Quaresima “custodire”.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I portatori di sogni di Gioconda Belli
Advertisements

Celebrazione della Prima Confessione
Istituto Sorelle della Misericordia
Città del Vaticano, 19 marzo 2013 (VIS)
Parola di Vita Gennaio 2006.
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XIII Domenica del Tempo Ordinario /c 30 giugno 2013.
Il Papa ai catechisti: siate creativi, non abbiate paura
MARIA: la donna del “SI”
16.00 Anno della Fede Papa Francesco ha dedicato lUdienza Generale di mercoledì 26 giugno 2013 in Piazza San Pietro alla Chiesa Tempio dello.
Parola di Vita Febbraio 2011.
Unione di Nostra Signora della Carità 5° Capitolo Generale
Perdono Per – dono cioè donare al massimo
Incontro con il Parroco Don Carlo Marcello
6° incontro
Il mio Dio è fragile. E' della mia razza. E io della sua.
nella“Fraternità è il fondamento e la via per la pace".
La magia del presepe Prof.ssa Noemi Sollima.
Dio creò l’uomo a sua immagine; a immagine di Dio lo creò;
Città del Vaticano, 19 marzo 2013 (VIS). Il testo integrale dell'omelia che Papa Francesco ha tenuto durante la Messa di inizio del Ministero Petrino.
… ad essere cosciente del privilegio della vita; … a rispondere dei talenti che Dio mi ha donato;
C’e’ speranza??? appunti di un cammino verso il sacramento della Confermazione guidati dal Papa Benedetto XVI all’Agorà di Loreto 2007.
Relazione del Cardinale Walter Kasper presentata al concistoro straordinario sul tema della famiglia (02/14)
Città del Vaticano, 19 marzo 2013 (VIS).
Agosto 2013 Parola di Vita «Se amate quelli che vi amano, che merito ne avrete? Anche i peccatori fanno lo stesso» (Lc 6,32).
UN UOMO LIBERO Nati per essere liberi Liberi di scegliere
Sposarsi in chiesa vuol dire avviare - iniziare una nuova vita?
ARCIDIOCESI DI NAPOLI UFFICIO FAMIGLIA e VITA Incontro di preparazione alla 37 a Giornata per la Vita Domenica 1° febbraio 2015.
UNA FAMIGLIA CHE ABITA UNA CASA
Li riceviamo con il Sacramento della Cresima.
PASTORALE DELLA FAMIGLIA
e le sue bellissime parole del 2013.
LA BELLEZZA DI ESSERE IN LUI
14.00 Beátus vir qui timet Dóminum: in mandátis ejus volet nimis. Beato l'uomo che teme il Signore e nei suoi precetti trova grande gioia. Potens in.
Matrimonio: vocazione all’amore
Il Matrimonio nel disegno di Dio
L’eros realtà divina, L’eros realtà umana!.
La Famiglia come centro dell’Amore
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Festa del Battesimo di Gesù.
14.00 Visita a Cagliari 22 settembre 2013.
09.00.
La Via della Povertà. "Amiamo i poveri con lo stesso amore di Cristo..." (RdV 43)
LETTERA NUMERO 1 Paolo chiamato ad essere apostolo dell’amore di Cristo, come voi figlio amato del Signore, agli operatori di catechesi della collaborazione.
Le belle frasi di Papa Francesco.
I DIECI COMANDAMENTI.
marzo 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella III Domenica di Quaresima / B.
11.00.
14.00 Incontro con gli anziani Papa Francesco ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 28 settembre 2014 in Piazza San Pietro all’incontro con.
gennaio 2014 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità dell’Epifania del.
ISTITUTO COMPRENSIVO CROSIA MIRTO SCUOLA PRIMARIA DI VIA DELL’ARTE SETTIMANA DELL’EDUCAZIONE 6-13 APRILE 2014 MOMENTO DI PREGHIERA, DI ASCOLTO E DI RIFLESSIONE.
Una scuola grande come il mondo!
“ Abbiate una grande stima della vostra scuola e guardate ad essa come ad una palestra di vita …” Giovanni Paolo II al San Leone Magno 5/11/89.
Pensieri di Giovanni Paolo II (seconda parte) Transizione manuale.
IN PRINCIPIO ERA IL VERBO
BUSSANDO AL CUORE DI DIO
DIO NON E’ UNA RELIGIONE MA UNA RELAZIONE
Lo stile del giovane cristiano: la tenerezza PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA – BARI Anno Pastorale
13.00 Festa delle Famiglie Papa Francesco Discorso del 26 settembre 2015 alla Festa delle Famiglie al Franklin Parkway di Philadelphia Negli Stati.
15.00 La Famiglia 31 Papa Francesco Udienza del 4 novembre 2015 in Piazza San Pietro sulla Famiglia Rimetti i debiti Papa Francesco Udienza del.
ottobre 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella XXVII Domenica / B 4 ottobre.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 30 dicembre 2015 in piazza San Pietro Il Natale del Giubileo della Misericordia Papa.
agosto 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella XXII Domenica / B 30 agosto.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 27 gennaio 2016 in Piazza San Pietro Dio ascolta il grido e fa alleanza Papa Francesco.
13.00 Giubileo della Misericordia dei ragazzi.
novembre 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità di Tutti i Santi 1 novembre.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 13 gennaio 2016 in Aula Paolo VI Il Nome di Dio è il Misericordioso Papa Francesco.
LACRIME DI DONNA.
Quattro settimane per prepararsi alla nascita di Gesù
Verso La Pasqua 2016 Cammino quaresimale 2 La misericordia scaccia sempre la malvagità, prendendo molto sul serio l’essere umano. Fa sempre appello alla.
Sii una donna dotata di fortezza
Quaresima “custodire”.
Transcript della presentazione:

Quaresima “custodire”

La vocazione del custodire, ha una dimensione che precede e che è semplicemente umana, riguarda tutti. E’ il custodire l’intero creato, la bellezza del creato, come ci viene detto nel Libro della Genesi e come ci ha mostrato san Francesco d’Assisi: è l’avere rispetto per ogni creatura di Dio e per l’ambiente in cui viviamo.

E’ il custodire la gente, l’aver cura di tutti, di ogni persona, con amore, specialmente dei bambini, dei vecchi, di coloro che sono più fragili e che spesso sono nella periferia del nostro cuore.

E’ l’aver cura l’uno dell’altro nella famiglia: i coniugi si custodiscono reciprocamente, poi come genitori si prendono cura dei figli, e col tempo anche i figli diventano custodi dei genitori.

E’ il vivere con sincerità le amicizie, che sono un reciproco custodirsi nella confidenza, nel rispetto e nel bene . In fondo, tutto è affidato alla custodia dell’uomo, ed è una responsabilità che ci riguarda tutti. Siate custodi dei doni di Dio!

E quando l’uomo viene meno a questa responsabilità di custodire, quando non ci prendiamo cura del creato e dei fratelli, allora trova spazio la distruzione e il cuore inaridisce.

In ogni epoca della storia, purtroppo, ci sono degli “Erode” che tramano disegni di morte, distruggono e deturpano il volto dell’uomo e della donna.

Vorrei chiedere, per favore, a tutti gli uomini e le donne di buona volontà: siamo “custodi” della creazione, del disegno di Dio iscritto nella natura, custodi dell’altro, dell’ambiente; non lasciamo che segni di distruzione e di morte accompagnino il cammino di questo nostro mondo!

Vorrei chiedere, per favore, a tutti gli uomini e le donne di buona volontà: siamo “custodi” della creazione, del disegno di Dio iscritto nella natura, custodi dell’altro, dell’ambiente; non lasciamo che segni di distruzione e di morte accompagnino il cammino di questo nostro mondo!

Ma per “custodire” dobbiamo anche avere cura di noi stessi! Ricordiamo che l’odio, l’invidia, la superbia sporcano la vita!  

Custodire vuol dire allora vigilare sui nostri sentimenti, sul nostro cuore, perché è proprio da lì che escono le intenzioni buone e cattive: quelle che costruiscono e quelle che distruggono!  

Non dobbiamo avere paura della bontà, anzi neanche della tenerezza!

E qui aggiungo, allora, un’ulteriore annotazione: il prendersi cura, il custodire chiede bontà, chiede di essere vissuto con tenerezza.

Nei Vangeli, san Giuseppe appare come un uomo forte, coraggioso, lavoratore, ma nel suo animo emerge una grande tenerezza, che non è la virtù del debole, anzi, al contrario, denota fortezza d’animo e capacità di attenzione, di compassione, di vera apertura all’altro, capacità di amore.  

Non dobbiamo avere timore della bontà, della tenerezza! (Papa Francesco)  

Buona Quaresima P.Renato