazione e supervisione Perché la supervisione? Dott.ssa.
La relazione con il malato
Sacramento della Iniziazione cristiana
Percorso FORMATIVO PER GRUPPI ADULTI anno 2014/2015 DIOCESI DI CASERTA
PORTARE Avventura solitaria di un io onnipotente che, in una sfida quasi personale con l’altro, cerca di “salvarlo” e di “cambiarlo”. ACCOMPAGNARE Disponibilità.
REDATTO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 5^ SEZ. A PLESSO VIA DE CARO I.C. “A. MALERBA” – CATANIA Anno scolastico
La famiglia cristiana educante nella società 23-gennaio-2011 GRUPPO FAMIGLIE CALOLZIO.
Che cosa significa evangelizzare?
C’e’ speranza??? appunti di un cammino verso il sacramento della Confermazione guidati dal Papa Benedetto XVI all’Agorà di Loreto 2007.
Azione Cattolica Italiana
Ordine Francescano Secolare d’Italia
VIVERE CON E PER CRISTO DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA
INTERCESSIONE Cammino formativo e Programma DICEMBRE
Riflessioni sulla preghiera
ARCIDIOCESI DI NAPOLI UFFICIO FAMIGLIA e VITA Incontro di preparazione alla 37 a Giornata per la Vita Domenica 1° febbraio 2015.
UNA FAMIGLIA CHE ABITA UNA CASA
PLENARIA 24-MAGGIO 2014 PERCORSI DI FORMAZIONE TERRITORIALE DEI SERVIZI EDUCATIVI DI PIACENZA Progettare tra l’IO e il NOI narrazioni, significati, intrecci.
10.00 Solennità del Corpo e Sangue del Signore.
II DOMENICA DI QUARESIMA ANNO B Matteo 3,1-12 Marco 9,2-10.
Matrimonio: vocazione all’amore
Parola di Vita Giugno 2011 "Non conformatevi alla mentalità di questo secolo, ma trasformatevi rinnovando la vostra mente, per poter discernere la volontà.
Gli esercizi spirituali che ho vissuto, che cosa mi hanno dato? 1.(MC e Fermo) pace, preghiera prolungata, gioia, spinta a vivere meglio l’ordinario,
Diocesi di Cremona Ufficio per la pastorale familiare
A CASA MIA La dimensione antropologica della cura: spunti di riflessione.
La Parabola della Matita.
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
LETTERA NUMERO 1 Paolo chiamato ad essere apostolo dell’amore di Cristo, come voi figlio amato del Signore, agli operatori di catechesi della collaborazione.
NATALE è. NATALE è È mettersi semplicemente davanti a Gesù consapevoli della nostra pochezza e della Sua infinità.
11.00 Lunedì dell’Angelo Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro Nel.
“ Abbiate una grande stima della vostra scuola e guardate ad essa come ad una palestra di vita …” Giovanni Paolo II al San Leone Magno 5/11/89.
Questo Anno Straordinario è anch’esso dono di grazia. Entrare per quella Porta significa scoprire la profondità della misericordia del Padre che tutti.
ANNUNCIARE USCIRE ABITARE EDUCARE TRASFIGURARE.
«Se qualcuno vuol venire dietro a me» (Marco 8,34-38) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA – BARI Anno Pastorale
A cura di Francesca Scalabrini DOCUMENTARE A SCUOLA … DOCUMENTARE LA SCUOLA.
Il centro è un concetto dinamico: “quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me” (Gv 12,32). È il punto di gravitazione, non dunque un punto statico:
…“comunicare la fede” Siracusa 5 marzo Nell’era della “comunicazione” siamo chiamati ad “abitare la storia” con la “novità del Vangelo”
Transcript della presentazione:

La famiglia e la malattia senza esito Dott.ssa Rossana Carmagnani ARCIDIOCESI DI MONREALE Ufficio Liturgico Ufficio pastorale della Salute Sabato 14 febbraio 2015 Poggio S. Francesco - Monreale

Il servizio è ascolto La persona ( Jacques Maritain) è in stato di bisogno e di richiesta pregna della “sovrabbondante generosità dell’essere”. E’ capace di servire poiché sperimenta il bisogno in se stessa ed è capace di riconoscerlo nell’altro e di darvi risposta.

Il servizio è ascolto Il servizio deve ascoltare il bisogno e distinguerne le caratteristiche. Il servizio deve vincere la tentazione dell’assistenzialismo: fare delle cose a partire da un proprio schema di intervento piuttosto che dalla comprensione di ciò di cui la persona ha veramente necessità.

Servire: Il servizio è ascolto ascoltare il bisogno e renderlo consapevole in chi non lo percepisce o non lo percepisce più esplorare il bisogno, scoprendolo nelle implicazioni più sottili coglierlo attraverso la specificità di chi lo sta vivendo.  

non conosce la fattura in serie, né quella globalizzata. Il servizio è ascolto Non ci sono bisogni generici con risposte generiche: ci sono persone uniche con il loro specifico bisogno, vissuto nel qui e ora della loro esistenza. Il servizio è avere cura dell’altro in modo personalizzato. il servizio è un pregiato vestito d’altri tempi tagliato e cucito su misura: non conosce la fattura in serie, né quella globalizzata.

Il servizio è ascolto non conosce la transitorietà delle mode, conosce sola la verità della persona chiamata per nome ed accolta nella sua realtà più autentica e silenziosa.  

è un’ espressione forte di incarnazione Il servizio è dialogo Il servizio è una forma privilegiata di dialogo: è possibile servire solo chi si conosce. è un’ espressione forte di incarnazione

La dimensione cristica dell’incarnazione Il servizio dialogo La dimensione cristica dell’incarnazione è caposaldo della fede cristiana ed è paradigma di una qualità speciale di relazione interpersonale, di cui l’uomo si trova ad avere bisogno, in tempi e forme diverse, nel corso della sua vita.

Il servizio è dialogo C’è sempre un tempo nel quale una persona ha bisogno di incontrare un’altra persona che sappia mettere tra parentesi se stessa e decentrasi integralmente nella realtà di chi le sta di fronte per accoglierne la realtà, conoscerne le caratteristiche, percepirne, bisogni espressi ed inespressi

Il servizio dialogo È la strada relazionale scelta da Dio per entrare in dialogo con l’uomo, orientarlo a scoprire i suoi bisogni più veri, metterlo nella disposizione d’animo di lasciarsi aiutare. Questo significa che prima di dire o dare delle cose (dichiarazione della possibilità di dare aiuto) occorre farsi dire delle cose (ascolto della storia dell’altro).

La famiglia e la malattia senza esito Servire la persona nel suo dolore è una sfida umana ed evangelica radicale. Il dolore è la linea di demarcazione tra l’irradicamento nel senso forte dell’esistenza e la provocazione del non-senso.

. La famiglia e la malattia senza esito La persona non vive il dolore, è il suo dolore, che ne permea l’identità stessa, la trasforma nelle sue qualità e nei suoi limiti, ne modifica l’immagine di sé, la qualità delle relazioni, l’orizzonte progettuale.

La famiglia e la malattia senza esito La malattia senza esito, quella che si intreccia a corda marinara con il futuro stesso della persona e che durerà tanto quanto la sua vita, è una delle sorgenti dalle quali il dolore sgorga più copioso e irruente e avvolge, nel suo flusso immodificabile, chi è malato e chi ama il malato nel legame degli affetti più stretti.

La famiglia e la malattia senza esito Confrontarsi con questa “pietra di inciampo” significa spogliarsi da qualsivoglia magia del vivere, dall’illusione di poter “essere utili”, di avere la possibilità di raggiungere esiti risolutori e gratificanti per se stessi e per gli altri.

La famiglia e la malattia senza esito Significa mettersi in ginocchio nella propria stanza interiore, sostituire il suono rassicurante delle parole con la forza del silenzio, rendersi presenza, che si fa ammaestrare dai suoi interlocutori su come esserlo e su come agire. farsi ascolto, il più delle volte accentando di se stessi il fatto di non avere risposte.

La famiglia e la malattia senza esito La famiglia che vive il dolore senza esito è uno spaccato di umanità, che passa attraverso il crogiuolo di passi differenti: lo sgomento della notizia, la speranza del miracolo, la delusione dei risultati

La famiglia e la malattia senza esito la fatica dell’accudimento e delle cure, il contagio psicologico della disperazione, della rabbia e dell’impotenza, lo sconforto del senso di inutilità, l’esposizione alle alterazioni del carattere del malato.

La famiglia e la malattia senza esito Questa famiglia è il luogo evangelico e umano privilegiato nel quale vivere l’esperienza di essere servi inutili, con le mani vuote, ma aperte ad accogliere il kairòs dei segni della possibilità di aprire insieme varchi di vita ritrovata e rinnovata, percorsi di speranza contro ogni speranza, di umanità dello spirito dentro la debolezza dell’umanità della carne.

La famiglia e la malattia senza esito E’ possibile dimostrare che portare gli uni i fardelli degli altri è uno dei valori chiave della vita, insegnare a non vergognarsi della malattia e della propria debolezza di fronte ad essa,

La famiglia e la malattia senza esito accompagnare a scoprire che il dolore è creativo: svela e rende possibili altre forme del vivere testimoniare con la propria presenza che l’unico pericolo mortale è la solitudine e che accogliere e cercare la presenza è una forza dell’esistenza

La famiglia e la malattia senza esito Come tutto questo è attuabile e realizzabile nella competenza, nella solidarietà, nella condivisione?

La famiglia e la malattia senza esito Percorsi formativi sulla conoscenza delle patologie della quali ci si mette al servizio: le caratteristiche cliniche l’ evoluzione le modificazioni del carattere, l’allettamento

La famiglia e la malattia senza esito Percorsi formativi sull’esercizio dell’ascolto: non avere paura del proprio silenzio, non avere paura di farsi ammaestrare dall’altro sulla natura del suo bisogno, per accompagnarlo a capire la realtà del malato e non farsi sopraffare dalla sua realtà, dalle necessità richieste dall’assistenza

La famiglia e la malattia senza esito 3 non dimenticare che l’amore per l’altro si fonda sull’amore di sé: aiutare la famiglia a riconoscersi il diritto di avere tempi e spazi propri per ciascuno dei suoi membri, aiutarla a sviluppare logiche di collaborazione equilibrate e una sana distribuzione dei compiti,

aiutare la famiglia a vincere la tentazione della vittima sacrificale: è fondamentale che nessuno sia sovraccaricato, che nessuno sia esonerato, che chi è in crescita sia coinvolto ma non responsabilizzato eccessivamente.

La famiglia e la malattia senza esito aiutare la famiglia a riconoscere a se stessa il diritto di uno scherzo e di una risata per renderli possibili anche a chi è malato, aiutare la famiglia ad aspettarsi dal malato risorse inaspettata e a scoprire in lui un sostegno, una forza, una gioia di vivere inimmaginabili,

La famiglia e la malattia senza esito Vivere tempi di riflessione spirituale e di confronto con la parola di Dio appropriati per: non essere moralistici e predicatori con chi è già gravato ed esposto ai sensi di colpa. orientare ad una preghiera consolatoria e liberante

La famiglia e la malattia senza esito vivere l’incontro con la Parola di Dio come luogo di ristoro e di rigenerazione, viatico per riprendere un cammino duro non modificabile