I SETTE PUNTI CHIAVE PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ins. Mazza Mariarosaria
Advertisements

TD E SISTEMI DI APPRENDIMENTO
didattica orientativa
PRENDERSI “CURA”.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Didattica Speciale Un percorso di riflessione su alcune parole chiave
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
PROGRAMMA CURRICOLARE DIFFERENZIATO.
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Relatrice. Ins. Lidia Pellini
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Microrete Insieme per cambiare
ESPERIENZA DIDATTICA Progetto
Istituto Comprensivo 2° “Vincenzo Russo”
I Disturbi specifici di Apprendimento
SCUOLE DELLA RETE Progetto I CARE A.A.S.S. 2007/08 – 2008/09
L’articolazione del POF
Il curricolo Le Unità di apprendimento
Esempi di domande che uno studente può porsi
Aumentativa Alternativa
La Didattica inclusiva e Metacognitiva
INDICAZIONI NAZIONALI 2012.
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
indicazioni per il curricolo
Le 5M Multimediale, Multi-dimensionale, Multi-ruolo, Multi-didattico Micro-modulo. Le 5M Multimediale, Multi-dimensionale, Multi-ruolo, Multi-didattico.
INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2013/2014 PROGETTI DI.
ISTITUTO COMPRENSIVO ADRIA UNO
Perché usare le tecnologie nella didattica
Comenius: attività a.s. 2005/06 Le attività di quest’anno hanno riguardato: Abilità comunicative.” Esprimere una reazione emotiva.”La rabbia” Fase 1. Prendere.
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
LA NOSTRA ESPERIENZA CLIL
Cooperative Learnign Corso di formazione per Docenti Cingoli maggio 2014 Francesco Sacchetti.
INCLUSIONE SCOLASTICA
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
A scuola di competenze Elaborazione partecipata e condivisa del
Corso di aggiornamento BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Figura professionale Ruolo e Strumenti Competenze Risorse e potenzialità.
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Elaborare il piano didattico personalizzato
Sulla base di considerazioni di carattere psicopedagogico, propone di adottare le seguenti misure di carattere transitorio, allo scopo di consentire il.
«Compito della scuola è assicurare il successo scolastico di tutti gli studenti, facendo in modo che la «diversità» o le situazioni di svantaggio sociale,
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
L'elaborazione di un Piano Didattico Personalizzato
Come la motivazione può influenzare
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
ATTIVITÀ AL COMPUTER FATTORI: motivazionali (il computer suscita curiosità) cognitivi (il computer invita a pensare - studiare in una maniera diversa)
COMPETENZE E DISABILITÁ
Unita' di apprendimento
Docente neo-immessa in ruolo: prof.ssa Rosa Amato
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Didattica della lettura Prof. Giovanni Moretti
Conoscenze, abilità, competenze
Insegnanti: Liliana Converso Teresa Cravetto
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
Scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di 1° grado
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
Per una Didattica inclusiva
SEMINARIO REGIONALE CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE MACOMER 22 SETTEMBRE 2015.
L’elogio del conflitto 15 Marzo 2016 V Circolo Didattico E. De Amicis Gabriella Guarnieri, Pedagogista Clinico
Il metodo di studio Cos’è, come si impara
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Alan Ha 11 anni frequenta la 1a media. La diagnosi indica Disturbo delle abilità scolastiche Difficoltà di attenzione e di apprendimento Vi è un dubbio.
Transcript della presentazione:

I SETTE PUNTI CHIAVE PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA ISTITUTO COMPRENSIVO SAN MARZANO SUL SARNO PIAZZA AMENDOLA,1 84010 TEL. N.081/955291-FAX N.5189080 CODICE MECCANOGRAFICO SAIC8A900C CODICE FISCALE 80047350659 E-mail: el.mar@libero.it I SETTE PUNTI CHIAVE PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA

I COMPAGNI DI CLASSE COME RISORSA Attraverso l’apprendimento cooperativo ciascun componente del gruppo, con le sue caratteristiche peculiari e speciali, può contribuire all’apprendimento di tutti e può diventare risorsa (e strumento compensativo) per gli altri.

2 . ADATTAMENTO E SEMPLIFICAZIONE DEL TESTO Partendo dai materiali pensati per la classe, è possibile adattare semplificare i libri di testo, le schede per le esercitazioni, le schede di aiuto disciplinare, i percorsi laboratori ali, ecc, adeguandoli alle abilità e alle esigenze di ciascun studente.

3. MAPPE, SCHEMI E AIUTI VISIVI   Questi strumenti aiutano a fare collegamenti logici, a ricavare parole-chiave e concetti fondamentali, a ordinare la presentazione degli argomenti. Non sono necessariamente legati a un intervento di recupero o sostegno, e per questo motivo ben si prestano a una didattica rivolta all’intera classe.

4. POTENZIAMENTO DEI PROCESSI COGNITIVI Per facilitare gli apprendimenti, favorendo al contempo il lavoro di tutti all’interno del gruppo classe, è fondamentale anche potenziare e consolidare i processi cognitivi: nemoria, attenzione, concentrazione, relazione visuo-spaziali-temporali, logica e processi cognitivi-motivazionali.

5. METACOGNIZIONE E METODO DI STUDIO La didattica meta cognitiva sviluppa nell’alunno la consapevolezza di quello che sta facendo, del perché lo fa, di quando è opportuno farlo e in quali condizioni, rendendolo gestore diretto dei propri processi cognitivi. Rappresenta le basi di un modello di studio efficace per ogni alunno.

6. EMOZIONE, AUTOSTIMA E MOTIVAZIONE Realizzare una scuola inclusiva significa anche rivolgere particolare attenzione agli aspetti emotivi-relazionali, aiutano tutti gli alunni a imparare a vivere bene con se stessi e con gli altri, migliorando la propria autostima, il proprio benessere emotivo e le proprie capacità relazionali.

7. POTENZIAMENTO DEL FEEDBACK SUI RISULTATI Il feedback sui risultati è uno strumento di eccezionale importanza non solo ai fini dell’apprendimento, ma anche e soprattutto per lo sviluppo di una buona immagine di sé e della motivazione necessaria per raggiungere il successo scolastico. Riveste un ruolo primario nella didattica curricolare, strategico in quella speciale.